Economia e Gestione delle Imprese Parte IV La gestione della finanza

Documenti analoghi
Economia e Gestione delle Imprese Parte IV La gestione della finanza

Management. Dipartimento di Management

Libera Università Maria SS. Assunta

Management Vol.II Funzioni e processi nella gestione d impresa

Economia e gestione delle imprese

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli

Management a.a. 2016/2017

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO

Corso di Finanza aziendale

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Capitolo XV. La gestione della finanza: investimenti e finanziamenti

La politica finanziaria. Tecnica Tecnica Industriale e Commerciale 2008/ /09

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

L analisi di bilancio

Management. Anno accademico 2017/2018. Decisioni e pianificazioni economico-finanziarie. Dipartimento di Management

Management Sistemico Vitale. I Mario Calabrese

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Caso Semifreddi s.r.l.

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE UNITÀ 3 IL PATRIMONIO

Le analisi di Bilancio per Indici

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario

F; 27. V; 28. V; 29. V; 30. V.

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

Le analisi di Bilancio per Indici

Redazione e rielaborazione del bilancio

Equilibrio finanziario

Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci Economia e gestione delle imprese

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

TELEPASS+ 3 - Unità B

Increm./decr.

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

Insegnamenti di Economia Aziendale ed Economia aziendale duplicato (prof.sse Paolini e Soverchia) prova del

AVVISO PER I FREQUENTANTI

Cash is king. Alain Devalle, Ph.D. Professore in Analisi Finanziaria Dottore Commercialista - ODCEC Torino

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici

IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti

Dott. Maurizio Massaro

L ANALISI DELLA PERFORMANCE: EQUILIBRIO FINANZIARIO

4. Indici di Bilancio

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

FONTI DI FINANZIAMENTO E ANALISI DEI FLUSSI NELLE IMPRESE INDUSTRIALI

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock)

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

Il rendiconto finanziario

Il Conto Unico S.B.F opportunità e profili operativi

L analisi di bilancio per la redazione del Business Plan Dott.ssa ANGELA SCILLA

= euro fabbisogno finanziario per la gestione corrente

Parte terza: La fisiologia d impresa: condizioni e strumenti di analisi

Le leve del valore economico e modelli di stima

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Le direttrici dell analisi. operativa. economicità. netta. liquidità. solvibilità. solidità. Le direttrici dell analisi di economicità.

EGI prova di fine corso Esercizi sui processi finanziari Svolgere a scelta uno soltanto dei tre quesiti. Conto economico 2017

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indic

Corso introduttivo al bilancio. per giuristi

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari

La dinamica finanziaria in un accezione generale. La dinamica del capitale circolante netto (della gestione corrente) La dinamica monetaria

Il controllo delle performance finanziarie aziendali

Debt Advisory. Corporate Service.

CASO ELLEKAPPA SPA. Programmazione e Controllo A.A

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese)

Insegnamenti di Economia aziendale ed Economia aziendale duplicato prof.sse Paolini e Soverchia dell 8/2/2018

Insegnamento di Economia aziendale prova del Anno di corso (I, II, III, f.c.)

Economia Aziendale. L'area funzionale finanza

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

IL RENDICONTO FINANZIARIO

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una)

B) Si dica se le seguenti affermazioni sono Vere o False appostando una crocetta in modo opportuno

Senza lilleri non si lallera 20.I: VENDUTE LE MERCI A 80 A DILAZIONE 60GG 01.I: ACQUISTATE MERCI PER 50 A DILAZIONE 30 GG

STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA

La redazione del Piano Economico Finanziario Enrico Passerini

26 Marzo 2017 WorkShop Tecniche e Strumenti per la gestione Efficace ed Efficiente della FARMACIA

VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Dott.ssa Caterina Cavicchi CDL Biotecnologie

Analisi e pianificazione. dott. Matteo Rossi

Il capitale. Aspetti concettuali

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni)

VOTO SCRITTO VOTO FINALE

IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL PIANO COMPLETO DI BUDGET (IL MASTER BUDGET)

PRIMA PARTE OBBLIGATORIA PER TUTTI

Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio. Indici di Bilancio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

Analisi di bilancio per una concessione di fido

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE ALESSANDRO RUSSO

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Insegnamento di Economia aziendale ed Economia aziendale duplicato (proff. Paolini e Soverchia) prova dell

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Fonti di finanziamento esterne:

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari.

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

Transcript:

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV La gestione della finanza A.A. 2015-2016 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale e bancaria

Definizione Alla funzione finanziaria è affidato il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire e ad impiegare i fondi aziendali (gestione finanziaria) Occupa una posizione centrale nella programmazione di lungo periodo, e in particolare del piano di investimenti e di finanziamenti Gestire la finanza in impresa significa anche controllare gli equilibri aziendali di breve e lungo periodo

Equilibri aziendali Tre tipologie: - equilibrio economico equivale al pareggio tra costi e ricavi - equilibrio finanziario vale a dire il bilanciamento tra fonti e impieghi di capitale - equilibrio monetario cioè il pareggio tra flussi di cassa in entrata e uscita 3

Compiti della funzione finanziaria La funzione finanziaria si caratterizza per una maggiore accentramento al vertice dell organizzazione e per la delega di responsabilità solo di carattere operativo ai livelli gerarchici inferiori Compiti fondamentali: Programmazione finanziaria di breve, medio e lungo periodo Gestione del piano finanziario Governo della liquidità

Compiti della funzione finanziaria Nella funzione finanziaria vengono dunque effettuate le analisi di fabbisogno finanziario dell impresa in funzione del piano di investimenti e delle esigenze di capitale definite a livello di alta direzione Successivamente è definita la struttura finanziaria ottimale, per pervenire, infine, alla scelta delle fonti di finanziamento

Ciclo economico e finanziario Pagamento acquisti Incasso vendite Relazioni Dilazionato Cash o anticipato C.F. < C.E. Dilazionato Cash o anticipato Dilazionato, ma con dilazioni inferiori a quelle ottenute Anticipato, ma con maggiore anticipo rispetto al pagamento delle forniture C.F. < C.E. C.F. < C.E. Cash o anticipato Dilazionato C.F. > C.E. Anticipato Cash o dilazionato Cash o anticipato, ma con minore anticipo rispetto al pagamento delle forniture Dilazionato, ma con dilazioni maggiori a quelle ottenute C.F. > C.E. C.F. > C.E. Cash Cash C.F. = C.E. Dilazionato Anticipato Dilazionato con giorni di dilazione uguali a quelli ottenuti Anticipato con giorni di anticipo uguali a quelli ottenuti C.F. = C.E. C.F. = C.E.

Analisi di fabbisogno finanziario Il fabbisogno finanziario capitale fisso: necessario per acquisire le immobilizzazioni materiali ed immateriali capitale circolante: occorrente per alimentare il ciclo acquisto-produzione-vendita L ammontare del fabbisogno varia : - a seconda se ci si trova in fase di costituzione o di funzionamento dell impresa - in relazione sia alle caratteristiche del settore

Capitale circolante E composto da: Scorte per l alimentazione dei processi di produzione e vendita Crediti commerciali verso i clienti Debiti commerciali verso i fornitori Attività finanziarie necessarie per la liquidità aziendale (es. cassa) Attività e passività correnti (es. crediti a breve termine, debiti a breve termine) Capitale circolante netto = differenza tra attività e passività correnti

Regole per la gestione finanziaria Stima del fabbisogno finanziario attraverso l analisi della dinamica finanziaria L obiettivo è preservare: la solvibilità (equilibrio finanziario) analisi delle fonti e degli impieghi la liquidità (equilibrio monetario) analisi dei flussi monetari

Regole per la gestione finanziaria Omogeneità: i capitali devono essere omogenei rispetto al tipo di fabbisogno Economicità: massimizzazione della differenza tra rendimento dell investimento e costosità del capitale Flessibilità: possibilità di modificare la struttura finanziaria in base a nuovi fabbisogni Elasticità: possibilità di dilatare l area di manovra delle scelte finanziarie

Regole per la gestione finanziaria Flessibilità capacità di modellarsi in rapporto alle esigenze della gestione Elasticità capacità di espandere la struttura finanziaria Struttura più rigida Capitale proprio Finanziamento bancario a breve ma più elastica Struttura più flessibile ma Meno elastica

Il rischio finanziario Incapacità di alimentare sotto il profilo finanziario i processi di gestione caratteristica Rischio finanziario Strutturale Congiunturale Rischio di insolvenza Rischio di illiquidità Fonti di fin. < impieghi di capitale Saldo cassa e Banche < uscite monetarie Importanza delle riserve finanziarie: mezzi propri o capacità di indebitamento

Il fabbisogno di capitali FABBISOGNO STRUTTURALE FABBISOGNO CORRENTE FABBISOGNO STRAORDINARIO FABBISOGNO OCCASIONALE Di lungo termine permanente Di breve termine permanente Di lungo termine non permanente Di breve termine episodico

La leva finanziaria Quale livello di indebitamento accettare? La redditività del capitale proprio investito nell attività aziendale può essere migliorata o peggiorata dal fattore leva Migliorata se la redditività del capitale investito risulta superiore al costo dell indebitamento Peggiorata se gli oneri finanziari supereranno la redditività dell investimento

La leva finanziaria

La leva finanziaria ROI = ROE = Reddito operativo Capitale investito Reddito netto Capitale netto (proprio) Permette di comprendere se l azienda è in grado di coprire i costi della gestione. E un segnalatore della capacità reddituale dell impresa relativamente alla gestione caratteristica Mostra il rendimento del capitale investito dai soci a titolo di rischio, e quindi come tale rischio viene remunerato Fatturato costi = reddito operativo Reddito operativo oneri finanziari imposte = reddito netto

La leva finanziaria valore della produzione (-) costi di produzione reddito operativo reddito operativo (-) oneri extra-operativi reddito netto

La leva finanziaria Aziende A B C Capitale investito 2.000 2.000 2.000 di cui Capitale proprio 2.000 1.000 500 Indebitamento 0 1.000 1.500 Fattore leva 0 50% 75% (Indeb./Cap.Investito) (1000/2000) (1500/2000) Condizioni economiche Molto Sfavorevoli Normali Buone Molto buone sfavorevoli Reddito oper. 100 200 400 500 600 ROI 5% 10% 20% 25% 30%

La leva finanziaria CASO A: SITUAZIONE DI LEVA FINANZIARIA NEGATIVA ROI = 5% Tasso di interessi = 20% ROI < i Aziende A B C Reddito operativo 100 100 100 - Oneri finanziari 0 200 300 Reddito prima delle imposte 100-100 -200 - Imposte (45%) 45 - - Reddito netto 55-100 -200 ROE Reddito netto/capitale netto (proprio) 55/2000 = 2,7% -100/1000 = -10% -200/500= -40%

La leva finanziaria CASO A: SITUAZIONE DI LEVA FINANZIARIA POSITIVA ROI = 30% Tasso di interessi = 20% ROI > i Aziende A B C Reddito operativo 600 600 600 - Oneri finanziari 0 200 300 Reddito prima delle imposte 600 400 300 - Imposte (45%) 270 180 135 Reddito netto 330 220 165 ROE Reddito netto/capitale netto (proprio) 330/2.000 = 16,5% 220/1.000 = 22,0% 165/500 = 33,0%

La leva finanziaria CASO A: SITUAZIONE DI LEVA FINANZIARIA NEUTRA ROI = 20% Tasso di interessi = 20% ROI = i Aziende A B C Reddito operativo 400 400 400 - Oneri finanziari 0 200 300 Reddito prima delle imposte 400 200 100 - Imposte (45%) 180 90 45 Reddito netto 220 110 55 ROE Reddito netto/capitale netto (proprio) 220/2000 = 11% 110/1000 = 11% 55/500= 11%

La leva finanziaria

La leva finanziaria

Principali fonti di finanziamento Mezzi propri Autofinanziamento Aumento di capitale Finanziamento soci

Principali fonti di finanziamento Cambiali La cambiale è un titolo di credito all ordine; esso attribuisce al legittimo possessore della cambiale stessa, il diritto incondizionato a farsi pagare una somma determinata entro una scadenza indicata Cambiale propria: emesso dal debitore, il quale pone in forma scritta la sua promessa di pagare un dato beneficiario Cambiale tratta: ordine di pagamento. Che il soggetto traente dà al soggetto trattario (ovvero colui che si trova in debito), in modo che il creditore ne sia beneficiato.

Principali fonti di finanziamento Credito bancario Finanziamento a lungo termine (es. mutui) Finanziamento a breve termine Es. apertura di credito in conto corrente (fido)

Principali fonti di finanziamento Crediti di firma Avalli (es. sulle cambiali) Fidejussioni (forma di garanzia) Accettazioni bancarie: è una cambiale tratta che contiene l ordine di una impresa (traente) ad una banca (trattario) di pagare una certa somma ad una determinata scadenza.

Principali fonti di finanziamento Leasing: l impresa ottiene il bene mediante un contratto di locazione con diritto di riscatto del bene dopo un certo numero di anni ad un prezzo prefissato Lease- back: consiste nel vendere un bene ad una società di leasing richiedendolo contestualmente in locazione Credito mercantile: credito ricevuto dai fornitori o anticipi clienti

Principali fonti di finanziamento Factoring: affidare ad istituti la gestione del portafoglio crediti (es. su fatture). Al factor spetta una commissione. Forfaiting: vendita pro-soluto di effetti cambiari che, in rapporto al grado di rischio e alla scadenza, vengono venduti in base al valore decurtato di un tasso di sconto.

Principali fonti di finanziamento La cessione di un titolo può essere: Pro-soluto: il cedente non è tenuto a garantire l esistenza del credito ma non l adempimento P ro-solvendo: il cedente è tenuto a garantire l adempimento del credito (condivisione del rischio)

Economia e Gestione delle Imprese La programmazione e il controllo della gestione finanziaria. La valutazione economico-finanziaria e strategica dei progetti d investimento A.A. 2015-2016 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale e bancaria

I documenti della gestione finanziaria La programmazione e il controllo della gestione finanziaria servono per preservare le condizioni di solvibilità e liquidità dell impresa PRINCIPALI DOCUMENTI Prospetto delle fonti e degli impieghi Il prospetto dei flussi monetari Il piano di cassa

Il prospetto delle fonti e degli impieghi Serve per: a) valutare l equilibrio tra il fabbisogno finanziario e le possibili fonti di finanziamento per un periodo pluriennale (es. triennio); b) controllare che tale equilibrio sia raggiunto e mantenuto nel rispetto del principio dell omogeneità

Il prospetto delle fonti e degli impieghi

Il prospetto delle fonti e degli impieghi

Il prospetto delle fonti e degli impieghi

Il prospetto delle fonti e degli impieghi SALDO COMPLESSIVO Se è molto positivo Ricercare opportunità di investimento per evitare di tenere della liquidità infruttifera Se è negativo Provvedere anticipatamente alla sua copertura o al ridimensionamento degli impieghi

Il piano di cassa

Il prospetto dei flussi monetari Venduto anno precedente non incassato Venduto non incassato (anno in corso) Venduto e incassato

Scelta dei progetti di investimento Fattori di valutazione di un investimento: - Ritorno economico - Vantaggi economici prodotti in altre aree della gestione aziendale (rendimento indiretto) - Ritorni non economici

Tecniche di valutazione Payback period Valore attuale netto (VAN)

Payback period Misura il lasso di tempo entro cui gli incassi riescono a reintegrare il capitale impiegato Periodo considerato Investimento A Investimento B Esborsi Incassi Esborsi Incassi Anno 1 3.000 1.500 3.000 1.000 Anno 2-1.500-1.000 Anno 3 - - - 1.000 Totale 3.000 3.000 3.000 3.000 Media annuale degli incassi Periodo di recupero 3.000/1.500=2 anni - 1.500-1.000 3.000/1.000=3 anni

Payback period VANTAGGI: Scelgo gli investimenti con PBP inferiore ad uno standard Scelgo fra due investimenti quello con PBP minore LIMITI: Non considera il valore del tempo Non considera i flussi di cassa oltre il periodo di backing. Quindi discrimina gli investimenti a più lunga produttività (es. investimenti di ricerca e sviluppo) Non è chiara la regola per definire gli standard per il tempo di recupero

VAN Calcola il valore attuale netto di un investimento. Il progetto risulterà tanto più conveniente quanto più elevato sarà il VAN. n VAN = (Ei-Ui)(1+c) -i i=0 Ei = flusso di introiti Ui= flusso di esborsi C= costo del capitale i

Metodo del VAN Valore attuale netto = i flussi di cassa attesi in entrata sono attualizzati e confrontati con il valore attuale dei flussi monetari in uscita

Calcolo del tasso d interesse Co = capitale iniziale T = tasso di interesse Ci = capitale anno i-esimo C1 = Co + (Co X T) C2 = C1 + (C1 X T) Es. con capitale iniziale = 5000 Euro e un tasso di interesse = 20% Capitale anno 1 = 5000 Euro + (5000 x 0,20) = 6000 Capitale anno 2 = 6000 Euro + (6000 x 0,20) = 7200

Calcolo del tasso d interesse Co = capitale iniziale T = tasso di interesse Ci= capitale anno i-esimo C1 = Co + (Co X T) C1 = Co (1 + T) C2 = C1 + (C1 X T) C2 = C1 (1 + T) C2 = Co (1 + T) (1 + T) = Co (1 + T) 2... Cn = Co (1 + T) n Co = Cn / (1 + T) n = 1 (1 + T) n Tasso di attualizzazione al tempo n X Cn X Cn

Calcolo del tasso d interesse Es. Capitale anno 1 = 5000 + (5000 Euro x 0,20) = 6000 Euro Per calcolare il capitale iniziale Co = Cn / (1 + T) n = 6000 / (1+0,20) 1 = 6000 / 1,2 = 5000

Metodo del VAN Si assume un tasso di attualizzazione uguale al costo del capitale (c), così da determinare il valore attuale del progetto (es. 16%). Il VAN deve sempre essere positivo ed il progetto più conveniente sarà quello con il VAN più elevato. n VAN = (Ei-Ui)(1+c) -i i=0 n VAN = (Ei-Ui) i=0 1 (1 + C) n

La teoria delle opzioni Le opzioni strategiche individuate sono 4: - Opzioni di sviluppo - Opzioni di abbandono - Opzioni di differimento - Opzioni di flessibilità