Trattamento chirurgico della sindrome da ostruita defecazione

Documenti analoghi
Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio :44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio :27

Le disfunzioni pelviche nella donna: dalla diagnosi alla terapia

ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO

Sindrome da ostruita defecazione e stipsi Giovedì 06 Novembre :21 - Ultimo aggiornamento Domenica 09 Novembre :53

IL PAVIMENTO PELVICO CENTRO PER LO STUDIO E LA CURA DELLE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO UN PUNTO DI FORZA PER LA VOSTRA SALUTE

Non sempre però, questo dipende dal tipo di dieta o dalle abitudini di vita.

DICHIARAZIONE DELLE DEFINIZIONI PER I TEST SULLA FISIOLOGIA ANORETTALE E LA TERMINOLOGIA DEL PAVIMENTO PELVICO

Anatomia e fisiologia del pavimento pelvico

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association

Anatomia del Pavimento Pelvico. Femminile. III Corso di Chirurgia Vaginale finalizzato al trattamento dei prolassi degli organi pelvici

Il pavimento pelvico può consumarsi e rovinarsi: quali disturbi, quali malattie, perché.

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI

La Riabilitazione Uro-Ginecologica è il settore della fisioterapia volto alla prevenzione e alla cura delle disfunzioni del pavimento pelvico

Tecniche di imaging nelle patologie funzionali del pavimento pelvico

Il pavimento pelvico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica

Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE

Canale anale. (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi)

I prolassi della pelvi: aspetti funzionali e trattamento

TECNICHE OPERATORIE UO GINECOLOGIA CESENA

Paralisi cerebrale Prolasso genitale.

F.C. BODINI UOC RADIOLOGIA OSPEDALE G. DA SALICETO - PIACENZA IL RUOLO DELLA RM NELLA DIAGNOSI DELL ENDOMETRIOSI

LISTA AZIENDA OSPEDALE

DISFUNZIONI DEL PAVIMENTO PELVICO FEMMINILE E RIABILITAZIONE PERINEALE

Patologia canale anale. Funzione. Esame obbiettivo: esplorazione. Anamnesi. Incontinenza. Prolasso rettale. Continenza Regolazione evacuazione

OSPEDALE GARIBALDI NESIMA U.O. PROCTOLOGIA ALGORITMO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO

Analisi costo - ricavo per la chirurgia della ostruita defecazione.

Endometriosi intestinale e urinaria: diagnosi e clinica

ANATOMIA FUNZIONALE DEL PAVIMENTO PELVICO

LE FISTOLE UROGENITALI

Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA UNITA OPERATIVA DI UROLOGIA LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO

Vantaggi di EMS I-MOTION nel Pavimento Pelvico.

L endometriosi del setto retto-vaginale

Scuola di Medicina e Chirurgia del Pavimento Pelvico Femminile

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

Le più frequenti categorizzazioni e schemi d intervento del colon e del retto. Versione

Stipsi. F 3v > di M. eta > 65 anni confezioni di lassativi in 1 anno

FAECAL URGE DOPO MUCOPROLASSECTOMIA CON SUTURATRICE MECCANICA CASO CLINICO

Chirurgia tumori del colonretto e del piccolo intestino

Prof. Giuseppe Pozzi. Chirurgo. Specialista in Chirurgia Generale. Specialista in Chirurgia Toracica

Classificazioni delle MAR

Incontinenza fecale da OASI di IV grado: dall Inferno al Paradiso a 36 anni Giacomel G., Pisegna Cerone L., Infantino A. U.O. di Chirurgia Generale

APPARATO URINARIO INFERIORE

CARCINOMA DELLA VULVA

CASO CLINICO Dolori emi-addome sin: mioma. sigma? Aderenze? Guido Brugnoni

Novotel Roma La Rustica. 17 maggio 2008

Scritto da Administrator Venerdì 16 Settembre :42 - Ultimo aggiornamento Martedì 27 Settembre :50

ENDOMETRIOSI. Diagnosi clinica

ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA,

Disturbi PP. La gestione in Team

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce

Andrea Tinelli Department of Gynecology and Obstetric "Vito Fazzi Hospital Lecce, Italy

Funzione urinaria e pavimento pelvico

Michele Schiano di Visconte, U.O. di Chirurgia Generale Ospedale S. Maria dei Battuti CONEGLIANO

Patologie della statica pelvica: inquadramento del problema, fattori di rischio

DEL DOTT. MAURIZIO GRILLO Matricola 71838

INCONTINENZA FECALE. Prevalenza 11-17% 17% nella popolazione generale (47% pazienti ricoverati reparti geriatria)

Approccio multidisciplinare

RIABILITAZIONE DEL PERINEO NEL POST-PARTUM

IL TERMINE PUBALGIA DESCRIVE SOLO UN SINTOMO. NON È UNA DIAGNOSI!

Corpo uterino. C45.3 Fondo uterino C54.8 Lesione sovrapposta del corpo uterino RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

STOMIA E GRAVIDANZA CONVEGNO ANNUALE FONDAZIONE ROSA GALLO. Giovanna Lo Bue

LA GINECOL CO O L GIA I M A INI INVASI S VA: I REALT AL A T DEL XXI SECOLO L TORINO

Collo dell utero. C53.8 Lesione sovrapposta della cervice uterina RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Difetti porterolaterali del diaframma

Indicazioni, obiettivi e limiti della riabilitazione nelle disfunzioni del Pavimento Pelvico

Ernie della parete addominale.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA CLINICA DI CHIRURGIA PEDIATRICA CASO CLINICO. Dr.ssa Federica De Corti

CENTRO DI COLONPROCTOLOGIA E PAVIMENTO PELVICO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO

Indice. Presentazione. Introduzione

Malattia diverticolare del colon

METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

4 pareti pavimento diaframma pelvico fosse ischio-rettali perineo

ATTIVITA DEL LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO U.O. UROLOGIA AZ. OSPEDALIERA S.ANNA FERRARA

L impiego di sistemi protesici per l incontinenza urinaria e il descensus pelvico nella pratica clinica: l esperienza di Cesena

(Escluso il melanoma maligno della mucosa) C51.8 Lesione vulvare sovrapposta C51.9 Vulva, NAS RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Dott. Alessandro Giammò Dott.ssa Daniela Arervo. Caso 1: IPERATTIVITA DEL PIANO PERINEALE

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio :20 - Ultimo aggiornamento Giovedì 07 Luglio :30

Innovazione e Trattamenti Mini Invasivi in Proctologia. Sabato 22 Settembre 2012 Aula Magna Nuovo Arcispedale S.Anna Cona, Ferrara

Anomalie di sviluppo dell apparato faringeo

LA COLPOSACROPESSI: INDICAZIONI E TECNICHE CHIRURGICHE A CONFRONTO

Gravidanza su cicatrice isterotomica Cesarean Scar Pregnancy (CSP)

Complicanze in chirurgia laparoscopica

COMPLICANZE STOMALI % - Rischio aumenta con il tempo - Incidenza > nei primi 5 anni dall intervento

Patologie del Canale Inguinale

ISTERECTOMIA NELL UTERO PROLASSATO

Informativa per Prolasso rettale/rettocele

CONSENSO INFORMATO PER INTERVENTO CHIRURGICO DI AMPUTAZIONE DEL PENE E LINFOADENECTOMIA INGUINALE

Riabilitazione perineale e coni vaginali

Regioni addominopelviche

STIPSI E SINDROME DA OSTRUITA DEFECAZIONE ( O D S )

Transcript:

G Chir Vol. 31 - n. 11/12 - pp. 502-506 Novembre-Dicembre 2010 casistica clinica Trattamento chirurgico della sindrome da ostruita defecazione correlata alla presenza di hedrocele. Nostra esperienza M. MONGARDINI, A. COLA, R.P. IACHETTA, M. GIOFRÈ, M. KARPATHIOTAKIS, A. MATURO, F. CUSTURERI RIASSUNTO: Trattamento chirugico della sindrome da ostruita defecazione correlata alla presenza di hedrocele. Nostra esperienza. M. MONGARDINI, A. COLA, R.P. IACHETTA, M. GIOFRÈ, M. KARPATHIOTAKIS, A. MATURO, F. CUSTURERI L hedrocele, variante della rara ernia perineale posteriore, si fa strada attraverso un difetto del setto retto-genitale. Riportiamo due casi di sindrome da ostruita defecazione (SOD), correlata alla presenza di hedrocele, chirurgicamente trattati con successo per via transanale con assistenza videolaparoscopica. SUMMARY: Treatment of obstructive defecation syndrome related to hedrocele. Our experience. M. MONGARDINI, A. COLA, R.P. IACHETTA, M. GIOFRÈ, M. KARPATHIOTAKIS, A. MATURO, F. CUSTURERI Hedrocele represents an unusual variant of the rare posterior perineal hernia and results from a defect in the rectogenital septum. We report two cases of obstructive defecation syndrome (ODS) related to presence of hedrocele successfully treated by laparoscopy-assisted transanal surgery. KEY WORDS: Hedrocele - Sindrome da ostruita defecazione - Chirurgia transanale - Laparoscopia. Hedrocele - Obstructed defecation syndrome - Transanal surgery - Laparoscopy. Introduzione Hedrocele deriva dal greco hedros, che significa ano, e kele, che significa ernia; letteralmente si tratta quindi di un ernia anale. È una variante della rara ernia perineale posteriore che si fa strada attraverso un difetto del setto retto-genitale: di fatto, il cul di sacco peritoneale retro-uterino, anziché erniarsi in avanti verso la vagina o anziché continuare nella sua primitiva direzione, fra la vagina anteriormente e il retto posteriormente, può spingersi all indietro attraverso l ano a guisa di una formazione poliposa (1) (Figg. 1 e 2). Comunemente l hedrocele si identifica con l ernia posteriore del Douglas. La patologia è di riscontro estremamente raro, resta per lo più misconosciuta, quando non venga impropriamente etichettata, come non di rado accade, con diagnosi generica di enterocele. Sapienza Università di Roma Dipartimento Scienze Chirugiche UOC Chirurgia Generale (Direttore: Prof. F. Custureri) Copyright 2010, CIC Edizioni Internazionali, Roma Riportiamo due casi di Sindrome da Ostruita Defecazione (SOD) correlata alla presenza di hedrocele, trattati chirurgicamente per via trans-anale con assistenza videolaparoscopica. Casistica clinica Caso n.1 B.R., 77 anni, sesso femminile, giungeva alla nostra osservazione, dopo varie visite specialistiche, per la persistenza da circa cinque anni di una sintomatologia ingravescente, caratterizzata da stipsi severa, come da SOD, e intenso bruciore ano-rettale. In particolare, la paziente riferiva: una sensazione di ostacolo all evacuazione in oltre il 25% delle defecazioni, il tempo per singola defecazione superiore alla norma con necessità di digitazioni, una sensazione di evacuazione incompleta in almeno il 25% delle defecazioni, e la necessità, anche in presenza di stimolo adeguato, di forzare l evacuazione incrementando la pressione del torchio addominale. In anamnesi si rilevavano una gravidanza a termine con parto cesareo, isteroannessectomia per fibroma e utero bipartito, ureteronefrectomia sinistra per carcinoma a basso grado di differenziazione dell uretere. Previa diagnosi defecografica di rettocele di III grado e intussuscezione del retto superiore, la paziente era stata sottoposta un anno prima a prolassectomia secondo Longo (PPH - Procedure for Prolapse Haemorroids) senza trarne alcun giovamento. 502

Trattamento chirurgico della sindrome da ostruita defecazione correlata alla presenza di hedrocele. Nostra esperienza Fig. 1 - Hedrocele - Schema anatomico. Fig. 3 - Caso n. 2 - Defecorisonanza magnetica dinamica preoperatoria (vedi testo). Si poneva quindi diagnosi di prolasso rettale interno recidivo associato ad hedrocele con SOD. La defecorisonanza magnetica dinamica confermava la diagnosi e confortava le indicazioni all intervento chirurgico videolaparoassistito di correzione per via transanale del prolasso rettale interno (STARR - Stapled Trans Anal Rectal Resection) utilizzando una suturatrice meccanica Contour Transtar. Fig. 2 - Hedrocele - Visione anoscopica. Durante l attuale ricovero la paziente era sottoposta a pancolonscopia con diagnosi di diverticolosi del sigma. Una defecografia di controllo evidenziava la presenza di angolo ano-rettale sopra i limiti della norma (70-110 gradi) con modesta riduzione dopo contrazione, oltre a intussuscezione retto-rettale di III grado, modesto rettocele anteriore ed hedrocele. Dopo accurata valutazione clinica dello stato locale, si eseguiva una videoproctoscopia digitale che evidenziava, al ponzamento, un lume rettale occupato da una tumefazione erniaria, in corrispondenza della parete anteriore del retto come per hedrocele; la retrazione dell anoscopio trascinava all esterno la tumefazione erniaria. Caso n. 2 R.R., 60 anni, sesso femminile, giungeva alla nostra osservazione per insorgenza, circa 6 mesi prima, di stipsi ostinata ingravescente come da SOD. In anamnesi asportazione di cisti ovarica destra ed appendicectomia, oltre a due parti spontanei. Portava in visione defecografia che evidenziava la presenza di prolasso rettale ed enterocele. Eseguiva, inoltre, defecorisonanza magnetica dinamica (Fig. 3) che evidenziava, a riposo, regolare posizione del pavimento vescicale, della giunzione ano-rettale e della volta vaginale rispetto alla linea pubococcigea con regolare angolo ano-rettale e buona funzionalità del muscolo pubo-rettale nelle fasi di contrazione, ponzamento, evacuazione e, in fase espulsiva, la presenza di rettocele anteriore di circa 4 cm, enterocele, prolasso uterino di circa 2,5 cm, cistocele di circa 3,5 cm con discesa del pavimento vescicale al di sotto del piano dell uretra (kinking vescico-ureterale) ed hedrocele con abnorme discesa della giunzione anorettale rispetto alla linea pubo-coccigea di circa 7,5 cm. Incompleto svuotamento rettale dopo massimo sforzo defecatorio. Tali reperti si riducevano spontaneamente al termine dell evacuazione con ritorno ai valori a riposo. Dopo accurata valutazione clinica dello stato locale, si eseguiva anoscopia che evidenziava al ponzamento tendenza del retto ad ostruire l anoscopio con morfologia tipica del prolasso rettale interno a tutto spessore, rendendo impossibile la completa visualizzazione del lume rettale. Si poneva diagnosi di SOD da prolasso rettale a tutto spessore, hedrocele ed enterocele consensuale con indicazione all intervento chirurgico videolaparoassistito di correzione per via transanale del prolasso rettale interno con suturatrice meccanica Contour Transtar. L assistenza videolaparoscopica consente di verificare con certezza 503

M. Mongardini et al. Fig. 4 - Caso n. 2 - Defecorisonanza magnetica dinamica. Il controllo a 12 mesi conferma la correzione del prolasso rettale e la scomparsa dell hedrocele. la completa liberazione del Douglas dalle anse intestinali in esso impegnate, evitando lesioni iatrogeniche, oltre ad assicurare il contemporaneo controllo visivo del lume ano-rettale e della parete posteriore della vagina. La tecnica da noi utilizzata ha consentito, inoltre, un adeguata chiusura del cavo di Douglas con corretto posizionamento della sutura nel primo caso. Nel secondo caso, per la particolare lassità e fragilità dei tessuti, si è preferito evitare l obliterazione del cavo di Douglas. Dopo regolare decorso post-operatorio, entrambe le malate tornavano gradualmente alle loro attività quotidiane e ad una soddisfacente defecazione, come riferito ai controlli postoperatori eseguiti a una settimana, quindici giorni, un mese, tre mesi e sei mesi. La seconda paziente, nella quale non si era ritenuto opportuno procedere ad obliterazione del Douglas, si è inoltre già sottoposta alla programmata defecorisonanza magnetica dinamica di controllo a 12 mesi dall intervento, che ha confermato la correzione del prolasso rettale interno e la scomparsa dell hedrocele anche sotto massimo ponzamento (Fig. 4). Discussione 1 L hedrocele è una variante della rara ernia perineale posteriore che si fa strada attraverso un difetto del setto retto-genitale. Lo spazio retto-genitale nella donna è 1 Per le referenze bibliografiche non espressamente indicate degli Autori citati si rimanda al testo fondamentale di Lenzi E. L ernia vaginale del Douglas o elitrocele. Napoli 1995 (ref. 1). essenzialmente costituito dallo spazio retto-uterino e, più precisamente, dal peritoneo del cul di sacco peritoneale del Douglas che lo riveste. Nella genesi delle ernie del Douglas fondamentale è il ruolo del setto retto-genitale, più propriamente denominato nella donna setto retto-vaginale, che ha rapporti embriologici stretti con lo sfondato peritoneale soprastante. Il primo importante contributo alla conoscenza dell anatomia dello spazio rettogenitale fu fornito nel 1836 da Denonvilliers, che studiò nell uomo il tessuto fra la vescica e il retto, identificando la famosa fascia di Denonvilliers. Nel 1899 Cunéo e Veau pubblicarono i loro studi embriologici sul cul di sacco del Douglas e lo spazio retto-genitale, arrivando a conclusioni che si possono ritenere tuttora valide: essi dimostrarono che il setto retto-genitale è di derivazione peritoneale e che risulta dalla fusione, durante lo sviluppo embriologico, del foglietto ventrale con il foglietto dorsale del cavo peritoneale, e che si estende in basso, nei primi stadi di sviluppo, fino al pavimento pelvico. Al contrario di questi Autori, Wesson nel 1922 sosteneva, sempre sulla base di studi embriologici, che il setto retto-genitale è di natura puramente fasciale, e più recentemente (1940) anche Curtis, Anson e Beaton hanno concluso che lo spazio compreso fra vagina e retto è occupato da tessuto connettivo lasso contenuto fra la fascia vaginale anteriormente e la fascia rettale posteriormente. Lavori più recenti di Tobin e Benjamin (1945), però, hanno confermato i risultati delle ricerche di Cunéo e Veau. Kirk (1947) ha osservato che inizialmente nel feto il setto uro-rettale è costituito da mesoderma solido, che in seguito diventa cavo per l estendersi in esso della cavità celomatica; egli stabilì che alla nascita la tasca spesso si estende in basso fino a livello dl piano perineale, e che più tardi si oblitera per la fusione delle pareti peritoneali del sacco. Naturalmente il processo di fusione può variare alquanto nella sua estensione da soggetto a soggetto. Anche le accurate ricerche compiute da Uhlenhuth, Wolfe, Smith e Middleton (1948), mediante meticolose dissezioni necroscopiche di adulti, bambini e feti, hanno confermato le primitive vedute degli Autori francesi giungendo alle seguenti conclusioni: nel feto, in molti casi, il cul di sacco peritoneale si estende in basso fino a livello del piano perineale, e mano a mano che il feto si avvicina al termine della gravidanza si verifica una graduale fusione della parete ventrale con la parete dorsale della tasca peritoneale, fusione che comincia dall estremità caudale della tasca. L estensione di questo processo obliterante è variabile: sono stati, infatti, osservati tutti i diversi gradi, dalla completa mancanza della fusione fino al reperto normale, e ciò spiega naturalmente la variabilità individuale della profondità del cul di sacco del Douglas. Nel feto e nel bambino una leggera pressione sul fondo della tasca può riaprire le pareti collabite del sacco, e nella maggioranza 504

Trattamento chirurgico della sindrome da ostruita defecazione correlata alla presenza di hedrocele. Nostra esperienza degli adulti si è potuto dimostrare che il setto rettovaginale non è altro che l esito di questo processo di fusione. Il limite prossimale della fusione è spesso visibile per una cicatrice situata al limite inferiore della tasca, evidente quando si osservi il cul di sacco dall alto. Il setto è strettamente aderente alla fascia vaginale dorsale, mentre è unito alla fascia pre-rettale soltanto da fasci di tessuto connettivo lasso. Nella via di accesso dal basso allo spazio retto-vaginale, comunemente utilizzata, il setto peritoneale è costantemente adeso alla vagina e, sul lato ventrale dello spazio, appare come una membrana di un colorito verde-giallastro; in alcuni soggetti il setto è mancante, in altri è perforato o consta soltanto di fasci connettivali separati, ma nel maggior numero dei casi esso è costituito da un sepimento trasversale membranoso disposto fra retto e organi urogenitali, in aggiunta e indipendentemente dai rivestimenti dei visceri contigui. Kuhn e Hollyock (1982) hanno studiato l anatomia del cavo e del setto retto-vaginale, anche per accertare l effetto del parto sulle loro dimensioni: ebbene, secondo i loro studi, né il parto, né il prolasso altererebbero la profondità del cavo del Douglas, mentre la parità sembrerebbe associata ad un aumento in lunghezza del setto retto-vaginale; concludono che non c è rapporto fra profondità della tasca retto-vaginale e presenza di un enterocele. Le formazioni anatomiche direttamente interessate nell ernia del Douglas sono rappresentate: dal diaframma pelvico, dai legamenti utero-sacrali, dal peritoneo del cavo del Douglas e dal setto retto-vaginale sottostante. Attraverso il diaframma pelvico diverse possono essere le porte erniarie che consentono la erniazione di visceri addominali. Comunemente la protrusione avviene attraverso le pareti vaginali e, successivamente, attraverso l ostio vulvo-vaginale, ma talvolta il sacco peritoneale del cavo del Douglas può protrudere in un altro canale preformato, e cioè il retto, mentre in qualche raro caso trova addirittura la possibilità di crearsi una strada nel setto interposto tra l ostio vulvare e l ano. Bernard nel 1946, nell Encyclopédie Médico-Chirurgicale, definisce come ernie perineali quelle che attraversano il perineo, e con tale definizione esclude quindi da questa categoria le ernie ischiatiche che fuoriescono per il grande forame ischiatico, le ernie otturatorie che passano per il canale sotto-pubico e le ernie labiali anteriori, che sono delle ernie inguinali. Considera poi i punti deboli del pavimento pelvico e distingue: punti deboli laterali, costituiti da spazi esistenti fra il muscolo elevatore dell ano e il muscolo ischio-coccigeo e fra questo e il coccige, nonché, in particolari condizioni d insufficienza muscolare, fra gli stessi fasci dell elevatore dell ano; punti deboli mediani, situati nello spazio compreso fra il bordo interno dei due elevatori, spazio attraversato nella donna dall uretra, dalla vagina e dal retto. Questa distinzione permette all Autore di dividere le ernie perineali in ernie laterali ed ernie mediane. Le prime si fanno strada nella fossa ischio-rettale e possono dirigersi in avanti o indietro costituendo rispettivamente le ernie perineali anteriori e le ernie perineali posteriori, praticamente separate le une dalle altre dalla linea bi ischiatica: le anteriori sono chiamate anche ernie posteriori delle grandi labbra o ernie vagino-labiali, mentre le posteriori fanno salienza ai lati dell ano, e talvolta sporgono sul contorno dell orifizio anale. Le ernie mediane sono anch esse classificate nel capitolo delle ernie perineali, ma devono essere giustamente considerate, secondo l Autore, come una categoria tutta speciale di ernie in quanto hanno una costituzione anatomica e un tragitto peculiari e si correggono mediante interventi particolari. Esse comprendono l elitrocele, o ernia che si fa strada attraverso la vagina, e l hedrocele o ernia che si fa strada attraverso l ano-retto. Frequentemente giungono alla nostra osservazione pazienti che presentano sintomatologia da ostruita defecazione con necessità di correzione chirurgica di un prolasso rettale interno. Nella maggioranza dei casi lo studio pre-operatorio clinico e strumentale evidenzia la presenza di intussuscezione retto-rettale di vario grado, rettocele anteriore, prolasso dell utero, cistocele, discesa del piano perineale, enterocele o elitrocele, più frequentemente in pazienti precedentemente sottoposte ad interventi ginecologici demolitivi. Molto raramente, invece, si osservano casi di pazienti affetti da SOD correlata alla presenza di un hedrocele. Tale possibilità va sempre presa in considerazione e ricercata clinicamente e con varie tecniche di diagnostica per immagini quali defecografia e defeco-risonanza magnetica. La mancata o non corretta diagnosi di hedrocele può causare aggravamento dei disturbi funzionali e della costipazione. Inoltre, in seguito all esecuzione sempre più frequente di interventi di correzione del prolasso rettale per via trans-anale, può essere causa di un errato trattamento chirurgico con incremento del rischio di lesioni iatrogeniche vaginali, rettali, delle anse intestinali o di altri organi vicini con possibilità di complicanze emorragiche, stenosi, dolore addomino-pelvico persistente, fistole, ecc., oltre a scadimento delle condizioni psicofisiche e della qualità di vita dei soggetti affetti. Da una revisione della letteratura è in effetti emerso, probabilmente per la rarità dell hedrocele, la mancanza di una standardizzazione del trattamento chirurgico più appropriato in presenza di hedrocele, delle indicazioni specifiche al trattamento stesso, delle correlazioni tra hedrocele e prolassi rettali e/o genitali e relativa sindrome da ostruzione terminale. In particolare, nei pochi lavori dedicati non c è accordo sull utilità dell obliterazione o meno del Douglas (2-6). 505

M. Mongardini et al. Conclusioni L hedrocele rappresenta una rara patologia spesso coesistente o conseguente al prolasso rettale o al prolasso genitale. Può essere completamente asintomatico ma, talvolta, può aggravare una sindrome da ostruita defecazione causata dal prolasso rettale stesso. Purtroppo solo da poco tempo, grazie al perfezionamento delle metodiche di studio (defecormn, cinedefecografia tradizionale, ecografia 3D, ecc.), è migliorata la diagnostica e, se il radiologo è sufficientemente esperto, è possibile uno studio corretto della patologia con tutte le sue implicazioni funzionali. È comunque sempre indispensabile considerare la possibile presenza di hedrocele che, a differenza dell elitrocele - comunemente indicato dai radiologi con il termine di enterocele e distinto dal chirurgo in stabile o dinamico l hedrocele è quasi sempre stabile, e comunque imprevedibile per i suoi peculiari rapporti anatomici. In presenza di hedrocele, prima di effettuare qualsivoglia intervento resettivo per via perineale è bene optare per un accesso che consenta un controllo diretto e sicuro del campo operatorio, preferibilmente in laparoscopia. In merito, infine, alla obliterazione del Douglas, riteniamo la si possa evitare nei casi di ernie posteriori di piccole dimensioni. Nel caso di porte erniarie di maggiori dimensioni, con impegno del sigma e/o di anse del tenue, l obliterazione del Douglas è indispensabile. Bibliografia 1. Lenzi E. L ernia vaginale del Douglas o elitrocele. Napoli 1995. 2. Maull KI, Fleishman HA. Hedrocele: report of a case and review of the literature. Dis Colon Rectum 1978; 3: 107-109. 3. Berman L, Aversa J, Abir F, Longo WE. Management of disorders of the posterior pelvic floor. Yale J Biol Med 2005; 78: 209-218. 4. Gonzalez BS, Vilanova JC, Carreira ll, Gracia-Figueiras R, Gonzales PG, Ortiz-Teran L. Perineal hernia. Emerg Radiol 2009; 16: 395-398. 5. Takahashi T, Yamana T, Sahara R, Iwadare J. Enterocele: what is the clinical implication? Dis Colon Rectum 2006; 49: S75- S81. 6. Angadi DS, Jagasia N, Fairbrother BJ, Rampaul R. Conservative management of perineal hernia. Hernia 2007; 11: 205. 506