Lean Manufacturing Napoli 17.05.2007 G.Baratto



Documenti analoghi
PerCorsi Lean Production Training per diventare snelli

ORGANIZZAZIONE SNELLA

Fabrizio Bianchi-Università Carlo Cattaneo LIUC. di più con meno

Build To Order (BTO) in a Lean Value Stream

Sommario. 3.1 Introduzione I fondamenti del Six Sigma Perché il Lean Six Sigma nei servizi?... 96

Lean Production. e approccio Just In Time CORSO DI GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE. Lean Production. Value stream e lotta agli sprechi

improving performance Il miglioramento dei Processi Aziendali: Lean Thinking e Six Sigma Aldo Gallarà

9. Strategia delle Operazioni

Innovazione e Project Management nelle aziende Lifescience e MedTech

Excellence Production System

Punti di discussione. Lean Production. Toyota Production System. Requisiti per l implementazione. Lean Services

LEAN ORGANIZATION C A T A L O G O C O R S I L E A N BPR GROUP

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

Approccio Sistemico all innovazione: il Sistema Lean Ripensare la sterilizzazione dei DM. Sfide organizzative e soluzioni innovative

Le opportunità Industry 4.0

executive master course Production Manager Modena, aprile - dicembre 2014 Sempre un passo avanti

DIGITAL INDUSTRY 4.0 Le leve per ottimizzare la produttività di fabbrica. Bologna, 19/03/2015

Your mission, our passion

Gianfranco Giorgini Chiara Corini Direttore Operations

Sistemi produttivi Just In Time. Just-In-Time Systems (Lean Production)

Il caso Keyline. Gianni Pelizzo Espedia

Supply Chain Management

LEAN ORGANIZATION: Introduzione ai Principi e Metodi dell Organizzazione Snella

GIANFRANCO CARBONATO. Presidente Confindustria Piemonte. Torino, 16 giugno 2014

L informazione in azienda Problema o fattore di successo? Giorgio Merli Management Consulting Leader - IBM Italia. 23 Ottobre 2007 Milano Area Kitchen

lean innovation - 10 e 17 marzo 2015 e lean sales - 25 marzo e 1 aprile 2015

Premio Manager per la Qualità

Lean Organization EXCELLENCE CONSULTING OUTSOURCING STRATEGIES ACCOUNTABILITY TRAINING TO CHANGE

2006 IBM Corporation

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

COMPANY PROFILE. A cura di: ing. G. Graziadei Founder VALUEPro Tel.: gianni.graziadei@valuepro.it

SAP Business One Be.as - Variatec Facciamo Innovazione

KaiZen. La cornice per partire: i trend attuali

PRESENTAZIONE CORPORATE

NUOVE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA DELLA LOGISTICA DI PRODUZIONE

Portfolio-Driven Performance Driving Business Results Across The Enterprise

Lean Services. Are you R.E.A.D.Y. for the Lean Transformation?

Lean organization: un opportunità per le aziende

Key Topic. Destinatari. IT Solutions Virtualization Piattaforme tecnologiche Supply chain

LogicaLean: principi e metodologie. Dr. Antonio Cavaleri Lean/6 sigma Application Expert Abbott Diagnostics

Transforming for Results

Risultati. Competenze. Soluzioni. Catalogo Formazione

Lean Value Stream Analysis

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE

Il Cloud e la Trasformazione delle Imprese

Consulenza Direzionale Presentazione Società. Key Value for high performance business

ECO-EFFICIENZA: COME FARE BUSINESS SALVAGUARDANDO L AMBIENTE. Bologna, 13 luglio 2009 Emilio Di Cristofaro

Calendario Corsi secondo semestre

Incontro su SEI SIGMA

Imprenditori con responsabilità diretta sul Responsabili Logistica e loro staff

PLM: leva strategica per la gestione dei processi di innovazione e la tracciabilità dell informazione di prodotto

PROTEO srl Consulenti di Direzione ed Organizzazione

Introduzione al corso. A cura di Paolo Gaiardelli

Marco Salvato, KPMG. AIEA Verona

Innovazione e tecnologie digitali. Ottimizzazione del processo e sviluppo del business editoriale: Digitalizzazione dei contenuti, Workflow,

Presentazione Azienda

I concetti della Lean nei processi del WMS

Progetto AURELIA: la via verso il miglioramento dei processi IT

ADVISORY. People & Change. Presentazione Servizi Presentazione dei servizi per la valorizzazione delle risorse umane. kpmg.com/it

PRESENTAZIONE AZIENDALE METODO SINERGIA: COMPETENZA, CONCRETEZZA

ECCELLERE NELLA LOGISTICA. Generare opportunità con la logistica

4 Servizi e soluzioni

Il controllo di progetto come strumento di IT Governance

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Economics and Financial Markets. International Economics & Financial Markets

I PRINCIPI DELL EFFICIENZA PRODUTTIVA

AGENDA CHI SIAMO ERP PLM

Qualità e innovazione: le metodologie a supporto della progettazione e della produzione. Un approccio integrato

INNOVAZIONE nella PIANIFICAZIONE : il DEMAND DRIVEN SUPPLY. Fabio Stevanon AstraZeneca

International Independent Board for Lean Certification

Logistica Integrata. Introduzione

Delocalizzazione produttiva e sistemi di supply chain management. Claudio Sella Area Produzione e Tecnologia 21 maggio 2004

Prefazione all edizione italiana

L INDUSTRIA MANIFATTURIERA

LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA. QualitiAmo La Qualità gratis sul web

Workshop I Energia e sostenibilità ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le imprese

L innovazione è l utilizzo di nuove idee e opportunità per generare e sostenere la crescita e la profittabilità dell azienda

Reply Business Intelligence Overview

Harken Italy spa Lean Production nella filiera della nautica. 28 Novembre 2011 Harken Italy spa 1

Attività didattiche del primo anno del CLM in Management Engineering AA , e anticipazione sul secondo anno (Attivato nell a.a.

Forza vendita in Mobilita. Funzionalità Tipiche di un sistema CRM su diversi Dispositivi

Ricercare l efficienza operativa facilitando il cambiamento con soluzioni enterprise avanzate

Introduzione (di Nadia Di Paola e Roberto Vona)...

Corso di Specializzazione. LEAN SEI SIGMA SPECIALIST Green Belt

Kaizen way to Industry 4.0

INSIGHTFUL CONSULTING LEAN SIX SIGMA

FINALITA DEL PROGRAMMA DI COACHING

Il Progetto Gefran Lean Manufacturing 2008: illustrazione del progetto. Riccardo Ferrari (AQM S.r.l.) e Antonio Altobelli (AQM S.r.l.

Gestire con successo partner commerciali e clienti in ambito internazionale Ennio Favarato Artax Consulting Group

Accrescere la produttività e la soddisfazione dei clienti tramite l integrazione di processi e persone

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets

CEPIS e-cb Italy Report. Roberto Bellini (da leggere su )

catalogo corsi

LEAN PRODUCTION principi guida, tecniche operative e programma di implementazione

Wo W rk r s k h s o h p p Hi H g i hl h i l g i ht h s t

PIRELLI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT turn risk into a choice

Percorso di specializzazione: Sviluppo Nuovi Prodotti Tecniche potenti di progettazione e industrializzazione

Le origini di Lean Six Sigma

Transcript:

Lean Manufacturing Napoli 17.05.2007 G.Baratto

FATTORI DI COMPETITIVITA Supply Chain Evolution TRADITIONAL SUPPLY CHAIN End users Prime Company X End Products Development and Design Component Design Quality Assurance Components Assembly Final Assembly and Devivery to the End Users Component s inspectioin Industrial Coordination First tier suppliers Components Manufacturing Company B Company C Company D Second tier suppliers Company E Company F Company G Company H Company I Company L Company M Company N End users PARTNERSHIP SUPPLY CHAIN Prime Transfer of responsabilities and actvities to fewer first level manufacturers. Each Supplier externalize and delegate End Products Development and Design Company X Final Assembly and delivery to the End User Industrial coordination Global Partners Chain First tier suppliers Second tier suppliers Company E Company C Components Design and manufacturing Assembly of Components into sub-assemblies Company A Quality Assurance Supply Chain Consolidation & Management Company B Company D Small Prime Thirs tier suppliers Company E Company F Company I Company L Company M Company N

New Business Model Main Responsibilities PRIME Project Architecture Definition & Ownership; Large Scale System Integration (platform); Marketing & Sales (including financing); After Sales Services; Industrial Coordination Global Partners Chain. SMALL PRIME Development & Design Components; Assembly components into major equipped subassembly; Supply Chain consolidation & coordination; Quality Assurance; Risk-share (cost, technology, market);

New Business Model Key Capabilities Small Prime Key Capabilities Technology and Processes Innovation; Engineering Capabilities; Production Capabilities; Program Management; Supply Chain Management; Quality Assurance; Financial Resources for Investments; In Country presence in Strategic Markets.

Partnership - Business Model evolution 3 rd tier 2 nd tier Primes 1 st tier ~ 50 pl. > 1000 players Aeronautics Structure Manufacturers : ongoing evolution PRODUCTION PYRAMID ~ 5-8 pl. ~ 50 players > 1000 players Primes Small Primes Subsystem Suppliers Component Suppliers

Systems Global Lean Strategy

Tool di di Lean Management 1. VSM - Value Stream Mapping Analisi del flusso del valore di un processo 2. VE - Value Engineering Ingegnerizzazione del valore 3. 5S - Sort, Straighten, Shine, Standardize, Sustain Selezionare, Semplificare, Pulire, Standardizzare, Mantenere 4. DKW Distribution Kaizen Workshop Miglioramento in ambito Logistico 5. 3P - Production Preparation Process Progettazione ed implementazione di un nuovo processo

1. Definire il VALORE dal punto di vista del Cliente (ciò per cui il cliente è disposto a pagare); 2. Identificare l intero FLUSSO del VALORE (per evidenziare i MUDA sprechi - nell intera Supply Chain); 3. Far FLUIRE le attività (lavorare per processi e non per funzioni, senza interruzioni, attese, rilavorazioni); 4. Lavorare PULL e non PUSH (fare quello che serve quando serve, solo su richiesta del Cliente); 5. Attuare sessioni di KAIZEN (miglioramento continuo).

LEAN ROADMAP Lean / Core Competencies Alignment 200X Continuous Improvement 200X 787 Fuselage Advanced Technology TBD 2007 Integrate Lean Enablers Elevate Lean To Next Level 787 Horizontal Stabilizer Advanced Technology 3P Integration 777 Flap Assembly Pulse Line Paced Work Cells Balanced Line Synchronized Kit Delivery Mistake Proofing 2006 2005 Develop Lean Basics Integration with Customer Lean Assessment Value Stream Maps

PERCHE UN APPROCCIO LEAN Le più grandi opportunità di tagliare gli sprechi sono nella Terra degli sprechi situata dovunque nella Fabbrica : gli uffici, l engineering, la fabbricazione, l area dei servizi John R.Black Director Lean Manufacturing R&D Boeing Airplane Group

Lean Manufacturing The method of reducing cost and increasing profit through the elimination of waste. Typical Company VA NVA Original Lead Time Traditional Manufacturing Improvement Lean Waste Reduction VA VA NVA NVA Time Major Improvement Minor Improvement

Criterio di applicazione della tecnica Kaizen Selezione processo da migliorare Formazione team lavoro Acquisizione metodi e tecniche analisi Raccolta dati reali Definizione obiettivi miglioramento Evento Kaizen Verifica efficacia intervento e follow-up Esempi eventi Kaizen Area intervento Missione Unità misura Rilevazione pre-kaizen Rilevazione post-kaizen Saving Saving % 4 Ricezione/immag. Parti di Acquisto finito (Pomigliano) 4 Riduzione lead time 4 Giorni 4,5 4-84% 4 Clean room B767 4 Recupero area per altri programmi 4 ) 4-65 4 - La logica del kaizen prevede una mappatura sul campo dei dati caratteristici del processo da efficientare, l identificazione di aree di miglioramento e la verifica sul campo mediante degli eventi kaizen dedicati

Workshop 70 60 50 40 30 20 10 Staff Casoria Nola Caselle Pomigliano foggia 0 2004 2005 2006 17 Ws 31 Ws 60 Ws Tot.108 Ws

Lean Vision Traditional approach Value stream mapping Jit, Pull System Continuous improvement Lean Organization Takt time production Visual control, Multiskill, LEAN ORGANIZATION GOING TO Over capacity Buffer Back Up/recovery planning Multilevel organization Strong Production Planning Strong functional/job organization/formal reporting Lean approach

5s Sicurezza Ambiente e Pulizia Open space Ambiente di lavoro Flusso Takt time Cliente-Fornitore One-piece flow Celle / Supply Chain Kanban / Jit / No scorte Kaizen CIP Tools World Class KPIs Ricerca della Perfezione FOCUS SU CLIENTE Qualità Six Sigma TQM Jidoka Poka Yoke Visual Management Diffusione Informazioni Andon e Segnali Tutto a vista Diffusione e Trasparenza Team Empowered Work Responsabilizzazione Livelli decisionali Gruppi interfunzionali Funzioni fonti di formazione e metodo Linee di prodotto 19