MEDICAL FUTILITY ALLA FINE DEL A VITA: COME PRENDERSI CURA QUANDO NON SI PUÒ PIÙ CURARE?

Documenti analoghi
ASPETTI PSICOLOGICI NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE A FINE VITA. Dott.ssa Arianna Cosmelli Psicologa Psicoterapeuta

Le Cure palliative fra eutanasia ed accanimento terapeutico

La Demenza in fase avanzata. Insieme nel fine vita. Relatrice: Dr. Federica Zanatta U.O.S. Cure Palliative Feltre

Guida al Sant Andrea Hospice

Il ruolo della spiritualità nel team di cura: A DOMICILIO

Cure palliative pediatriche: quando l hospice può essere la risposta

Assistere sul territorio: una esperienza oncologica

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

LA SEDAZIONE PALLIATIVA PROFONDA: PROBLEMI ETICI E GIURIDICI

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

O Territorio: 23 comuni. O 540 pz oncologici seguiti nel O Equipe

La desistenza terapeutica per accompagnare il fine vita

SEDAZIONE PALLIATIVA ACCANIMENTO TERAPEUTICO DESISTENZA. Renzo Pegoraro 21 giugno 2018

Data documento. Cure Palliative in Pronto Soccorso: si deve, si può dr. Marco Barchetti

NELLE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE. Daniela Livadiotti

La filosofia delle Cure Palliative

L obiettivo delle cure palliative e di offrire con. mezzi idonei la migliore qualità di vita.

L infermiere e la Dignità della persona assistita nelle cure di fine vita

La narrazione a fine vita

LE CURE DI FINE VITA NELLE RSA

C. L ACCANIMENTO TERAPEUTICO. e le Cure ordinarie. 1. Definizione di accanimento terapeutico

L HOSPICE ED I PERCORSI DI FINE VITA

Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento (DAT)

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

DAL CURARE AL PRENDERSI CURA

Etica e deontologia del volontario

PARERE SUL CASO CLINICO. Liceo Scientifico Antonio Scarpa Classe IV ASA opzione Scienze Applicate Anno scolastico

Dal Curare al Prendersi Cura

Sintesi delle due giornate

Una legge innovativa. La legge 38/2010.

Dal prendersi cura al prendersi carico del paziente con dolore: un modello organizzativo

Rianimazione: Raccomandazione inerente le attitudini di reparto (modulo Direttive in Edu)

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso

RUOLO DEL CAREGIVER VOLONTARIO ACCOMPAGNAMENTO NELLA SOFFERENZA FINALE

VERSO UNA SENSIBILIZZAZIONE CIVILE ALLE CURE PALLIATIVE E CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE. Valentina Taucar Infermiera IRCCS Burlo Garofolo

L équipe dell assistenza domiciliare

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

PARERE SUL CASO CLINICO. Liceo Scientifico Antonio Scarpa Classe IV ASA opzione Scienze Applicate Anno scolastico

Un nuovo modo di pensare

Aspetti sociali del fine vita

L'ASSISTENTE FAMIGLIARE NEL PROGETTO PROTEZIONE FAMIGLIE FRAGILI. La medicina palliativa e l'assistenza al morente CORSO BASE

CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO

LE CURE PALLIATIVE IL MEGLIO POSSIBILE QUANDO GUARIRE NON E PIU POSSIBILE PRENDERSI CURA DEI BISOGNI DEL PAZIENTE 2019 CORSO ECM

Signori consiglieri, L'uniformità della pratica clinica in ogni struttura presente nella rete locale di cure palliative,

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

Le cure palliative nella SLA

Questionario sul Testamento biologico e sulle questioni di fine vita

ONCOEMATOLOGIA E CURE PALLIATIVE Da fine vita a cure simultanee I tumori solidi. Dr.ssa Aurora Miedico Oncologia Magenta

METODO ED ETICA NELLE DECISIONI DI CURA

CORSO DI BIOETICA. Il tempo di malattia / La relazione di cura. Ivrea, 15 aprile Dott. Marco Tampellini

Hospice. 21 novembre 2018 Continuità assistenziale ospedale territorio

non più soli nel dolore

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS

CONTENUTI COMUNI per i PROFESSIONISTI che operano nella RETE DELLE CURE PALLIATIVE DELL ADULTO

L ABBRACCIO ALLE COPPIE GENITORIALI

LA PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE. Prof. ssa Rossana Cecchi Dipartimento di Medicina e Chirurgia Istituto di Medicina Legale Università di Parma

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Indice. Gli autori... XIII. Prefazione. Una narrazione lunga tutta una vita Claudio Mencacci... XVII. Introduzione Alberto Scanni...

La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche

LUNGODEGENZA: QUALI CURE PALLIATIVE POSSIBILI? DAGLI STANDARD DI QUALITA DELL ASSISTENZA ALLE COMPETENZE DELL INFERMIERE

I provvedimenti legislativi e di programmazione hanno posto l accento sull importanza di una migliore gestione degli ammalati con tumore e altre termi

LA DIGNITA DEL PAZIENTE. Dott. Roberto Marasso Asti 26 settembre 2014

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

Volontariato e sofferenza adulta

La dimensione spirituale nella fase terminale della vita

Introduzione. Palazzo del Quirinale.

Fino all ultimo respiro: NIV e palliazione. Rodolfo Ferrari. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Policlinico Sant Orsola - Malpighi Bologna

PAI e PDTA ROBERTO SCARANI UO CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE ASST NORD MILANO

Il valore del tempo nell anziano. Mons. Renzo Pegoraro Cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita 12 settembre 2108

LA RELAZIONE DI CURA TRA OPERATORE SANITARIO, PAZIENTE E FAMIGLIA: REALTA E PROSPETTIVE

LA CATTEDRA DELL UMANITA

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

San Vito al Tagliamento 24 Febbraio 2015

Dalle cure attive alle cure palliative Cambiare gli assunti di base. Dr. Gianfranco FERRERO Rete Oncologica Piemonte/VdA 1 giugno 2018

19/9/2018. Dolore e fine vita Le leggi e la vita (finchè dura) reale

IL TOCCO, IL RIMEDIO, LA PAROLA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Implementazione buone pratiche di fine vita

Consenso informato, appropriatezza, limitazione delle cure. Luciano Orsi Dipartimento Cure Palliative, Mantova

Centro di Cure Palliative. Le Cure Palliative. Luigia Clarici Medico Responsabile dell UO SLA

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018

I trattamenti per via venosa nelle fasi avanzate: quali e quando? Alessandro Valle Torino

ACCOMPAGNARE LE SCELTE IN PEDIATRIA. Cristina Nasi, Lorella Flego, UOA Pediatria OSPEDALE SS ANNUNZIATA SAVIGLIANO

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

Palliazione e insufficienza respiratoria

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Le cure palliative. Strategie terapeutiche nell anziano con BPCO. Claudio Pedone. Università Campus Bio-Medico di Roma

Ordine dei Medici Vercelli 21 Marzo DEONTOLOGIA E SPENDING REVIEW Spunti per una riflessione consapevole

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

METODICHE DIDATTICHE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

PROBLEMI ETICI ALLA FINE DELLA VITA. Luciano Orsi Direttore Rivista italiana di cure palliative

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore

LA DIMENSIONE ETICA. Cure palliative in Geriatria: la sedazione terminale? Renzo Pegoraro

Il ruolo dell Azienda Sanitaria P. Benetollo

Problemi bioetici relativi all impiego di animali in attività correlate alla salute e benessere umani. L alleanza terapeutica uomo-animale

Transcript:

MEDICAL FUTILITY ALLA FINE DEL A VITA: COME PRENDERSI CURA QUANDO NON SI PUÒ PIÙ CURARE? Gian Antonio Dei Tos MD, MA Medico Bioeticista Vicepresidente Comitato per la Bioetica Regione Veneto Presidente Fondazione CARE

LE TRASFORMAZIONI Il progresso medico-scientifico L incremento esponenziale dei costi La relazione medico-paziente (dal paternalismo all autonomia) L appropriatezza nell uso della tecnologia La medical futility

I DOVERI DEL MEDICO (1) Di fronte alla persona in salute: collaborare a prevenire la malattia e a mantenere lo stato di benessere

I DOVERI DEL MEDICO (2) Di fronte alla persona malata: operare per recuperare lo stato di salute

I DOVERI DEL MEDICO (3) Di fronte ad una persona affetta da una malattia cronica: recuperare il maggior numero di aspetti funzionali possibili e di migliorare la qualità della vita

I DOVERI DEL MEDICO (4) Nel caso di una persona affetta da una malattia considerata inguaribile e destinata alla morte o in condizioni di terminalità: migliorare la qualità della vita e prevenire e/o controllare il dolore e la sofferenza

I DOVERI DEL MEDICO (5) Di fronte al morente: passaggio dall intervento curativo alla presa in carico

Il PROCESSO DEL MORIRE the dying process is the time in the course of an irreversibile illness when treatment will no longer influence it and death is inevitabile (John R. Canavagh, MD, Bene Mori: The Right of Patient to Die with Dignity, Linacre Quarterly May 1963)

FUTILITY il medico dovrebbe rinunciare al trattamento quando il paziente è ormai in una fase così avanzata della malattia di fronte alla quale la medicina non è più in grado di influenzarne il decorso (IPPOCRATE)

IL CONCETTO DI MEDICAL FUTILITY La presenza di un obiettivo terapeutico La presenza di un azione o attività finalizzata a raggiungere questo obiettivo terapeutico La presenza di una virtuale certezza che l azione fallirà nel raggiungere l obiettivo desiderato

DEFINIZIONE DI MEDICAL FUTILITY Il paziente ha una diagnosi letale e una prognosi di morte imminente C è evidenza che il trattamento proposto non raggiunge il suo scopo fisiologico C è evidenza che la terapia suggerita non raggiunge gli obiettivi desiderati dal paziente e/o dalla famiglia C è evidenza che il trattamento non è più in grado di dare speranza di vita C è evidenza che il trattamento non può neanche influenzare o migliorare la qualità di vita

L INCERTEZZA DELLA DEFINIZIONE (1) Cosa si intende per morte imminente? È una morte immediata o si può includere un tempo più lungo (fino a 6 mesi o più)? Cos è che definisce l impossibilità di raggiungere l obiettivo fisiologico? Vorrebbe dire che l obiettivo non potrà mai essere raggiunto o che può essere raggiunto in meno dell 1%, o del 5% dei casi o con altri limiti stabiliti?

L INCERTEZZA DELLA DEFINIZIONE (2) Su quale base si definisce l impossibilità di raggiungere gli obiettivi del paziente o della famiglia? Cosa vuol dire aumentare l aspettativa di vita: 1 giorno, 1 settimana, 1 mese? Come si può misurare la qualità della vita? Chi ha il compito di determinare ciò che è una soddisfacente qualità di vita?

MEDICAL FUTILITY Il medico non è obbligato a somministrare un trattamento che ritiene non efficace o addirittura dannoso per il paziente. Il medico è tenuto ad un atteggiamento aperto e trasparente nei confronti del paziente e dei familiari e deve essere disponibile a discutere eventuali alternative al proprio orientamento. Il medico deve sempre assumere che comunque il prendersi cura, la presa in carico non è mai futile.

NELLA PRATICA QUOTIDIANA (1) Rendere trasparenti fin da subito gli obiettivi del piano di trattamento, distinguendo con chiarezza fra possibile beneficio e semplice effetto medico Coinvolgere subito il paziente e i familiari nel piano terapeutico includendovi anche gli obiettivi da loro espressi Evitare di chiedere al paziente o ai familiari se desiderano che sia fatto di tutto. Piuttosto informare il paziente e i familiari di quali siano gli interventi da cui può trarre sicuro beneficio e fornire un range di scelte, escludendo quelle che portano alla medical futility

NELLA PRATICA QUOTIDIANA (2) Enfatizzare l impegno dell equipe medicoassistenziale a cercare il bene del paziente e ad applicare i trattamenti palliativi. Enfatizzare l impegno a non abbandonare mai il paziente. Rassicurare il paziente e la famiglia sul massimo impegno per il controllo del dolore e della sofferenza, sopratutto nelle fasi finali della vita.

NELLA FASE FINALE (1) Il trattamento palliativo e di conforto, evitando il trattamento curativo ormai inutile. Il sostegno nella preparazione al morire (psicologico, affettivo, spirituale ). Non dare mai la sensazione di abbandono e di solitudine al morente (valorizzare i momenti di condivisione e di solidarietà umana)

NELLA FASE FINALE (2) Non cercare di prolungare il processo del morire Non cercare di affrettare intenzionalmente la morte del paziente Astenersi da ogni accanimento Non uccidere intenzionalmente il morente

CONCLUSIONI (1) Te spectem, suprema mihi cum venerit hora; et teneam moriens deficiente manu Voglio specchiarmi in te quando verrà la morte e tenerti con la mano che s abbandona (Albio Tibullo I sec. a.c.)

CONCLUSIONI (2) Verrà la morte e avrà i tuoi occhi. (Cesare Pavese)