MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

Documenti analoghi
La Competitive Intelligence

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE

MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

Cosa determina la performance?

Il business Plan. La parte descrittiva

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 1 Lezione 3. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Lezione 7 15 marzo 2010

Lezione 6 12 marzo 2010

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

Le Strategie Organizzative

L ambito competitivo e l analisi di settore

L analisi strategica per le decisioni aziendali

Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola

La gestione delle informazioni esterne ed il monitoraggio ambientale. Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

Le strategie di impresa. Strumenti di analisi

Prof.ssa Elena Cedrola

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

Introduzione al processo di Marketing Management

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori

Business Plan I 2013/2014

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

Definizione di marketing e orientamento al mercato

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo IV. L analisi dei concorrenti L ANALISI DEI CONCORRENTI

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

Sub-sistema della produzione

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

MARKETING (Principi e strumenti)

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori

Dinamismo e paradigma condotta-strutturaperformance. Scarsa correlazione tra fattori settoriali e redditività delle imprese

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 1 Lezione 5. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof. Gennaro Iasevoli

La pianificazione degli investimenti di trade marketing. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

COMUNICAZIONE D IMPRESA

Parte 1 Il modello della concorrenza allargata dott.ssa Francesca Rivetti

LA FUNZIONE MARKETING. LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO E GLI STRUMENTI. Studio Dott. Libero Manetti - Riproduzione vietata 1

Economia e gestione delle imprese

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010

Il marketing operativo

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

Pricing & Costing : Il ruolo del prezzo nel sistema di offerta

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione 6 10 marzo 2010

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Marketing delle imprese vitivinicole

Il processo di acquisto del consumatore

Il marketing e le relative strategie

Capitolo IV. L impresa sistema vitale e la complessità

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

Pianificazione strategica e di marketing

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

MARKETING Definizioni e Prospettive di Studio

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO:

Marketing delle imprese vitivinicole

Relazione di stagetem

Capitolo VI Le strategie competitive

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore

Pricing & Costing : Il Prezzo

Area Marketing-Prodotto-Mercato

La strategia aziendale (il Piano Strategico aziendale) scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

MARKETING (Principi e strumenti)

Produzione e sistemi Logistici

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento

INDICE. ebook - IL LIBRO ELETTRONICO

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

Lezione 3 Segmentazione, targeting e posizionamento

Strategie globali e imprese multinazionali. Grant Cap. 15

LA GESTIONE STRATEGICA DELLE IMPRESE. ALCUNI CASI.

DEFINIZIONI D IMPRESA

PROCESSO ESPLICITO, SISTEMATICO E FORMALE

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Economia e Gestione delle Imprese

Interrogativi: Allargare il proprio raggio d azione (nuovi business), ridurlo, o mantenerlo? Concentrare l attività nei settori in cui si è già

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il marketing

Lezione. Concorrenti Profilo Competitivo Impact Analysis 5 Forze di Porter SWOT Analysis Misure del Marketing Stakeholders Benchmarking

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Il posizionamento sul mercato

Segmentazione e posizionamento

DALL ANALISI DI SETTORE ALL ANALISI DEI CONCORRENTI

Indice. Parte I La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1 XVII XXI XXIII XXV

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

Il marketing per la vendita diretta. Lezioni online di base Lezione 2 Parte 1 Le definizioni del marketing

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16

Account manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School. Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente

Economia e Gestione delle Imprese Parte II

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento

Transcript:

Anno Accademico 2008/09 MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI Appunti dalle lezioni del Prof. Diego Begalli 2. MICRO E MACRO AMBIENTE DI MARKETING Le variabili dell ambiente che agiscono sul marketing Quali variabili esterne agiscono sul nostro programma di marketing? In quale direzione stanno muovendo tali variabili? Quali effetti il loro cambiamento determina su un programma di marketing? - ambiente sociale; - cultura e tradizioni; - ambiente economico; - tecnologia; - politica e potere legislativo; - struttura della concorrenza. 1

Ambiente sociale: - aspetti demografici (età, dimensione e numerosità dei nuclei, crescita della popolazione); - redditi (loro crescita in relazione all evoluzione socio-demografica); - occupazione; - distribuzione geografica della popolazione; - stili di vita. Cultura e tradizioni Ogni sistema sociale attraverso la cultura, la tradizione, la religione elabora valori che agiscono sul comportamento delle persone che compongono la società stessa. Questi valori hanno in genere due origini distinte: le istituzioni e le norme. Istituzioni: scuola, religione, partiti, famiglia, impresa. Norme: tradizioni, valori economico-sociali. Ambiente economico - struttura dell economia economia,, che influisce sul cosa si produce, sul cosa si compra e sui livelli di reddito della popolazione; - situazione economica,, che agisce sull andamento della domanda nel breve e nel medio termine. Sono elementi che agiscono sulla domanda potenziale ed effettiva. Tecnologia: E il modo attraverso il quale le risorse di un economia (lavoro e materie prime in particolare) sono trasformate in prodotti o servizi. L innovazione tecnologica crea spesso nuovi mercati. L azione del marketing nell orientare l innovazione tecnologica è determinante. Quando il progresso scientifico non è fine a sé stesso, ma porta alla commercializzazione di un prodotto di successo, si garantisce, non soltanto un risultato dal punto di vista economico, ma si pongono le basi per alimentare nuove ricerche. Politica e legislazione: Le azioni di marketing sono strettamente vincolate al regime di mercato esistente in un dato Paese; tale regime dipende, a sua volta, dagli orientamenti di politica economica. Gli interventi dello Stato riguardano principalmente i seguenti aspetti: - disciplina della concorrenza; - protezione del consumatore; - regolazione dei prezzi; - regolazione della distribuzione commerciale; - disciplina del lavoro. 2

Struttura della concorrenza: Per struttura della concorrenza si intende il numero e la dimensione ione delle imprese che operano nello stesso mercato e le strategie che esse adottano per farsi concorrenza. La natura della concorrenza può essere identificata osservando tre caratteristiche: - numero e dimensioni dei venditori (concentrazione concorrenza); - differenziazione dei prodotti; - esistenza di barriere all entrata entrata. MACRO-AMBIENTE Demografia, Condizioni economiche, Forze sociali e culturali, Forze politiche, Tecnologia, Concorrenza Fornitori Intermediari Organizzazione di marketing Intermediari Mercato MICRO-AMBIENTE 3

ATTIVITA Per ciascuno degli elementi del macro-ambiente ambiente appena visti fai degli esempi significativi riferiti al settore vitivinicolo. Prova a mettere gli esempi di cui sopra in una scala ordinale di rilevanza con specifico riferimento ad un vino tipico a DOC/DOCG. IL SUBSISTEMA CONCORRENZIALE STRUTTURA DEL SETTORE IN CUI OPERA L AZIENDA FORZE CHE NE CARATTERIZZANO L INTENSITA CONCORRENZIALE. Obiettivi dell analisi del settore: 1) Determinazione livello di attrattività; 2) Determinazione fattori critici di successo più rilevanti. Approccio dell economia industriale Struttura/Condotta/Performance. Struttura del settore Concentrazione Differenziazione prodotto Barriere all entrata Condotta strategica nel settore Politiche di prezzo Politiche non di prezzo Performance del settore Macro Criteri Micro Criteri 4

Settore: Insieme di acquirenti e venditori di prodotti accumunati da una stessa tecnologia. Mercato: Insieme di acquirenti e venditori di prodotti idonei a soddisfare gli stessi bisogni e funzioni. Elementi costitutivi il settore: Grado di concentrazione venditori Grado di concentrazione acquirenti Grado di differenziazione prodotti Condizioni di ingresso sul mercato. TIPOLOGIE DI BARRIERE: - ECONOMIE DI SCALA - DIFFERENZIAZIONE DEL PRODOTTO - VANTAGGI DI COSTO - SISTEMA DISTRIBUTIVO - NECESSITA DI CAPITALI - MINACCE DI REAZIONE DEI CONCORRENTI. 5

ATTIVITA Fai degli esempi di settore e mercato con riferimento al vino. Quali barriere all entrata sono più rilevanti oggi nel mercato del vino? Giustifica la risposta con riferimenti specifici. FORZE CONCORRENZIALI CONCORRENTI POTENZIALI ENTRANTI Minaccia di nuovi ingressi Potere negoziale dei fornitori FORNITORI CONCORRENTI ATTUALI NEL SETTORE Manovre concorrenziali per conquistare posizioni di dominio tra i concorrenti attuali. Potere negoziale dei clienti ACQUIRENTI Minaccia di prodotti sostitutivi Potere contrattuale del sistema distributivo CONCORRENTI INDIRETTI SUCCEDANEI/FUNZIONALI INTERMEDIARI 6

FORZE CHE CARATTERIZZANO GLI STATI CONCORRENZIALI DEL SETTORE La strategia dell impresa impresa,, in un ottica concorrenziale, diviene l espressione del suo posizionamento nell ambiente/mercato, capace di massimizzare il valore delle sue capacità distintive rispetto a quelle dei rivali. INFORMAZIONI SUI RIVALI Obiettivo: sviluppare per ogni concorrente un profilo particolareggiato sulla sua posizione attuale nel mercato, sulle sue più probabili reazioni alle condotte strategiche degli altri operatori del settore, sulle sue aree di vulnerabilità,, sulla sua reattività ai mutamenti del settore e dell ambiente, sui suoi obiettivi e le possibili strategie future. LE COMPONENTI DELL ANALISI DEL CONCORRENTE RISULTATI ATTUALI STRATEGIA ATTUALE E PASSATA modalità della condotta strategica OBIETTIVI FUTURI PROFILO DEL CONCORRENTE - Chi sono i concorrenti più critici? - Il concorrente è soddisfatto della sua attuale posizione nel settore? - Quali saranno le sue più probabili reazioni o mosse strategiche? - Quali sono le sue aree di vulnerabilità? - Cosa provocherà una sua reazione violenta? STRATEGIA FUTURA PERCEZIONI E SUPPOSIZIONI di sé stesso e dei cambiamenti nell ambiente e nel settore. CAPACITA analisi delle sue forze e debolezze. 7

CONCORRENTI DIRETTI. Rivali che si confrontano con l impresa nello stesso settore e sono caratterizzati dalla stessa tecnologia produttiva (possono essere e attuali o potenziali). CONCORRENTI POTENZIALI. Imprese che possono intraprendere: - un espansione del mercato; - un espansione del portafoglio prodotti; - un integrazione verticale ascendente o discendente delle loro attività; - un acquisizione di competenze e risorse. CONCORRENTI INDIRETTI. Tutti quei produttori appartenenti ad altri settori caratterizzati ti da tecnologie produttive diverse, ma capaci di concorrere nel mercato (anch essi possono essere attuali o potenziali). ATTIVITA Con riferimento ad un contesto del mercato del vino a te noto fai degli esempi di concorrenti diretti, indiretti e potenziali. 8

RICOSTRUZIONE DELLA STRATEGIA CONCORRENZIALE: ALCUNE FORME DI CONDOTTA STRATEGICA STRATEGIE BASATE SU UN ORIENTAMENTO PRIVILEGIATO AL MARKETING. STRATEGIE BASATE SULLA RICERCA DI UNA LEADERSHIP ECONOMICO-PRODUTTIVA. STRATEGIE BASATE SULL INNOVAZIONE TECNOLOGICA. STRATEGIE BASATE SULLA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO. STRATEGIE DI NATURA FINANZIARIA. SUB-STRATEGIE STRATEGIE DI ORIENTAMENTO AL MARKETING: - Identificare i bisogni incipienti o latenti per influenzare lo sviluppo della domanda primaria; - Focalizzarsi sulla politica distributiva; - Orientarsi alla politica di prezzo; - Incentrarsi sulla politica di servizio ed assistenza alla clientela; ela; - Focalizzarsi sulla differenziazione del prodotto e sulla profondità ed ampiezza delle linee prodotto offerte; - Orientarsi all attivit attività pubblicitaria e promozionale. SUB-STRATEGIE STRATEGIE DI LEADERSHIP ECONOMICO- PRODUTTIVA: - Capacità di scala per acquisire vantaggi sia di mercato che di costo; - Innovare a livello di processo produttivo; - Ricercare accumuli di effetti esperienza; - Orientarsi al controllo delle fonti di approvvigionamento per poter disporre di volumi e tecnologia concorrenziale; - Focalizzarsi sulla adattamento e sull applicazione delle esigenze espresse dalla clientela. SUB-STRATEGIE DI SEGMENTAZIONE DEL MERCATO: - Fornire in modo privilegiato uno o più gruppi di clienti; - Operare su una definita area geografica; - Restringere l offerta a specifiche linee di prodotto; - Specializzare e differenziare in modo selettivo la linea dei propri pri prodotti e servizi. 9

SUB-STRATEGIE BASATE SULL INNOVAZIONE TECNOLOGICA: - Desiderio di creare o entrare su un nuovo mercato; - Desiderio di prevenire una troppo rapida maturità del prodotto; - Desiderio di aggirare la posizione del concorrente leader alterando la natura dei fattori critici del successo; - Opportunità di adattarsi ai mutamenti nel macro-ambiente; ambiente; - Necessità di adattarsi a nuove norme legislative; - Possibilità di creare sinergie tra le attività produttive e commerciali. LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE DEI CONCORRENTI Capacità di ricerca e sviluppo Area di ricerca. Patenti e brevetti. Livello di sofisticatezza della ricerca. Utilizzo e accesso a fonti esterne di ricerca e sviluppo. Uomini interni chiave e loro capacità. Consistenza della ricerca nel tempo. Capacità tecnico-produttive Capacità impianti. Dimensione impianti. Localizzazione e costi di trasporto. rto. Disponibilità e acquisizione materie prime. Economie di scala, curve di esperienza. Livello di integrazione verticale. Internazionalizzazione zione delle fonti di approvvigionamento e disponibilità da forniture alternative. Capacità di marketing Competenze e capacità negli elementi del marketing mix. Capacità nelle ricerche di mercato. Capacità nella gestione strategica del mercato. Capacità di soddisfacimento dei bisogni del cliente. Profondità e ampiezza della linea prodotti. Capacità della forza di vendita. Controllo sui canali di distribuzione. Livello di servizio alla clientela. 10

Capacità finanziarie (di accesso al capitale) Situazione e performance nelle aree degli indicatori di natura economico- finanziaria. Flussi di cassa generati dalle varie attività. Capacità di negoziazione e raccolta di risorse finanziarie (interne/esterne). Capacità organizzative o manageriali Leadership ed abilità a motivare della direzione generale. Abilità di coordinare, pianificare ed organizzare funzioni o gruppi di funzioni. Età, cultura, livello di addestramento. Consistenza e articolazione del sistema organizzativo. Portafoglio di attività Politica di diversificazione. Performance e consistenza del portafoglio delle attività. Abilità dell istituzione nella gestione delle risorse e delle aree strategiche d affari. Capacità di gestire e relazionare con le parti sociali dell ambiente e con gli stakeholders PERCEZIONI, OBIETTIVI FUTURI E MINACCE DI RAPPRESAGLIA DEL CONCORRENTE Posizioni e ruolo dell impresa nel settore. Condizioni di sviluppo presenti e future nel settore. Comportamento dei propri rivali. Mutamenti che si verificheranno nel macroambiente. Fattori che influenzano la reazione del concorrente: - Difendibilità del nuovo prodotto/processo - Quota di mercato controllata dal concorrente - Confrontabilità dei prodotti e dei servizi fra loro concorrenti - Redditività relativa dei prodotti e dei servizi del concorrente 11

LE FORZE DEL SUB-SISTEMA CONCORRENZIALE CLIENTI Con il loro comportamento decisionale sono in grado di alterare gli equilibri ed il clima concorrenziale di un mercato. Esplicano una forma di concorrenza che limita la redditività del settore in quanto, nell esercitare esercitare una spinta verso il basso dei prezzi e nel chiedere un più elevato livello di qualità e di servizio a parità di prezzo, mettono a diretto confronto tra loro le aziende venditrici di un settore. L importanza dal punto di vista concorrenziale di un gruppo di acquirenti dipende dalle seguenti condizioni: - Alto grado di concentrazione o acquisto di un elevata quota delle vendite del fornitore; - I prodotti acquistati dal settore rappresentano una frazione significativa dei suoi acquisti globali; - I prodotti acquistati sono scarsamente differenziati; - Costituisce una minaccia di integrazione a monte. FORNITORI Possono esercitare il loro potere contrattuale nei confronti dei membri di un settore: - Aumentando i prezzi degli inputs produttivi; - Riducendo la qualità dei prodotti e dei servizi offerti; - Minacciando di non rispettare i tempi di consegna; - Non partecipando attivamente allo sviluppo di una nuova tecnologia. L importanza dal punto di vista concorrenziale di un gruppo di fornitori dipende dalle seguenti condizioni: - Alto grado di concentrazione o comunque superiore a quello del settore al quale si vende; - Non esistono prodotti fungibili a quelli venduti; - Il settore non è un cliente importante per i fornitori; - Il prodotto fornito è importante per il sistema dell acquirente; - Il prodotto fornito è differenziato o comporta alti costi di passaggio; - Costituiscono una minaccia di integrazione a valle. 12

INTERMEDIARI L analisi del sistema distributivo propone la risposta ad alcune domande significative: - Quali sono i canali alternativi di distribuzione oggi disponibili? i? - Quale è la struttura dei vari canali? - Quali sono i trend, i cambiamenti in atto nel sistema distributivo? - Quali sono i canali che stanno acquistando maggiore rilevanza? - Quali sono i nuovi canali che stanno emergendo e affermandosi? - Chi esercita e detiene il controllo ed il potere nei vari canali? In che modo è possibile aggirare o ridurre questo potere? - Quali funzioni/attività/servizi /servizi vengono soddisfatti dai vari canali? - Quali competenze è necessario possedere per potervi entrare e acquistare un vantaggio competitivo? ATTIVITA Con riferimento ai punti su clienti, fornitori, intermediari elencati nelle 3 precedenti slides formula un quadro descrittivo dell attuale mercato del vino. 13

PUNTI CHIAVE DA SVILUPPARE Cosa si intende per micro e macro ambiente di marketing? Cosa sono le barriere all entrata entrata? Quali sono I fattori che le possono generare e/o innalzare? Rappresenta e spiega il modello di Porter delle 5 forze competitive. Quali sono le principali componenti della strategia concorrenziale? Perché é importante analizzare il profilo dei concorrenti?? Su quali elementi si deve basare questa analisi? 14