Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

Documenti analoghi
STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Individuare le tracce. Usare le tracce come fonti per ricavare informazioni e ricostruire il proprio passato.

III CIRCOLO DI BRESCIA CURRICOLO DI SCUOLA A.S. 2007/08

DISCIPLINA: STORIA CLASSE: PRIMA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI, USO DEI DOCUMENTI, STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE, PRODUZIONE

STORIA AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A a.s FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO

STORIA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

CURRICOLO D ISTITUTO

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA STORIA

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA PRIMARIA

B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI D- PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

STORIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità

CURRICOLO VERTICALE STORIA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO

DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

AREA STORICO GEOGRAFICA

1.1Ricavare informazioni essenziali esplicite dalle fonti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Disciplina: STORIA CLASSE CONOSCENZE ABILITA TRAGUARDI 1^ scuola primaria

STORIA PAROLE CHIAVE dalle Indicazioni Nazionali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE

STORIA - CLASSE PRIMA

1. Sa individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul passato recente. 2. Sa rappresentare graficamente e

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI STORIA CLASSE PRIMA

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

STORIA monoennio. Competenza 1. Conoscenze

Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4^A Don Milani Casi Ornella a.s FILONE ORIENTAMENTO STORICO

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia

Obiettivi di apprendimento classi Storia

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA STORIA CLASSE 1^ DIMENSIONI INDICATORI VOTO

Istituto comprensivo statale Guido Galli - Milano

Programmazione annuale STORIA CLASSE 4ªA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CONOSCERE E RICOSTRUIRE LA PROPRIA STORIA PERSONALE E FAMILIARE

Disciplina : STORIA primaria classe II

STORIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Uso delle fonti

STORIA PROGETTAZIONE ANNUALE INTERCLASSE TERZE I.C. PEROTTO-ORSINI

Disciplina : STORIA primaria classe I

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

CURRICOLO DI STORIA TRIENNIO

CULTURALE- IDENTITA STORICA

Programmazione curricolare di Istituto

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

SCUOLA DELL INFANZIA IL SÉ E L ALTRO LA CONOSCENZA DEL MONDO

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^A a.s FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO

PROGETTAZIONE ANNUALE STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze

CURRICOLO VERTICALE STORIA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Sturla

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

Aspetti essenziali Orientamento spaziale e temporale. Indicazioni metodologiche Attività laboratoriali

misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario,

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE STORIA CURRICOLO VERTICALE STORIA

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo.

STORIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA STORIA

STORIA. Conoscenze Abilità Competenze. Padroneggiare la successione lineare delle informazioni e delle situazioni

Conoscenze: Abilità: Conoscenze : V classe Conosce le tipologie di fonti. Abilità : Abilità:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A a.s FILONE N.4 ORIENTAMENTO STORICO

Programmazione curricolare di Istituto

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI DI BAGNOLO CREMASCO CURRICOLO DI STORIA

10 Individua le tracce e sa usarle nella ricostruzione dei fatti in modo: pronto, fluido, articolato, pertinente e approfondito.

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

CURRICOLO DISCIPLINARE DI STORIA

COMPETENZE STO. PRIMA ABILITÀ STO.PRIMA CONOSCENZE STO.PRIMA. STO.1.A1 Riconoscere, rappresentare e raccontare relazioni di:

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

CLASSE PRIMA COMPETENZE CAPACITÁ - ABILITÁ CONOSCENZE

I.C. Don Milani Prato Curricolo verticale di STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO Manzoni CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITÀ STORICA

STORIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

STORIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA STORIA

STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE PRIMA USO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

STORIA - CLASSE PRIMA

Transcript:

DISCIPLINA: Storia NUCLEO TEMATICO: Uso delle fonti CLASSE: Prima Obiettivo -Riconoscere e ordinare i fatti in successione Ricostruire una situazione, leggendo tracce / Contenuti Successione temporale (parole del tempo). Settimana, stagioni e mesi Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti Verifiche Osservazione pratica Uso di schede predisposte Conversazione Giochi Possibili CLASSE: Seconda Obiettivo Avviare alle prime Abilità di lettura e Analisi di semplici documenti Contenuti Significato della parola tempo Misurare i tempi (passato, presen te e futuro) Metodologie Osservazione Guida nel ricostruire fatti Strumenti Fotografie Immagini Interviste Disegni Verifiche Osservazione pratica Uso di schede predisposte Conversazione Giochi Possibili Italiano; geografia; immagine; religione;

Ricostruire alcuni eventi del proprio passato personale Analisi della storia personale e testimonianze come tracce o fonti matematica e scienze Classe Terza Saper raccogliere, ordinare, classificare fonti Comprende come la conoscenza di un fatto storico avvenga sulla base di accurate ricostruzioni La linea del tempo La terra prima dell uomo e le esperienze umane preistoriche Passaggio dall uomo preistorico all uomo storico Brainstorming; lezione frontale; attività laboratoriale; costruzione di mappe; letture di testi; verbalizzazione orale e scritta; individuazione della parola-chiave e delle parole da mettere in Strumenti multimediali Libro di testo Libri di approfondimento Cartelloni Rappresentazioni murali Verifica orale e scritta Prova significativa Geografia; scienze; italiano; immagine; cittadinanza attiva

Classi quarte connessione Obiettivo comprendere, interpretare fonti, documenti e testi storici Contenuti Le grandi civiltà:analisi del contesto sociale, economico, culturale e religioso Metodologie Utilizzo sempre più approfondito del linguaggio specifico Lavori in situazione di piccolo e grande gruppo per ricercare informazioni sugli indicatori di civiltà Strumenti Disegni; immagini; testi; computer; lim; altro Verifiche La narrazione: utile per comunicare i risultati delle ricerche proprie ed altrui Prova individuale Possibili Italiano; immagine; geografia; cittadinanza Inizia a ricostruire quadri storico/sociali Conoscere i fattori che favoriscono lo sviluppo delle civiltà lungo i fiumi L acqua e la sua importanza per la nascita e lo sviluppo delle civiltà Elaborare linee del tempo per organizzare le informazioni

Classi Quinte Obiettivo Ricavare e produrre informazioni da testi, fonti scritte e immagini Saper verbalizzare oralmente e per iscritto con chiarezza, proprietà e competenze Individuare elementi di contemporaneità, di sviluppo nel tempo e di durata nei quadri storici di civiltà studiate Contenuti Le grandi civiltà: analisi del contesto sociale, economico, culturale e religioso Popolazioni italiche Gli Etruschi Le tracce della civiltà romana nel Mediterraneo Aspetti di Roma monarchia e di Roma repubblicana Metodologie Riflessione guidata e spontanea Confronto ed esposizione Apprendimento cooperativo Strumenti Libro di testo Dvd lim Verifiche Scritte e orali Prova significativa Possibili Italiano; geografia, Cittadinanza e Costituzione La civiltà cinese

Costruisce quadri storico/sociali delle civiltà analizzate.

NUCLEO TEMATICO: Organizzazione delle informazioni CLASSE: Prima Usa verbalmente i più semplici organizzatori temporali CLASSE: Seconda Sa orientarsi nello spazio e nel tempo vicini Classe Terza

Conosce e ricostruisce i fatti del passato Possiede elementari strumenti conoscitivi essenziali per la comprensione dei fenomeni storici e sociali Classi quarte Conosce le società studiate Inizia ad individuare le

relazioni fra gruppi umani e contesti ambientali Classi Quinte Conosce elementi significativi del passato e del suo ambiente di vita Individua le relazioni fra gruppi umani e contesti ambientali NUCLEO TEMATICO: Strumenti concettuali

CLASSE: Prima Si avvia ad usare semplici strumenti per la misurazione del tempo (calendario). CLASSE: Seconda Riconosce e usa semplici strumenti per la misurazione

del tempo (orologio). Classe Terza Si avvia a conoscere e comprendere l evoluzione della vita sulla terra. Conosce aspetti fondamentali della preistoria e della protostoria Classi quarte

Usa la linea del tempo per collocare un fatto o un periodo storico. Organizza la conoscenza attorno a semplici temi. Classi Quinte Organizza la conoscenza tematizzando semplici categorie

(alimentazione, difesa...) sulla storia antica. Riconosce le principali tracce storiche presenti sul territorio e inizia a comprendere l importanza del patrimonio artistico e culturale. Conosce alcuni aspetti fondamentali della storia antica

NUCLEO TEMATICO: Produzione scritta e orale CLASSE: Prima Inizia a riordinare sequenze temporali. CLASSE: Seconda Verbalizza esperienze

personali in successione temporale. Classe Terza Si avvia a raccontare anche attraverso rappresentazio ni grafiche fatti studiati. Classi quarte

Si avvia a produrre elementari testi storici. Sa usare carte geo-storiche Classi Quinte Racconta i fatti studiati. Produce semplici testi storici Sa usare carte geostoriche e sotto la guida dell insegnante inizia ad usare strumenti

informatici per ampliare la conoscenza storica.