MEALS ON WHEELS MEALS ON WHEELS. Free-living: 3-11% Aspetti nutrizionali nel paziente affetto da disturbi cognitivo-affettivi

Documenti analoghi
DYSPHAGIA 2015 V edizione Pavia, 8 ottobre 2015 LA DISFAGIA NELLE DEMENZE

La Nutrizione Artificiale nella demenza severa. Salvatore Ricci Azienda Policlinico Umberto I

ALLA RICERCA DELLA QUALITÀ DI VITA NEL PAZIENTE CON DEMENZA IN FASE AVANZATA: QUALI VALUTAZIONI?

Dr.ssa Clara Girardi. capoclinica servizio sottocenerino di Geriatria Ospedale Regionale di Lugano - sede ospedale Italiano

DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA. Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina

IL Paziente Geriatrico. Prof. G. Zuliani

Malnutrizione in LTCF l esperienza del Piccolo Cottolengo Don Orione. Piccolo Cottolengo Don Orione

DALL ACCOGLIENZA (CAS) ALLA PRESA IN CARICO (GIC): APPLICARE IL MODELLO DELLA PRESA IN CARICO

I centri diurni Alzheimer in Toscana Offerta e case mix

Sarcopenia nell'anziano: dagli aspetti clinici alle opzioni terapeutiche

la demenza: insieme si può!

LA DOLL THERAPY ALL INTERNO DELLA RESIDENZA S. SALVATORE. Dr.ssa Roberta Marangoni Psicologa Psicoterapeuta

Delirium superimposto a demenza

M.V. Lega, E. Fabbri, L. Montanari, F. Coraini, G.L. Pirazzoli, B. Maltoni, P. Forti, M. Zoli

IL PAZIENTE ANZIANO: ELEMENTI DI SPECIFICITÀ E DI COMPLESSITÀ. Invecchiamento

58 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Torino, 27/11/ /11/2013 Centro Congressi Lingotto

Il percorso dell assistito con patologie ad elevata complessità assistenziale: IL PUNTO DI VISTA DEL GERIATRA. Angelo Bianchetti

IL CORRETTO APPROCCIO NUTRIZIONALE ENTERALE E PARENTERALE NEL SOGGETTO ANZIANO

Dott.ssa Simona Mondino

RELATORE: dr. Marco Crocco

La prevenzione della sarcopenia nelle residenze per anziani

DELIRIUM DAY 2016: STUDIO DI PREVALENZA DEL DELIRIUM NELLE RESIDENZE PER ANZIANI IN ITALIA. Dott. Massimiliano Fedecostante IRCCS-INRCA Ancona

Anoressia: prevalenza e fattori di rischio in ospiti di residenze per anziani in Italia

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Composizione Corporea

I disturbi psichici nell anziano: bisogni assistenziali e difficoltà diagnostiche. Lucio Ghio Clinica Psichiatrica - IRCCS AOU San Martino-IST

Alimentazione negli ospedali e nelle RSA: come strutturare il servizio

IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA

I pazienti con demenza

Le demenze nella persona molto anziana

58 Congresso Nazionale SIGG Torino,27-30 Novembre 2013

SIGG 14 corso infermieri

Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi. Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova

XVII Giornata mondiale Alzheimer

Animazione e nuove tecnologie

Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE.

Continuità assistenziale: modelli a confronto

Disturbi cognitivi. Carlo Adriano Biagini Antonella Notarelli

Un ipotesi di rete per la cura delle demenze

Ruolo e aspettative della chirurgia complessa dei tumori dell addome e del torace nel paziente anziano. Il parere dell Oncologo

ATTIVITA MOTORIA E DETERIORAMENTO COGNITIVO NELL ANZIANO

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

STATO NUTRIZIONALE E MORTALITÀ NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO. Giuseppe Sergi Clinica Geriatrica - Università di Padova

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

MOVIMENTO E AUTONOMIA

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

DISTURBI DELLA MOTRICITÁ FINE ED INIZIALE DECADIMENTO COGNITIVO

L analisi funzionale, o ABC, della demenza

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA

I DISTURBI COMPORTAMENTALI NEL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA

D T O T.. GIA I NLU L IG I I I SP S ATA

dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N.

Supporto nutrizionale proteico nell anziano fragile con frattura del femore

Il recupero funzionale nel paziente con frattura di femore affetto da demenza e/o delirium

Epidemiologia della malnutrizione nell anziano

Anziani e Alcol: Perché e come prendersi cura

Validazione della versione italiana dell HDS, strumento di screening per rilevare i deficit sottocorticali. Dott.ssa Chiara Montanucci

MARTEDÌ DELL ORDINE IL TARGET DELL INVECCHIAMENTO ATTIVO ED IN BUONA SALUTE. 23 maggio 2017 MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA

LA DEPRESSIONE POST - PARTUM

Dott.ssa Valentina Insigne Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Napoli

La famiglia e i primi sintomi di malattia

DGRV n del e DDR n.381 del

La PEG nel paziente anziano demente: il punto di vista del Geriatra

Progetto disfagia. Raccomandazioni sulla valutazione e gestione della disfagia nei servizi socio-sanitari

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. CAMMARATA ISABELLA Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

Piano formativo del Master di II livello in Psicogeriatria. Dipartimento di Medicina clinica e molecolare Facoltà Medicina e Psicologia

Active and Healthy Ageing: una iniziativa della Commissione Europea. Anziani in-rete, i risultati di uno studio condotto a Brescia

Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015

Riabilitare l anziano depresso

COSA INTENDIAMO PER FRAGILITA

La specificità della riabilitazione geriatrica. Bruno Bernardini SC Recupero Funzionale EO Ospedali Galliera, Genova

10 ANNI CON Q & B

Ambulatorio di follow-up contatto telefonico ad un anno dal ricovero in TI per i pazienti con degenza > 72 h visita con intervista strutturata (SF-12/

LA DIETA MEDITERRANEA

L indice di fragilita clinica secondo Rockwood predice la disabilità incidente in un campione di soggetti anziani non istituzionalizzati

APPROCCIO NUTRIZIONALE AL PAZIENTE AFFETTO DA LESIONI CUTANEE CRONICHE

Di cosa parliamo. L importanza delle diverse attitudini dei Centri verso lo stato nutrizionale e l alimentazione

La sarcopenia nell anziano residente in comunità: prevalenza e correlati clinici

Il muscolo scheletrico: un organo endocrino

Quali interventi nutrizionali nei pazienti con DCA?

Riconoscere e curare il dolore nella persona con demenza

U.O. di Geriatria Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore Prof M. Bertolotti

Le piste di lavoro per affrontare la fragilità sul territorio del Comune di Piacenza

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

R.O.T e Igiene del sonno Teatro S.Chiara Volterra, 30 Giugno D ott.aglaia Vara

Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista

DEMENZA: IL PESO DELL ASSISTENZA

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

IL CONTRIBUTO DEL CENTRO DIURNO ALZHEIMER «LE CIVETTE», FIRENZE, NEL TRATTAMENTO PSICOSOCIALE DEI BPSD

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA

A.P.S.P. ANAUNIA TAIO LINEE GUIDA SANITARIE PER L ANNO 2016

GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLE DEMENZE NELLA MEDICINA GENERALE

SINERGIE TERAPEUTICHE

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza

Giampaolo Biroli. S.C. Dietetica e Nutrizione Clinica A.O.U. Maggiore della Carità Novara

Transcript:

Fossano, 26 novembre 2011 NUTRIZIONE ED INVECCHIAMENTO Aspetti nutrizionali nel paziente affetto da disturbi cognitivo-affettivi affettivi Prevalenza di malnutrizione nella popolazione anziana Free-living: 3-11% Istituzionalizzati: 17-65% Ospedalizzati: 15-40% Massimiliano Massaia UVA Geriatria S.C. Geriatria e Malattie Metaboliche dell'osso A.O.U. San Giovanni Battista di Torino MEALS ON WHEELS MEALS ON WHEELS Medication Emotional Anorexia Late-life paranoia Swallowing disorders Oral factors No money farmaci depressione nervosa o tardiva paranoie-alcolismo deglutizione problemi dentali povertà Wandering Hyperthyroidism Entry Eating Low Shopping vagabondaggio ipertiroidismo malassorbimento alimentazione autonoma dieta iposodica ipocolesterolemica difficoltà nell acquisto e preparazione Cause di inadeguata alimentazione: sociali e culturali Isolamento sociale solitudine Ridotta mobilità Ridotta accessibilità ai cibi preferiti Mancanza di adeguata assistenza Povertà Abitudini alimentari inveterate e irrazionali Nei maschi anziani che vivono al domicilio: Scarse capacità nel cucinare Scarso adattamento ai cambiamenti di abitudini alimentari

Solitudine e contatti sociali - attività Un modo semplice e non costoso per aumentare introito alimentare e calorico: Residenti in Nursing Home, non dementi MANGIARE CON LORO!!!!! pensieri: Sulla soglia dell eternità 1890, Vincent van Gogh disperazione solitudine depressione morte Depressione e demenza La depressione può essere presente in comorbidità fino nel 50% dei casi una volta sviluppata la demenza (Lyketsos et all, 2004), Nei pazienti anziani la depressione viene riconosciuta in meno del 20% dei casi da parte dei medici di medicina generale e in meno del 10% dei pazienti ricoverati in ospedale per altre patologie. Associazione dolore - depressione nell anziano studio europeo 2004 La popolazione in esame è composta da 3976 persone con età media di 82 anni; 2380 (60%) partecipanti presentavano dolore; di cui 645 partecipanti (16%) presentavano depressione Nei soggetti anziani il dolore è associato ad un più alto rischio di depressione Questa associazione è più marcata nelle donne rispetto agli uomini Il rischio di depressione aumenta con l intensitl intensità,, la frequenza e il numero di sedi con dolore.

32% sintomi depressivi Prevalence of Neuropsychiatric Symptoms in Dementia and Mild Cognitive Impairment (JAMA. 2002;288:1475-1483) 1483) 21% a rischio di malnutrizione 25% consumano i pasti da soli 234 Why are Alzheimer patients thin? Weight Loss and Alzheimer s Disease We observed that none of our long-stay elderly patients with AD was obese: most of them were thin and some become cachetic. Alzheimer s s patients lose weight and on average weigh 21% less then non demented patients and 14% less then MID patients. This weight loss is not accounted for by any obvious deficit in food intake, or by malabsorption. Singh S., et al, Age Ageing.1998;17:21-28 28 235 Weight loss/cachexia frequently in AD patients, especially in the later stages (White - JAGS,96) Weight loss > 5% in any year before death - predictor of mortality (White - JAGS, 98) Weight loss in AD not limited to severe dementia (Cronin-Stubbs BMJ;1997) Cause della riduzione di peso osservata nei dementi Low body weight in Alzheimer's disease is associated with mesial temporal cortex atrophy. Grundman M; Thal LJ; Archibald S; Jernigan T; Corey-Bloom J Neurology 1996 Jun;46(6):1585-91 Riduzione dell apporto alimentare Difficoltà nella preparazione del cibo Alterazioni dell appetito e del gusto Disturbi comportamentali (rifiuto del cibo, affaccendamento, irritabilità e aggressività) Riduzione dell attenzione e concentrazione, della memoria e della prassia Difficoltà nella masticazione (stato dentale) Disfagia (fase avanzata di malattia) Aumento del consumo energetico Aumento dell attività fisica (affaccendamento, agitazione, insonnia) 237

William Utermohlen Head August 30, 2000 William Utermohlen Self-Portrait,, 1967 241 Il ruolo fondamentale della perdita di peso sui disturbi comportamentali: agitazione aggressività,, depressione, irritabilità,, comportamenti notturni, comportamenti motori aberranti Malnutrizione e istituzionalizzazione Mancata o scorretta assistenza nell assunzione dei cibi Ostilità ambientali Rigidità degli orari del pasto Monotonia del menu NPI e Disturbi dell appetito e dell alimentazione Il paziente presenta disturbi dell alimentazione come alterazioni dell appetito, alterazioni delle abitudini o delle preferenze alimentari. Ha subito variazioni di peso? [Se è incapace ad alimentarsi rispondere NA] 1. Presenta perdita dell appetito? 2. Presenta aumento dell appetito? 3. Presenta diminuzione di peso? 4. Presenta aumento di peso? 5. Ha cambiato le sue abitudini alimentari (per esempio, mangia voracemente)? 6. Presenta cambiamenti di gusto riguardo ai tipi di cibo che gli/le piacevano ( per esempio, mangia molti alimenti dolci o preferisce un cibo particolare)? 7. Ha sviluppato specifiche abitudini, come mangiare sempre le stesse cose ogni giorno o sempre nello stesso ordine? 8. Il paziente presenta altri disturbi dell appetito o dell alimentazione che non le ho nominato? Neuropsychiatric Inventory, Cummings et al, 2004

Scala del Comportamento Alimentare (Eating Behavioral Scale-EBS) Scala del Comportamento Alimentare (Eating Behavioral Scale-EBS) Tully M. The Eating Behavioral Scale: a simple method for assessing functional ability in patients with Alzheimer s disease. 1997; J Gerontol Nurs, 23(7):9-15 E' disponibile una versione italiana validata su soggetti affetti da demenza moderata-severa istituzionalizzati (Boffeli S, Franzoni S, Latella R, Trabucchi M. Risultati di un intervento nutrizionale nei pazienti dementi residenti in due nuclei Alzheimer. Giorn Geron 1999; 47:195-196) Lo scopo della EBS è di misurare l'abilità funzionale dei pazienti con demenza durante il pasto. La EBS permette di definire vari livelli di autonomia del paziente e quindi di differenziare il livello di intervento assistenziale necessario Correlation between EBS score and clinical variables of demented patients Tully MW, Lambros Matrakas K, Musallam K. The eating behavior scale: a simple method of assessing functional ability in patients with Alzheimer's disease. J Nutr Health Aging. 1998;2(2):119-21. 21. Bianchetti A e Boffelli S, Dem Up, 1999 NPI score (eating disorders) -0,362 0,022 BMI 0,018 NS MMSE 0,140 NS SMMSE 0,333 0,001 Barthel Index total 0,542 0,001 Barthel Index walking 0,387 0,001 Hb -0,063 NS Albumin 0,173 NS Cholesterol 0,086 NS 3-oz swallowing test -0,475 0,001 L ambiente alla portata dei bambini Aiutare una persona anziana a bere e mangiare in modo autonomo è una pratica spesso sottovalutata

La nutrizione della persona affetta da demenza: Problema complesso che può essere affrontato SOLO all interno di un PROGETTO UNITARIO di CURE PEG IN ASSENZA DI CERTEZZE CLINICHE UTILIZZATA COME Quando invece bisogna insegnare ad accettare la morte, soprattutto negli stati terminali della demenza RICORDANDO che La vita è l unica malattia sicuramente mortale trasmessa per via sessuale STRUMENTO PALLIATIVO Anche PSICOLOGICO (per i PARENTI!!!!)