SCUOLA DELL INFANZIA ELISA BUSCAROLI

Documenti analoghi
GRIGLIE DI VALUTAZIONE

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

PERCORSO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

Istituto Comprensivo G.Modugno-Galileo Galilei Curricolo Verticale Disciplina Religione Cattolica A.S

UNITARIO. 3 ANNI Inserirsi ed interagire nel nuovo ambiente scolastico. 4 ANNI Si inserisce nel gruppo rispettando regole. 5 ANNI Lavorare in.

CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA.

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE PROGETTO SICUREZZA. Scuola dell Infanzia Castelnuovo

Parrocchia di S. Gregorio Magno. Scuola dell infanzia S. Gregorio Magno

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori

IL SE E L ALTRO (STORIA)

VEDRAI CHE BELLO I.R.C

3 ANNI COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI

Istituto Comprensivo "NOTARESCO " Anno Scolastico 2017/2018 PROGETTO ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA. Insegnante Testa Maria Letizia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Scuola dell Infanzia Paritaria Regina Margherita Bastione Foscarini, PALMANOVA (UD) SEZIONE CUCCIOLI. Progetto educativo

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA IL VIAGGIO LA CREAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

A spasso per la strada

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO DECOLLATURA

Programma. 1- Saluto di accoglienza e benvenuto del parroco don Danilo Zanella.

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

PROGETTAZIONE DIDATTICA TITOLO: TUTTI A SCUOLA

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

LE STAGIONI IN VALIGIA

UNITA D APPRENDIMENTO DI RELIGIONE. Donelli Valentina

ISTITUTO COMPRENSIVO II ANTENORE-SM GUACCERO CURRICOLO A.S

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA A.S.2018/19 PERCORSO BAMBINI FINALITA :

PROGETTO ACCOGLIENZA. Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake

LABORATORIO. Classi seconde Plesso Anno scolastico /

SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI ANNI

Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

Progettazione scuola dell infanzia

DALL ORTO ALLA TAVOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S

ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA III NEGRONI SCUOLA DELL INFANZIA NATALIA GINZBURG È ARRIVATO MILÙ: UN MARZIANO TUTTO BLU

Istituto Comprensivo "CASTELLALTO" Anno Scolastico 2018/2019

PARROCCHIA SANTO STEFANO Scuola dell Infanzia Sacro Cuore PIAZZALE SANTO STEFANO n 3 DUE CARRARE TEL

IL GIROTONDO DELLE STAGIONI: VARIETA RICCHEZZA E FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI

CURRICOLO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM SCUOLA DELL INFANZIA

DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA. Programmazione educativo-didattica

Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante

DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA E IN ENTRATA ALLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA ANNI

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016

SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA DI 1 GRADO. REGINA REGINELLA 1 anno scolastico 2017/2018

AUTUNNO. paure. Sviluppare la capacità visuomotoria; IL CORPO E IL MOVIMENTO. Schede graficooperative

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

Programmazione Annuale Scuola dell Infanzia Alunni 4 anni

TI RACCONTO UNA STORIA

I UNITA DI APPRENDIMENTO

DAL CURRICOLO ALLE UNITA DI APPRENDIMENTO

PIANIFICAZIONE ANNUALE

SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA

Curricolo Scuola dell Infanzia

Scuola primaria statale

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA Anno Scolastico 2008/2009. Finalità generale della proposta educativa:

PROGRAMMA PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

SCUOLA MATERNA SAN PIETRO ALL OLMO A.S. 2018/2019 PROGETTO IRC

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA

P.O.F. A.S SEZIONE PRIMAVERA. Un PICCOLO GRANDE mondo

L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget. Arte in gioco

Scuola dell Infanzia Don Baldo PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNO SCOL. 2014/2015 PICCOLE FELICITA

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

Scuola dell infanzia di San Giustino DI FORMA..IN FORMA. Progetto di Geometria per bambini di 5 anni


LABORATORIO. Classi quarte Anno scolastico /

AULA VERDE INSEGNANTE : JESSICA CICCIARELLO L 'ARCOBALENO DELL' ARTE

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

3ª MATERNA PIANIFICAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE BIMBI ROSSI A B A.S. 2018/2019 COPIA AD USO PRIVATO

IO, TE, NOI. È nato il Messia. La Chiesa. Alleluia! Gesù è risorto. La progettazione annuale. L insegnamento della Religione Cattolica

SCUOLA DELL INFANZIA. I.C. Bagnolo Mella

Scuola Integrata Paritaria Filippo Smaldone Salita dello Scudillo, Napoli Tel Fax

SCUOLA DELL INFANZIA

28 SETTEMBRE RIUNIONE GENITORI ed elezione dei RAPPRESENTANTI DI CLASSE

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO UN TEMPO PER TUTTO

GESU': UN' EMOZIONE DA VIVERE

SEZIONE PRIMAVERA (22-36 MESI) I magnifici quattro ( ARIA, ACQUA, TERRA, FUOCO) PROGETTO ANNUALE A.S

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) Vivere rispettando l'ambiente e gli esseri che lo occupano.

Un viaggio in fattoria

Transcript:

SCUOLA DELL INFANZIA ELISA BUSCAROLI PROGETTO EDUCATIVO ANNO SCOLASTICO 2012/2013

PREMESSA La Scuola dell Infanzia Elisa Buscaroli è Parrocchiale, quindi segue l indirizzo della Chiesa Cattolica ed è gestita dal Parroco, Don Dario, due insegnanti, un educatrice ed una cuoca laiche. La Scuola si pone, su indicazione per il curricolo del Ministero della Pubblica Istruzione, la finalità di promuovere lo sviluppo di : Identità Autonomia Competenza Cittadinanza Amore per Dio Padre, Gesù, la Madonna ed i Santi. Il percorso formativo didattico, pur tenendo conto delle indicazioni Ministeriali, sarà flessibile e graduale a seconda delle esigenze che si presenteranno durante l anno scolastico. Pretesto per introdurre tutti i temi curricolari è un personaggio guida, l orsetto Otello che, insieme ai suoi amici animali, frequenta la Scuola della Foresta Verde. Vedremo Otello svolgere tante attività creative, tanti giochi, con l ausilio di materiali, stimolanti dal punto di vista sensoriale, per promuovere la motricità fine e valorizzare l abitudine al lavoro di gruppo.

1 Progetto Otello incontra i suoi amici. ( accoglienza-inserimento) L ingresso nella Scuola dell Infanzia è un momento delicato per il bambino e la famiglia. L accoglienza rappresenta, infatti, uno dei momenti più qualificanti dell incontro tra scuola, insegnanti e famiglia; la conoscenza e i contatti attivati in questa fase sono fondamentali sia per i genitori, che vivono la difficoltà del distacco, sia per gli insegnanti, che acquisiscono elementi essenziali per il loro lavoro. Lo scopo del progetto è quello di agevolare il bambino in un progressivo adattamento alla realtà scolastica, attraverso l esplorazione e la familiarizzazione. Giochi di socializzazione Giochi motori Ascolto di canzoni e filastrocche Attività di manipolazione con materiali vari (cartelloni, contrassegni.) Superare il distacco dai genitori e accrescere l identità personale Esplorare,scoprire, familiarizzare con l ambiente scolastico Riconoscersi in un gruppo Interiorizzare le regole della scuola : convivenza, condivisione, rispetto, fiducia, integrazione TEMPI: Da settembre in poi

2 Progetto I COLORI DI OTELLO ( forme e colori) Il progetto forme e colori si pone come mezzo per indagare la realtà del bambino. Le attività proposte partono dall analisi delle forme geometriche e dei colori presenti nella realtà circostante, promuovendo nel bambino la scoperta del mondo e degli elementi che lo compongono. L approccio a forme e colori attraverso attività manipolative consente al bambino di esprimere se stesso, di raccontare emozioni, desideri, curiosità, in modo totalmente diretto e spontaneo. Ricerca di oggetti di un determinato colore e/o forma Conversazioni guidate Attività individuali e di gruppo di carattere grafico-pittorico e manipolativo Narrazioni a tema, canzoni, filastrocche, utilizzo di materiali di vario genere Scoprire e utilizzare colori primari e secondari Imparare a disegnare e riconoscere le forme Collaborare, condividere esperienze in gruppo Sperimentare percorsi alternativi dell apprendimento relativo a colori e forme TEMPI : Da ottobre per tutta la durata dell anno scolastico

3 Progetto OTELLO E I GIOCHI DELLA FORESTA ( corpo e movimento) Il movimento rappresenta per il bambino uno strumento di conoscenza del mondo, ma non solo, è anche il mezzo ( gestualità) e il linguaggio attraverso il quale il bambino traduce il suo mondo interiore verso l ambiente che lo circonda : genitori, parenti, educatori. Il gesto, di fatto, precede la parola, il bambino non è capace di immaginare senza rappresentare. Il movimento diventa, quindi, indispensabile per il perfezionamento delle sue capacità espressive. Fondamentale il laboratorio di psicomotricità, per la buona riuscita del percorso con l ausilio di Elisa insegnante di motoria (con i bambini una volta a settimana). Percorsi motori individuali e di gruppo Giochi finalizzati all acquisizione di orientamento, senso dello spazio, coordinamento, rispetto delle regole, collaborazione Racconti, disegni, cartelloni, filastrocche. Alimentazione, igiene personale Rappresentare graficamente il proprio corpo nelle parti principali Maturare competenze di motricità fine e globale Muoversi con destrezza nello spazio, dominanza corporea, lateralità, coordinamento degli arti Controllare l affettività e le emozioni in modo adeguato all età, rielaborandole attraverso il corpo e il movimento TEMPI : Da ottobre a maggio

4 Progetto OTELLO E IL TEMPO CHE PASSA ( le stagioni) Frequentare la Scuola dell Infanzia permette ai bambini di imparare gradualmente come organizzarsi sia nello spazio che nel tempo. Per cogliere il senso di una successione temporale di una esperienza l insegnante guida i bambini a commentare i momenti che si susseguono, nel corso della giornata, all interno della scuola, a seguire l alternarsi dei giorni, delle settimane ed infine ad osservare e considerare i fenomeni naturali che si susseguono con ciclicità le stagioni! Otello si prepara ad andare in letargo (autunno) Otello dorme nella sua tana (inverno) Otello sente bussare alla sua porta (primavera) Otello in gita al mare (estate) DOVE : A scuola inteso come ambiente interno ed esterno Conoscere il concetto di successione temporale ( prima e dopo) Conoscere il concetto di ciclicità temporale in riferimento a fatti/eventi naturali ( compleanni, stagioni, fenomeni atmosferici, mutamenti della natura, frutta, alberi, animali, il caldo, il freddo, i quattro elementi ) Sviluppare capacità grafico-pittoriche; lavorare da soli e in gruppo TEMPI : Per tutta la durata dell anno scolastico

Laboratorio : OTELLO SPEAK ENGLISH La Scuola dell Infanzia, in merito alla lingua straniera, si prefigge l obiettivo di stabilire un contatto, una sensibilizzazione che non ha la pretesa di insegnare un prodotto ma, piuttosto, di offrire una esperienza linguistica. L approccio didattico parte dal concetto di apprendimento naturale (tecnica mnemonica) come riprodurre una filastrocca o una canzone per incorporare poi attività, giochi e azioni linguistiche. La correttezza linguistica non costituisce mai un obiettivo, si accettano forme imperfette, si accettano e si incoraggiano! DOVE : a scuola, con le insegnanti e tutto il personale scolastico, una volta a settimana, per i bimbi di quattro e cinque anni. TEMPI : da ottobre a maggio

5 Progetto LE FESTE DI OTELLO ( ricorrenze) c è una gran frenesia nella Foresta Verde. Gli animaletti cantano, corrono e parlano tra loro. Che cosa succede? Sta arrivando il Natale, naturalmente!! Otello, ogni anno a Natale, si incontra con gli animali della Foresta sotto il grande abete che si trova vicino alla Scuola della Foresta Verde. Tutti insieme lo addobbano con pigne colorate, stelle di foglie secche colorate di rosso, ghirlande natalizie e tanti festoni luccicanti Narrazioni guidate Disegni e riproduzioni dei simboli che caratterizzano le Festività Attività di carattere grafico-manipolativo individuali e di gruppo Canti, filastrocche e poesie mirate Sviluppare la propria identità culturale attraverso tradizioni e ricorrenze Riflettere sul significato religioso delle feste Imparare a riflettere sull importanza delle figure familiari nella propria vita. TEMPI : Da ottobre a giugno

Laboratorio : OTELLO E LA RELIGIONE L educazione religiosa costituisce un aspetto fondamentale dell educazione dei bambini. Se conosce Gesù, in questo momento della sua vita, e comincia a considerarlo un Amico continuerà a farlo anche crescendo. Il laboratorio si propone, partendo dalle esperienze dei bambini, di affrontare temi quali : la creazione, la preghiera, la vita di Gesù, di Maria, dei Santi e la Chiesa. DOVE : a scuola, con il Parroco, le insegnanti e tutto il personale scolastico. TEMPI : da ottobre a giugno, con particolare attenzione ai momenti forti : Natale e Pasqua. Laboratorio : OTELLO VA A TEATRO (musica e teatro) Il laboratorio di musica e teatro è una vera risorsa educativa, in quanto capace di attivare il potenziale espressivo, creativo ed emozionale del bambino. Il laboratorio ha un influenza diretta sull atteggiamento dei bambini orientando la loro energia verso la tolleranza, collaborazione e accettazione delle diversità. DOVE : a scuola inteso come ambiente interno ed esterno, in teatro, in chiesa. Con l ausilio di Chiara, insegnante di musica, una volta a settimana. TEMPI : da ottobre a giugno.

6 Progetto OTELLO PRENDE LA PATENTE Scopo della Scuola dell Infanzia è avviare i piccoli verso una consapevolezza dei codici e delle regole che governano l area urbana, è necessario che fin da piccoli siano pronti a valutare i pericoli, per muoversi in sicurezza. Uscite in paese per osservare ed esplorare Attività individuali e di gruppo di carattere grafico-manipolativo Narrazioni, conversazioni guidate Riconoscere la segnaletica verticale e orizzontale (strisce pedonali, semaforo ) Rispettare le regole di sicurezza stradale Il vigile urbano Conoscere e classificare forme geometriche: il cerchio, il quadrato, il triangolo, il rettangolo TEMPI : Preferibilmente nei mesi di aprile e maggio.