I RECETTORI: Caratterizzazione e isolamento

Documenti analoghi
Microscopia confocale

La struttura covalente delle proteine (la sequenza amminoacidica)

Affinità ed efficacia

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Analisi quantitativa dell interazione proteina-proteina

Farmacodinamica. Emilio Russo

LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA. Prof.ssa Manuela Bartolini Prof.ssa Rita Gatti

Corso di Farmacologia

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezioni 2-3: Farmacodinamica


Strumenti della Genetica Molecolare Umana (3) Capitoli 6-7-8

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

04_biochimica. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Tecniche biochimiche-molecolari: Western blot

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

Tecnologia del DNA ricombinante

Il sistema endocrino

Corso di Farmacologia

VITTORIO EMANUELE II & SCUOLAVIVA PRESENTANO

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Saranno effettuate lezioni frontali. Sono previste esercitazioni teorico-pratiche e seminari di approfondimento.

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

CLASSICHE GENETICA BIOTECNOLOGIE MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA

La Farmacogenetica studia:

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

Il sistema endocrino

FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA

FARMACODINAMICA. Studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e. dei loro meccanismi d azione.

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti

Research Day 28 Febbraio 2014

Corso di Farmacologia e Farmacoterapia

2017-UNVRCLE Concorsi /10/2017

Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010

Università degli Studi di Camerino Laurea Specialistica in Farmacia Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia

Università degli Studi G. d Annunzio. Chieti-Pescara. Dipartimento di FARMACIA INTERNATO DI LABORATORIO OFFERTA FORMATIVA A SCELTA A.A.

CLONAZIONE. CLONAZIONE DI UN GENE: TECNICA DEL DNA RICOMBINANTE (vedi dispensa specifica su culture cellulari e tecnica DNA ricombinante)

I compartimenti intracellulari e gli organelli citoplasmatici

2

FARMACODINAMICA. E CIO CHE IL FARMACO FA ALL ORGANISMO Si occupa degli effetti dei farmaci e dei loro meccanismi d azione.

Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA

Biologia dei sistemi

ESPRESSIONE IN CELLULE DI MAMMIFERO. ANIMALI TRANSGENICI -modelli di malattia -xenotrapianti -bioreattori

TARIFFARIO DEL DIPARTIMENTO (approvato dalla Giunta in data e ss.mm. e ii.)

Strategie per la purificazione delle proteine

Metodi biochimici che utilizzano anticorpi

Proteine. Enzimi Fattori di Trascrizione Proteine di Membrana (trasportatori, canale, recettori di membrana)

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti

cromatografia Esplorando le proteine

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

SINTESI DELLE PROTEINE

Biotecnologie. Screening delle genoteche con le sonde geniche

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione negli eucarioti

Retrovirus e DNA ricombinante. Lezioni d'autore di Paola Vinesi

Rivelazione, identificazione, caratterizzazione strutturale

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti.

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche

RECETTORI INTRACELLULARI

Colorazioni istologiche Immunoistochimica Immunofluorescenza Immunogold GFP

Tecniche per la produzione di proteine ricombinanti

Il ruolo del T.S.R.M. nella U.O. Ciclotrone

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

Rimodulazione coerente con Negoziazione

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Rimodulazione coerente con Negoziazione

IL BINDING RECETTORIALE VIENE EFFETTUATO ATTRAVERSO L UTILIZZO DI LIGANDI SELETTIVI MARCATI CON UN RADIOISOTOPO E CI PERMETTE:

Interazioni farmaco-organismo

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

Southern blot. !Per. determinare la presenza o assenza di specifici frammenti genici. !Studio. della struttura e dell organizzazione di un gene

Farmacodinamica III. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio

Corso di BIOINFORMATICA Applicazioni BIO-Mediche

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE

CHIMICA FARMACEUTICA - ANALISI CHIMICO- TOSSICOLOGICA DELLE PIANTE OFFCINALI E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A.

Immunologia e Immunopatologia IMMUNOLOGIA DIAGNOSTICA

Dal Genotipo al Fenotipo

CONTENUTI IMPRESCINDIBILI INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO NUOVO ORDINAMENTO ANNO DI CORSO: 4 MATERIA: SCIENZE

Analisi e purificazione di proteine

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - indirizzamento delle proteine. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita.

IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata

I sessione I prova

Tecnologie del DNA ricombinante. Farmaci e tessuti BIOTECNOLOGICI

Perché sintetizzare per via chimica gli oligonucleotidi?

Comunicazione Cellulare

5. Trasporto di membrana

METODICHE DI IMMUNOCHIMICA

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA?

Transcript:

I RECETTORI: Caratterizzazione e isolamento Andrea Ferrigno Funzione dei recettori di membrana Secrezione dell ormone nel sangue L ormone è trasportato attraverso il circolo sanguigno L ormone raggiunge le cellule target

Funzione dei recettori di membrana activated/ inhibited Caratteristiche dei recettori Interazione debole (reversibilità) Alta affinità Specificità del legame Specificità dell effetto

Approcci allo studio dei recettori Clonazione Studio del legame con il ligando (curve dose-effetto) Determinazione della struttura tridimensionale Individuazione (studi di binding) Purificazione Sviluppo di nuovi farmaci Studio del meccanismo d azione Sequenziamento Studio del legame recettore-ligando Obiettivi: Studio dell attività intrinseca Determinazione EC 50 (potenza) Determinazione K d (efficacia)

Tecniche per lo studio del legame recettore-ligando CAMPIONI: Sezioni di tessuto Cellule isolate Colture cellulari Membrane isolate Recettori isolati TECNICHE: Dialisi all equilibrio Scintillazione Spettroscopia in fluorescenza Citometria a flusso Microarray di proteine Tecniche in fluorescenza Spettroscopia in fluorescenza Citometria a flusso Microarray di proteine Ligando Marcatore fluorescente La fluorescenza vira da verde a rosso Recettore Recettore marcato Complesso ligando/recettore

Distribuzione e localizzazione dei recettori Studi sulla schizofrenia: autoradiografia di encefalo umano marcato con [3H]MDL: distribuzione e localizzazione dei recettori 5HT2A. Isolamento e purificazione di recettori Isolamento dell organo Omogenazione Trattamento con detergenti L organo elettrico della torpedine è ricco di recettori dell acetilcolina Il veleno dei cobra è ricco di a- bungarotossina, antagonista del recettore dell acetilcolina

Tecniche di purificazione: la cromatografia di affinità miscela di proteine contentente il recettore ligando covalentemente legato a sfere di polistirene recettore purificato Sequenziamento dei recettori proteici La degradazione di Edman in quattro passi: 1) PITC si lega all estremità N-terminale 2) Liberazione del derivato PITC/aminoacido (PTH) 3) Identificazione del PTH mediante HPLC 4) Si ripete dal punto 1) fino all idrolisi della proteina intera Sequenziatore automatizzato

Determinazione della struttura tridimensionale Dalla densità elettronica al modello atomico Sequenza aminoacidica + dati di diffrazione Modello atomico del recettore

Recettori ricombinanti: il perché Le tecniche classiche di isolamento dei recettori sono vincolate all esistenza di casi eccezionali. L organo elettrico della torpedine è ricco di recettori dell acetilcolina Il veleno dei cobra è ricco di a- bungarotossina, antagonista del recettore dell acetilcolina Recettori ricombinanti: il come 1) Estrazione di tutti gli mrna da cellule che esprimono anche il recettore di interesse 2) Gli mrna sono enzimaticamente convertiti in cdna e inseriti in plasmidi di espressione 3) I plasmidi di espressione sono trasfettati in cellule batteriche 4) Le cellule che contengono il DNA esprimono il recettore e lo espongono sulla membrana 5) Le cellule che esprimono il recettore sono distinte dalle altre grazie a un ligando selettivo, marcato con sostanze radioattive o fluorescenti

Plasmide contenente il cdna di una proteina irrilevante Recettori ricombinanti: riepilogo Plasmide contenente il cdna del recettore di interesse Le cellule che non contengono il cdna di interesse non esprimono il recettore e non sono ricunosciute dal ligando marcato Le cellule contenenti il cdna di interesse esprimono il recettore Il ligando marcato riconosce il recettore Le cellule di interesse sono rivelate mediante radioattività o flurescenza Approcci allo studio dei recettori Clonazione Studio del legame con il ligando (curve dose-effetto) Determinazione della struttura tridimensionale Individuazione (studi di binding) Purificazione Sviluppo di nuovi farmaci Studio del meccanismo d azione Sequenziamento