"La Donación Voluntaria de Sangre como Política de Estado" IV Convención Mundial de la FIODS

Documenti analoghi
Nuovi orientamenti per l utilizzo appropriato della risorsa sangue

IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DI DONATORI NEL SISTEMA TRASFUSIONALE

IL SISTEMA TRASFUSIONALE ITALIANO

L appropriatezza nel buon uso del sangue:l esperienza del SIT dell ASL 17 di Savigliano

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI

L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione. Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011

Organizzazione della raccolta e processo di donazione la visione d insieme

Revisione dei Decreti Ministeriali del Marzo 2005:principali novità

Idoneità alla donazione delle cellule staminali emopoietiche

Dr. Vincenzo Scialdone Responsabile delegato UdR Torino sede di Pianezza e Autoemoteche

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 07 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare

Compilazione Richiesta Emocomponenti e relativo Consenso Informato INDICE. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato

R E P U B B L I C A I T A L I A N A Regione Siciliana

Il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT): organizzazione e funzioni. Dott.ssa Stefania Vaglio

RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0

Il percorso del sangue: le attività trasfusionali. ANCONA 26/11/2010 Relatore: Gabriele dr. Amadei

79 ASSEMBLEA GENERALE AVIS - Palermo, maggio 2015 OBIETTIVO

AVIS SUPPORTING AMERICA LATINA

Il Sistema trasfusionale italiano obiettivi strategici, attività, prospettive

PROGRAMMA REGIONALE ANNUALE PER L AUTOSUFFICIENZA DEL SANGUE E DEI SUOI PRODOTTI ANNO 2016

Il Patient Blood Management Come gestire il futuro

Produzione emocomponenti e tracciabilità

LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI. C.P.S.E Cristofori M.Grazia

Il Patient Blood Management

La raccolta del sangue ed emocomponenti alla luce dei requisiti minimi per le Strutture trasfusionali e le Unità di raccolta

L INTERAZIONE TRA IL SISTEMA TRASFUSIONALE E AVIS

Non tutti sanno che...

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 04/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 36

TERAPIA TRASFUSIONALE

DM 2 NOVEMBRE 2015 ESAMI OBBLIGATORI AD OGNI DONAZIONE E CONTROLLI PERIODICI

SOLUZIONI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO NEI LABORATORI

Donazione di emocomponenti, aspetti normativi. Dr.ssa Simonetta Pupella

Legge 219/2005. Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale di emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 18 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

NORMATIVA LINEE GUIDA E PROTOCOLLI DI RICERCA

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 16 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

DOTT.SSA MONICA BENNI

PROGRAMMA REGIONALE ANNUALE PER L AUTOSUFFICIENZA DEL SANGUE E DEI SUOI PRODOTTI ANNO

Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico

Il contesto normativo italiano in tema di malattie trasmissibili e le finalità progettuali

I principi fondamentali del volontariato del sangue, la realtà associativa. Aldo Ozino Caligaris

Alcuni tipi di donazione: Sangue intero - Plasma (plasmaferesi) - Piastrine (piastrinoaferesi) - Donazione multipla di emocomponenti Autotrasfusione

ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI

Esperienza PBM in Ortopedia

IL MINISTRO DELLA SALUTE

Quanto costa trafondere

PO-TR-004 ACCETTAZIONE RICHIESTA TRASFUSIONALE ASSEGNAZIONE E CONSEGNA EMOCOMPONENTI

Le Unità di Raccolta Associative verso l accreditamento. Lo stato dell arte.

DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASFUSIONALE

75^ Assemblea Generale AVIS. Corso di formazione. Bergamo, 21 maggio 2011

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 7 luglio 2010

LA NUOVA ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO TRASFUSIONALE Desenzano d/g

Criteri di idoneità alla donazione del sangue ed informazioni utili

Metodi e strumenti di interrelazione tra Servizio Trasfusionale e Unità di Raccolta Gestione procedure operative standard

Recepimento "Linee Guida per il programma di Patient Blood Management" - Centro Nazionale Sangue - Indicazioni operative.

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE

Donare il sangue è un gesto di solidarietà. Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo mi preoccupa

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

cognome nome DICHIARA (indicare la corretta denominazione)

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009

PROCEDURA PER LA SICUREZZA TRASFUSIONALE

Donare il sangue è un gesto di solidarietà

Impostazione e gestione di un master in medicina trasfusionale

SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE DIPARTIMENTO SERVIZI

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 23 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

L ORGANIZZAZIONE REGIONALE NELLA RACCOLTA DEL SANGUE

CRITERI DI IDONEITÀ E GESTIONE DELLA PERIFERICHE IN AMBITO FAMILIARE: ANALISI RETROSPETTIVA SU 500 CANDIDATI DONATORI.

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE

LA GARANZIA DELLA SICUREZZA TRASFUSIONALE

GUIDA DEI SERVIZI SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE (S.I.M.T.) A.S.L. NAPOLI 3 SUD OO.RR. AREA STABIESE

I REQUISITI MINIMI PER LE ATTIVTA TRASFUSIONALI E IL LORO CONTRIBUTO AL SISTEMA SANGUE ITALIANO

2

Bollettino Ufficiale n. 29/I-II del 22/07/2014 / Amtsblatt Nr. 29/I-II vom 22/07/

LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0

CONVENZIONE. ai sensi dell'accordo Stato-Regioni TRA

U.O.C.Medicina Immunotrasfusionale. Carta dei servizi. Rev.1 del 10/05/13. N.pagg.11. Allegati : n.3

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 312 DEL 10 MAGGIO 2016 RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0

Perché: l'importanza di donare il sangue

Organizzazione e coordinamento. Dr.ssa Simonetta Pupella

Esperienza Emilia - Romagna

Con un piccolo gesto si può salvare una vita


ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV ASSOCIAZIONI E FEDERAZIONI

EMOSTASI E TROMBOSI MANTENIMENTO/REGOLAZIONE DEL TONO VASCOLARE FATTORI DI CRESCITA FUNZIONI PIASTRINICHE BIOLOGIA TUMORALE INFIAMMAZIONE

La donazione di sangue tra Medico di Base, Associazione e Servizio Trasfusionale: un obiettivo comune

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITA TRASFUSIONALI DELLA REGIONE DEL VENETO Consultazione plenaria del Sistema Sangue Roma, 17 maggio 2017

Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti.

Proposta progettuale: Sangue sicuro per le mamme ed i bambini in Africa

CONDUZIONE POLITICA e ORGANIZZAZIONE DI UNA AVIS

ASPETTI NORMATIVI. Dr. D.Vincenzi Servizio Trasfusionale Ravenna AUSL Romagna.

Miglioramento dell appropriatezza nell utilizzo di plasma fresco congelato

PO-TR-010 ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI DI QUALIFICAZIONE BIOLOGICA DEGLI EMOCOMPONENTI SUI DONATORI E ASPIRANTI DONATORI

A.V.I.S. Comunale Città di Castello - LEGISLAZIONE E NORMATIVE -

Report supplementare per l esercizio 10R7 Distribuito il 12 luglio Italia


Transcript:

"La Donación Voluntaria de Sangre como Política de Estado" IV Convención Mundial de la FIODS 16:00 Conferencia La Seguridad de Donantes y Pacientes. Buenas prácticas de Donación e Indicación Transfusional. Expone: Dr. Vincenzo SATURNI Presidente AVIS Nacional Italia Coordina: Dr. Carlos W. GARCIA Buenos Aires, 23 aprile 2014 1 1

obiettivi poter disporre di sangue intero, emocomponenti labili, medicinali plasmaderivati (ottenuti in conto lavoro ) provenienti da donatori periodici, volontari, anonimi, non remunerati, responsabili ed associati, con la garanzia di un loro completo e corretto utilizzo per il bene del paziente trasfuso in quantità sufficiente (sulla base di un impiego appropriato), della massima qualità, efficacia terapeutica e sicurezza possibili, in modo equo (i pazienti hanno tutti gli stessi diritti di ricevere la terapia trasfusionale quando necessaria) e sostenibile effettuando anche: monitoraggio dello stato di salute, prevenzione e promozione di 1 stili di vita sani 2

attori coinvolti istituzioni trasfusionisti volontariato organizzato del sangue 3

1 4

Ancora oggi, il sangue ed i suoi derivati sono indispensabili nella medicina e chirurgia moderne, consentendo miglioramenti costanti delle terapie, contribuendo a salvare la vita di molte persone e a migliorare notevolmente la qualità della vita di molti pazienti con anemie croniche. 5

la trasfusione di sangue è stata identificata come una delle 8 funzioni chiave salva vita 6 6

Negli ultimi anni è progressivamente modificato il fabbisogno di emocomponenti per uso trasfusionale in termini sia qualitativi sia quantitativi, determinato principalmente da allungamento dell età media della popolazione, miglioramento e specializzazione delle terapie sia mediche sia chirurgiche, sempre maggior attenzione alla qualità della vita, esecuzione di un crescente numero di trapianti di tessuti e di organi. 7

Autosufficienza Concetto estremamente dinamico, sia nel tempo sia nella territorialità (tipologia pazienti e patologie, specializzazioni mediche/chirurgiche, emocomponenti, plasmaderivati, gruppi sanguigni, disponibilità donatori). 8

9

10

11

1 12

13

14

1 15

1 16

Human Development Index Indice di Sviluppo Umano OMS HDI Donazioni Popolazione Basso 3% 11% Medio 36% 71% Alto 61% 18% 17 17

18

Donatori totali anni 2009-2012 2009 1.690.426 2010 1.722.503 (+1,90) 2011 1.727.483 (+0,29) 2012 1.739.712 (+0,71) 19

Donazioni totali 2009-2012 2009 3.034.411 2010 3.105.838 (2,35) 2011 3.186.974 (2,61) 2012 3.193.149 (0,19%) 20

CONTRIBUTO AVIS 1927: - Formentano fonda Avis, 17 donatori oggi: - nostra presenza in 3105 comuni su 7783, pari al 40% (Fonte ISTAT 1/1/2011), oltre 90 provinciali, 22 regionali 21

3 Totale donazioni 2.132.716 2 Totale donatori 1.271.278 Serie1 1 Totale soci 1.313.085 + Avis Svizzera 1.231 1.032 1.704 0 500.000 1.000.000 1.500.000 2.000.000 2.500.000 22

sicurezza 23

I temi connessi con la sicurezza in campo trasfusionale sono molteplici, sia legati al donatore (riconoscimento e prevenzione delle reazioni avverse alla donazione) sia di tipo immunoematologico (gruppi sanguigni, TRALI) sia di identificazione del percorso donatore donazione lavorazione conservazione trasfusione (da vena a vena) sia infettivologiche. 24

Adverse effects of RBC transfusion contrasted with other risks.risk is depicted on a logarithmic scale. Carson J L et al. Ann Intern Med doi:10.1059/0003-4819- 156-12-201206190-00429 1

indicazioni internazionali Anni 30 - AVIS: decalogo del donatore e Statuto 1936 - Croce Rossa Internazionale: la donazione volontaria e non remunerata come la più sicura 1975 - OMS, invitava tutti gli Stati membri a: sviluppare sistemi trasfusionali nazionali basati sulla donazione di sangue volontaria e non remunerata 26

indicazioni internazionali 1980-2005 ISBT: Codice etico del donatore 1991 - OMS/CR: l iniziativa GBSI (Global Blood Safety Initiative): programma per la sicurezza grazie a progetti di motivazione, reclutamento, selezione e mantenimento di donatori volontari e non remunerati 1994 - OMS/CR: protocollo per la prevenzione della trasmissione di patologie infettive con la trasfusione, con particolare attenzione all AIDS 27

2000: giornata mondiale della salute 28

Per il consolidamento della massima sicurezza trasfusionale è necessario: impiegare donatori a basso rischio selezionare accuratamente i donatori qualificazione biologica utilizzo appropriato alternative alla trasfusione omologa emovigilanza inattivazione virale leucodeplezione riduzione dei clerical errors controllo del processo 29

30

Donazione consapevole volontaria periodica organizzata anonima gratuita responsabile 31

I donatori periodici, volontari, non remunerati, anonimi ed associati, che sono espressione di un patrimonio valoriale enorme e che ci consentono di ottenere: maggior sicurezza trasfusionale; maggior tutela della salute del donatore e del ricevente, con maggior frequenza di controlli sanitari in termini di raccordi anamnestici, visite, esami; miglior controllo anche in sede di identificazione e controlli pre e postdonazione; massima compliance medico donatore e responsabile autoesclusione; Donazione consapevole 1 32

Donazione consapevole diffusione di educazione alla salute, promozione di stili di vita sani e positivi; emovigilanza; individuazione di stati preclinici e monitoraggio dello stato di salute del donatore; monitoraggio dell arrivo di nuove patologie; migliore programmazione; avvio a diverse tipologie di donazione; aumento del senso di appartenenza associativa; azione di rinforzo sociale positivo su altre persone con cui il donatore interagisce. 1 33

Family/replacement and paid donors are known to have a higher % of infectious markers Low HDI Medium HDI High HDI HIV 0.3-14 0-9 0-0.77 HBV 0.1-21 0-30 0-7 HCV 0-9.2 0-13.1 0-1.2 WHO - GDBS, 2000-2001 34

35

Altrettanto fondamentale è l accurata selezione del donatore effettuata da un medico esperto che entri in relazione con lo stesso, che gli faccia comprendere l importanza della consapevolezza del gesto che sta compiendo è presupposto essenziale per un adeguato percorso di qualità e di sicurezza della donazione. Per giungere a questo risultato è peraltro importante fornire informazioni, precise e facilmente comprensibili, su tutto il processo trasfusionale per responsabilizzare il donatore a fornire risposte veritiere, che consentano la formulazione di un giudizio di idoneità ragionato, o che portino all esclusione dalla donazione o che facilitino una eventuale autoesclusione laddove esistano condizioni cliniche che possono esporre ad un rischio il donatore stesso, la donazione o il ricevente. 36

Nostro preciso impegno è la protezione del donatore e della sua salute, che rappresenta il primo criterio assoluto e va applicato con prudenza, intelligenza e, non ultimo, buon senso. Selezione del donatore tutela salute donatore tutela salute ricevente 37

riduzione rischi (alcuni esempi) Batteriemie endogene (sospensioni temporanee) Batteremie esogene (disinfezione - raccolta - frazionamento) Malaria (anamnesi) HIV (anamnesi + test) HCV (solo test) 38

Decreto 3 marzo 2005: Protocolli per l accertamento della idoneità del donatore di sangue e di emocomponenti, G. U. Serie Generale, n 85 del 13 aprile 2005 41

Riferimenti legislativi italiani - Decreto Ministeriale 3 marzo 2005 Articolo 2 Sensibilizzazione ed informazioni del candidato donatore - motivi per i quali vengono eseguite indagini - malattie infettive trasmissibili - procedure, eventuali inconvenienti, possibili rischi ricevente - autoesclusione e possibilità di terminare attività - conoscenza tempestiva di alterazioni -tempestive informazioni da parte del donatore Articolo 3 Tutela della riservatezza 42

Riferimenti legislativi italiani - Decreto Ministeriale 3 marzo 2005 Articolo 4 Criteri generali per la selezione del donatore di sangue e di emocomponenti a) accertamento dell identità del candidato donatore e compilazione del questionario; b) valutazione delle condizioni generali di salute del candidato donatore; c) accertamento dei requisiti fisici per l'accettazione; d) definizione del giudizio di idoneità alla donazione; e) acquisizione consenso informato alla donazione e dati personali Articolo 5 Identificazione candidato donatore e compilazione questionario 43

Riferimenti legislativi italiani - Decreto Ministeriale 3 marzo 2005 Articolo 6 Valutazione delle condizioni generali di salute del donatore Articolo 7 Accertamento dei requisiti fisici per l accettazione del candidato donatore Articolo 8 Definizione del giudizio di idoneità alla donazione Articolo 9 Consenso informato alla donazione e al trattamento dei dati personali 44

Allegato 7 Esami obbligatori ad ogni donazione emocromo completo*; ALT*; sierodiagnosi per la lue o sifilide; HIVAb 1 2; HBsAg; HCVAb; HCV/HBV/HIVNAT * non obbligatorio per la validazione 45

Alla prima donazione il donatore è sottoposto almeno ai seguenti controlli immunoematologici: determinazione ABO, test diretto e indiretto determinazione del fenotipo Rh completo ricerca degli anticorpi irregolari anti eritrocitari Il donatore periodico, oltre agli esami indicati, ogni anno è sottoposto ai seguenti esami: creatininemia; gllicemia; proteinemia ed elettroforesi siero proteica; colesterolemia; trigliceridemia; ferritinemia. Allegato 7 46

Identificazione del donatore Identificazione della donazione Identificazione di ogni emocomponente Identificazione della trasfusione e del ricevente Documentazione 47

Riconoscimento del donatore Legame donatore sacca/satelliti Conferma corrispondenza donatore/emocomponenti Rietichettatura sacca Identificazione campioni per test pretrasfusionali Computer crossmatch Riconoscimento del ricevente 48

PINCO PALLO 12-01-1976

Art. 12. Sicurezza trasfusionale 1. Ai fini della prevenzione degli errori trasfusionali, nelle fasi di prelievo dei campioni per le indagini pretrasfusionali e al momento della trasfusione devono essere adottate procedure di sicura identificazione del paziente, delle unità trasfusionali e dei campioni di sangue. 50

appropriatezza Ha un gruppo sanguigno rarissimo! 1 51

Prima di essere approvati per uso clinico i nuovi farmaci vengono testati in rigorosi trials che ne stabiliscano sicurezza ed efficacia Il farmaco sangue viene abitualmente utilizzato con la confidenza riservata ad un vecchio conoscente e le decisioni in merito alla terapia trasfusionale sono a volte dettate da pregiudizi o ansietà piuttosto che da conoscenze acquisite in specifici training Courtesy P. Maroni 1 52

53

54

Raccomandazioni per la trasfusione di globuli rossi La trasfusione di concentrati eritrocitari (CE) è indicata per aumentare rapidamente l apporto di ossigeno ai tessuti, quando la concentrazione di Hb è bassa e/o la capacità ossiforetica è ridotta, in presenza di meccanismi di compenso fisiologici inadeguati (aumento gittata cardiaca aumento del flusso ematico arterioso coronarico, ridistribuzione del flusso ematico, aumento dell estrazione di O 2, aumento del 2, 3 DPG eritrocitario) SIMTI 2008 55

Raccomandazioni per la trasfusione di globuli rossi Laddove esiste l indicazione e non sia urgente correggere l anemia, sono da preferire strategie alternative alla trasfusione, quali l utilizzo di farmaci emopoietici (ferro, vitamina B 12, acido folico EPO) Per ridurre il sanguinamento perioperatorio sono importanti la sospensione di terapie antiaggreganti, l adeguamento/neutralizzazione di terapie anticoagulanti e l utilizzo di farmaci quali antifibrinolitici e desmopressina SIMTI 2008 56

Raccomandazioni per la trasfusione di globuli rossi (parametri per la valutazione dell anemia) Età, segni e sintomi di anemia, rapidità ed entità della perdita ematica, funzionalità cardiaca e polmonare, cardiopatia ischemica, trattamenti farmacologici SIMTI 200857

Raccomandazioni per la trasfusione di globuli rossi (resa trasfusionale) Orientativamente, nell adulto, un unità di CE aumenta l Hb di 1 g/dl e l Htc ci circa il 3%. Nei pazienti pediatrici la trasfusione di 5 ml/kg comporta un incremento dell Hb di circa 1 g/dl. In caso di rese trasfusionali inferiori alle attese, si suggerisce di valutare la presenza di eventuali condizioni di perdita, sequestro, distruzione di globuli rossi, quali: - sanguinamento occulto; - ripetuti prelievi ematici (stt pediatrici); - febbre, ipersplenismo; - cause immunologiche, primitive e secondarie; - emolisi meccanica o di altra natura. SIMTI 2008 58

Raccomandazioni per la trasfusione di plasma La trasfusione di plasma (PFC) trova la sua principale indicazione nella correzione di deficit di fattori della coagulazione, per i quali non si dispone del concentrato specifico, in pz con sanguinamento in atto. SIMTI 2008 59

Raccomandazioni per la trasfusione di piastrine La trasfusione di concentrati piastrinici (CP) è indicata per la profilassi e la terapia delle emorragie, nei pz affetti da piastrinopenia o da deficit funzionali, primitivi o secondari, delle PLT. La decisione di trasfondere CP non deve basarsi esclusivamente su un basso conteggio piastrinico. Indicazione assoluta deve essere considerata una severa piastrinopenia accompagnata da emorragie clinicamente rilevanti. Tutte le altre indicazioni sono più o meno relative e dipendono dalle condizioni cliniche del pz. SIMTI 2008 60

Nuovi orientamenti per l utilizzo appropriato della risorsa sangue http://www.who.int/bloodsafety/clinical_use/am_cub_english.pdf Courtesy G. Grazzini 61 1 61

Nuovi orientamenti per l utilizzo appropriato della risorsa sangue Patient Blood Management (PBM) Approccio multidisciplinare, evidencebased, teso a migliorare in modo sostenibile l outcome del paziente mediante il mantenimento della concentrazione emoglobinica, l ottimizzazione dell emostasi e la minimizzazione delle perdite ematiche. Courtesy G. Grazzini 62 1 62

Nuovi orientamenti per l utilizzo appropriato della risorsa sangue Patient Blood Management (PBM) Un adeguato programma PBM deve necessariamente coinvolgere i clinici delle altre specialità, nonché il personale infermieristico, la direzione sanitaria ospedaliera e gli amministratori. Courtesy G. Grazzini 63 1 63

Nuovi orientamenti per l utilizzo appropriato della risorsa sangue Nei pazienti chirurgici il 98% degli eventi trasfusionali può essere previsto prendendo in considerazione tre fattori: - la presenza di anemia pre-operatoria - la perdita ematica prevedibile in corso di intervento - il fallimento nell adozione di valori soglia per la trasfusione più restrittivi (Transfusion 2007) Courtesy G. Grazzini 64 1 64

Nuovi orientamenti per l utilizzo appropriato della risorsa sangue Le strategie tese a contrastare questi fattori di rischio sono indicate come i «tre pilastri» del PBM: - Ottimizzazione delle caratteristiche ematologiche del paziente - Minimizzazione delle perdite ematiche e del sanguinamento - Sfruttamento ed ottimizzazione delle riserve fisiologiche dell anemia proprie del paziente (inclusi valori soglia trasfusionali restrittivi) Courtesy G. Grazzini 65 1 65

Nuovi orientamenti per l utilizzo appropriato della risorsa sangue Courtesy G. Grazzini 66 1 66

Fondamentale la formazione 1 67

vision Se la tua visione è da qui ad un anno, pianta grano. Se la tua visione è da qui a 10 anni, pianta alberi. Se la tua visione è per il tempo di una vita, pianta persone. (antico proverbio cinese) 68

Grazie e buon lavoro 69