AGENZIA REGIONALE DELLA SANITÀ PROGRAMMA LISTE DI ATTESA

Documenti analoghi
Ecografia Addominale

APPROPRIATO UTILIZZO DELLA CLASSE DI PRIORITA U (BOLLINO VERDE) LINEE DI INDIRIZZO

MODALITA DI PRESCRIZIONE E DI PRENOTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI

TREVISO Gestione richieste URGENTI

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN

TEMPI DI ATTESA INFORMATIVA ALL UTENZA

La Regione: linee guida, costi e liste di attesa. a cura di Gedeone Baraldo Azienda Ospedaliera pr. Lecco

Organizzazione, Percorsi e Prescrizione Per Classi Di Priorità

Gestione liste d'attesa

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

DECRETO N. 34 DEL INTERVENTI PER L'EFFICACE GOVERNO DEI TEMPI E DELLE LISTE DI ATTESA OBIETTIVI PER GLI ANNI

A.Li.Sa. Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria. Tel MAIL:

IMAGING E APPROPRIATEZZA GLI OBIETTIVI DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA REGIONALE

L A VALUTAZIONE DELLA APPROPRIATEZZA

LE MISURE PREVENTIVE NELLA GESTIONE DEI TEMPI DI ATTESA DELLE PRESTAZIONI AMBULATORIALI AZIONI, RISULTATI E CRITICITA. Dr.

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEL MANCATO RISPETTO DEI TEMPI DI ATTESA MASSIMI GARANTITI

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

INDICE 0. PREMESSA 1. PROCEDURA OPERATIVA. 1.1 Scopo. 1.2 Campo d applicazione. 1.3 Riferimenti e definizioni

INDICE 1. INTRODUZIONE...1

La continuità assistenziale: perché è importante?

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.4 MEDIO FRIULI

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori

IMAGING ED APPROPRIATEZZA: PRESENTAZIONE DI ESPERIENZE E VALUTAZIONE DI RISULTATI

L episodio di ricovero

TEMPI di ATTESA. regolare l offerta gestire la domanda Savona Distretto sanitario savonese Via Collodi

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Il ruolo del distretto: l assistenza diabetologica di primo livello. Francesco Chiaramonte Roma

Liste di attesa differenziate per priorità cliniche di accesso. Gruppo di Coordinamento interaziendale

TEMPI di ATTESA regolare l offerta gestire la domanda

CRITERI DI FORMAZIONE DELLE LISTE DI ATTESA E TEMPI DI ATTESA.

S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA

Delibera Giunta Regionale n del 5/10/09 - Intervento straordinario regionale su liste d attesa

Risultati ottenuti dall Asl di Brescia nel processo di miglioramento della gestione dell assistenza sanitaria

Scritto da Ufficio di Presidenza AIILF Venerdì 18 Novembre :08 - Ultimo aggiornamento Venerdì 18 Novembre :10

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine

PROCEDURA GESTIONE ACCESSIBILITA PAZIENTE AMBULATORIALE- creazione e modifica agende

CRITERI DI FORMAZIONE DELLE LISTE DI ATTESA E TEMPI DI ATTESA.

San Bonifacio - 1 febbraio Imaging ed appropriatezza: presentazione di esperienze e valutazione di risultati EVOLUZIONE DEI RAO

DIREZIONE SANITARIA. Prot del

SISTEMA DI GOVERNANCE INTEGRATA

01 Come raggiungere e contattare il Servizio

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Pronto Soccorso Blocchi operatori

«MioCardio srl» «La gestione clinica delle aritmie cardiache attraverso la Telemedicina»

1 Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna Febbraio Un modello di Assistenza Specialistica Ambulatoriale Complessa:

L ESPERIENZA TRENTINA

Valutazione clinica di segni e sintomi di insufficienza cardiaca in ambulatorio

CLASSIFICAZIONE DELL INSUFFICIENZA CARDIACA

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco?

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 68/ 27 DEL

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

SERVIZIO DI CARDIOLOGIA. Introduzione. 01 Come raggiungere e contattare il Servizio

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

La gestione dei tempi di attesa: la presa in carico del paziente è una soluzione?

Progetto codici colore per la Dermatologia. In collaborazione con. Specialistica Ambulatoriale Anno 2004 AUSL ASMN FIMMG Reggio Emilia

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORI DI CARDIOLOGIA VALDAGNO

LISTATTIVA: UN PERCORSO PER MONITORARE ED OTTIMIZZARE LA GESTIONE DELLE LISTE DI ATTESA

RESPIRO A CASA MIA: IL FUTURO DELLA BPCO TRA TERAPIA, ASSISTENZA E PRESIDI

Sintesi del progetto ISTANZA DI FABBISOGNO ECONOMICO INSERITA NEL PROGETTO:

Allegato: Criteri e standard aziendali per la prenotazione della prestazione di specialistica ambulatoriale colonscopia

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

La relazione tra medico curante e medico specialista: i valori, i principi, le finalità, le modalità. Il punto di vista della Medicina Generale

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

A tutti i Direttori dei DAI Agli operatori del Front-Office CUP e p.c. Al Direttore Generale Al Direttore Amministrativo LORO SEDI DIREZIONE SANITARIA

Report Annuale di monitoraggio delle liste di attesa in ambito provinciale - art. 2 del D. A. 439/2015

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia

Progetti della Agenzia Regionale. sulla malattie respiratorie

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

C. Strucchi L. Sgarbi

Organizzazione di un ambulatorio dedicato

La Regione tra government e governance in tema di liste di attesa

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

AUDIT CIVICO 2013 Cittadinanzattiva Lazio

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

TERRITORIO E OSPEDALE ANNO 2009

DELIBERAZIONE N. 51/23 DEL

PIANO ATTUATIVO AZIENDALE PER IL GOVERNO DELLE LISTE DI ATTESA

Prescrizione e prenotazione. dei ricoveri elettivi e. inserimento in lista d attesa

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

CRITERI DI FORMAZIONE DELLE LISTE DI ATTESA

AVVIO DEL PROGETTO ACCESSO DIRETTO RADIOLOGIA CONVENZIONALE

Adozione del Piano di governo delle liste d attesa per il triennio

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

LE FARMACIE Una rete capillare al servizio delle Comunità

Regione Puglia ASL FG. AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA (Istituita con L.R. 28/12/2006, n. 39) C.F. e P.

Appropriatezza in Diagnostica per Immagini

Governo delle Liste di Attesa

L articolazione della medicina di iniziativa: Legge 23

Centro Cardiovascolare La struttura

Comunicato stampa n. 97 di lunedì 27 aprile Una rivoluzione copernicana. per prendersi a cuore il cuore

R. Raddino, I. Bonadei, G. Caretta, M. Teli, D. Robba, F. Chieppa, L. Dei Cas

Transcript:

AGENZIA REGIONALE DELLA SANITÀ PROGRAMMA LISTE DI ATTESA A R S Sistema di accesso alle prestazioni di specialistica ambulatoriale organizzato per priorità clinica Visita Cardiologica GIUGNO 2009

PREMESSA Il Piano regionale attuativo del Piano nazionale di contenimento dei tempi di attesa 2006 2008 (DGR 288 DD. 16.02.2007) prevede che il governo della domanda si attui attraverso un coinvolgimento diretto degli attori che partecipano, con ruolo diverso, alla generazione della richiesta di esami e prestazioni. Tali attori sono: il medico di medicina generale, il pediatra di libera scelta, il medico specialista ambulatoriale, il medico ospedaliero e il cittadino. Il Piano citato, nel perseguimento dell obiettivo del governo della domanda, prevede la messa a regime di un sistema di responsabilizzazione e di monitoraggio dei prescrittori e la definizione e applicazione diffusa di un sistema di prescrizione secondo criteri di priorità clinica. Le Linee per la gestione 2009, oltre a dare l indicazione ai MMG/PLS di prescrivere con criteri di priorità le prestazioni critiche, sottolineano la necessità per le aziende di distinguere le agende delle prime visite dai controlli. La Legge Regionale n. 7 del 2009 obbliga il MMG e il PLS a formulare sempre il quesito clinico o il sospetto diagnostico e ad indicare, ove previsto, il criterio di priorità. CLASSIFICAZIONE NAZIONALE Il Piano nazionale individua l elenco delle prestazioni da monitorare suddividendole in quattro categorie: a) specifiche aree critiche di bisogno assistenziale, per le quali è prevedibile un ricorso caratterizzato da un alto livello di appropriatezza, per cui è necessario garantire il diritto all accesso nei tempi adeguati (area delle urgenze differibili, area oncologica, area delle patologie cardiache e vascolari); b) prime visite specialistiche in branche caratterizzate da una forte domanda assistenziale; c) settori ad alta complessità tecnologica per le quali, al contrario, si rileva un frequente ricorso inappropriato, a fronte di un costo elevato delle stesse; d) ambiti che presentano forti differenze di accessibilità nelle diverse realtà regionali. L obiettivo regionale è l applicazione diffusa della compilazione dei criteri presenti nel ricettario, trovando le forme di adattamento rispetto alle pratiche attuali presenti in alcune Aziende. Dizione della ricetta U urgente B breve D differita P programmat a Indicazioni Prestazione la cui tempestiva esecuzione condiziona in un arco di tempo breve la prognosi a breve del paziente o influenza marcatamente il dolore, la disfunzione o la disabilità Prestazione la cui tempestiva esecuzione non influenza significativamente la prognosi a breve ma è richiesta sulla base della presenza di dolore o di disfunzione o disabilità Prestazione che può essere programmata in un maggiore arco di tempo in quanto non influenza la prognosi, il dolore, la disfunzione e la disabilità Tempi 10 gg. 30 gg. visite (con esclusione delle visite specialistiche di maggior impatto), 60gg. prestazioni diagnostiche 180 gg.

La Regione Friuli Venezia Giulia conferma i tempi e le percentuali sancite dal piano nazionale per il contenimento dei tempi di attesa che, nel caso di adozione di criteri di priorità, sono i seguenti: - Pazienti codificati come classe A: tempo massimo di attesa 10 giorni; valore soglia: 90% - Pazienti codificati come classe B: tempo massimo di attesa 30 giorni per le visite specialistiche, 60 giorni per le prestazioni diagnostiche; valore soglia: 80% - Pazienti codificati come classe C: tempo massimo di attesa 180 giorni; valore soglia: 100% INDICAZIONI OPERATIVE Dopo la ufficializzazione del documento che prevede i criteri di priorità per la Ecografia Addominale, la seconda tipologia di prestazione specialistica ambulatoriale per la quale è previsto un sistema di accesso organizzato per priorità cliniche è stata individuata nella Visita Cardiologica. Tale scelta è stata motivata dalla criticità del bisogno assistenziale e dalla forte pressione della domanda con conseguenti lunghi tempi d attesa e rischio di inappropriatezza. Il sistema regionale di prescrizione per criteri di priorità dovrà essere accompagnato da una revisione periodica delle attività prescrittive, che prevede l attività sistematica e cadenzata nel tempo con cui i principali attori (MMG, specialisti, distretti, presidi ospedalieri) svolgono con la metodologia dell audit la valutazione dell appropriatezza delle prescrizioni effettuate. Con tale progetto ci si prefigge quindi di avviare e successivamente consolidare l attività di revisione periodica delle prescrizioni in medicina generale e tra gli specialisti ambulatoriali e ospedalieri. Le agende dei CUP/CALL-CENTER dovranno essere costruite in maniera da poter prenotare secondo criteri di priorità e da poter distinguere il controllo (ritorno) dal primo accesso. Le Aziende dovranno attivare un sistema di monitoraggio per la verifica dell applicazione corretta dei criteri di priorità e del rispetto dei tempi previsti. Le Aziende potranno attivare sistemi di comunicazione diretta tra MMG/PLS e specialisti ospedalieri (es. numero verde) che permettano, sopratutto nella prima fase di applicazione del processo di prioritarizzazione, la discussione di singoli casi, degli esami necessari e dei criteri di priorità da assegnare. Al fine di semplificare il percorso per il cittadino e ridurre i tempi è previsto che il MMG/PLS inizi il percorso diagnostico con la richiesta della prima visita; lo specialista che ha il contatto con il paziente dovrà, salvo diversa richiesta del paziente stesso o del MMG /PLS, produrre tutte le richieste per poter completare l iter diagnostico redigendo le impegnative e, dove possibile, prenotando le prestazioni successive. I Piani aziendali prevedono tempi e modalità di adeguamento graduale alle indicazioni nazionali e regionali. Le prestazioni per cui sono definiti i tempi massimi sono quelle considerate di primo accesso. Per prestazione di primo accesso si intende quella che si riferisce al primo contatto che avviene normalmente per sospetto diagnostico di patologia cardiovascolare severa.

CRITERI DI PRIORITA PER VISITA CARDIOLOGICA CARDIOLOGIA VISITA CARDIOLOGICA Priorità Tempo Criteri di selezione di attesa Entro 24 Dolore toracico in atto o nelle ultime 48 ore ore di sospetta origine ischemica (vedi allegato 1) Sincope o presincope negli ultimi 7 gg Dispnea parossistica a riposo di U sospetta origine cardiaca Bradiaritmie( 40/min) o Tachiaritmie ( 130/min)obiettivabili e sintomatiche per dispnea e/o angina pectoris, sincope o presincope (se B D P C Entro 10 giorni Entro 30 giorni Entro 180 giorni asintomatiche invio per solo ecg) Dolore toracico di sospetta origine ischemica (vedi allegato) ripetuto nell ultimo mese Dispnea di recente insorgenza per sforzo lieve (da sospetto scompenso cardiaco Boston > 5 vedi allegato 2) Sincopi o presincopi ripetute nell ultimo mese Instabilità e necessità di adeguamento terapeutico in: scompenso cardiaco congestizio, cardiopatia ischemica, aritmie Dolore toracico a bassa/intermedia probabilità Tutte le prime visite motivate (dispnea, sincope, dolore toracico, cardiopalmo, ipertensione arteriosa resistente a 3 farmaci) che non rientrano nelle classi precedenti Controlli cardiologici programmati Visite a carattere medico legale, per rilascio certificati, patenti ecc. Note Gestione diretta ambulatorio cardiologico o attraverso Pronto Soccorso, in base agli accordi locali Far afferire le richieste al CUP/Call center o direttamente al servizio di cardiologia per una prima valutazione e/o teleconsulto, sulla base dell organizzazione locale Far afferire le richieste al CUP/Call center o direttamente al servizio di cardiologia per una prima valutazione e/o teleconsulto, sulla base dell organizzazione locale Prenotabile a CUP Prenotabile a CUP Sulla base della tempistica prevista dai follow-up Raccomandazioni generali per la compilazione della prescrizione: Indicare sempre il quesito diagnostico; Barrare sempre il codice di priorità; Inserire gli aspetti clinici rilevanti a sostegno della richiesta (segni obiettivati, sintomi riferiti); Nel caso in cui il quesito diagnostico non rientri tra quelli specificati motivare sempre il criterio di assimilazione ad una determinata classe di priorità;

Indicare sempre se si tratta di esame suggerito da una precedente visita di uno specialista; Specificare sempre se si tratta di controllo in quanto tutti gli esami successivi al primo (controlli, follow-up) vanno prenotati in altre agende e non sono soggetti a monitoraggio. Essi sono, di norma, prescritti e prenotati dallo stesso specialista che ha avuto il primo contatto con il paziente, al fine di completare l iter diagnostico o di monitorare il paziente secondo un programma di follow-up. In caso di controllo non deve essere barrato alcun codice di priorità, l indicazione del codice di priorità presuppone, altresì, la richiesta di un primo accesso. Per la Visita Cardiologica i criteri clinici di selezione corrispondenti alle classi di priorità sono stati individuati dal gruppo di lavoro multidisciplinare regionale coordinato dall ARS, composto da Cardiologi e MMG, sulla base di esperienze già validate a livello locale in alcune Aziende/Aree Vaste regionali. Sistema di verifica Con cadenza semestrale dovranno essere verificati da parte dei MMG e dagli specialisti ospedalieri: 1. l appropriatezza prescrittiva ed in particolare la coerenza del quesito diagnostico con la classe di priorità; 2. il rispetto del tempo d attesa previsto per la prestazione stessa; 3. la necessità di revisionare i criteri di accesso Allo scopo si propongono come strumenti di verifica le schede sottostanti per gli erogatori e per i prescrittori: Prestazione di: Visita Cardiologica Struttura erogante: Cognome Nome Paziente: Quesito diagnostico: Codice di priorità: urgente, breve, differita, programmata, non presente Il codice di priorità è correlato al quesito clinico? SI NO Indagine negativa SI NO Indagine positiva (non correlata al quesito) SI NO Indagine positiva (correlata al quesito) SI NO Data: firma: Prestazione di: Visita Cardiologica Cognome Nome MMG : Distretto di: Prestazione effettuata presso: Presidio/Distretto di: Sono stati rispettati i tempi per l esecuzione? SI (urgente, breve, differita, programmata ) Data: firma: NO Si suggerisce di effettuare la verifica di tutte le impegnative (esclusi i controlli) erogate da una struttura durante una settimana per trimestre, per un minimo di quattro settimane/anno. E allo studio la possibilità di far valutare direttamente al cittadino il rispetto dei tempi d attesa per la priorità assegnata alla prestazione e l applicazione dei principi di semplificazione successivi al primo accesso.

Allegato 1 SUGGERIMENTI PER L INQUADRAMENTO DEL PAZIENTE CON DOLORE TORACICO Valutare la presenza di criteri di dolore ischemico: 1) E correlato allo sforzo fisico? 2) E di breve durata (2-20 minuti)? 3) E alleviato dal riposo e dalla nitroglicerina sublinguale (entro 30 s pochi minuti)? 4) E retrosternale? 5) Si irradia (in modo centrifugo) alla gola, al collo o al braccio sinistro? 6) Sono assenti altre evidenti cause di dolore toracico? Classificazione: o ANGINA TIPICA: presenza dei criteri 1,2,3 oppure presenza di almeno 4 criteri o ANGINA ATIPICA: presenza di 2 criteri oppure positività solo dei criteri 4 e 6 o DOLORE PROBABILMENTE NON ANGINOSO: Presenza di un solo criterio o di nessun criterio

Allegato 2 CRITERI DI BOSTON PER LA DIAGNOSI DI SCOMPENSO CARDIACO CATEGORIE CLINICHE CATEGORIA I: ANAMNESI Dispnea riposo Ortopnea Dispnea parossistica notturna Dispnea camminando in piano Dispnea camminando in salita CATEGORIA II: ESAME OBIETTIVO Frequenza cardiaca 91-110 bpm Frequenza cardiaca > 110 bpm Pressione venosa giugulare a 45 > 6 cm Pressione venosa giugulare a 45 > 6 cm + epatomegalia o edemi arti inferiori Rantoli polmonari al 3 inferiore degli emitoraci Rantoli polmonari oltre il 3 inferiore degli emitoraci Gemiti o sibili Terzo tono CATEGORIA III: RX TORACE Edema alveolare Edema interstiziale Redistribuzione apicale del circolo polmonare Versamento pleurico bilaterale Cardiomegalia (indice cardiotoracico > 0,50) PUNTEGGIO 1 punto 1 punto 1 punto 8 1 scompenso cardiaco definito 5 7 punti scompenso cardiaco possibile < 5 punti scompenso cardiaco improbabile Criteri di Boston (Carlson KJ, Lee DCL, Goroll AH et al. An analysisi of physicians reasons for prescribing long-term digitalis therapy in outpatients. J Chron Dis 1985; 38:733-739)