Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Documenti analoghi
Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Modulo n 1 Materie: Italiano

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. Cenni sulle radici storiche della lingua italiana

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

Anno scolastico 2015 / 2016

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

CONTENUTI 3. IL ROMANZO DA CERVANTES ALLA NARRATIVA DELL OTTOCENTO CONOSCENZE

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

2)Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

ITALIANO. Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Italiano - Classe prima pentamestre

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s PROGRAMMA SVOLTO

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

Programmazione annuale a. s

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Lettura e comprensione

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

Strumenti per l analisi del testo poetico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

1. ANALISI DELLA CLASSE: Più che discrete Discrete Discrete

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s

LICEO CLASSICO ISISS Ugo Foscolo

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico CLASSE 4 SEZ C

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

scheda 3. PROGRAMMA PREVENTIVO

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

Istituto Statale D Istruzione Secondaria Superiore G.V. Gravina Via Ugo Foscolo - Crotone PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Programmazione annuale

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO APPLICATO

I.S.I C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. GIOVANNI NARDINI

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO OBIETTIVI GENERALI

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

Liceo G. Cesare- M. Valgimigli Rimini

I T A L I A N O. Classe V

Programmazione per materia A.S

Materia: Italiano. Programmazione dei moduli didattici

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE C. UBERTINI SEDE DI CHIVASSO ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe IV A OTTICA. Anno scolastico

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI

Programmazione annuale docente classi 2^

SECONDO ISTITUTO COMPRENSIVO ARDIGÒ PADOVA. Scuola Secondaria di 1 Grado G. Mameli. a.s

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA

STORIA dell ARTE (biennio)

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010/2011 Contratto Formativo Individuale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO CLASSE 4^ A S.U. prof.ssa Alessandra Lionello

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: ITALIANO CLASSE : II E

CURRICOLO di ITALIANO

Transcript:

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 bstd15000l@pec.istruzione.it : info@abba-ballini.it: bstd15000l@istruzione.it PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE I.I.S. Abba-Ballini Brescia Anno scolastico 2015-2016 Docente ELISABETTA BRAMINI Classe 4 sez. A Indirizzo SIA / AFM Disciplina ITALIANO Ore di lezione settimanali 4 Risultati di apprendimento da raggiungere: Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, economici, tecnologici; riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali; riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione;comunicare in modo chiaro e corretto. COMPETENZE. Arricchimento del patrimonio linguistico e lessicale;.. Consolidamento della correttezza formale (nella comunicazione sia orale che scritta).. Progressiva acquisizione di uno specifico linguaggio disciplinare.. Individuazione delle coordinate storiche, culturali e artistiche entro le quali si collocano gli autori.. Confronto tra i generi letterari e capacità di coglierli nelle loro caratteristiche formali e nella loro evoluzione.. Capacità di analizzare i testi (con le competenze richieste dalla loro tipologia) e coglierne i contenuti e la struttura fondamentale.. Produzione in forma corretta e coerente di testi di diversa tipologia: parafrasi, sintesi, analisi e interpretazione del testo, tema generale, prova di scrittura documentata, saggio breve, articolo, relazione su letture.. Produzione di relazioni, sintesi, commenti e altri testi di ambito professionale con linguaggio specifico.. Capacità di utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi anche ai fini dell apprendimento permanente. ABILITÀ CONOSCENZE 1. Mettere in relazione visioni del mondo, aspetti culturali ed eventi storici. 1. Conoscere il contesto culturale e linguistico del Cinquecento e del Seicento. 2. Mettere in relazione la figura dell intellettuale del Rinascimento con il contesto storico - politico e con l'ambiente in cui opera; essere in grado di individuare la poetica dell autore, l'universalità del messaggio veicolato dalle opere. Riflettere sull evoluzione della lingua italiana nell età del Rinascimento. 2. Conoscere la vita e il pensiero di Machiavelli. Conoscere il contributo dell autore alla nascita della scienza politica. Analisi di passi significativi del Principe. Conoscere la vita e le opere più significative di Ariosto. Analisi di passi tratti dal Proemio e dal Canto I dell Orlando furioso.

3. Mettere in relazione i dati biografici dei diversi autori, anche dell ambito artistico, con il contesto storico-politico in cui vivono; individuare le diverse finalità che sottendono le principali opere degli autori considerati; riconoscere gli aspetti innovativi delle loro opere rispetto alla produzione precedente o coeva. 4. Identificare i caratteri specifici di un testo teatrale. Collegare le tematiche di Moliere e Shakespeare alle questioni della contemporaneità. 5. Mettere in relazione visioni del mondo, aspetti culturali ed eventi storici dell Illuminismo. Mettere in relazione la figura dell intellettuale dell Illuminismo con il contesto storico-politico e con l'ambiente in cui opera; cogliere l'evoluzione delle idee; essere in grado di individuare la poetica delle opere degli autori trattati. 3. Conoscere l Età barocca e le nuove interpretazioni della realtà sviluppate dalla Scienza nuova. Conoscere i contesti culturali in cui si sviluppa il Barocco europeo. Analisi di testi chiave (Marino, Ciro di Pers). Studio dell opera di Galilei nel contesto storico. 4. Conoscere gli aspetti essenziali della letteratura drammatica nel Seicento. I caratteri del teatro europeo. Il teatro in Francia. L esempio di Molière. Il teatro in Inghilterra. L attualità di Shakespeare. 5. Conoscere il contesto culturale europeo del Settecento. Conoscere i temi principali della cultura europea dell Illuminismo e focalizzare l attenzione sui concetti chiave di razionalismo, cosmopolitismo, filantropismo, deismo. Conoscere le tendenze dell Illuminismo francese espresse da pensatori come Diderot, Voltaire, Montesquieu e Rousseau.. Conoscere le tendenze dell Illuminismo in Italia. Esaminare passi delle opere di Beccaria e Parini. 6. Individuare i caratteri specifici del testo teatrale. Cogliere l evoluzione della storia del teatro in Italia, dalla Commedia dell Arte alla riforma di Goldoni. Formulare un giudizio critico su una rappresentazione teatrale. 7. Individuare i caratteri specifici del romanzo e cogliere l evoluzione del genere dalle origini al Settecento. 8. Mettere in relazione le figure degli intellettuali del Neoclassicismo e del Pre-Romanticismo con il contesto storico in cui vivono; cogliere l evoluzione dei generi letterari; essere in grado di individuare la poetica degli autori attraverso la lettura delle loro opere; comprendere l universalità del messaggio veicolato. 9. Individuare i caratteri specifici della letteratura. Conoscere le romantica italiana ed europea caratteristiche del romanzo in età romantica. Analisi della specificità del romanzo storico. 6. Conoscere i dati biografici di Goldoni. Conoscere il legame dell autore con l Illuminismo e con il declino della Commedia dell Arte. Cogliere i concetti chiave di mondo e teatro, di maschera e carattere. Conoscere l itinerario della commedia goldoniana dalla celebrazione del mercante alla fase parigina. Analisi del capolavoro La locandiera. 7. Conoscere i contesti che hanno portato alla nascita del romanzo moderno in Inghilterra.. Analisi di testi significativi di Defoe, Swift, Sterne. 8. Conoscere gli elementi culturali e artistici della fine del Settecento e dei primi decenni dell Ottocento. Conoscere Neoclassicismo e Preromanticismo, risposte complementari alla crisi. Analisi di testi di Winckelmann e di Goethe. Conoscere vita e opere di Foscolo, le componenti classiche, preromantiche e illuministiche della sua poetica. 9. Conoscere l evoluzione del romanzo nei suoi tratti essenziali. Analizzare le specificità del romanzo storico attraverso la lettura di capitoli significativi de I promessi sposi di Manzoni. 10. Laboratorio di scrittura per esercitazioni sulle

10. Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali dei testi letterari e argomentativi. Produrre testi orali e scritti corretti e coerenti, di diversa tipologia e complessità. Consultare documenti e fonti informative per l approfondimento e la produzione linguistica. Cogliere l evoluzione della lingua italiana. diverse tipologie:tema argomentativo, analisi del testo, saggio breve, relazione, articolo di cronaca e di opinione. Esposizione orale di argomentazioni in discussioni guidate. Adesione al progetto Il quotidiano in classe, ogni mercoledì, con lettura, sintesi e commento degli articoli più significativi. CONTENUTI La civiltà rinascimentale - Il Rinascimento; - Conoscenza delle strutture politiche, economiche, sociali; le idee e visioni del mondo. La questione della lingua - Niccolò Machiavelli - Vita e opere; analisi di brani tratti dal Principe - Il poema cavalleresco in Italia e in Europa. Quadro d insieme - L Orlando furioso, di Ludovico Ariosto. Ideazione e stesura. Analisi del proemio e del canto I. L età del Barocco e della Scienza Nuova - Le idee e le visioni del mondo - Centri di produzione e di diffusione della cultura - La questione della lingua; Forme e generi della letteratura barocca - G.B. Marino Onde dorate (La Lira). L Adone; Ciro di Pers -Il teatro barocco. Analisi di opere di Moliére e Shakespeare. L Illuminismo - Le ideologie e la mentalità; l organizzazione della cultura, intellettuali e pubblico in Europa. Il ruolo di Voltaire, Diderot, Rousseau. - L Illuminismo in Italia. - Beccaria Dei delitti e delle pene - Verri Il Caffè (passi antologizzati) - Carlo Goldoni - La visione del mondo: Goldoni e l Illuminismo ; La riforma della Commedia - Lettura di alcuni testi tratti da La locandiera - Giuseppe Parini - Parini e gli illuministi Lettura di passi tratti dal Giorno L età napoleonica - Le ideologie; le istituzioni culturali; gli intellettuali - Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia; Analisi di testi di Winckelmann tratti da Storia dell arte nell antichità e di Goethe I dolori del giovane Werther ; analisi di passi antologizzati Incontro con l autore: Ugo Foscolo - Vita e opere; La cultura e le idee - Le Odi e i Sonetti: Alla sera; In morte del fratello Giovanni; A Zacinto METODI Si privilegerà la lezione frontale per lo studio dei movimenti letterari e per i fenomeni culturali di medio e lungo periodo; per lo studio degli autori e di un opera si tenderà a partire da un testo significativo. Le mappe concettuali, le sintesi, le parole - chiave saranno sistematicamente esposte alla lavagna, o su supporto mediatico, in un contesto organico. Gli studenti saranno chiamati in causa per proporre interventi chiari e pertinenti sui testi oggetto di analisi, privilegiando ove possibile il problem solving. Gli studenti saranno altresì sollecitati ad attività di approfondimento anche in gruppo, da esporre alla classe. Si avrà cura di stabilire significative relazioni diacroniche con autori contemporanei che hanno ripreso, attualizzandoli, aspetti e tematiche della tradizione letteraria oggetto di studio. Almeno due unità di apprendimento saranno proposte con un ipertesto in aula multimediale. Saranno utilizzati audiovisivi e opere cinematografiche per presentare testi letterari oggetto di studio. Per la produzione scritta, saranno proposte attività di analisi di fonti e documenti in biblioteca, ma anche in rete e su Medialibrary on line, finalizzati alla stesura di testi documentati e saggi brevi.

Dei sepolcri, analisi di alcuni passi Il Romanticismo - Le ideologie e gi intellettuali - Caratteri generali del Romanticismo europeo. Il Romanticismo italiano. L opera di Manzoni; la funzione del romanzo storico; temi chiave, personaggi e stile dei Promessi sposi. Percorso artistico: le opere di Caravaggio, Bernini, Borromini, Canova. TEMPI Settembre- Dicembre: Dalla letteratura rinascimentale a quella barocca. Gennaio -Marzo: Illuminismo, Neoclassicismo Aprile-Maggio: dal Preromanticismo e al Romanticismo Giugno : Ripasso del programma VERIFICHE E VALUTAZIONI 1. Interrogazioni orali brevi e/o articolate. 2. Prove scritte: analisi testuali; trattazioni brevi; temi di impianto argomentativo; articoli di giornale fra cronaca e opinione; e verso la fine dell anno scrittura documentata propedeutica al saggio breve. 3. Questionari e test a risposta chiusa/aperta. Lavori individuali di recupero, ricerca e approfondimento Si prevedono due verifiche scritte e due orali nel primo trimestre e almeno tre verifiche scritte e due orali nel pentamestre. Per la valutazione si utilizzeranno i livelli che fanno riferimento ai criteri di misurazione e valutazione sulla base della scala decimologica dall 1 al 10 approvati dal Collegio Docenti e presenti nel POF. Criteri di valutazione Durante le interrogazioni sarà data particolare cura: 1. all analisi dei testi; 2. alla capacità di saper organizzare i contenuti; 3. alla proprietà lessicale; 4. allo sviluppo di capacità dialogiche e di collegamento 5. Per le prove scritte saranno considerati i seguenti descrittori: per le competenze linguistiche la correttezza nella punteggiatura, nell ortografia, nella morfologia, nella sintassi e la proprietà lessicale; per i contenuti si considereranno l ampiezza e la pertinenza, per le capacità elaborative (logicocreative) la coerenza, l elaborazione personale e l originalità. STRUMENTI Oltre ai contenuti del programma curricolare gli studenti dovranno leggere almeno tre romanzi (tra cui Lasciami andare, madre e/o Il rogo di Berlino di H.Schneider; Suite francese di Némirovsky, Macbeth di

Shakespeare, Robinson Crusoe di Defoe) e articoli di giornale; dovranno apprendere informazioni da letture in biblioteca, da siti internet e utilizzare Medialibrary on line. E indispensabile l uso del libro di testo L attualità della letteratura vol. 1 e 2, di Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria. ed Pearson, 2012, e degli strumenti informatici ( tablet e siti dedicati)come strumenti di lavoro da utilizzare in tutte le sezioni. Saranno utilizzati audiovisivi per alcuni approfondimenti. PROGETTI/USCITE DIDATTICHE Unità interdisciplinare Italiano-Inglese su testi scelti dalle opere di Shakespeare. Il Quotidiano in classe, finalizzato a consolidare la lettura e la scrittura di argomenti di attualità. Uscita didattica all Expo a Milano (23 ottobre). Uscita didattica a Milano per visitare la mostra Da Raffaello a Schiele (Palazzo Reale, 14 gennaio 1016) Abbonamento al CTB (14 alunni su 25) per 6 spettacoli serali. EVENTUALI RECUPERI: TEMPI, SAPERI ESSENZIALI, METODI TEMPI I recuperi saranno effettuati durante le ore curricolari con interventi mirati ed individualizzati. Gennaio : Eventuale pausa didattica con attività di recupero in itinere e verifica finale. Aprile-Maggio: entro al massimo il 14 maggio si concluderanno le attività di recupero in itinere della seconda parte dell anno scolastico. SAPERI ESSENZIALI Contenuti: Concetto di letteratura, differenza tra testi letterari e non letterari: nodi essenziali della letteratura rinascimentale, del Barocco, della Scienza nuova, dell Illuminismo; Foscolo: valori neoclassici e preromantici; il Romanticismo attraverso la poetica di uno degli autori più significativi (Manzoni). Produzioni scritte: Riassunti, parafrasi, analisi del testo, temi. Prove scritte: chiare e sufficientemente corrette. Competenze: Esposizione chiara dei contenuti, uso di un lessico adeguato. METODI 1. Rielaborazione di mappe concettuali, schemi, sintesi 2. Analisi di testi chiave e significativi 3. Ipertesti 4. Preparazione autonoma degli studenti di argomenti monografici Tale piano di lavoro fa riferimento, per quanto non espressamente indicato, alla Programmazione delle attività educative e didattiche del Dipartimento di Lettere e del Consiglio di classe. Firmato dal docente Prof.ssa Elisabetta Bramini Visto dal Dirigente Scolastico Brescia, 30-11-2015