USO DELLE EFFEMERIDI (da Effemeridi nautiche dell Istituto Idrografico della Marina)

Documenti analoghi
TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto.

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

Impiego luoghi di posizione isolati rilevamento di sicurezza

Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che come sappiamo è 3.

Angolo. Si chiama angolo ciascuna delle due parti di piano in cui esso è diviso da due semirette uscenti da uno stesso punto O.

Matema&ca. TRIGONOMETRIA La trigonometria. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica

SENO, COSENO E TANGENTE DI UN ANGOLO

2. Calcola, enunciando, descrivendo e applicando la definizione, la derivata della 2

Copyright Esselibri S.p.A.

1.1 Trasformazioni DI COORDINATE.

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IVB. Anno Scolastico

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

FORMULARIO DEI TRIANGOLI

a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12; d) S/16; e) Nessuna delle precedenti. 2. Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

Il valore assoluto (lunghezza, intensita )

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

Anno Scolastico:

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

PNI 2013 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ARCHI ASSOCIATI EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

Trigonometria. Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo

SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo)

FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

1 I solidi a superficie curva

ORDINAMENTO 2005 QUESITO 1

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

Triangolo rettangolo

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE: SENO, COSENO E TANGENTE

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Programma di Matematica Liceo Scientifico A. Romita Classe: 4G a.s.:2015 / 2016

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

Elementi di cartografia

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

Soluzione Problema 1

Verifica di Topografia

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

Argomenti trattati (testo riferimento: Manuale dell Ufficiale di Rotta Ed dell Istituto Idrografico della Marina Militare) Forma terra, coordina

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Appunti sulla circonferenza

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

sen ; e sul teorema del coseno. 2

Funzioni goniometriche di angoli notevoli

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

La circonferenza e il cerchio

DISCUSSIONE DI PROBLEMI GEOMETRICI RISOLTI PER VIA TRIGONOMETRICA

Breve formulario di matematica

Problema ( ) = 0,!

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Relazione. Esperienza didattica all'osservatorio astronomico (POF 2011)

Dato un angolo α e il suo complementare (π/2 α) il seno del complementare equivale a:

Esercitazione I - Ripasso di matematica

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA. Scuola Interuniversitaria di Specializzazione all Insegnamento Secondario

24/02/2010. STORIA DELLA MATEMAT ICA Prof. Carlo Minnaja. Lezioni per studenti del Corso di Laurea in Matematica 1 a settimana

pianeta Terra caratteristiche generali

Il tempo. Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA

Equazione implicita della circonferenza. b= 2 c= 2 2 r 2

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

I pianeti del Sistema solare - tabelle

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

Le Coordinate Astronomiche

Derivate delle funzioni di una variabile.

Verifica di Topografia

Funzioni trigonometriche

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ).

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

FUNZIONI GONIOMETRICHE

Frazioni. 8 Esercizi di Analisi Matematica Versione Argomenti: Operazioni sulle frazioni Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esercizio 6. Calcolo di Δh (h c h s ) Calcolo trigonometrico del punto determinativo

2ALS. Lavoro estivo in preparazione all esame di settembre per gli studenti con debito formativo in Matematica.

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

a) compressione adiabatica fino alla pressione p 2 = kg/cm 2 ;

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

Transcript:

USO DELLE EFFEMERIDI (da Effemeridi nautiche dell Istituto Idrografico della Marina) 96 1. Calcolo dell angolo al Polo (P) e della declinazione (δ) Vediamo ora come si trovano le coordinate di un punto subastrale, latitudine (declinazione δ) e longitudine e l angolo al Polo (P). Facciamo tre esempi, con un pianeta, con la Luna e con una stella. Vogliamo trovare la latitudine e la longitudine dei punti subastrali di Venere, della Luna e di Alphecca alle 8.32.29 UT del 14 Luglio 2005. Cominciamo con il calcolo dell Angolo al Polo di Venere. Apriamo le Effemeridi Nautiche (vds pagina dell effemeridi sotto riportata) alla pagina relativa a questa data, e leggiamo i dati relativi alle 8.00.00 UT. L'angolo orario (T) vale 269 50,2'. Alla fine della colonna che riporta gli angoli orari dei tre giorni è segnato il valore della variazione oraria, v, che nel nostro caso è -0,6. Quindi andiamo nelle pagine colorate (terza delle pagine riportate), e dal momento che l'orario cercato è 8.32.29, andiamo alla pagina relativa ai 32 minuti. Prendiamo in considerazione la riga dei 29 secondi. La prima colonna riguarda il Sole ed i pianeti, la seconda il Tempo Siderale e la terza la Luna. Per il calcolo di Venere utilizziamo ovviamente la prima colonna, che indica 8 07,3'. Questo è il valore che dobbiamo aggiungere all'angolo orario relativo alle ore 8.00.00 UT. Ma non è ancora finita. Dopo le prime tre colonne ce ne sono altre tre, con l'intestazione "v/d pp" (parte proporzionale della variazione) che riportano dei valori da 0 a 18 in incrementi di un decimo (sono primi di grado). Avevamo visto che il valore v posto in basso sotto la colonna trigiornaliera degli angoli orari era -0,6. Andiamo a vedere a cosa corrisponde sulla colonna "v/d pp", troviamo per v/d= 0,6 un valore di pp= -0,3 (il segno era negativo). Quindi il valore dell'angolo orario di Venere relativo

alle 8.32.29 del 14.7.2005 è dato da 269 50,2' + 8 7,3' - 0,3'. Cioè 269 50,2' + 8 7,0' = 277 57,2' (è lo stesso valore che si otterrebbe col form Planetario nella colonna espressa in formato nautico). Questo è l'angolo della longitudine del punto subastrale di Venere partendo da Greenwich ed andando verso Ovest (se il valore di v fosse stato positivo l'operazione da effettuare sarebbe stata 269 50,2' + 8 7,3' + 0,3'). La longitudine del punto subastrale di Venere è quindi 360-269 50,2', cioè 90 9,8' Est. Tuttavia per la determinazione dell angolo al polo dobbiamo sommare la longitudine locale (λ=9 00 E) all angolo orario a Greenwich (277 57,2 ) per ottenere l angolo orario al meridiano locale (τ = 277 57,2 + 9 00 = 386 75,2). L angolo al Polo sarà P=360- τ, essendo τ>180 (sarebbe stato P= τ se fosse stato τ<180 ). Schema di calcolo: Angolo orario per UT 08 h 00 m 00 s T = 269 50,2 Incremento per 32 m 29 s + 8 7,3 pp per ν= -0,6-0.3 Angolo orario per UT 08 h 32 m 29 s = 277 57,2 (GHA) Longitudine locale λ(e) + 9 0,0 Angolo orario al meridiano locale τ = 286 57,2 (LHA) Angolo al Polo P = 360 τ = 73 2,8 (P) Vediamo ora come si calcola la declinazione. Alle 8.00.00 UT era di 16 31,9' N. Il valore della variazione della declinazione, d, è posto in basso sotto la colonna della declinazione e vale -1,0 (sempre primi di grado). Andiamo nella pagina delle interpolazioni relativa ai 32 minuti e questa volta cerchiamo direttamente sulle colonne "v/d pp" il valore della sua parte proporzionale: -0,5 primi di grado (anche in questo caso il segno è negativo). Allora la declinazione è 16 31,9' - 0,5' (sarebbe stata 16 31,0' + 0,5' se d fosse stato positivo). La declinazione è quindi 16 31,4' Nord (anche questo è lo stesso valore che si ottiene con Planetario). Quindi la latitudine del punto subastrale (declinazione) di Venere alle 8.32.29 UT del 14 Luglio 2005 è 16 31'.4 N. Schema di calcolo: Declinazione per UT 08 h 00 m 00 s δ = (N) +16 31,9 97

pp per d= -1,0-0,5 (N) + 16 31,4 Per l angolo al Polo della Luna si opera nello stesso modo, solo che i valori v e d vengono forniti ora per ora, ed in più c'è da prendere in considerazione la parallasse, che tuttavia viene fornita direttamente e che non richiede di essere interpolata. Procedendo speditamente abbiamo che l'angolo orario vale 215 19,1' + 7 45,1' + 8,5' = 223 04,2' (per v =15,2 si ha pp=8,5 ), la declinazione 7 16,9' + 8,1' = 7 25,0' N (per d=14,5 si ha pp=8,1 ), la parallasse 56,0', tutti valori in perfetto accordo con quelli forniti da Planetario. Schema di calcolo: Angolo orario per UT 08 h 00 m 00 s T = 215 19,1 Incremento per 32 m 29 s + 7 45,1 pp per ν= -0,6 + 8.5 Angolo orario per UT 08 h 32 m 29 s = 277 57,2 (GHA) Per l angolo al Polo delle stelle dobbiamo prima effettuare il calcolo del Tempo Siderale: alle 8.00.00 UT esso vale 52 17,3'. Per il T. S. non esistono v e d, quindi si legge il valore da aggiungere direttamente sulla pagina colorata relativa a 32' 39'' (la colonna da prendere in considerazione è la seconda, quella indicata dal simbolo γ), che vale 8 8,6'. Il T. S. allora è 52 17,3' + 8 8,6' = 60 25,9'. Per il calcolo dell'angolo orario di Alphecca non dobbiamo fare altro che sommare la coascensione retta (colonna 360 - α) della stella al T. S.; otteniamo quindi 60 25,9' + 126 16,0' = 186 41,9'. La declinazione viene letta direttamente: 26 41,9' Nord (anche i valori di Alphecca e del Tempo Siderale sono identici a quelli forniti da Planetario) Schema di calcolo: Tempo Siderale per UT 08 h 00 m 00 s TS= 52 17,3 98

Incremento per 32 m 29 s + 8 8,6 Tempo Siderale per UT 08 h 32 m 29 s = 60 25,9 (TS) (360- α) per le stelle = 126 16,0 Longitudine locale λ(e) + 9 0,0 Angolo orario al meridiano locale τ = 195 41 9 (LHA) Angolo al Polo P = 360 τ = 164 18,1 (P) Declinazione per UT 08 h 00 m 00 s δ=(n) + 26 41,9 2. Calcolo del Sorgere (SR) e del Tramonto (SS) del Sole Data: 14 Luglio 2005 (ora legale in corso) Lat. φ: 042 30 N Long. λ: 015 30 E Cf = Correzione fuso = -(30 /15) m (essendo l osservatore a 30 ad E del fuso centrale dei 15, il Sole sorgerà 2 m prima che in corrispondenza del fuso centrale) Col = Correzione ora legale = + 1 h Alla colonna del Sorg. Sole ed a quella sottostante del Tm.Sole (LMT) andiamo a trovare i valori di Tm interpolando fra le latitudini di N40 (ove SR=04 42 SS =20 21) e N 45 (ove SR=04 26 SS =21 08). A tale valore applichiamo la Cf per trovare lo ZT del SR e del SS. SR SS LMT = 4 h 23 m 20 h 55 m +Cf = - 2 m - 2 m =ZT = 4 h 21 m 20 h 53 m 99

100

101

102

APPENDICE A.1. TIPI DI PROIEZIONI CARTOGRAFICHE MERCATORE LAMBERT STEREO- GRAFICA POLARE GNOMICA POLARE GNOMICA OBLIQUA GNOMICA EQUATO- RIALE TIPO Cilindrica tangente o secante Conica tangente o secante Piano tangente al polo Piano tangente al polo Piano tangente fuori dal polo Piano tangente all equatore Centro di proiezione Centro della terra Centro della terra Polo opposto Centro della terra Centro della terra Centro della terra Aspetto della carta Paralleli Rette parallele perpendicolari ad i meridiani a distanza crescente dall equatore ai poli Archi di cerchio concentrici a distanza crescente verso i poli Cerchi concentrici a distanza decrescente verso il polo Cerchi concentrici inegualment e spaziati Curve complesse Archi di iperbole inegualmente spaziati Meridiani Rette parallele egualmente spaziate Rette convergenti al polo a distanza costante Rette convergenti al polo a distanza costante Rette convergenti al polo Rette convergenti al polo Rette inegualmente spaziate Scala Variabile da punto a punto Approssimativamente costante in tutti i punti variabile variabile variabile variabile Isogonismo Si Si Si No No No Impiego Navigazione (Plotting) a medie e basse latitudini Navigazione a medie e alte latitudini Navigazione polare Tracciament o rotte ortodromiche Tracciament o rotte ortodromiche Usi radiogoniometrici Curve con concavità verso l equatore Ortodromia Approssimativamente linee rette Approssimativamente linee rette Linee rette Linee rette Linee rette Lossodromia Linee rette Spirale logaritmica Spirale logaritmica Linee curve Linee curve Linee curve 103

A.2. FORMULARIO DI TRIGONOMETRIA PIANA A.2.1 Risoluzione dei triangoli rettangoli In un triangolo rettangolo, la misura di un cateto è uguale al prodotto della misura: dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto; dell ipotenusa per il coseno dell angolo adiacente. a quella dell altro cateto; dell altro cateto per la tangente dell angolo opposto al primo; dell altro cateto per la cotangente dell angolo adiacente. b = a sen β = a cos γ = c tg β = c ctg γ c = a sen γ = a cos β = b tg γ = b ctg β sen β = b/a cos β = c/a tg β = sen β/cos β = b/c ctg β = 1/tg β = c/b csc β = 1/sen β = a/b sc β = 1/cos β = a/c A.2.2. Triangoli qualsiasi Teorema dei seni In un triangolo qualunque è costante il rapporto tra la misura di un lato e il seno dell angolo opposto: a/sen α = b/senβ = c/ senγ da cui sen β = b/c sen γ 104

Teorema del coseno (o di Carnot) In un triangolo qualsiasi il quadrato di un lato è uguale alla somma dei quadrati degli altri due diminuita del prodotto di questi due lati per il coseno dell angolo fra essi compreso: a 2 = b 2 + c 2 2 b c cos α b 2 = a 2 + c 2 2 a c cos β c 2 = a 2 + b 2 2 a b cos γ da cui: 2 2 c = a + b 2 a bcos γ A.2.3. Identità trigonometriche sen(-x) = - sen x cos(-x) = cos x tg(-x) = - tg x ctg(-x) = - ctg x csc(-x) = - csc x sec(-x) = sec x cos x sen x ctg x tg x sec x = sen(90 x) = cos(90 x) = tg(90-x) = ctg(90-x) = csc(90-x) sen(x±y) = sen x cos y ± cos x sen y cos(x±y) = cos x cos y ± sen x sen y sen 2x = 2 sen x cos x cos 2x = cos 2 x sen 2 x = 2 cos 2 x -1 = 1 2 sen 2 x tg 2x = 2 tg x/(1-tg 2 x) 105

A.3. DATI CARATTERISTICI DELLA TERRA Superficie = 510.100.000 Kmq Diametro (mt) = 12756.000 Circonferenza equatoriale = 40.076.594 mt Raggio equatoriale (km) = 6.378,388 Circonferenza media = 40.025 Km = 21.600 NM Massa (Terra = 1) = 1.0000e+00 Raggio equatoriale (Terra = 1) = 1.0000e+00 Massa (kg) =.97 10 24 Raggio Polare (mt) = 6.356.912 Raggio medio (Km) = 6.371,2 Distanza media dal Sole (Terra = 1) = 1.0000 Periodo orbitale o di rivoluzione (giorni) 365,256 Distanza media dal Sole (km) = 149.600.000 Periodo di rotazione (giorni) = 0.99727 Densità media (g/cm 3 ) = 5,515 Gravità superficiale equatoriale (m/sec 2 ) = 9.78 Periodo di rotazione (ore) = 23,9345 =23h56m4s Velocità orbitale media (km/sec) = 29,79 Temperatura superficiale media = 15 C Velocità di fuga equatoriale (km/sec) = 11,18 Pressione atmosferica (hpa) = 1.013,25 Velocità nello spazio, media (Km/h) = 107.136 Inclinazione dell asse = 23,50 Velocità periferica all equatore = 900 Kts = 1668 Km/h Inclinazione dell'asse terrestre sul piano dell'orbita = 66 33'16" Giorno Siderale = 24 ore di Tempo Siderale = 23 h 56m 04,10s di Tempo Medio = 86164 sec. Giorno Medio = 24 ore 03'56",5 di Tempo Siderale = 24 ore di Tempo Medio. Velocità angolare terrestre = 2π / 86164 = 0,000072921 rad/sec = 360 /23h56m04s=15,041 /h Composizione atmosferica: Ossigeno 21%, Azoto 78%, Anidride Carbonica 0,03% Argon e gas nobili 0,97% Pressione atmosferica = p = ρ RT ove: R = 287,04 = cost. universale dei gas (rif. a 1 Kg) T= 273,16 + C = temperatura assoluta in K ρ = densità aria Pressione atmosferica al livello del mare in atmosfera standard (UCAO): =p 0=1013,25 hpa Densità aria : =ρ 0= 1,225 Kg/m 3 Velocità del suono = s = γ RT = 20.05 T Velocità del suono a l.m. = s 0 = 340,29 m/sec Numero di Mach = TAS/s Velocità della luce = 299.792,458 Km/sec 106