Nutrizione Clinica. Dieta

Documenti analoghi
Nutrizione Clinica. Dieta. La parola dieta deriva dal termine greco "diaita"

Nutrizione Clinica. Augusto Innocenti Dottore in Biologia Master in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia

Nutrizione Clinica. Nutrienti Essenziali

Bioenergetica. Bioenergetica

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Neuroscienze. Psicobiologia = Biologia del Comportamento. Psicobiologia. Neuroanatomia. Neurofisiologia. Neurobiologia

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica

60-75% metabolismo basale % attività fisica svolta. Effetto termogenico degli alimenti. Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018

IL PROGRAMMA DEL MASTER

Distribuito in Italia da: NUTRICIA ITALIA S.p.A. Via Carlo Farini, Milano LOPROFIN FARINA

Scheda Tecnica Prodotto Finito NUOVO PARTY MIX

Le trasformazioni energetiche

Le trasformazioni energetiche

Allergeni nei menu, ora non ci sono più scuse venerdì 20 febbraio 2015

Insert Your Chapter Title Here

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico

sfida per il medico...e

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione.

Prevenzione e cura dell obesit. obesità

Bioenergetica e Metabolismo

" A proposito di cibo: ciò che avreste sempre voluto sapere e..."

Malnutrizione in Eccesso e in Difetto

Ogni giorno una persona su cinque soffre la fame, in totale quasi un miliardo di persone (923 milioni) nel mondo soffre la fame

SCHEDA TECNICA. ROBIOLA Bontà Viva 100g x 2. Ingredienti: Latte, crema di latte, sale, caglio, fermenti lattici.

M43 INFORMATIVA ALLERGENI REG. UE 1169/11

Laboratorio di fisiologia dell esercizio

Accertamento dello stato nutrizionale

ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

SEMI DI ZUCCA DECORTICATI

Informazione al consumatore sui prodotti alimentari

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Dalla sedentarietà al sovrappeso ed obesità

I principi nutritivi

SCHEDA TECNICA BURRO BIOLOGICO DI CENTRIFUGA PANI 1000 g

INFORMAZIONI PRODOTTO. Modalità d'uso: sciogliere a temperatura tra i C. Utilizzare il prodotto ad una temperatura intorno ai 35 C.

L ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE DiabetICO ESPERIENZE DELL ULSS 13

SEMI DI LINO SCHEDA TECNICA

ANTONIO MAONE INDICE

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica

L alimentazione dello Sportivo

Le basi del comportamento alimentare

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale

Lezioni ADO UISP. Giorgio Piastra Medicina dello Sport

EUROFINS CHEMICAL CONTROL S.r.l.

Grissini Ristoranti Orazio gr. 450x10

EPIDEMIOLOGIA Negli USA abbiamo 15 milioni di diabetici. In ITALIA nell anno 2012 risultano affetti da diabete 3,5 milioni di persone. Si stima che pi

Residenza Sanitario Assistenziale SAN FRANCESCO. Sig./Signora. nato/a a prov il. Residenza: Città Cap Via. Codice fiscale Stato civile

SCHEDE TECNICHE ZUCCHERO FONDENTE RAFFINATO BIOLOGICO

IL DISPENDIO ENERGETICO

Distribuito in Italia da: NUTRICIA ITALIA S.p.A. Via Carlo Farini, Milano LOPROFIN FRANCESINI

IL FITWALKING:UNA RISORSA VINCENTE PER TUTTI

SCHEDA TECNICA: FOCACCIA COL FORMAGGIO CODICE PRODOTTO:

Indicazione degli allergeni sui menù. Chierimento del Ministero della Salute

Il Sapore della Vera Piadina Romagnola

ATTIVITA FISICA e benessere

SCHEDA TECNICA CIAMBELLONE AL CARBONE VEGETALE

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

CASEINA IDROLIZZATA 95%

La dieta informatizzata FIMMG Programma esperto. Antonio Pio D Ingianna

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

DALL EPIDEMIOLOGIA ALLE PROPOSTE. Prof. L. Pinelli, F. Tomasselli *

Valutazione stato nutrizione VALUTAZIONE INTROITO ALIMENTARE VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO PROPRIETÀ PROTEINE, CARBOIDRATI, GRASSI E CALORIE.

SCHEDA PRODOTTO. TONDINA ALL'OLIO EVO BIO E SEMI SESAMO BIO 50g Pane tipo '0' all'olio EVO biologico e semi di sesamo biologici

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

COSTI ENERGETICI DELL ATTIVITÁ FISICA

Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

SINERGIE PER LA SALUTE

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT

Dieta Senza Glutine:

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione

Alimentazione nel paziente trapiantato

TESTO CONSIGLIATO. D O ofrio V. La a i ata. Due passi tra atura e sapere. Calzetti Mariucci editori, 2013.

Analisi Quantitativa e Qualitativa della composizione corporea e interazioni nei soggetti con sindrome metabolica

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

FABBISOGNO ENERGETICO:

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Energia introdotta (cibo) = + Energia conservata

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

LE ETICHETTE ALIMENTARI. Dott. Stefano Carlini ASL della Provincia di Varese Dipartimento di Prevenzione

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

EDUCAZIONE ALIMENTARE. Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento di prevenzione a tutela della salute e dell armonia fisica

CARATTERISTICHE FISICHE

Transcript:

Nutrizione Clinica Dieta La parola dieta deriva dal termine greco "diaita" che significa letteralmente "stile di vita" e, più estesamente, nell antica medicina greca definiva il complesso delle norme di vita (alimentazione, attività fisica, riposo etc.) atte a mantenere lo stato di salute. 1

Dieta Dieta quindi non significa restrizione, privazione e distinzione tra cibi vietati e cibi consentiti, ma informazione educazione riabilitazione ad un corretto comportamento alimentare e ad un corretto stile di vita. Contributo calorico Distribuzione dei Nutrienti Gusti individuali Aspetto Socio Culturale Patologie 2

Calcolo del consumo basale Misura diretta del BMR Calorimetria Stima del BMR Impedenziometria Equazioni Equazioni Predittive del BMR BEE M = 66+(13,7xPeso)+(5xAltezza)-(6,8xEtà) BEE F = 655+(9,6xPeso)+(1,85Altezza)-(4,7xEtà) 3

Bioenergetica Equazioni predittive del BEE, espresso in Kcal/dì, a partire dal peso corporeo espresso in Kg. Le equazioni perdono di significatività in individui obesi. Pc = Peso Corporeo Fonti: Commission of the European Communities, 1993. Modificato da SINU www.sinu.it/larn/energia Età Maschi BMR Femmine <3 3-9 10-17 18-29 30-59 60-74 75 59,5xPc-31 22,7xPc+504 17,7xPc+650 15,3xPc+679 11,6xPc+879 11,9xPc+700 8,4xPc+819 58,3xPc-31 20,3xPc+485 13,4xPc+693 14,7xPc+496 8,7xPc+829 9,2xPc+688 9,8xPc+624 Calcolo del consumo Giornaliero Livelli di attività Fisica LAF Stima dei consumi con gli Equivalenti Metabolici MET 4

LAF Livelli di Attività Fisica Inattivo: Completa inattività giornaliera (es alcuni stati patologici) Sedentario: lavoro non fisico (un lavoro da scrivania o al computer) e non effettuare nessun tipo di attività fisica durante la giornata. Attività leggera: lavoro non fisico (un lavoro da scrivania o al computer) ma eseguire qualche tipo di attività fisica durante il giorno (ad esempio spostarsi a piedi o in bicicletta in modo sostanzioso), ma nessun allenamento. Attività moderata: lavoro non fisico (un lavoro da scrivania o al computer) con sedute di allenamento leggero-moderato quotidiane. Oppure lavori con impegno fisico moderato (casalinghe, collaboratori domestici, collaboratori di vendita, Lavori nel terziario ecc). 5

Attività intensa: Lavori con impegno fisico intenso (agricoltori, allevatori, pescatori, manovali, ecc), oppure lavoro con impegno fisico moderato con sedute di allenamento leggero-moderato quotidiane, o ancora lavoro non fisico con sessioni di allenamento intense. Attività molto intensa: Lavori con impegno fisico intenso (agricoltori, allevatori, pescatori, manovali, ecc) con sedute di allenamento leggero-moderato quotidiane, oppure lavoro con impegno fisico moderato con sessioni di allenamento intense. Stima Consumi Stima del consumo energetico basale giornaliero BEE 1275 Kcal Stima del consumo energetico giornaliero TDEE, in funzione dell'attività giornaliera calcolata in baseai Livelli di Attività (LAF) Inattivo 1338 BEE X 1,05 Sedentario 1530 BEE X 1,2 Attività Leggera 1785 BEE X 1,4 Attività Moderata 1988 BEE X 1,7 Attività Intensa 2167 BEE X 1,9 Attività Molto Intensa 2422 BEE X 2,1 6

MET Equivalente Metabolico: Consumo di Ossigeno a riposo per unità di tempo e di peso MET = 0,0175 Kcal/Kg/min ovvero: 1,05 Kcal/Kg/h MET All aumentare dell intensità di un esercizio fisico i METs aumentano in modo proporzionale. Si può calcolare il consumo di una determinata attività in METs attraverso misurazione diretta (calorimetria) o servendosi di scale di valutazione es Scala di Borg 7

Consumi (METs) Consumi nella marcia y = 1,0443e 0,2406x R 2 = 0,9596 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 Velocità Km /h Consumi (MET) 16,0 14,0 12,0 10,0 8,0 Consumo nella corsa y = 0,955x + 0,16 R 2 = 0,9987 6,0 6 8 10 12 14 16 18 Velocità METs 18,0 16,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 14,0 16,0 18,0 Velocità in Km/h Marcia Corsa Espo. (Marcia) Lineare (Corsa) y = 1,0443e 0,2406x R 2 = 0,9596 METs Consumi nel Ciclismo 18,0 16,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 Velocità Km/h y = 2,4199e 0,0542x R 2 = 0,9884 Amatori Professionisti Espo. (Amatori) Espo. (Professionisti) y = 3,7815e 0,0318x R 2 = 0,9876 8

Distribuzione dei Nutrienti Apporto corretto di nutrienti Controllo dell appetito Controllo glicemico Controllo svuotamento gastrico Equilibrio tissutale FAT/FFM BMI Perdita di Peso 29,00 28,00 27,00 26,00 25,00 24,00 23,00 95 90 85 80 75 70 65 60 55 Inizio 10 Sett 20 Sett 22,00 inizio 10 Sett 20 Sett 50 F M FFM FAT 70,00 30,00 60,00 25,00 50,00 40,00 30,00 20,00 Inizio 10 Sett 20 Sett 20,00 15,00 10,00 Inizio 10 Sett 20 Sett 10,00 5,00 0,00 M F 0,00 M F 9

Gusti Individuali Aspetto Edonistico del Cibo Cibo = Piacere Mantenere la funzione gratificante del cibo ma spostare la valenza da Quantità a Qualità Aspetto Socio culturale Cibo come mezzo di socializzazione Preferenze e tabù alimentari legati alla cultura di appartenenza 10

Patologie Patologie endocrinologiche e genetiche Patologie metaboliche legate al metabolismo dei nutrienti Intolleranze ed allergie alimentari Patologie correlate a malnutrizione Psicopatologie Patologie endocrinologiche e genetiche con impatto sul consumo giornaliero Ipotiroidismo e Ipertiroidismo Patologie genetiche deficienza di leptina Patologie legate al cromosoma x (Turner e Klineferter) Alterazioni ormonali 11

Patologie metaboliche legate al metabolismo dei nutrienti Dislipidemie Insulino resistenza e Diabete Dieta e colesterolo 350 340 330 320 310 300 290 280 Colesterolo 270 260 300,00 250 240 250,00 230 200,00 220 210 150,00 200 190 100,00 180 50,00 170 160 0,00 inizio 10 Sett 20 Sett 150 Inizio 10 Sett 20 Sett 12

Dieta e Glicemia 13

Intolleranze ed allergie alimentari Celiachia Intolleranza al lattosio Allergie Alimentari Arachidi Biossido di zolfo e solfiti Cereali contenenti glutine Crostacei Frutta secca in guscio Latte Mostarda Pesce Sedano Semi di sesamo Soia Uova Lista delle sostanze allergeniche (D.L. 2003/89/CE) e prodotti derivati a concentrazioni superiori a 10 mg/kg o 10 mg/litro, espressi come SO2 grano, segale, orzo, avena, farro, kamut o le loro varietà ibridate e prodotti derivati e prodotti derivati mandorla, nocciola, noce, anacardio, noce pecan, noce brasiliana, pistacchio, noce, macadamia e prodotti derivati e prodotti derivati, incluso lattosio e prodotti derivati e prodotti derivati e prodotti derivati e prodotti derivati e prodotti derivati e prodotti derivati 14

Patologie correlate a malnutrizione Ipertensione Coronaropatie e Cardiopatie Sindrome Metabolica Insufficienza Renale Patologie Gastriche e Intestinali Tumori Psicopatologie Anoressia incidenza 0,5-0,8% Per aumentare di peso necessario un apporto calorico almeno del 130% rispetto ai consumi nei casi gravi può essere necessaria la nutrizione parentale 15

Psicopatologie Anoressia Necessità di andare per gradi: Non spaventare ma assicurare una nutrizione sufficiente per interrompere i meccanismi fisiologici innescati dalla denutrizione Psicopatologie Anoressia Fare riscoprire gradualmente il lato edonistico: cibi graditi e piacevoli Seguire i gusti che riaffiorano Aumentare gradualmente l apporto calorico 16

Psicopatologie Bulimia incidenza 1-1,5% Importante la gestione della composizione della dieta Controllare la fame indotta da carenze nutrizionali per aiutare nel controllo della fame edonistica Forti squilibri nella composizione corporea Psicopatologie Bulimia Mangiare bene non fa necessariamente ingrassare ma migliora il rapporto FAT/FFM Miglior rapporto FAT/FFM Miglior Percezione del proprio corpo 17

Psicopatologie Alimentazione Incontrollata incidenza 2-2,5% Importantissimo lavorare sul controllo fisiologico della fame Meno fame più facile gestire crisi Mantenere la funzione gratificante del cibo ma spostare la valenza da Quantità a Qualità Comportamenti Alimentari Alterati ma non rientranti nelle psicopatologie dei DCA possono portare a situazioni di grave alterazione fisiologica sfociando in patologie metaboliche e sindromi 18

NWO Normal Weight Obesity o sindrome di De Lorenzo Sovrappeso Vari gradi di pre-obesità con alterazioni fisiopatologiche crescenti Obesità Solo il 15-20% degli obesi sono catalogabili come Pazienti affetti da Binge Eating NWO BMI normale ma %FAT molto elevata, paragonabile a condizioni di obesità. Alla lunga le stesse problematiche soprattutto Sindrome metabolica Spesso associata a bulimia? Comunque sempre comportamenti alimentari alterati e generalmente discontinui 19

Sovrappeso Il sovrappeso non è solo un problema estetico, ma è una condizione che favorisce varie alterazioni in tutti gli organi e apparati: Provoca o aggrava alcune deformazioni ossee quali il piattismo, il valgismo e la scoliosi Promuove l'inizio della degenerazione e dell'usura delle cartilagini articolari e predispone pertanto all'instaurarsi dell'artrosi. Modifica la regolazione neuroendocrina della funzione gonadica. Promuove l ipercolesterolemia e l iperglicemia (diabete) nei soggetti predisposti Aumenta il rischio di patologie cardiovascolari Obesità WHO Pandemia in espanzione Costi sociali, etici e sanitari elevatissimi circa 500 milioni di obesi nel mondo contrapposti a 750 milioni di denutriti 20

21

35 3800 30 3600 25 3400 20 3200 15 3000 Prevalenza dell'obesità in % Consumo pro capite in Kilocalorie 4000 10 1960 1970 Energia pro capite 1980 1990 2000 % Obesità 22

Confronto della prevalenza dell obesità in Italia nel 1994 e nel 2007 (Fonte: Dati ISTAT 2008) 23

50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 1983 1990 1994 1997 2002 2003 2005 2007 2010 Obesità Sovrappeso Ob+sovr Distribuzione dei soggetti secondo classi di Indice di Massa Corporea e classe d età. Italia - 2005-2010 24

Prevalenza di bambini in sovrappeso per regione Anno 2008 Prevalenza di adulti in sovrappeso per regione Anno 2007 Percentuale di sovrappeso e obesità per Regione, bambini 8-9 anni delle classi terze della scuola primaria (Italia, 2008) 25

Percentuali relative di intervento del metabolismo aerobico ed anaerobico in rapporto alla durata di un esercizio fisico. 26

Fig Modificata da (3). Riepilogo generalizzato del contributo fornito dai macronutrienti al metabolismo energetico in condizione di riposo e durante esercizio fisico a varie intensità. 100% 90% 80% Contributo Percentuale 70% 60% 50% 40% 30% Proteine Carboidrati Lipidi 20% 10% 0% Riposo Esercizio leggero moderato Esercizio di potenza ad alta intensità Esercizio di resistenza ad alta intensità 27

300 Spesa Energetica Kcal/Kg/min 250 200 150 100 50 Glicogeno Muscolare Glucosio Plasmatico Trigliceridi Muscolari FFA Plasmatici 0 25% 45% 65% 85% Percentuale del VO2 Max 250 Consumo tissutale di ossigeno mll/kg/min 200 150 100 50 FFA Plasm atici Trigliceridi Muscolari Glicogeno Muscolare Glucosio Plasmatico 0 Allenati Non Allenati Differenza del consumo di ossigeno tissutale nei muscoli degli arti inferiori in soggetti allenati e non durante un esercizio di media intensità: 50% del massimale 28

Umore Stress Piacere Sistema limbico Serotonina Bilancio Energetico Asse Ipotalamo-enterico Cortisolo Aspetti socioculturali Cervello Corteccia frontale Comportamento Alimentare 29