per lo sviluppo delle competenze

Documenti analoghi
LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

Italiano - Classe prima pentamestre

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

CURRICOLO di ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

Programmazione annuale a. s

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

Lettura e comprensione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ITALIANO - GEO-STORIA

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA. Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti

2)Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi.

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

I T A L I A N O. Classe V

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - ANDRIA

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di ITALIANO

Lingua italiana - Obiettivi di apprendimento al termine della Scuola Media

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

RELAZIONE FINALE DOCENTE a.s. 2011/ 2012

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO A.S.

Istituto Comprensivo I San Donato Piano Annuale Attività Disciplina: Italiano Classe V A plesso San Donato

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Strumenti per l analisi del testo poetico

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

2) Contenuti disciplinari

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

Competenze relative agli assi culturali. Discipline concorrenti. Disciplina di riferimento. Conoscenze UDA UDA. Abilità UDA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

LINGUA ITALIANA OBIETTIVO GENERALE: - Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: ITALIANO CLASSE : II E

CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA CON LINGUA DI INSEGNAMENTO SLOVENA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

trasmessi dai media, estrapolandone le informazioni principali collaborative, dapprima guidati dall insegnante e via via in autonomia

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO Insegnante: Prof.ssa Anna Maria Biroccesi

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 1 SEZ. A A.S

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

ITALIANO NOVEMBRE Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Raccordi interdisciplinari

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO ANNO SCOLASTICO CLASSE: ID INSEGNANTE: Gemma Marras

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE MODULARE

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO. DOCENTE : Domenica Di Donato

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Programmazione di ITALIANO Indicazioni Nazionali 2012

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

Modulo n 1 Materie: Italiano

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

UNITÀ DIDATTICA N. 1

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Transcript:

ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE I PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA ITALIANO OBIETTIVI DISCIPLINARI PROGRAMMAZIONE DELLE CONOSCENZE DI GRAMMATICA U.d. A UdA N 1 L alfabeto italiano,le vocali,i trittonghi,i dittonghi,iati. Divisione in sillabe,accenti apostrofo,puntegiatura Settembre,ottobre CONTENUTI Riflettere sulla lingua Conoscenze consolidare il lessico OBIETTIVI Abilità Comprendere,parlare e scrivere TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze Riflessioni sulla lingua: elementi dell analisi logica, saperli analizzare e utilizzarli correttamente nell espressione scritta e orale UdA N 2 Struttura delle parole,articoli,il nome : novembre,dicembre Radice,desinenza,nomi derivati,primitivi,colletti vi,composti,astratti,conc reti Conoscere e distinguere i nomi in una frase semplice Analizzare i vari tipi di nomi UdA n3 I pronomi, il verbo,l avverbio,le preposizioni,le congiunzioni,le interiezioni. : gennaio,febbraio. I modi finiti e indefiniti,le coniugazioni,il paaradigma dei verbi. Riconoscere modi e tempi verbali Analizzare i verbi Ud 4, analisi grammaticale. : marzo,maggio Analizzare frasi semplici Consolidare il lessico Riuscire ad individuare le varie parti del discorso in una frase.

SCRITTURA, LETTURA, COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO UdA N 1 La favola Ottobre UdA N 2 la fiaba e il racconto di fantasia. Novembre Lettura di pagine di favole classiche, moderne e dal mondo Lettura di racconti fantastici e di fiabe antiche e moderne Conoscere le caratteristiche principali della favola Conoscere le caratteristiche della fiaba e dei racconti fantastici Capire il lessico specifico della favola.imparare ad inventare favole attraverso la scrittura creativa. Ascoltare e leggere testi, individuando le principali. Gestire le in modo autonomo. Discutere con gli altri delle situazioni descritte nei brani letti storie di a partire da stimoli narrativi. UdA N 3 Il fantasy,il racconto di storia Dicembre UdA N 4 La poesia,il teatro Gennaio Lettura di racconti con creature fantastiche e storiche. Lettura di poesie e testi teatrali. Riconoscere le caratteristiche strutturali del fantasy e del racconto storico. Caratteristiche della poesia e del teatro. Ricavare dai brani letti e provare a scriverne altri. selezionate in modo sintetico e riorganizzarle in modo personale. Leggere, ascoltare, comprendere ed analizzare testi poetici, leggere testi teatrali e metterne in scena degli spezzoni. recitare brevi poesie.

UdA N 5 Essere ragazzi oggi Febbraio UdA N 6 Esplorare le emozioni Marzo Udn7 Accogliere e integrare vivere con gli altri. :Aprile Maggio Lettura di testi narrativi che raccontano fatti e problematiche dei ragazzi di oggi. Lettura di racconti e storie di emozioni personali Lettura di rcconti riguardanti l accoglienza e l,integrazione e il vivere con gli altri. Conoscenze; Caratteristiche del racconto personale, di esperienza. Caratteristiche di testi narrativi riguardanti il se. Prendersi cura di,migrare in un altro paese,la diversita. Comprendere ed analizzare testi narrativi riguardanti le problematiche quotidiane dei ragazzi. storie di esperienze personali. Comprendere ed analizzare testi narrativi riguardanti la timidezza,la solitudine, l ansia,la voglia di autonomia. Comprendere ed analizzare testi riguardanti la diversita, le migrazioni,partec ipazione alla vita comune..lettura:leggere,.scrittura: produrre. PROGRAMMAZIONE DI EPICA UdA N 1 Il mito Ottobre meta Novembre Miti di creazione,miti sulla natura, miti su eroi e mostri. Conosce i miti delle diverse civilta. testi riguardanti i miti di diverse civilta.

UdA N 2 L Iliade meta Novembre Dicembre UdA N 3 L Odissea Gennaio Febbraio UdA N 4 L ENeide Marzo Le gerarchie,il ruolo della donna, il fato, gli dei. L ospitalita,la magia, la navigazione. La rivalita tra Roma e Cartagine,l amicizia. Conosce le caratteristiche principali dell epica classica. Conosce i temi fondamentali dell epica classica greca. Conosce i temi fondamentali dell Eneide e dell epica romana. Comprende analizza e parafrasa passi scelti dell Iliade.. passi scelti dell Odissea. passi scelti dell Eneide. Unita 5 L Epica Medioevale :Aprile Maggio. La Chanson de Roland,Il ciclo bretone,il Cantare del Cid. conosce i temi fondamentali dell epica medioevale. passi scelti di epica medioevale. Lettura:leggere,analizzare e interpretare testi di vario tipo Scrittura:produrre testi di scopi, alle funzioni e con.

ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE II PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA ITALIANO OBIETTIVI DISCIPLINARI PROGRAMMAZIONE DELLE CONOSCENZE DI GRAMMATICA U.d. A UdA N 1 Recupero e potenziamento Settembre UdA N 2 Lo studio dell analisi logica Intero anno scolastico CONTENUTI Ripetizione delle nove parti del discorso studiate lo scorso anno La sintassi della frase semplice Conoscenze OBIETTIVI Conoscere le forme delle parole: la morfologia Conoscere la struttura sintattica di una frase semplice Abilità Individuare e analizzare le diverse parti del discorso Descrivere gli elementi costitutivi di una frase semplice TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze Riflessioni sulla lingua: elementi dell analisi logica, saperli analizzare e utilizzarli correttamente nell espressione scritta e orale

SCRITTURA, LETTURA, COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO UdA N 1 Il testo narrativo soggettivo Ottobre UdA N 2 Storie d avventura Novembre Lettura di pagine di diario Lettura di racconti d avventura Conoscere le caratteristiche principali del diario Conoscere le caratteristiche dei romanzi e dei racconti d avventura Raccontare esperienze personali,selezio nando significative in base allo scopo. Ricavare nei diari Realizzare forme diverse di scrittura creativa. Ascoltare e leggere testi, individuando le principali. Gestire le in modo autonomo. Discutere con gli altri delle situazioni descritte nei brani letti storie di a partire da stimoli narrativi. UdA N 3 La lettera Dicembre UdA N 4 Il giallo Gennaio Lettura di lettere Lettura di racconti e romanzi gialli. Riconoscere le caratteristiche strutturali della lettera Caratteristiche del romanzo e del racconto giallo Ricavare dalle lettere lette Riformulare le selezionate in modo sintetico e riorganizzarle in modo personale. Leggere, ascoltare e comprendere testi narrativi scritti con particolare riferimento al genere giallo. storie di a partire da stimoli narrativi.

UdA N 4 Il racconto dell orrore Febbraio UdA N 5 Il comico e l umoristico Marzo UdA N 6 La poesia Aprile Maggio UdA N7 Viaggiare e conoscere Tutto l anno Lettura di testi narrativi che raccontano fatti insoliti e inaspettati. Lettura di racconti e romanzi comicoumoristici Lettura e commento di testi poetici. Lettura di testi tratti da libri di viaggio Conoscenze; Caratteristiche del romanzo e del racconto dell orrore. Caratteristiche di testi comicoumoristici. Analisi dei testi poetici della poesia moderna. Conoscere luoghi lontani, abitudini e regole di vita di altri popoli. Comprendere ed analizzare testi narrativi appartenenti al genere horror. storie riconducibili al genere horror. Comprendere ed analizzare testi narrativi appartenenti al genere comicoumoristico storie divertenti. Leggere ad alta voce testi poetici in modo espressivo. Comprendere testi poetici individuandone le caratteristiche principali. Scrivere testi poetici,partendo da un modello proposto. Riconoscere e analizzare le principali tecniche poetiche e figure retoriche. Leggere, comprendere, analizzare un testi narrativi realistici. Riformulare in modo sintetico le selezionate da un testo e riorganizzarle in modo efficace. Comprendere e rispettare le altre culture.

PROGRAMMAZIONE DI LETTERATURA UdA N 1 Le origini della letteratura e il Duecento Ottobre Novembre UdA N 2 Il secolo dei modelli: il Trecento Dicembre Gennaio Febbraio UdA N 3 Rileggere gli antichi ed aprirsi al nuovo: Quattro e Cinquecento Marzo Aprile UdA N 4 Tra vecchio e nuovo: Seicento e Settecento Maggio Giugno L esperienza religiosa Incontri e scontri d amore Viaggi e avventure La commedia di Dante Il modello della poesia d amore Francesco Petrarca L umana commedia: il Decameron di Boccaccio La fugacità della vita Il romanzo cavalleresco L arte della politica: Machiavelli Tra vecchio e nuovo: Seicento e Settecento La nascita della scienza E del poeta il fin la meraviglia Oltre la commedia dell arte: Goldoni Una letteratura impegnata: Parini Conosce l origine della lingua italiana Conosce le caratteristiche principali dei tre grandi autori del Trecento: Dante, Tetrarca, Boccaccio Conosce i temi fondamentali delle opere della letteratura italiana tra Quattrocento e Cinquecento Conosce I principali autori più significativi del Seicento e del Settecento italiana del Duecento. Individua temi principali e caratteristiche della prosa e della lirica del Duecento. conoscenza dell autore dal punto di vista italiana del Trecento. Individua temi principali e caratteristiche della prosa e della lirica del Trecento. conoscenza dell autore dal punto di vista italiana del Quattrocento e Cinquecento. Individua temi principali e caratteristiche della prosa e della lirica del Quattrocento e Cinquecento. conoscenza dell autore dal punto di vista italiana del Seicento e del Settecento Individua temi principali e caratteristiche della prosa e della lirica Seicento e del Settecento. conoscenza dell autore dal punto di vista

ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE III PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA ITALIANO 3. OBIETTIVI DISCIPLINARI PROGRAMMAZIONE DELLE CONOSCENZE DI GRAMMATICA U.d. A UdA N 1 Recupero e potenziamento Settembre Ottobre CONTENUTI Ripetizione dei complementi studiati. Conoscenze OBIETTIVI Conoscere la struttura della sintassi semplice. Abilità Individuare e analizzare i complementi diretti e indiretti in una frase. TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze Riflessioni sulla lingua: elementi dell analisi del periodo, saperli analizzare e utilizzarli correttamente nell espressione scritta e orale UdA N 2 Lo studio dell analisi del periodo La struttura del periodo. Discorso diretto e indiretto. Conoscere la struttura del periodo e il discorso diretto e indiretto

SCRITTURA, LETTURA, COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO UdA N 1 Io con gli altri Ottobre Novembre UdA N 2 Dal mondo Il mondo globale Dicembre UdA N 2.2 Un mondo di notizie Dicembre UdA N 3.2 Racconti e romanzi di fantascienza Gennaio Lettura di vari testi sul tema dell adolescenza e le sue problematiche Lettura di testi argomentativi di attualità Lettura di testi giornalistici e studio del funzionamento del mondo dell informazione Lettura di racconti e romanzi di fantascienza. Conoscere le differenti problematiche legate al mondo adolescenziale,al cambiamento fisico e psicologico Lettura di testi argomentativi di attualità Lettura di testi giornalistici e studio del funzionamento del mondo dell informazione Caratteristiche del genere fantascientifico. Raccontare esperienze personali,selezio nando significative in base allo scopo. Ricavare sul tema dell adolescenza da testi espositivi e narrativi. Realizzare forme diverse di scrittura creativa. Ascoltare testi, individuando le principali. Gestire le in modo autonomo. Discutere con gli altri di problemi che riguardano il proprio futuro e quello degli altri. Ricavare esplicite e implicite da testi informativi Riformulare le selezionate in modo sintetico da un testo e riorganizzarle in modo personale. Comprendere testi narrativi scritti con particolare riferimento al genere fantascientifico. storie di fantascienza a partire da stimoli narrativi.

UdA N 4 Tra finzione e realtà Il racconto della realtà Febbraio UdA N 4.2 Racconti e romanzi sociali Marzo UdA N 5 Le forme della poesia La poesia nel tempo Aprile UdA N6 Narrare la Storia L ultimo secolo Maggio Lettura di testi narrativi che raccontano fatti realmente accaduti. Lettura di racconti e romanzi realistici a sfondo sociale. Lettura e commento di testi poetici degli ultimi due secoli. Lettura di testi tratti da romanzi ambientati nel secolo scorso Conoscenze; Caratteristiche di testi narrativi a sfondo realistico. Caratteristiche di testi narrativi realistici a sfondo sociale. Analisi dei testi poetici della poesia moderna. Caratteristiche di testi tratti da romanzi ambientati nel secolo scorso. Comprendere testi narrativi e individuare i personaggi, le loro caratteristiche e i loro ruoli,il luogo e il tempo in cui si svolgono i fatti. storie realistiche a partire da stimoli narrativi. Comprendere testi narrativi e individuare i personaggi, le loro caratteristiche e i loro ruoli,il luogo e il tempo in cui si svolgono i fatti. storie realistiche a partire da stimoli narrativi. Leggere ad alta voce testi poetici in modo espressivo. Comprendere testi poetici individuandone le caratteristiche principali. Scrivere testi poetici,partendo da un modello proposto. Riconoscere e analizzare le principali tecniche poetiche e figure retoriche. Sostenere un dibattito su argomenti storici,apportand o un contributo personale alla discussione. Riformulare in modo sintetico le selezionate da un testo e riorganizzarle in modo efficace.

PROGRAMMAZIONE DI LETTERATURA UdA N 1 Il Romanticismo Primo Quadrimestre UdA N 2 Il Verismo e le novelle di Verga Primo quadrimestre UdA N 2 La lirica tra Ottocento e Novecento Secondo Quadrimestre UdA N 3 Le correnti letterarie e gli autori del Novecento Secondo Quadrimestre L Ottocento e il Romanticismo U. Foscolo, G. Leopardi, A. Manzoni Il Verismo,i suoi romanzi e novelle; G. Verga. La lirica tra Ottocento e Novecento; Il Decadentismo; G. Carducci, G. Pascoli, G. D Annunzio, L. Pirandello I principali autori e le correnti più significative del Novecento :I. Calvino, S. Ungaretti, E. Montale e S. Quasimodo. Conosce il movimento del Romanticismo e gli autori che ne hanno preso parte. Conosce il Verismo,i suoi romanzi e novelle; G. Verga Conosce La lirica tra Ottocento e Novecento; Il Decadentismo; G. Carducci, G. Pascoli, G. D Annunzio, L. Pirandello Conosce I principali autori e le correnti più significative del Novecento :I. Calvino, S. Ungaretti, E. Montale e S. Quasimodo italiana dell Ottocento. Individua temi principali e caratteristiche della prosa e della lirica dell Ottocento. conoscenza dell autore dal punto di vista italiana dell Ottocento. Individua temi principali e caratteristiche della prosa e della lirica dell Ottocento. conoscenza dell autore dal punto di vista italiana dell Ottocento e Novecento. Individua temi principali e caratteristiche della prosa e della lirica dell Ottocento e Novecento. conoscenza dell autore dal punto di vista italiana del Novecento Individua temi principali e caratteristiche della prosa e della lirica del Novecento. conoscenza dell autore dal punto di vista