UNIVERSITA del SALENTO

Documenti analoghi
Elecsys HE4 e CA 125 II. Per una miglior cura della paziente con carcinoma ovarico

Corso di Patologia Ginecologica. Policlinico Universitario A. Gemelli. Aggiornamento in patologia ovarica

Il test genetico BRCA1/BRCA2

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMA DELL OVAIO

Patologia molecolare del carcinoma della mammella: cosa un patologo deve sapere. Vicenza 20 marzo 2014 Dott. Duilio Della Libera

CARCINOMA DELLA MAMMELLA CORSO EDUCAZIONALE INTERATTIVO

Oncologi, sì a test per 'gene Jolie' contro cancro ovaio

LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Ferrara, 17 novembre 2012

CA125 + HE4. nuova formula. per. l affidabilità diagnostica. sul tumore ovarico

IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO

ENDOMETRIOSI E CANCRO

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Diagnostica e livelli essenziali di assistenza

Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia

Tumori della vescica. E ora di allinearci alla nomenclatura WHO 2016

Come disarmare i tumori

Caso clinico. Laura Cimetti

ACC Genomics per la Salute della Donna

FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE RIPRODUCIBILITA` DIAGNOSTICA CONTROLLI DI QUALITA`

Lesioni ad incerto potenziale maligno diagnosticate alla vacuumassisted breast biopsy (VABB): escissione o follow-up?

SIGNIFICATO DELL ESPRESSIONE DI CD10 E p27 NEI TUMORI A CELLULE GERMINALI DEL TESTICOLO

Le novita' della terapia medica Il carcinoma ovarico. Nicoletta Colombo Universita Milano Bicocca Istituto Europeo Oncologia Milano

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Confronto tra nuove e vecchie esperienze in Citologia: quale futuro in tempi di Spending Review

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

Carcinoma ovarico. A Ferrara nel periodo sono stati registrati 118 nuovi casi Tassi standardizzati 13,3 casi/ abitanti.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE QUALI DERIVATI DELLA DACARBAZINA E DELLA LORO ATTIVITA ANTITUMORALE

Indice. Presentazione Indice

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

Neoplasie mesenchimali

Specialista in Anatomia Patologica. Responsabile sezione Diagnostica Istocitopatologica Chirurgica

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

ANIMALI E UOMO ALLEATI CONTRO IL CANCRO: ATTUALITA' E NUOVE PROSPETTIVE

Pisa 29 Marzo2011 XVII MITO meeting Consiglio Direttivo

Lezione n. 2: Biologia dei tumori

DR.MAPELLI CARLO CENTRO MENOPAUSA OSPEDALE NIGUARDA RIUNIONE DI AGGIORNAMENTO GIUGNO 2011

Il cancro colorettale ereditario (Sindrome di Lynch)

Tumori eredo-famigliari. Liliana Varesco Centro Tumori Ereditari IRCCS AOU San Martino IST Genova

EREDITARIETÀ E TUMORE MAMMARIO. U.O. Genetica Medica

Sezione di Neuroscienze Cliniche. [Corso Residenziale] Neuro-oncologia 2010: Stato dell arte e prospettive future

CONGRESSO REGIONALE SIUT "IL RUOLO DELL'UROLOGO TERRITORIALE NELLA RETE ASSISTENZIALE DELLA CRONICITA'" Hotel Metropole Suisse - Como

Dott. Francesco Fiorica

Sviluppo futuro della ricerca clinica Mario Scartozzi

Allegato 4. Campi e relative codifiche da utilizzare come riferimento durante la compilazione del file InTEF-BOADICEA.xls

Gestione del Pap test anormale

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico

PROPOSTA DI STUDIO MULTICENTRICO:

[ Percorso formativo ] I corso

Ruolo della biologia molecolare nel carcinoma ovarico

Ca endometrio - incidenza

Ruolo della Oncologia nei nuovi PDT regionali (assistenziale e dello screening)

CARCINOMA GASTRICO: OBBLIGATA PER IL PERCORSO RECETTORE HER-2, DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE

Il Tumore Ovarico. Campagna d informazione e sensibilizzazione sul tumore ovarico

Introduzione : Generalità di oncologia clinica

DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando. Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara

I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO

Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi 80% arriva tardi a diagnosi; documento per

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza

L esperto interroga: le terapie mediche nelle neoplasie del colon adiuvante e metastatico

Le neoplasie del testicolo. fabrizio dal moro

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come

Benefici e rischi della terapia neoadiuvante

Il gastrinoma è un raro tumore neuroendocrino che. insorge abitualmente nel duodeno o nel pancreas, anche se

Diagnostica clinica-strumentale

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon

AGGIORNAMENTO STATISTICO

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

RT e l integrazione con i servizi assistenziali: la Melanoma Unit

BIOMARCATORI: Quali Biomarcatori, la refertazione

La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon

Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee.

1.1 Le lesioni nodulari della tiroide. la prevalenza varia tra il 4% e il 7% (5% nelle donne ed 1% negli

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

Allo stato attuale la casistica consta di 60 casi trattati con peritonectomia e chemioipetermia intraoperatoria.

Laurea Triennale in Ostetricia COORDINATORE: PROF P. GRECO

Geni che regolano la divisione cellulare

Autori: Pierandrea De Iaco, Anna Myriam Perrone. Documento: Protocollo. Versione: Finale del 24 Dicembre Numero di pagine: 7

Manuale d uso del Minimum Data Set clinico nel modulo informatizzato di prescrizione dei trattamenti in ambito oncologico

Titolo del progetto Caratterizzazione genetica del carcinoma ovarico: implicazioni per la terapia e la prevenzione (GECO)

I Centri di senologia in Piemonte: siamo arrivati al fatidico 2016, cosa è cambiato? Quali sono le criticità?

TUMORE OVARICO A CELLULE GERMINALI MISTO: UN ASSOCIAZIONE ANOMALA

Programmi di screening

Fedra Mori UOC Endocrinologia Ospedale Sant Andrea Roma. Bari, 7-10 novembre 2013

La mutazione c.34g>t del gene KRAS come marcatore precoce delle poliposi associate al gene MUTYH

PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO

Le trappole rinologiche. Prof Vincenzo Cappello

GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI. I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino

La strategia terapeutica adiuvante

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA

IL CANCRO DELLA MAMMELLA

TERAPIA MEDICA DEL CARCINOMA A CELLULE TRANSIZIONALI DELLA VESCICA METASTATICO EDIZIONI MINERVA MEDICA

INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION).

S.C. di Otorinolaringoiatria

Il Cancro è una malattia genetica

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica

[ Corso Residenziale]

Transcript:

UNIVERSITA del SALENTO Dip. di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali MiPEO Mitochondria in Progression of Ephitelial Ovarian cancer Il DNA mitocondriale: un nuovo approccio diagnostico e prognostico nel carcinoma ovarico Jesi, 8 Maggio 2014 II Giornata Internazionale Sensibilizzazione e Prevenzione Tumore Ovarico Flora Guerra Ricercatore Fondazione Umberto Veronesi

MiPEO Mitochondria in Progression of Ephitelial Ovarian cancer CARCINOMA OVARICO (Jemal et al, Cancer Statistics 2009)

Epithelial Ovarian Cancer (EOC) Epiteliale (90%) Cellule germinali(5%) Stromale (4%) Tipo I: sieroso a basso grado, endometroide a basso grado, a carcinoma a cellule chiare e mucinoso, genralmente indolente, presente allo stadio I. Tipo II: sieroso ad alto grado, endometroide ad alto grado, carcinosarcomi e carcinomi indifferenziati. E il più aggressivo ed presente negli stadi più avanzati. Età media di comparsa: 65 anni 75-80% delle pazienti presenta al momento della diagnosi carcinomi allo stadio III o IV dal momento che spesso è asintomatico e I pochi sintomi sono spesso confusi con altre patologie. INDIVIDUAZIONE DI FATTORI DIAGOSTICI E PROGNOSTICI

Caratteristiche dei Tumori Alterazioni mitocondriali (Chatterjee et al., 2006; Brandon, 2006) (Hanahan and Weinberg, 2000). Genetiche: mutazioni del DNA mitocondriale Metaboliche: assemblaggio delle subunità dei complessi, funzionalità della mitocondriale, alterazione dei meccanismi di trasporto etc..

Progetto MiPEO Mitochondria in Progression of Epithelial Ovarian cancer La genotipizzazione del mtdna per la definizione della natura metastatica in tumori endometriali ed ovarici diagnosticati simultaneamente: marker diagnostico Effetti delle mutazioni del mtdna sull attività mitocondriale post-chemio: marker prognostico

IL DNA MITOCONDRIALE COME MARKER DI DIAGNOSI (1) Circa l 1-2% delle donne con neoplasie ginecologiche presenta due o più tumori simultanei primari indipendenti nel tratto genitale (Ayhan et al., 1992; Eisner et al., 1989; Tong et al., 2008). Tumori sincroni dell endometrio e dell ovaio rappresentano circa il 50-70% di tutti i casi di neoplasia sincrona del tratto genitale femminile (Ayhan et al., 1992; Eisner et al., 1989; Tong et al., 2008). STRUMENTI DI DIAGNOSI: Parametri istologici e chirurgici; LOH di oncosoppressori; Analisi di ploidia; MSI; Espressione di β-catenina; Analisi di mutazioni in P53, K-RAS, PTEN e CTNNB1. Singh, Histopathology, 2010

La localizzazione per la β-catenina è risultata eterogenea per il EC e nucleare per il OC ed il LN; La genotipizzazione per PTEN, KRAS e TP53 non è risultata informativa; La genotipizzazione del DNA mitocondriale è uno strumento più economico, ma ugualmente efficace al acgh, quando informativo!

La genotipizzazione del mtdna rivela la clonalità di carcinomi endometriali ed ovarici sincroni Le mutazioni somatiche del mtdna sono eventi estremamente comuni nei carcinomi umani (Brandon, 2006) L individuazione di mutazioni somatiche mitocondriali nel carcinoma endometriale ed ovarico di una stessa paziente potrebbe essere considerato un marker inequivocabile di clonalità delle due lesioni neoplastiche dal momento che è virtualmente impossibile che una stessa mutazione possa comparire in due tumori indipendenti OVAIO Simultaneous detected ENDOMETRIO SAME TUMOR SPECIFIC MUTATION IN mtdna METASTATIC TUMORS

IL DNA MITOCONDRIALE COME MARKER DI DIAGNOSI (1) EC OC Diagnosi Istologica: 5/11 (45.5%) sospetta sincronia (S1, S5, S7, S9 e S11) 5/11 (45.5%) sospetta metastatizzazione (S3, S4, S6, S8 e S10) Caso S7: Carcinomi ovarico ed endometriale indipendenti 1/11 (9%) impossibilità di effettuare la diagnosi (S2). Guerra F et al., 2014, Modern Pathology

IL DNA MITOCONDRIALE COME MARKER DI DIAGNOSI (1) Sincrono Metastatico Analisi di instabilità dei microsatelliti: 9/11 (82%) MSS; 2/11 (18%) MSI (S2 and S11). Guerra F et al., 2014, Modern Pathology, In press

IL DNA MITOCONDRIALE COME MARKER DI DIAGNOSI (1) Analisi IHC per la β-catenina: 5 casi (45.5%) identica ed omogenea localizzazione di tipo membranoso in entrambi i campioni di EC ed OC, tumori metastatici; Negli altri 6 casi, data la localizzazione eterogenea, l analisi non è stata informativa. Caso S7: Carcinomi ovarico ed endometriale indipendenti (H&E), ma la localizzazione di membrana per la la β-catenina è presente in entrambi i tumori. Localizzazione nucleare e/o mutazioni della CTNNB1 sono correlate alla diagnosi di sincronia, mentre una localizzazione nucleare e l assenza di mutazioni alla metastatizzazione (Irving et al, Hum Pathol, 2005). Correlazione fra i pattern di IHC della β-catenina e le mutazioni tumore specifiche in CTNNB1 La combinazione dei due metodi è risultata informativa nel 54% dei casi Abbiamo individuato mutazioni tumore-specifiche di CTNNB1 in 4 casi. Per 3 casi è stata identificata la stessa mutazione somatica in entrambi i tumori endometriale ed ovarico, ma la localizzazione della β-catenia è risultata eterogenea e poco chiara. In un caso, S2 è stata trovata la mutazione solo nel carcinoma endometriale con una localizzazione nucleare omogena della β-catenina per cui è stato supposto che si trattasse di un tumore sincrono

IL DNA MITOCONDRIALE COME MARKER DI DIAGNOSI (1) Le pazienti S1, S3, S4, S9 e S11 con mutazioni del mtdna tumore-specifiche sono affette dalla patologia neoplastica metastatizzante. Il sequenziamento del mtdna è risultato informativo nel 45% dei casi. Nei casi S1, S9 ed S11 la diagnosi per screening del mtdna è in contrasto con la diagnosi istopatologica.

Concludendo..

Progetto MiPEO Mitochondria in Progression of Epithelial Ovarian cancer La genotipizzazione del mtdna per la definizione della natura metastatica in tumori endometriali ed ovarici diagnosticati simultaneamente: marker diagnostico Effetti delle mutazioni del mtdna sull attività mitocondriale post-chemio: marker prognostico

Progetto MiPEO Mitochondria in Progression of Epithelial Ovarian cancer

GLI ONCOCITOMI Aberrante iperplasia mitocondriale; Riconoscibili da un intensa colorazione in ematossilina/eosina; Generalmente poso aggressivi e poco proliferanti; Si manifestano negli epiteli di organi endocrini; Mutazioni distruttive del mtdna, in particolare del Complesso I, possono essere considerate univocamente marker di fenotipo oncocitico. Gasparre G. et al, PNAS, 2007

IL DNA MITOCONDRIALE COME MARKER DI PROGNOSI (2) Mutazioni omoplasmiche distruttive del CI Disassemblaggio del CI NADH + Mutazioni omoplasmiche distruttive mitocondriali svolgono un azione anti-proliferativa tumorale

ONCOGIANO Gene a codifica mitocondriale che mutato sopra-soglia ha effetto antiproliferativo sulla massa tumorale Gasparre G. et al, Cancer Res, 2012

Associazione della benignità: Oncogiano in vivo Gastric mass Pelvic masses Gastric mass Pelvic masses Dopo la chemioterapia combinata carboplatino/paclitaxel la massa residua è oncocitica Guerra F. et al., JCO, 2012

Associazione della benignità in vivo Mutazioni del mtdna potrebbero essere implicate nella chemioresistenza; Quando distruggono il CI potrebbero conferire caratteristiche di benignità alle recidive! Guerra F. et al., JCO, 2012

Protocollo clinico Cytoreductive surgery Adjuvant chemotherapy Epitelial ovarian cancer (EOC) CARBOPLATIN PACLITAXEL Neoadjuvant chemotherapy Surgery

Meccanismi d azione CISPLATINO PACLITAXEL

Screening di mutazioni nel mtdna ex vivo Sample Base Amino MT-Gene Het., DB Human Human PSIC/ΔG change Acid NT Site NT Site Change Variabilit y Normal Variabilit y Patient EOC5 G3380A R25Q ND1 + HmtDB 0.0 0.0 1 T5814C N/A TC + HmtDB 0.011 0.0 From - 18.10 to - 18.40 Kcal/mol EOC8 11873insC 372X ND4 + Novel - EOC10 G14831A A29T CYB - HmtDB 0.012 0.007 - EOC14 T6121C 173T COI + Novel 0.998 EOC16 G9837A G211S COIII + Novel 1 EOC20 C10696T A76V ND4L - Novel 0.964 T15255C V170A CYB + Novel 0.995 EOC21 A15974G N/A TP + HmtDB 0.00027 0 From - 18.70 to - 18.50Kcal /mol

Studio in vitro La linea cellulare 2008 è stata ottenuta da una paziente con cistiadenoma ovarico sieroso, mentre la linea cellulare chemioresistente, C13, è stata ottenuta dopo 13 mesi di selezione con il cisplatino. * *p<0.05 B * * *

GRAZIE PER L ATTENZIONE.. DiSTeBA, UNIVERSITA DEL SALENTO Prof. Vincenzo Zara Dr. Alessandra Ferramosca Dr. Annalea Conte OSPEDALE Vito Fazzi, Lecce Dr. Graziana Ronzino Dr. Andrea Tinelli U.O. GENETICA MEDICA, POL. S.ORSOLA- MALPIGHI (BO) SSD DI ONCOLOGIA GINECOLOGICA, POL. S.ORSOLA-MALPIGHI (BO) Dr. Giuseppe Gasparre Dr. Giulia Girolimetti Dr. Ivana Kurelac Dr. Maria Antonietta Calvaruso DIP. DI ANATOMIA PATOLOGICA, POL. S.ORSOLA-MALPIGHI (BO) Dr. ssa Donatella Santini Dr. Claudio Ceccarelli Dr. Pierandrea Deiaco Dr.ssa Anna Myriam Perrone Dr.ssa Martina Procaccini IRCSS, ISTITUTO IN TECNOLOGIE AVANZATE E MODELLI ASSISTENZIALI IN ONCOLOGIA, ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA (RE) Dr. Martino Abrate Dr. Dario Vincenzo Mandato UNIVERSITA DI TORINO, LABORATORIO DI IMMUNOGENETICA Prof.ssa Ada Funaro Dr.ssa Rossella Parrotta Dr.ssa Simona Morone