CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO

Documenti analoghi
Rescaldina,21/02/2014 Release E20141F CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO AZIENDALE

Integrazione al Manuale Utente 1

OPERAZIONI CON ENTI PUBBLICI

IVA ESIGIBILITA DIFFERITA (IVA SOSPESA ENTI PUBBLICI)

Comunicazione Beni d impresa dati in godimento a soci e familiari

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile

causali per valorizzare il flag allegati e per gestire la tipologia 3 Contratti a corrispettivi periodici anche senza gestione contratti.

PROFESSIONISTA IN REGIME ORDINARIO

S O F T W A R E G E S T I O N A L E. Manuale d uso

PROFESSIONISTA IN REGIME ORDINARIO

Iva Per cassa Dl 185/08

CONTABILITA : MODIFICHE IMPLEMENTAZIONI PER GESTIONE COMUNICAZIONI TELEMATICHE OPERAZIONI SUPERIORI A 3000 EURO

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 08/05/2009

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO

N.B.: per poter eseguire la 1ª chiusura I.V.A. periodica dell'anno occorre avere eseguito la Chiusura I.V.A. a fine anno.

1 - Spesometro guida indicativa

Questa gestione permette di calcolare in automatico la competenza di costi e ricavi.

Istruzioni_ditte_Annuale_Comunicazione_Iva_Net2015

Procedura Spesometro per Comunicazioni operazioni Iva anno 2012 su Gestionale Adhoc (vers. Doc ) Operazioni da svolgere internamente ad Adhoc

Cedaf Informa Documentazione per nuovo esercizio contabile e IVA Anno 2015

AZIENDA ENTE NO PROFIT OPERATIVITA. La gestione è attiva a partire dall esercizio 2013

PROFESSIONISTA IN REGIME SEMPLIFICATO

VARIAZIONE ALIQUOTA IVA

Istruzioni_ditte_Annuale_Comunicazione_Iva_Net2013

COMUNICAZIONE IVA TABELLE ELABORAZIONE

8.1 [5.0.1C\9] Cespiti: Vendita di un cespite senza plusvalenza/minusvalenza

Avvertenze. Descrizione dell aggiornamento. Istruzioni

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO

Liquidazione IVA per Cassa

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO

UTENTI SPRING SQ/SB INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2017 SPRING SQ/SB

Comunicazione Trimestrale Liquidazioni IVA 1

Informativa n. 43 del INDICE

CIRCOLARE n. 1/2013. Deducibilità IRAP dalle imposte sui redditi: possibilità di rimborso per le annualità antecedenti al 2012

Comunicazione Annuale Dati IVA 2015

Gestione_Split_Payment

Attivazione_2017. CNA - Rete Perl Informatica. Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia

Gruppo Buffetti S.p.A. Direzione e coordinamento Dylog Italia S.p.A. Via Francesco Antolisei, Roma

Nuovo modello INTRA-12

#830 Gestione Intrastat

5 Creare una ditta contabile

ESEMPI DI REGISTRAZIONE

SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI

Gestione_Autotrasportatori

Comunicazione Operazioni IVA ART. 21 D.L. 78/2010

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

IVA per cassa. Normativa... 2 Operatività... 3 Parametri di gestione... 3 Causali contabili... 4 Prima nota... 5 Liquidazione IVA...

SULLE REGISTRAZIONI CONTABILI

Ai gentili Clienti dello Studio

Corrispettivi Giornalieri Grafici

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel E. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

5531.a Incasso fattura emessa generica con ritenuta

Split Payment. Per la registrazione dei operazioni con Split Payment

Comunicazione annuale operazioni Black List

UTENTI SPRING SQ/SB CON EDF SQL

COMUNICAZIONE POLIVALENTE ***SPESOMETRO*** SPRING

Consente di inserire, modificare, eliminare e visualizzare l archivio delle scadenze clienti e fornitori.

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO

GESTIONE AGENZIE VIAGGIO ART. 74 TER

Linea Sistemi Srl Lecce Via del Mare 18 Tel. 0832/ / Tel. 0832/ /

NUOVO REGIME DEI MINIMI

VARIAZIONE ALIQUOTA IVA

Gestione comunicazione operazioni con paesi a fiscalità privilegiata (Black List) Sviluppo # sp6

COMUNICAZIONE TELEMATICA FATTURE 3.000,00 EURO Decreto Legge del 31 Maggio 2010 n. 78 e Circolare del 30 Maggio 2011 n. 24/E

REGISTRAZIONE DI FATTURE DI VENDITA CON IVA DIFFERITA Art. 7 del D.L N.185

COMUNICAZIONE ACQUISTI DA SAN MARINO

Note di fine anno. Applicativo Dylog Manager. Dicembre 2015 rel. 01

PC line s.a.s di RANDI SERGIO & C. Hardware & Software - Informatica Gestionale - Assistenza

La Contabilità di picam7 - elenco delle funzionalità

Split Payment Scissione dei pagamenti IVA

PROFESSIONISTA IN REGIME SEMPLIFICATO

SPESOMETRO GUIDA OPERATIVA SEMPLIFICATA

Trasmissione telematica fatture e corrispettivi - Comunicazioni trimestrali IVA

BANCA DATI IMU BANCA DATI TASI NOTE PER IMI PROVINCIA BOLZANO ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE VARIE

Versamento IVA I trimestre

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 29/03/2011

PACCHETTO IVA (SERVIZI INTERNAZIONALI)

Iva Liquidazione per Cassa Circolare dell agenzia delle Entrate del 26 Novembre 2012, N. 44

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

Manuale Operativo. Gestione Farmacie

Note di release da pag.33 a pag. 41

Comunicazione Modello Polivalente 2013 (ex spesometro)

NOTE OPERATIVE PER GESTIONE NUOVI ELENCHI CLI/FOR IN VIGORE DALL ANNO 2017 IN POI

Iva per Cassa 2016: requisiti e funzionamento.

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Dichiarazioni Fiscali-ENC

#280 - Come inserire un nuovo conto

SPESOMETRO 2013 FLUSSO SEMPLIFICATO (Agg.to al 02/04/2014)

***** DOCUMENTI COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA E DICHIARAZIONE ANNUALE IVA

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Acconto IVA... 1 Acconto Utenti Spring/EDF... 2 Acconto Utenti Spring NO EDF... 3 Adempimenti contabili successivi al calcolo... 4

Invio Telematico Modello 770

Autofatture_Art.17. Indice dei Contenuti. CNA - Rete Per l Informatica. Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia

Lavori di Fine Anno Gruppo Buffetti S.p.A.

IVA per Cassa Art. 32 Bis DL 83/12

Supporto On Line Allegato FAQ. FAQ n.ro MAN-8F7DQ Data ultima modifica 22/03/2011. Modulo Contabilità, Beni usati. Prodotto Contabilità

LA NUOVA IVA PER CASSA

# Come creare un soggetto contabile

Transcript:

Rescaldina, 16 Gennaio 2013 Release AG201301 CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO IVA PER CASSA ISTANZA RIMBORSO IRES/IRPEF PER DEDUZIONE IRAP

IVA PER CASSA L art.32 bis del DL 22.6.2012 n.83, convertito nella L. 7.8.2012 n.134, ha previsto un nuovo regime riguardante la liquidazione dell IVA secondo la contabilità di Cassa Con il DM 11.10.2012 sono state stabilite le disposizioni attuative, mentre con la circolare n.44 del 26.11.2012 l Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti. COSA COMPORTA: - Se si opta per il Regime dell Iva per Cassa tutte le fatture attive e tutte le fatture passive dell utente (ad eccezione di quelle espressamente escluse) diventano Iva per Cassa, ossia l Iva si versa o si detrae quando si incassa o si paga la fattura. L opzione vale per tutte le attività dell utente, tranne il caso delle attività soggette a regimi speciali Iva (esempio agenzie di viaggio, agricoltura, editoria, Sali e tabacchi, beni usati, agriturismo ) - Trascorso un anno l Iva è comunque dovuta e si deve procedere alla liquidazione dell Iva a meno che i clienti/fornitori risultano assoggettati a procedure concorsuali uguale a quanto già previsto per la vecchia Iva di Cassa. - La fattura emessa deve avere l indicazione di fattura emessa Iva per Cassa art.32bis decreto legge 22 giugno 2012, n.83 - Chi riceve una fattura emessa Iva per Cassa la può detrarre normalmente (a meno che non abbia anch esso optato per il regime di Cassa) COME GESTIRE L IVA DI CASSA CON LA PROCEDURA 1. CAUSALI PER GIROCONTO AUTOMATICO Verificare l esistenza, per ogni PDC, delle seguenti due causali: - GCW1 Giroconto Iva per Cassa fattura vendita - GCW3 Giroconto Iva per Cassa fattura acquisti Le causali sono in ogni caso presenti per i nostri PDC 96, 97, 98 e possono essere copiate. 2. CONTI IVA SOSPESA Verificare l esistenza su ogni PDC dei conti: - IVA acquisti sospesa - IVA vendite sospesa Nei PDC 96, 97 e 98 trovate i conti già presenti (Esempio, per il PDC 96 trovate i conti 20.20.11 e 20.20.12)

3. AGGIORNARE LA TABELLA DEI MOVIMENTI AUTOMATICI In CONTABILITÀ T. Tabelle contabili 9. Tabella movimenti automatici Per ogni PDC, occorre aggiornare in seconda videata, nella sezione Giroconto per Iva di Cassa i seguenti campi: Causale per Iva vendite: GCW1 Causale per Iva acquisti: GCW3 Conto Iva sosp.vendite: inserire il conto Iva sospesa vendite presente sul PDC - esempio: 20.20.12 Conto Iva sosp.acquisti: inserire il conto Iva sospesa acquisti presente sul PDC - esempio 20.20.11 ATTENZIONE PRIMA DI PROCEDERE CON I PUNTI SUCCESSIVI È INDISPENSABILE AVER EFFETTUATO TUTTE LE OPERAZIONI DESCRITTE AI PUNTI PRECEDENTI 4. ABILITARE L UTENTE In ARCHIVI 1. Utenti e Anagrafiche 5. Utenti dati contabili Nella sezione degli Esercizi Iva valorizzare il nuovo campo Iva di Cassa = S. Attenzione, la procedura consente di valorizzare il campo, solo se si sta lavorando sull esercizio 2013. 5. COME ESCLUDERE UN ATTIVITÀ DAL REGIME IVA DI CASSA In ARCHIVI 1. Utenti e Anagrafiche 6. Utenti dati attività Qualora l utente abilitato all Iva di Cassa (vedi punto 1), svolga anche attività soggette a regimi Iva speciali (esempio: agricoltura, agenzie di viaggio ecc) occorre escludere l attività dall Iva di Cassa, valorizzando ad S il nuovo campo Escl.Iva di Cassa presente nell archivio utenti dati attività 6. COME ESCLUDERE UN MOVIMENTO DAL REGIME IVA DI CASSA In CONTABILITÀ T. Tabelle contabili 2. Causali contabili È stato aggiunto il nuovo campo Escl.Iva di Cassa Dl 83/2012 da valorizzare con S per gestire l esclusione di alcuni movimenti dall Iva di Cassa. Attenzione, alcune tipologie di operazioni che sono da escludere dall Iva di Cassa, vengono già in automatico gestite dalla procedura, altre invece non sono in altro modo identificabili e quindi occorrerà valorizzare il suddetto campo. Vediamo i vari casi di esclusione previsti dalla normativa e come fare per gestirli:

OPERAZIONI ATTIVE ESCLUSE: - Fatture emesse nei confronti di soggetti senza PI vengono escluse in automatico dalla procedura, verificando l assenza della PI nell anagrafica del cliente - Fatture emesse nei confronti di soggetti che assolvono l Iva mediante il reverse charge queste fatture, non sono direttamente identificabili, tuttavia, essendo in genere fatture emesse senza Iva, sono già di fatto escluse. - Cessioni intracomunitarie e operazioni di cui agli articoli 8, 8-bis e 9 del DPR n 633 del 1972 per le quali il cedente non indica l IVA in fattura e non è debitore della relativa imposta anche queste fatture, non avendo indicata l Iva, sono già di fatto escluse - Fatture emesse nei confronti di Enti pubblici con l applicazione del regime dell Iva sospesa queste operazioni continuano ad avere il loro regime di sospensione dell imposta, di conseguenza anche a livello di procedura easy nulla è cambiato nella loro gestione (utilizzo di causali apposite) OPERAZIONI PASSIVE ESCLUSE: - Acquisti intracomunitari vengono esclusi in automatico dalla procedura, utilizzando le apposite causali di registrazione degli acquisti intracomunitari - Importazioni la causale della Bolla doganale viene in automatico esclusa dalla procedura - Estrazioni da depositi Iva queste operazioni non sono identificabili in automatico dalla procedura. Per la registrazione di questi movimenti sarà necessario utilizzare una causale che abbia valorizzato il nuovo campo Escl.Iva di Cassa Dl 83/2012 = S - Acquisti di beni o servizi soggetti all imposta sul valore aggiunto con il metodo dell inversione contabile Alcune tipologie vengono in automatico escluse dalla procedura (utilizzando le apposite causali create e utilizzate da sempre per gestire queste casistiche), altre invece non sono escluse in automatico, e quindi per la registrazione di questi movimenti sarà necessario utilizzare una causale che abbia valorizzato il nuovo campo Escl.Iva di Cassa Dl 83/2012 = S Casistiche escluse in automatico dalla procedura, utilizzando le causali apposite create per gestire i vari casi: o Rottamazione o Cellulari o Componenti computer o Edili Casistiche non gestite in automatico o Oro o Immobili o Eventuali altri casi sono tutti da gestire con indicatore sulla causale per escluderlo Per evitare di far aprire inutilmente la maschera delle fatture con Iva sospesa è inoltre necessario modificare le causali di giroconto che gestiscono i diversi meccanismi di inversione contabile, ed impostare il campo Escl.Iva di Cassa Dl 83/2012 = S

Le causali di giroconto sono ad esempio: 17K3 per l art.17 17K6 A173 A17C ACK3 per la cee BL ACK6 CEL3 per i cellulari CPC3 per i componenti PC GCEE per la cee GCES GCOR per l oro GCR2 per rottamazione GCR3 GCRT GEDI per gli edili GNCC per le note cee GNES SMK3 per SM BL SMK6 7. COME EFFETTUARE LE REGISTRAZIONI CONTABILI Premessa Abbiamo fatto in modo di poter gestire il nuovo regime dell Iva per Cassa sia per gli Utenti che gestiscono le partite aperte che per quelli che non le gestiscono. La scelta è quindi lasciata alla vostra discrezione. Nel caso si scelga di gestire le partite aperte, ricordiamo che è necessario valorizzare l indicatore che si trova in In ARCHIVI 1. Utenti e Anagrafiche 5. Utenti dati contabili Registrazione delle Fatture Una volta che l Utente è abilitato si può procedere alla registrazione delle Fatture, utilizzando le normali causali che si sono sempre utilizzate, facendo attenzione nei casi di movimenti da escludere dall Iva di Cassa di utilizzare causali corrette e/o anagrafiche compilate correttamente (vedi sopra il punto 6) Registrazione Note di Credito È possibile collegare una nota di credito ad una fattura, in modo da generare in automatico l azzeramento dell Iva relativa.

Utente senza partite aperte Al termine della registrazione la procedura chiederà se si vuole collegare la nota alla fattura. Rispondendo SI, verrà aperta la maschera delle fatture sospese, dove è possibile selezionare, con F1, la fattura alla quale collegare la nota di credito. È anche possibile collegare la nota a più fatture, in questo caso è sufficiente selezionare le più fatture con le quali collegare la nota di credito Utente con le partite aperte Come già previsto per tutti gli utenti con partite aperte, anche nel caso di utenti con Iva di Cassa, al termine della registrazione della nota di credito, la procedura segnala il seguente messaggio Rispondendo SI, viene aperta la videata delle fatture aperte in modo da selezionare la fattura alla quale collegare la nota. In entrambe le situazioni, effettuando il collegamento della nota con la fattura, si dovrà poi solo incassare e/o pagare la fattura per il residuo. Sia per gli utenti senza partite aperte, che per gli utenti con partite aperte, qualora non vogliate collegare la nota alla fattura, dovete obbligatoriamente registrare sia l incasso della fattura che il pagamento della nota in modo da far chiudere correttamente l importo dell Iva corrispondente. Inoltre solo per gli utenti senza partite aperte, quando si effettua il pagamento di una nota di credito scollegata dalla fattura, nella maschera delle fatture sospese occorre digitare l importo preceduto dal segno - Registrazione degli incassi/pagamenti Utenti senta partite aperte Sarà NECESSARIO collegare l incasso e/o il pagamento alla fattura relativa. Qualora si stia effettuando un incasso e/o un pagamento di un cli/for che ha movimenti

aperti con Iva di Cassa (sospesa) si aprirà la videata delle fatture sospese (quella che si usa anche per le fatture agli enti pubblici) e occorrerà selezionare la fattura che si sta incassando e/o pagando. Qualora, invece, si stia pagando un cli/for che non ha movimenti aperti nell archivio dell Iva di Cassa, in quanto, ad esempio, per questo cli/for si sono registrati solo movimenti esclusi dall Iva di Cassa (non rientrano nell archivio dell Iva di Cassa, oltre ai casi di esclusione sopra previsti, anche le fatture che non hanno Iva ), la videata delle fatture sospese non verrà aperta. Nel caso si stia pagando e/o incassando una fattura che risulta esclusa dall Iva di Cassa, ma per quel cli/for esistono altre fatture aperte nell archivio Iva di Cassa, allora la maschera delle fatture sospese verrà aperta, la fattura che si sta pagando e/o incassando non sarà presente nell archivio e sarà possibile uscire dalla videata senza selezionare alcuna fattura con F5. UTENTI SEMPLIFICATI sarà necessario gestire l incasso e il pagamento delle fatture anche per questi utenti. Utenti con partite aperte Occorrerà collegare tutti gli incassi e/o i pagamenti alle rispettive fatture, la modalità gestionale è uguale a quella fino ad ora utilizzata per tutti gli utenti con partite aperte, verrà aperta solo la videata delle partite aperte e non anche quella delle fatture sospese. Sia nel caso si decida di utilizzare le partite aperte che no, nel momento in cui si seleziona la fattura che si sta incassando e/o pagando, la procedura creerà un movimento di giroconto automatico, per chiudere il conto Iva sospesa ed aprire il conto Iva vendite e/o Iva acquisti. CASI PARTICOLARI DI INCASSI E/O PAGAMENTI RIBA su fatture emesse Nel caso di Fatture Emesse che vengono incassate con RIBA, le casistiche sono 2: A. Si lascia aperto il cliente fino a quando si ha l accredito in banca della RIBA. Quindi si registra l incasso della riba, con chiusura del Cliente, alla data di disponibilità dei soldi in banca. Utilizzando questo metodo, non c è bisogno di nessun accorgimento particolare e viene gestito come un qualunque altro incasso B. Si chiude il cliente nel momento di emissione della RIBA (quindi di solito nello stesso momento di emissione della fattura). In questo caso, al fine di non far chiudere anche l Iva di Cassa, occorre procedere nel seguente modo: o La causale che si usa per emettere la riba (quella che chiude il cliente), deve avere il campo Escl.Iva di Cassa Dl 83/2012 = S (vedi sopra al punto 6 come escludere un movimento dal regime Iva di Cassa). In questo modo la procedura chiuderà il cliente ma lascerà aperta l Iva di Cassa. Attenzione! ovviamente la causale impostata in questo modo deve essere usata solamente per gestire questa casistica. o La causale che si utilizza per registrare l accredito in banca (ossia quando si ha la disponibilità dei soldi in banca) dovrà avere valorizzato il nuovo campo Aggancio

fatture Iva di Cassa movimenti = S. Questo nuovo campo si trova nella seconda videata di una causale di prima nota (tipo registro 6) in: CONTABILITÀ T. Tabelle contabili 2. Causali contabili Attenzione!! anche in questo caso la causale impostata in questo modo deve essere usata solamente per gestire questa casistica. Nel caricamento movimenti, utilizzando una causale impostata in questo modo, al termine della registrazione, la procedura aprirà una nuova maschera dove è possibile selezionare i clienti e le fatture che si sono incassate, in modo da generare la chiusura dell Iva di Cassa Dal campo Cliente e possibile sia digitare il codice del singolo cliente, sia digitare F1 per ottenere l elenco dei clienti con Iva di Cassa aperti, sia digitare SF6 per ottenere l elenco dei clienti consolidati (clienti utilizzati dall utente). Una volta selezionato l utente verrà aperta la videata delle fatture sospese ancora aperte di quel cliente e occorrerà selezionare quale fattura si sta incassando. Attenzione! Il campo Distinta anno, serve ai clienti Easyflash (Aziendale) che hanno la gestione automatica delle distinte di presentazione delle Riba dalla procedura, pertanto questo campo non deve essere compilato. Incassi e/o pagamenti anticipati rispetto alla fattura Nel caso di registrazione di un incasso e/o pagamento precedente la registrazione della fattura, sarà necessario utilizzare, come contropartita, il conto cliente c/anticipi e/o fornitore c/anticipi. Nel momento in cui poi si registra la fattura, si effettuerà anche un movimento di

incasso/pagamento che chiude il cliente e/o fornitore e chiude anche il cliente c/anticipi e/o fornitore c/anticipi. In alternativa occorrerà utilizzare causali che non entrano nella gestione Iva di Cassa e che quindi hanno il campo Escl.Iva di Cassa Dl 83/2012 = S 8. NUOVA SCELTA A MENU : LISTA MOVIMENTI IVA DI CASSA In CONTABILITÀ 1. Fasi giornaliere D. Lista movimenti Iva di Cassa Questa nuova scelta consente di visualizzare le fatture con Iva di Cassa con i loro incassi e pagamenti 9. STAMPA ELENCO FATTURE IVA DI CASSA Con il prossimo aggiornamento verrà rilasciata questa nuova stampa. 10. STAMPA REGISTRI IVA La stampa dei registri Iva risulta allineata. Le fatture con Iva di Cassa vengono stampate nei rispettivi registri in base alla data di registrazione, vengono stampate in grassetto e sono identificate da!. L Iva rientrerà nella liquidazione solo nel momento dell incasso e/o del pagamento. Le fatture incassate e/o pagate nel periodo vengono stampate in coda al registro vendite e/o acquisti. 11. CAUSALI PER IVA SOSPESA ENTI PUBBLICI Al fine di identificare in modo univoco i movimenti relativi alle fatture ad enti pubblici, quelle che continuano a rientrare nel vecchio regime Iva sospesa, è stato aggiunto un campo nella prima videata delle causali Iva sospesa enti pubblici che deve essere impostato ad S. Durante l aggiornamento, per le causali già presenti nei vostri archivi, abbiamo provveduto a valorizzare il campo in automatico. Tuttavia qualora in futuro abbiate la necessità di inserire nuove causali per gestire questa casistica, occorrerà ricordarsi di valorizzare questo nuovo campo. 12. VOLUME D AFFARI Nel caricamento dei movimenti, dal campo data registrazione è attivo un nuovo tasto funzione F1 che consente di ottenere il valore del volume d affari dell anno corrente. Questa miglioria è attiva per tutti i clienti, non solo per quelli con Iva di Cassa

13. SEGRETERIA La gestione della fatturazione per utenti con Iva di Cassa, segue i punti precedentemente esposti, con il solo limite di non prevedere in fase di contabilizzazione fatture con pagamento per contanti, la generazione in automatico del relativo incasso. ISTANZA RIMBORSO IRES/IRPEF PER DEDUZIONE IRAP A partire dal periodo d imposta in corso al 31 dicembre 2012, l Irap relativa alle spese per il personale, dipendente e assimilato, è deducibile dalla base imponibile Irpef e Ires (articolo 2, comma 1, decreto legge n. 201/2011). Il beneficio può essere recuperato anche per gli anni precedenti per i quali è ancora possibile richiedere il rimborso delle maggiori imposte sui redditi, calcolate senza la deduzione della quota di Irap (articolo 2, comma 1-quater, decreto legge n. 201/2011). A tale scopo, occorre presentare istanza di rimborso utilizzando il modello approvato con il provvedimento del direttore dell Agenzia delle Entrate del 17 dicembre 2012. L istanza di rimborso va presentata esclusivamente in via telematica, direttamente dai contribuenti abilitati a Entratel o Fisconline, oppure tramite i soggetti incaricati, elencati all articolo 3, commi 2-bis e 3, del Dpr n. 322/1998 (dottori commercialisti, esperti contabili, ragionieri, periti commerciali, consulenti del lavoro, Caf, associazioni sindacali di categoria tra imprenditori, ecc.). L invio delle domande di rimborso è scaglionato per area geografica di appartenenza del contribuente, determinata sulla base del domicilio fiscale indicato nell ultima dichiarazione dei redditi presentata. Il calendario è riportato nell allegato C al provvedimento del direttore - pdf. In ogni modo, l'istanza va presentata: - in generale, entro 48 mesi dalla data del versamento - entro 60 giorni dalla data di attivazione della procedura telematica che ne consente l invio, quando il termine di 48 mesi (purché ancora pendente alla data del 28 dicembre 2011) cade entro il 60 giorno successivo alla data di attivazione. Con il presente aggiornamento Vi consegniamo i programmi per: - inserire in modo automatico l anagrafica sul Frontespizio e manualmente il quadro RI - stampare l istanza su Laser e Pdf - mettere la dichiarazione in definitivo - stampare l impegno alla trasmissione telematica - spedire telematicamente l istanza.

Il menù dell istanza di rimborso lo trovate in: - Procedure Fiscali - REDDITI - R. Istanza Rimborso IRPEF/IRES. E prevista una seconda consegna entro fine gennaio 2013 che comprenderà: - l introduzione, di alcuni campi utili al calcolo del rapporto tra il costo del lavoro non deducibile ed il valore della produzione imponibile. - una stampa di monitoraggio delle spese per personale dipendente indicate nelle dichiarazioni di Easy08 - Easy09 - Easy10 - Easy11.