DALLA PROTESI MONOCOMPARIMENTALE DEL GINOCCHIO AL RITORNO ALLA VITA ATTIVA

Documenti analoghi
DALLA PROTESI di ginocchio AL RITORNO ALLA VITA QUOTIDIANA

Dr. R.Faccini Dr. A.F.Cervini COME PREPARARSI ALL INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO.

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore.

FAST-TRACK PROTOCOLLO DI RECUPERO RAPIDO

Gonartrosi statica. 1 soggetto su 100 tra 55 e 64 anni. 2 % degli uomini 6,6 % delle donne tra 65 e 75 anni

Gruppo di malattie reumatiche di varia origine:

CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI

L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO

ORTOPEDIA. Ospedale di Sestri Levante. Responsabile: Dott. Pierluigi DESIRELLO DOVE SIAMO

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio

Nuovi orizzonti nella protesica di ginocchio

ARTROPROTESI DEL GINOCCHIO

Contrazioni del quadricipite:

Legamento. anteriore. Esercizi di fisioterapia e informazioni sull intervento

Il percorso riabilitativo interdisciplinare nei pazienti con neoplasie muscolo scheletriche Ruolo e funzione del fisioterapista

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

Unità Operativa di Urologia

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTO RE: DOTTO R ANGELO SANTE BONGO

ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

CENTRO STUDI ATTIVITA MOTORIE VIA SAN MARCO 99 VIA BELLAVITIS 11 TEL

Week surgery. Informazioni

Unità Operativa di Ortopedia Traumatologia

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina d Urgenza Guida ai Servizi

Degenza Breve Chirurgica

Protocollo di riabilitazione dopo intervento di ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore con Tendine Rotuleo

ifting regione mediale delle cosce

Unità Chirurgia Protesica

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia Guida ai Servizi

SOD Oculistica SOD Ottica Fisiopatologica. Guida all Intervento L INTERVENTO DI CATARATTA IN CHIRURGIA AMBULATORIALE.

Ospedale di Oderzo. Ortopedia e Traumatologia Guida ai Servizi

Gestione della digiunostomia nutrizionale

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO

Informazioni di fisioterapia. per. i pazienti dopo l intervento di plastica ai legamenti. crociati anteriori. durante la degenza ospedaliera

ASSISTENZA RIABILITATIVA IN FASE ACUTA

(KMC) alessandra colnaghi guido calciolari

Accesso alla prestazione. Esami microbiologici UTENTI ESTERNI

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Malattie Infettive Guida ai Servizi

IMPARA COME... Assistenza domiciliare. Corso di formazione gratuito su tecniche assistenziali di base per familiari, assistenti familiari e volontari

La qualità della cura dei servizi ambulatoriali

Degente Unità operativa complessa

CARTA DEI SERVIZI. ASL PESCARA P.O. di Penne U.O. Ortopedia e Traumatologia

La riabilitazione del paziente sottoposto a trattamento respiratorio semi-intensivo. intensivo. Ft. Bagatti Simone

La fase post-operatoria

Per quanto esposto, nella verifica della corretta rendicontazione delle giornate di ricovero, si terrà conto di quanto segue:

Unità Chirurgia Protesica

Lavoro in equipe POSTURE E PASSAGGI POSTURALI IN PAZIENTI RICOVERATI IN STROKE UNIT SCOPO TRATTAMENTO IN FASE ACUTA

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

RELAZIONE CARDIOPATICO ANALISI GRAFICA TRAINING ANALYSIS TAFURO

FOGLIO ACCOGLIENZA Presidio Riabilitazione Aldi Mai

AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITA DI PADOVA

I NUMERI DEL BENESSERE NEL CENTRO DIURNO INTEGRATO

ARTROPROTESI TOTALE DI ANCA

Unità Operativa di Ostetricia Presidio Ospedaliero di Lugo

ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

artroscopia ginocchio VenetoSportsMed

pronto soccorso ortopedico e traumatologico SWISS MEDICAL NETWORK MEMBER

Cara nonna, cara nonno oggi sono io che vi scriverò una favola.

Lavoro da 20 anni come infermiere Professionale presso la il rep.anestesia. oggi A.S.P. n 5 Reggio Calabria, Ospedale Provinciale Polifunzionale.

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Gastroenterologia Pneumologia Guida ai Servizi

Esercizi dopo biopsia del linfonodo sentinella

UCICT. Il ricovero in info per pazienti, familiari e visitatori

Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno.

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico - IRCCS. U.O. DI MEDICINA RIABILITATIVA Primario: Dott. P. Pace

ESSERE OPERATI DI STRABISMO

POLO MATERNO INFANTILE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE

Servizio Infermieristico Domiciliare

Guida per i pazienti operati di endoprotesi o artroprotesi d anca

10/06/2012 LUIGI BEGHELLO FISIOTERAPISTA. PALESTRA DELLO SPORT Bussana di Sanremo DIRETTORE: E. TRUCCO

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE. La gestione e la pulizia. delle viti ossee INNOVAZIONE CONTINUA

Azienda U.L.S.S. n. 8 di Asolo (TV)

Allegato 2 Carta dei servizi

IL RISPARMIO DEL PATRIMONIO VASCOLARE NEL PAZIENTE IN PRE-DIALISI C.P.S.I. RONCAGLIA BARBARA FILOMENO BARBARA

FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO

Unità Operativa di Ostetricia

Carta dei Servizi rev. 0 del 21 marzo Unità operativa di Terapia Intensiva

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi

TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA

LA PRENOTAZIONE DELL ESAME

Revisione N.1. PDTA intraospedaliero: paziente con frattura di femore

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore

ASO CTO-CRF -M.ADELAIDE PRESIDIO OSPEDALIERO CTO 2 CLINICA UNIVERSITARIA ORTOPEDICA

ULCERE DA PRESSIONE TERAPIA

CENTRO STUDI ATTIVITA MOTORIE VIA SAN MARCO 99 VIA BELLAVITIS 11 TEL

OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO CESAREO D URGENZA E D ELEZIONE PO.AFMI.11

ANESTESIOLOGICHE: OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI PEDIATRICI

Unità Didattica 1: Vestirsi e Svestirsi

Principi di applicazione del Tilthermometer. Alessio Silvetti

PAZIENTI CON PROBLEMI ALL ANCA

Premessa. Recupero della funzionalità articolare

Tecniche strutturale. Ginocchio

Carta dei Servizi rev. 2 del 22 aprile Unità Operativa di Ortopedia-Traumatologia Ospedali di Isola della Scala e Villafranca

Sanità privata. Informazioni

Raccomandazione 8.15 grado A È indicato che i pazienti con ictus acuto siano ricoverati in una struttura dedicata (Stroke Unit). Raccomandazione 8.7 R

Protesi di Ginocchio

Ospedale Ca Foncello di Treviso. 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi

OPUSCOLO INFORMATIVO MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI

Transcript:

DALLA PROTESI MONOCOMPARIMENTALE DEL GINOCCHIO AL RITORNO ALLA VITA ATTIVA Questo libretto è dedicato a voi che state per affrontare l intervento di artroprotesi monocompartimentale di ginocchio; vi servirà per comprenderne meglio le indicazioni e gli obiettivi integrando le parole del vostro medico; vi aiuterà a prendere una decisione più serena, a prepararvi con minimo disagio, a gestire con correttezza il periodo che seguirà l intervento e a convivere con la protesi senza problemi. Consideratelo come il manuale di istruzione ed uso, fatelo leggere ai familiari e a tutti quelli che ne vogliono sapere di più. Il successo dell intervento è anche dovuto all informazione ricevuta su quello che dovete fare prima e dopo l intervento, durante l ospedalizzazione, la riabilitazione e il rientro a casa. La partecipazione attiva al processo riabilitativo è FONDAMENTALE per una completa ripresa funzionale dell arto operato Pagina 1 di 9

Buongiorno, Lei ha scelto di sottoporsi ad un intervento di artroprotesi monocompartimentale di ginocchio perché soffre di dolore del ginocchio, al fine di migliorare la sua qualità di vita. Un articolazione è paragonabile ad un giunto meccanico che permette a due parti ossee rivestite di cartilagine di ruotare o scorrere l una sull altra. Il ginocchio consente soprattutto il movimento di flesso-estensione e, quando è flesso, la rotazione. Le caratteristiche dell articolazione del ginocchio sono la grande stabilità in estensione completa e la grande mobilità a partire da un determinato grado di flessione. Uno dei principali motivi del dolore deriva dalla perdita della normale congruenza delle superfici articolari, con abrasioni a carico del rivestimento cartilagineo, la cui funzione è proprio rendere levigate e scorrevoli tali superfici. Spesso è solo la metà mediale o laterale del ginocchio a essere usurata. In questi casi il chirurgo sceglierà a posizionare una protesi monocompartimentale che può secondo l'indicazione rivestire la parte mediale o laterale della superficie articolare del femore e della tibia. Fig. 1 Fig. 2 Fig.3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3+4 Fig. 5 Radiografia ginocchio normale Radiografia ginocchio con artrosi monocompartimentale mediale Protesi monocompartimentale ginocchio Radiografia protesi monocompartimentale mediale Questo intervento comporta alcune limitazioni funzionali per ca un mese che richiedono un adeguata pianificazione da parte Sua per superare con minore disagio questo periodo. La durata del ricovero in reparto di ortopedia è solitamente di pochi giorni. Il giorno successivo all intervento effettua i primi esercizi al letto con l aiuto del fisioterapista e comincia a sedersi a tavola per mangiare. Se sta bene inizia già a deambulare con walker o 2 stampelle. Dopo pochi giorni segue il ricovero in reparto di riabilitazione che di solito dura ca 10 gg 15 gg. Impara a deambulare con 2 stampelle e poi con 1 stampella e impara anche come superare le scale. Alla dimissione Lei cammina con ausilio (solitamente 1 stampella) per ca 15-20 gg secondo la sua agilità e il dolore. Quando riesce a camminare senza zoppia abbandona la stampella. Dopo riprende gradualmente una vita attiva. In tutta questa fase e per almeno due mesi è di fondamentale importanza che Lei effettua più volte a giorno gli esercizi di fisioterapia che ha imparato dal fisioterapista. Con il presente opuscolo vogliamo fornire alcune indicazioni pratiche per facilitare il Suo adattamento al ricovero e al rientro a casa. Pagina 2 di 9

EDUCAZIONE SANITARIA PRIMA DELL INTERVENTO - Perdere il peso in eccesso per evitare il sovraccarico del ginocchio operato e del lato sano durante il recupero -Smettere di fumare :per ridurre i problemi respiratori durante e dopo l anestesia e per migliorare l integrazione tra osso e protesi nel tempo. - Controllare la presenza di eventuali infezioni latenti ( ascessi dentari, cistiti,etc) e nel dubbio contattare lo specialista -Igiene personale : in preparazione all intervento è utile a domicilio, almeno 2 giorni antecedenti il ricovero, eseguire bagni o docce con detergenti appositi e indossare biancheria pulita. -Corretta alimentazione : avere un alimentazione ricca di ferro e vitamine con un adeguata idratazione. -Calze elastiche : l immobilita causata dall intervento e l intervento stesso possono causare l insorgenza di trombosi delle vene degli arti inferiori. E importante prevenire questa complicanza con il corretto utilizzo delle calze elastiche che verranno posizionate il giorno dopo l intervento, mantenute per tutta la durata del ricovero e anche a domicilio ( indicazioni sulla lettera di dimissione). -Terapia antitromboembolica : secondo quanto raccomandato dalle linee guida internazionali, si somministra al paziente operato eparina a basso peso molecolare sottocute per 30 40 giorni dall intervento per prevenire l insorgenza di trombosi venose. Come eseguire l iniezione sottocutanea di eparina : lavarsi le mani preparare il necessario : siringa pre-riempita con il farmaco, cotone, disinfettante. la sede più adatta per l iniezione sottocutanea è la regione addominale, cambiare ogni volta il lato di iniezione alternando il destro col sinistro. E possibile utilizzare altre sedi (vedi figura) disinfettare la parte tamponando col cotone introdurre l ago completamente e perpendicolarmente alla cute iniettare lentamente il farmaco mantenendo la plica cutanea sollevata per essere certi di iniettare l eparina nel sottocute e non nel muscolo terminata l iniezione, tamponare delicatamente con il batuffolo di cotone senza strofinare. La comparsa di piccoli ematomi nella sede di iniezione è evento comune Pagina 3 di 9

Pagina 4 di 9

Pagina 5 di 9 COSA PORTARE IN OSPEDALE Visti gli spazi esigui per ogni singola persona, è utile portare solo l indispensabile : - prodotti per l igiene personale - biancheria intima, camice da notte e pigiami/tuta da ginnastica - scarpe chiuse comode, con fondo antiscivolo a tacco basso e largo, facilmente calzabili,meglio se usate, se nuove di un numero più grande - pantofole chiuse - calzascarpe col manico lungo - stampelle - calze elastiche autoreggenti per la prevenzione della trombosi venosa (acquistabili presso negozi di articoli sanitari o farmacie) - documento di riconoscimento e tessera sanitaria - eventuali esenzioni dal Ticket ( es. mod. E01) - numero telefonico di familiari - eventuale documentazione rilasciata al pre ricovero - farmaci personali - acqua, biscotti, tovaglioli. Nella struttura sono presenti distributori automatici di bevande calde e fredde. - Non portare oggetti di valore, ma solo una piccola quantità di soldi * Ogni posto letto è dotato di televisione attivabile a pagamento ( vedi allegato) * Nei giorni feriali il giornalaio effettua la vendita delle riviste passando in reparto * Per notizie sulle possibilità di parcheggio chiedere in portineria informazioni sul servizio di bus navetta * L orario di visita per i parenti è il seguente: da lunedì a sabato dalle 15.00 alle 20.00, domenica e festivi dalle 10.30 alle 11.30 e dalle 15.00 alle 20.00 Il giorno dell intervento è consentita la presenza di un parente dalle 11.00 in poi La privacy e la riservatezza spesso sono condizionate dalla condivisione con altri pazienti degli spazi di vita ospedaliera. Un rapporto sereno e di collaborazione con gli altri pazienti e con il personale aiuta a trascorrere meglio la degenza. L uso continuo del telefonino, il disordine, le visite dei parenti ad ogni ora non sono consentite. E necessario avvertire il personale qualora ci si allontani dal reparto. IL GIORNO DEL RICOVERO/INTERVENTO - Il paziente deve presentarsi a digiuno in reparto ortopedia 3 piano all ora indicata al pre ricovero - Viene eseguita l accettazione infermieristica, compilata la cartella e valutata la terapia domiciliare - Il paziente viene accompagnato in camera - Viene eseguita la depilazione necessaria e si forniranno indicazioni relative all abbigliamento necessario all intervento - Viene controllata l idoneita delle calze elastiche - Dal personale infermieristico viene posizionato il catetere venoso periferico, eseguito il bendaggio controlaterale all arto operato e somministrata la terapia prescritta dal medico. - Il paziente viene accompagnato in sala operatoria dal personale di reparto

AL RITORNO DALLA SALA OPERATORIA Dopo l intervento, prima di rientrare in reparto, potrebbe essere necessario sostare per qualche ora nella sala risveglio posta a fianco alla sala operatoria. Durante la giornata vengono rilevati più volte i parametri vitali, se richiesto si esegue prelievo ematico di controllo. Il dolore post- operatorio è prevedibile e generalmente ben controllato dagli analgesici. La collaborazione e l atteggiamento positivo del paziente sono indispensabili per la gestione del dolore NEI GIORNI SUCCESSIVI ALL INTERVENTO Quotidianamente vengono rilevati i parametri vitali. Secondo necessità verranno eseguiti prelievi ematici. Il giorno dopo l intervento: Si esegue igiene al letto o in bagno da seduti. Si esegue la medicazione della ferita chirurgica Se necessario verrà posizionato sotto il tallone un cuscino per raggiungere l obbiettivo di completa estensione. Il cuscino non va MAI posizionato sotto il ginocchio operato (fig. 1). Inizia la fisioterapia e mobilizzazione passiva (fig 2). Il paziente può iniziare la deambulazione con walker o 2 stampelle se tollerata. Pagina 6 di 9 fig. 1 fig. 2 Dopo 3/4 giorni dall intervento il paziente, se decide di rimanere in struttura per la riabilitazione, viene trasferito nel reparto di riabilitazione motoria dove verrà preso in carico dal fisiatra. Se il paziente vuole eseguire la fisioterapia in altra struttura, dovrà comunicarlo al momento del prericovero. La durata del ricovero in riabilitazione è indicativamente di 10-15 gg. Trattandosi di ricovero distinto da quello ortopedico verrà effettuata una nuova accettazione infermieristica e visita medica dal fisiatra. L obiettivo del ricovero riabilitativo e di raggiungere un buon movimento dell arto operato, il cammino con ausilio e l autosufficienza per tutte quelle attività quotidiane che si possono eseguire con una mano sola intanto che l'altra mano è impegnata nell'uso della stampella.

I punti di sutura vengono rimossi dopo circa due settimane dall intervento e si mantiene il cerotto per altri 1/2 giorni. Durante il ricovero in riabilitazione è fondamentale la sua collaborazione per quanto riguarda eventuali posture in estensione e per quanto riguarda la fisioterapia. Già nei primi giorni il fisioterapista le insegnerà degli esercizi per il recupero articolare e il rinforzo muscolare che Lei deve effettuare autonomamente più volte al giorno secondo le indicazioni del/la terapista. Per quanto riguarda la deambulazione troverà un codice a colori sul suo letto man mano che acquista sicurezza nel cammino, in particolare: GIALLO = Lei può camminare da solo/a con il walker. VERDE = Lei può camminare da solo/a con 2 stampelle. BLU = Lei può camminare da solo/a con 2 stampelle anche di notte. Questa progressione Le verrà comunicata man mano dal/la Suo/a fisioterapista. Pagina 7 di 9

CONSIGLI UTILI PER IL RIENTRO A DOMICILIO Dopo un intervento di artroprotesi monocompartimentale di ginocchio per circa 30 giorni, periodo che prevede l utilizzo di ausili, è meglio seguire determinate precauzioni: USO CORRETTO DELLA SEDIA Nel sedersi utilizzare braccioli come sostegno. USO CORRETTO DEL LETTO Non potete rifare il letto Si può dormire sul fianco con o senza cuscino tra le gambe C) IGIENE PERSONALE E possibile fare la doccia quando la ferita è ben guarita e se aiutati; è bene evitare il bagno in vasca per i rischi di caduta nell entrare o nell uscire. Per fare la barba o lavare i denti può essere utile una sedia. D) IN CASA 1) E consigliabile rimuovere qualunque possibile ostacolo in modo da evitare di inciampare e quindi cadere. Allontanare i tappeti, illuminare bene gli ambienti frequentati, evitare o ridurre al minimo le barriere architettoniche. Pagina 8 di 9

2) meglio essere assistiti per la preparazione dei pasti, indispensabile l assistenza per la spesa e la pulizia della casa. Se non siete adeguatamente assistiti provvedete prima del ricovero a fare la spesa con il necessario per un lungo periodo e preparate prima i piatti che potete congelare e facilmente riutilizzare. 3) non potete dedicarvi al giardinaggio e ai lavori pesanti E) GUIDA DELL AUTOMOBILE Non potete guidare fino all'abbandono completo delle stampelle. Per entrare in auto utilizzare le stesse precauzioni che si usano per sedersi. F) ATTIVITA SESSUALE Una normale attività può essere ripresa con cautela non appena vi sentirete pronti; G) CONTROLLO ORTOPEDICO La prima visita di controllo verrà effettuata dopo circa 60 giorni dall intervento previo appuntamento che dovrà essere prenotato in tempi brevi dalla dimissione. Alla visita bisognerà portare : - rx controllo recente dell arto operato -eventuale esito esami prescritti alla dimissione -tutta la documentazione rilasciata al termine del ricovero Le impegnative per visita, rx ed eventuali esami verranno allegate alla dimissione. H) PRECAUZIONI A LUNGO TERMINE evitare sport ad alta velocità e di contatto ( p. es.sci, calcio) evitare l appoggio del ginocchio protesizzato per raccogliere oggetti da terra, appoggiare il ginocchio non operato. limitare il peso corporeo in caso di febbre prolungata o di infezioni gravi ricordare al medico la presenza di artroprotesi Queste precauzioni aiutano ad evitare le possibili complicanze come mobilizzazione e, rottura della protesi e rallentano il processo di usura della stessa Quindi ricordatevi sempre, per tutta la vita, di trattare la vostra protesi con tutto il riguardo che merita. Pagina 9 di 9