PROPOSTA DI PROTOCOLLO DI STUDIO

Documenti analoghi
INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min

Criteri di classificazione

Percorso assistenziale nel paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del diabetologo e del nefrologo

Il governo clinico dei pazienti con MRC: Progetto R.I.S. A. Zamboni

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

STUDIO MULTICENTRICO: AFERESI E PROTEINURIE

A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino

FUNZIONE ESCRETORIA. La funzione escretoria si esplica attraverso

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

Convegno Medicina di Genere

Nefropatia Diabetica

027 Ipotiroidismo congenito, ipotiroidismo acquisito (grave) E stata inserita in aggiunta la prestazione Corticotropina (ACTH).

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA

EFFETTI DEL CONTROLLO GLICEMICO INTENSIVO SUL POTENZIALE RIGENERATIVO DEL MIOCARDIO DURANTE UN INFARTO ACUTO

Lupus Eritematoso Sistemico (LES)

Capitolo 1 CASO CLINICO A

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

Quando nella pipì qualcosa mi preoccupa: la microematuria C.T. Carasi

ovvero: risultati dell'implementazione del PDTA Regionale

Introduzione alla Nefrite Lupica. Dott. Massimiliano Mancini

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015

EPIDEMIOLOGIA della SINDROME METABOLICA in ITALIA

Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

CENTRO TRAPIANTO DI RENE / PANCREAS

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

Studio di popolazione su pazienti con insufficienza renale cronica nell ASP di Caserta: quali criticità legate alle terapie farmacologiche?

tutta la cittadinanza è invitata a partecipare

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

Analisi comparativa delle metodiche dialitiche nella Provincia Autonoma di Trento tra il 2008 ed il 2013

Scheda della Gravidanza

Sindrome metabolica e dislipidemia in nefrologia. Dott. G. Mezzatesta Corso teorico pratico Gestione del Paziente Nefropatico 2^ edizione 26/09/2015

Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale.

Regione Campania AIR MMG

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma )

RISULTATI E PROGETTI FUTURI NELLA SINDROME NEFROSICA IN ETA PEDIATRICA. 2-7 casi/anno/ soggetti di età 0-14 anni

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Nefropatia diabetica

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da

Less is more in Lab Cesena 21 giugno 2014

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Potere depurativo dei reni o funzione emuntoria

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

Approccio al paziente con aumento dell azotemia o altre anormalità della funzione renale: algoritmi. Clinica Medica

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

scaricato da

Novità di MilleAIR versione (Settembre 2013)

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione

Alessia Cozzolino e Chiara Simeoli. Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Sezione di Endocrinologia, Università Federico II di Napoli

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VII - MALATTIE DELL'APPARATO URINARIO - canale 1

Il trapianto di rene: aspetti clinici

Come migliorare le performances

Diabete delle donne: ecco perché è diverso da quello degli uomini Mercoledì 15 Marzo :20

Proposta di protocollo di gestione dei pazienti diabetici

Prenditi cura della tua salute.

IL TRATTAMENTO DI UNA LESIONE CRONICA CUTANEA E MULTIDISCIPLINARE E RICHEDE LA COLLABORAZIONE DI NUMEROSI

Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco?

IL RUOLO DEL PEDIATRA

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

Percorso di gestione primo - secondo livello del Diabete

Diagnosi e follow-up della Insufficienza Renale Cronica

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo

Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia

Le u r u i r n i e n con n i i s as a si CASO O C LI L NICO

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Alimentazione nel paziente trapiantato


Conduzione della terapia insulinica nel paziente con insufficienza renale

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Insufficienza renale cronica

Ripercussioni fetali e disordini metabolici in pazienti con diabete gestazionale

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

Il percorso diabetologico

Progetto Modernizzazione N.O.A.

Andrea Buscaroli U.O.C. di Nefrologia e Dialisi Aziendale Azienda USL di Ravenna

Effettuazione della biopsia renale: come fornire il campione idoneo? Il punto di vista del nefrologo

Percorso Diagnostico Terapeutico del pz affetto da Diabete Mellito tipo 2 Un progetto di Governo Clinico dell AUSL di Piacenza

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Insufficienza renale cronica!

MODULO DI AGGIORNAMENTO ANNUALE

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

I meeting dr. Emanuele Cucciniello

capitolo 1 Ematuria e disuria capitolo 2 Poliuria/polidipsia capitolo 3 Disturbi della minzione capitolo 4 Sindrome uremica capitolo 5 Proteinuria

Transcript:

PROPOSTA DI PROTOCOLLO DI STUDIO Espressione di marcatori di senescenza nelle biopsie renali di pazienti affetti da glomerulonefrite membranosa/ glomerulosclerosi focale. Rapporti clinico-istologici e con la progressione della malattia Proponente Giacomo Garibotto Università di Genova DiMI Clinica Nefrologica, Dialisi, Trapianto Viale Benedetto XV,6 16132 Genova tel 0103538989 Laboratorio 0103537941 Fax 0103538959 e-mail: gari@unige.it

Premessa: è stato ipotizzato che l alta frequenza di insufficienza renale cronica che si riscontra nella popolazione anziana possa risultare da un interazione tra la senescenza delle cellule somatiche e patologie età-correlate quali ipertensione arteriosa e diabete mellito di tipo 2. Tali patologie infatti possono ulteriormente ostacolare la già limitata capacità dei reni senili di riparare e mantenere la funzioni cellulari. La cellula senescente va incontro ad un arresto di crescita irreversibile, a modificazioni funzionali e morfologiche, presenta accorciamento dei telomeri nonché espressione di specifici markers tra cui SA-β-Gal (β-galattosidasi senescenza-associata) e p16 (prodotto dell omonimo gene oncosoppressore, inibitore delle kinasi ciclina-dipendente) o altri prodotti di geni oncosoppressori. Recentemente, abbiamo dimostrato che reni affetti da nefropatia diabetica (in corso di diabete mellito di tipo 2) mostrano una senescenza accelerata soprattutto a livello delle cellule tubulari e, meno estensivamente, dei podociti; un simile pattern di senescenza viene inoltre ricreato incubando cellule tubulari prossimali umane con alte concentrazioni di glucosio (Verzola 2008). Abbiamo inoltre osservato che markers clinici di sindrome metabolica (quali BMI, emoglobina glicata, glicemia e proteinuria) possono essere predittori di senescenza renale. Inoltre, in letteratura, è stata dimostrata l espressione nucleare di p16 nelle cellule tubulari di reni senili (Melk 2004 e 2005), nei glomeruli sottoposti a condizioni di stress come nel rigetto cronico di trapianto renale (Melk 2000 e 2002) e in glomeruli e cellule tubulari in corso di glomerulonefriti associate a proteinuria (Sis 2007). Scopo: evidenziare l espressione di markers di senescenza nelle biopsie renali di pazienti affetti da nefropatia membranosa e glomerulosclerosi focale primitive. Indagare i rapporti tra marcatori di senescenza cellulare, parametri clinico-istologici e progressione della malattia. Biopsie renali di pazienti con diagnosi istologica di nefropatia membranosa o glomerulosclerosi focale primitiva. Si prevede di valutare almeno 70 biopsie di nefropatia membranosa e un pari numero di biopsie di glomerulosclerosi focale. Materiale bioptico: si richiede sia tessuto criopreservato (analisi SA bgal) che incluso in paraffina (p16-p21). Se non è possibile disporre di materiale criopreservato, lo studio sarà comunque possibile per l analisi immunoistochimica (paraffina). Materiale criopreservato: 3 vetrini (se possibile polarizzati per raccogliere le sezioni) con 2 fettine dello spessore di 5 µm. Dopo il taglio, le sezioni devono essere asciugate all aria per almeno 10 minuti. Le sezioni devono essere fissate in glutaraldeide 0,5% per 10 minuti e asciugate all aria a temperatura ambiente. I vetrini devono essere conservati a +4 C in scatola chiusa fino al momento della spedizione. Questa deve essere effettuata con corriere espresso (consegna sempre entro 48 ore), ma senza necessità di mantenere una temperatura costante. Materiale incluso in paraffina: 5 vetrini con 2 fettine dello spessore di 5 µm su vetrino polarizzato o poli-lisinato non colorati Vetrini colorati: PAS, argentica, tricromica, per l analisi immunopatologica tradizionale Inviare il materiale a: Dssa Daniela Verzola Dipartimento di Medicina Interna Laboratorio di Nefrologia Università di Genova Viale Benedetto XV, 6 16132 Genova tel 0103537941; e-mail daverz@libero.it

Criteri di inclusione: - Età tra 18 e 65 anni - BMI < 29 negli uomini e < 27 nelle donne - Assenza di patologie sistemiche a coinvolgimento renale - Clearance della creatinina calcolata (MDRD) > 30 ml/min - Accertamento istologico di glomerulosclerosi focale o di glomerulonefrite membranosa Criteri di esclusione: Dati clinici richiesti: vedi scheda allegata - Diabete mellito - Neoplasie - Patologie sistemiche immunologiche (SLE, sclerodermia, connettiviti, etc.) - Terapia steroidea/immunodepressiva precedente alla biopsia renale - Clearance della creatinina calcolata (MDRD) < 30 ml/min Durata del periodo di arruolamento: 2 anni Dati clinici di follow up: vedi scheda allegata. Il follow up sarà esteso per almeno 3 anni.

SCHEDA CLINICA Centro Inviante Referente: Data Nome (iniziali) Data di nascita Notizie anamnestiche Data della biopsia renale Diagnosi Descrizione della biopsia renale: Immunofluorescenza Microscopia Ottica Sesso M F Peso Altezza BMI PA Fumo Hb Ht GB (N L M E B ) PLT PCR VES Fibrinogeno Ferritina Creatinina urea Acido urico Prot tot Albumina Na K Glicemia Col tot LDL HDL TG Esame urine Proteinuria/die Urinocoltura Ecografia renale Terapia in atto:

SCHEDA CLINICA DI FOLLOW UP (semestrale) Peso Altezza BMI PA Hb Ht GB (N L M E B ) PLT PCR VES Fibrinogeno Ferritina Creatinina urea Acido urico Prot tot Albumina Na K Glicemia Col tot LDL HDL TG Esame urine Proteinuria/die Urinocoltura Deceduto SI NO In terapia dialitica SI NO Terapia in atto: Note: