INTRODUZIONE GENERALE

Documenti analoghi
IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

Zavattini a nuvolette di Luciano Tamagnini

Corso di Fotografia di Scena 2017

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

nel nel giardino del gigante...

Progetti di Tesi Calendario di Presentazione

TRE PUNTI DI PARTENZA

Gli amanti si baciano sempre

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

Appunti sui quesiti a scelta multipla

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Compiti e competenze del data manager

Prima della fotografia

- Mostra Fotografica !!!!

ME VS. PHOTAGRAPHY. Nuove Proposte: Me Vs. Matteo Procaccioli

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo

View Conference Conrad Vernon spiega come fare Storyboard per migliorare la storia.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

Introduzione alla storia lezione 7. Prof. Marco Bartoli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.

THE STORYTELLING EXPERIENCE

ARTE E IMMAGINE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

FOTOGRAFIA: FINESTRA O SPECCHIO?

IL SUBLIME e WILLIAM TURNER. ricerca a cura di Bianchetti Sara

Il coraggio e l audacia

Corso Fotografia Digitale Corso Online Fotografia Digitale

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Abstract RACCONTARE I PAESAGGI DELL ABBANDONO

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

ARCHIVIARE, DOCUMENTARE E INTERPRETARE PRESENTARE E COMUNICARE

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse

Cosʼè la fotografia?" Breve storia di un mezzo che ha cambiato il nostro modo di vedere"

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEBELLO VICENTINO

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

La "macchina" da calcolo

Il gusto di crearsi dei problemi

Testimonianze dal Mondo Sottosopra

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

3.11. Religione Scuola Primaria

Scheda presentazione esperienze

L ENERGIA PRENDE FORMA

LA CASA DEI TRE OCI. Un progetto di Con In collaborazione con

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1 Usare linguaggi, tecniche e materiali diversi per comunicare. Obiettivi di apprendimento

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

MAPPA CONCETTUALE AREA TRASVERSALE. Galileo Chini e il Liberty

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

Archeologia industriale della Ferrovia Porrettana Prime ricognizioni

FONDAZIONE PAOLO GRASSI: "LO SPECCHIO" E LA MERAVIGLIA. Laboratorio di fotografia gratuito per musica e teatro a cura di Marilena Lafornara

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

Corso di Matematica per la Chimica

PRIMO MODULO: Scavolino è insieme a noi

Io non temo il tema!!!!

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

Leggere le Immagini Alla Ricerca del Significato. Serata a cura di: Alessandro Scatolini, Docente FIAF

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MODELLO SPERIMENTALE

Racconti di vita in diretta da comandante

Édouard Baldus Arc de Triomphe du Carrousel, Paris, post 1851

Registro 11 CONTENT MARKETING. Come creare contenuti di successo TIPS&TRICKS DI CLAUDIA VAGO

Marcella Caradonna Dottore Commercialista Via Olmetto MIlano

Congruenze. Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006

Calcolo del calore di fusione del ghiaccio

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive

LABORATORIO ARTISTICO

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

FILOSOFIA. Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico Francesco Gaggi. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL

Lezione. La dimensione spazio-temporale della Globalizzazione

Esplorando il giardino della scuola L ERBA

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 8 novembre 2011 lezione 4 il movimento nelle immagini

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi

A.C Disegno di legge

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

Piano di Sviluppo. Alfonso Molina. Prof. Strategia Tecnologica, Università di Edimburgo Direttore Scientifico, Fondazione Mondo Digitale

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPI Cisterna di Latina. ANNO SCOLASTICO Piano di Lavoro per classi parallele Scuola Primaria MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

Trovare lavoro: un lavoro Alberto Colaiacomo. Premessa

Attività - I Dadi. Proposta dal prof. Pasquale Cozza, insegnante di matematica, del Liceo Scientifico Pitagora di Rende

Le regole del buon video reporter

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO A.S. 2008/ Utilizzare tecniche e materiali diversi a fini espressivi. Obiettivi

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1

SCUOLA DI FOTOGRAFIA. I nostri Corsi e i Workshop di Fotografia si rivolgono a tutti gli appassionati di fotografia.

ACADÉMIE DE FRANCE A ROME Accademia di Francia a Roma. VILLA MÉDICIS Villa Medici. Viale Trinita dei Monti N ROME.

EPISTEMOLOGIA SI OCCUPA CONOSCENZA SCIENTIFICA (DAL GRECO) SCIENZA, CONOSCENZA CERTA PAROLA,DISCORSO DEI METODI PER RAGGIUNGERE TALE CONOSCENZA

Leonardo Messinese. L apparire di Dio. Per una metafisica teologica. Edizioni ETS

FARE COMUNICAZIONE PUBBLICA

nital.it COMUNICATO STAMPA nikon1.it

Transcript:

INTRODUZIONE GENERALE Fin dalla sua nascita, o almeno, dalla sua data ufficiale, il 1839, la fotografia si caratterizza come la tecnica perfetta per riprendere la realtà, coglierla nel suo accadere. Nella prima immagine che la storia della fotografia ci tramanda, vediamo i tetti così come apparivano alla finestra della casa di Nicéphore Nièpce in quel giorno preciso in cui l immagine è nata. Noi sappiamo, perché lo vediamo, che già questa prima immagine della storia della fotografia documenta quindi quel che il fotografo vede e, naturalmente, come lo vede. L insieme di prospettive diagonali, i volumi dei tetti che si intersecano, sono anche (non solo, certo, ma anche) la documentazione di quel che Nièpce vedeva, inesorabilmente, dalla sua finestra. Nicéphore Niépce (1765-1833), Vista da una finestra di Gras, Saint-Loup de Varenne, 1827 (eliografia- lastra di peltro cosparsa di bitume di giudea)

Per la sua pretesa di autenticità, la fotografia è sempre anche documento: di quel che è accaduto, di quel che il fotografo ha visto, di come lo ha visto e di come ha voluto raccontarcelo. La fotografia è una testimonianza dal vero: chi manovra la macchina fotografica assiste agli eventi che documenta, è un testimone oculare nel senso pieno del termine, almeno fino all arrivo del digitale; il pittore non aveva quest obbligo di presenza. (Enrico Menduni, La Fotografia). Non solo. In quanto oggetto, potremo a spingerci a dire che la fotografia documenta anche la sua fruizione. Se maneggiamo, ad esempio, una stampa ai sali d argento di un fotogiornalista del secolo scorso, spesso il retro della fotografia racconta anche i diversi passaggi editoriali che quell immagine, in quanto oggetto, ha subito. Ciò che caratterizza la fotografia è il suo statuto di documento visto il suo rapporto flagrante con la realtà. Ma se fin dall inizio della storia della fotografia si è sempre saputo che la sua funzione di documentazione non viene mai meno, che senso ha parlare di stile documentario? Come è possibile, in sostanza, che si crei uno stile dove dovrebbe esserci solo una pratica usuale, una modalità standard di registrazione del mezzo stesso? Ogni immagine è il frutto di un interpretazione e di una elaborazione precisa e anche quando l intenzione è quella di documentare la realtà nel suo accadere, il fotografo dovrà trovare una cifra narrativa precisa per raccontarlo nel modo migliore possibile. Sulle pagine della rivista Camera Work del 1908, Henri Matisse scriveva: La fotografia può fornire i documenti più preziosi che ci siano e nessuno può contestarne il valore sotto questo punto di vista. Quando la fotografia è fatta da un uomo di gusto, sembra un opera d arte la fotografia deve registrare e fornire i documenti. Contrariamente a quel che pensava Matisse, non esistono due schieramenti opposti: gli uomini di gusto che creano opere d arte e i semplici registratori di documenti ma, anche se fino agli anni Venti la documentazione non costituiva certo un genere estetico quanto piuttosto la sua negazione, la ricerca di una cifra narrativa precisa affiora in tutti quegli autori che tra la fine dell Ottocento e l inizio del nuovo secolo decidono di usare la fotografia per raccontare la realtà e le sue problematiche. La nascita e il consolidamento di uno stile documentario, nel senso più strutturato del termine, avviene negli anni Trenta del Novecento quando, tradizionalmente, la funzione di documentazione della fotografia sembra prendere il sopravvento sulla funzione per così dire artistica. Tradizionalmente, si individua nella massa di immagini che negli USA realizzeranno i fotografi della Farm Security Administration (1935 1942), il paradigma per ogni possibile futuro, ulteriore lavoro di scavo sociale e sociologico. Ma sarebbe riduttivo relegare la funzione di stile documentario solo all esperienza americana. Come ha dimostrato nel suo volume Lo stile documentario Olivier Lugon, se è vero che la nozione di stile documentario nasce in questi anni, risulta più interessante osservare le ricerche e il lavoro che, contemporaneamente, diversi autori portavano avanti tra l Europa e gli USA. Nel corso delle lezioni cercheremo di individuare le caratteristiche principali della fotografia di documentazione, scoprendo visioni e necessità sociologiche

estremamente varie e diverse. Cercheremo di comprendere quale sia la linea di confine tra una fotografia documentaria e una semplice documentazione fotografica. Vedremo come non necessariamente la fotografia d arte sia antitetica a quella di documentazione e soprattutto, arrivando fino ad oggi, vedremo come sempre, in ogni situazione, il fotografo chiamato a documentare la realtà si interroghi su quale sia il modo migliore perché il suo resoconto possa apparire più forte, più potente, più emozionante. Come riesca ad affrontare questioni etiche e morali e come possa, con le sue fotografie, confermare e sconvolgere il suo pubblico. Il fotografo di documentazione nel suo lavoro si trova a ripercorrere e mettere in pratica paradigmi di una convenzione visuale consolidata ma, nello stesso tempo, a spezzare questa stessa convenzione cercando nuove forme narrative. Il fotografo, in sostanza, deve continuamente rinnovare lo stile documentario. Le prime esperienze di fotografia consegnano una visione rarefatta, sospesa della realtà, visti i lunghi tempi di posa necessari per la realizzazione. Se l immobilità di un attimo è necessario a per ottenere la posa, le vedute animate sono impossibili e il fotografo non può lavorare in incognito ma invece la sua presenza sarà un fattore ingombrante. Sarà l introduzione dell ambrotipo, il cosiddetto negativo-vetro dopo il dagherrotipo e il calotipo, a spianare la strada a una possibilità più rapida di cogliere la realtà. Pur non riuscendo a passare del tutto inosservato, il fotografo può lavorare senza frenare l azione e senza ostacolarne lo svolgimento certo, l attrezzatura resta ingombrante - macchine su treppiede le manipolazioni lunghe e l istantaneità moderna che noi chiediamo alla fotografia è impossibile da realizzarsi con pose di almeno un secondo ma è in queste condizioni che avvengono le prime ricognizioni e documentazioni fotografiche. La sfida non è di realizzare campagne fotografiche come ad esempio la stima deli monumenti o delle chiese francesi ma di riuscire a cogliere un evento pubblico, qualcosa che accade mentre accade. All inizio, dati i materiai e le attrezzature di cui dispone, la fotografia può trascrivere un evento pubblico solo con uno scarto temporale che introduce una distanza dal soggetto. Così, della guerra si conosceranno inizialmente il teatro delle operazioni, la scena dove avviene una battaglia più che i momenti della battaglia stessa. Non potendo pensare di situarsi all interno di un azione, il fotografo della metà dell Ottocento cecherà di riportarne i dati salienti, i fatti più visibili per un pubblico che, peraltro, non è neanche abituato a vedere direttamente quel che gli si vuole mostrare non avendo mai provato la brutalità della fotografia. Ovviamente la visione fotografica non è esente da individualismi ed è ciò che ne fa il suo senso creativo. Contrariamente a un opinione molto in voga all epoca, due fotografi di fronte alla stessa visione, ne consegneranno sulla latra due immagini diverse. Punto di vista, distanza, lunghezza focale, sensibilità, tempo di posa, formato: ogni documento fotografico, per quanto scientifico possa essere, conserva in sé un individualità e una interpretazione personale. La fotografia appare innovatrice quando è confrontata all evento. Ha il potere di costruire il fatto sociale, collettivo, pubblico in un immagine che lo rappresenta. Tanto più che le immagini sui giornali saranno ben presto disegnate a partire dagli scatti fotografici. La nozione di prova, di verità diventano inerenti alla fotografia. Il parametro che rimane lontano è quello

della durata: la fotografia fissa l istante, il fatto continua ad accadere nel tempo. Grazie al collodio su vetro, la guerra di Crimea diventa il primo conflitto accessibile alla fotografia. Roger Fenton (1819-1869), La valle dell ombra della morte, Crimea, 1955 Poi, tutti gli altri eventi saranno documentati dalla fotografia, come la guerra di Secessione americana Timothy O Sullivan (attivo dal 1840 al 1882), A Harvest f death, Guerra di Secessione, luglio 1863

ma anche fatti più pacifici come il lavoro sulla ferrovia che collega l est e l ovest degli stati Uniti. Andrew J. Russell, East and West Shaking Hands, 1869 Come disse uno studioso di fotografia dell Ottocento, la fotografia svolge ovunque il suo compito. Registra di volta in volta gli eventi memorabili della nostra vita collettiva e ogni giorno arricchisce con qualche prezioso documento gli archivi della storia. La fotografia introduce la realtà, il momento. Può creare disturbo e ne creerà moltissimo con il suo lavoro - ma accorcerà le distanze agli accadimenti de mondo. Ora non ci sarà più bisogno solo di parole per spiegare. Tutti vorranno vedere.