La produzione. (R. Frank, Capitolo 9)

Documenti analoghi
Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 9 La produzione

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

La teoria della produzione

La teoria della produzione

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DELLA PRODUZIONE

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Capitolo 10 Costi_ 2 parte. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Teoria della produzione

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

5. L elasticità dei costi totali rispetto alla quantità, in termini semplificati si scrive come = AC

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione

Lezione 14 Produzione e tecnologia LIBRO VECCHIO: Fino a pag. 107 inclusa

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Lezioni di Microeconomia

Esercitazione 17 Marzo 2016 Viki Nellas

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA.

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande propedeutiche all esercitazione

CAPITOLO 7. Costi e minimizzazione dei costi

4. La teoria della produzione Le decisioni dell impresa sulla produzione

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

Lezione 11 Argomenti

PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA

Lezioni di Microeconomia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale

Decisioni di produzione I

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE. Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA. Esercizi per la Teoria dell Impresa

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Lezione 7. Costi e minimizzazione dei costi

Microeconomia Lez. 5

Microeconomia 2. Aggiungete i valori mancanti nella tabella sottostante: capitale

Produzione. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

I Costi di Produzione

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Esercitazione: il costo di produzione e la produzione ottima

inputs) in risultati (prodotti vendibili sul mercato, beni intermedi, inquinamento genericamente indicati come outputs).

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti

CAPITOLO 8. SOLUZIONE: a) Q = f(k,l) = 3KL = 3*2*L = 6L. Prodotto totale. Quantità totale prodotta 24. b) APl= 3*2*L/L = 6

Lezione 12 Argomenti

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

5 a Esercitazione: soluzioni

ESERCITAZIONE SU TEORIA DELLA PRODUZIONE E MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

Definizioni economia applicata all ingegneria

La teoria dell offerta

Teoria dell offerta. Offerta di beni ed equilibrio di mercato La produzione Minimizzazione dei costi

I COSTI NEL BREVE PERIODO

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

LA FUNZIONE DI PRODUZIONE

Esercizi di microeconomia

I Costi di Produzione

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

TEORIA DELLA PRODUZIONE

Capitolo 10: L Impresa e la tecnologia

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Economia del Lavoro 2010

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 14 Minimizzazione dei costi

MICROECONOMIA. Produzione e costi. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Lezione 4 La teoria dell utilità Argomenti

NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

Esercitazione 4. Dott.ssa Sabrina Pedrini

Il comportamento del produttore

L Analisi Marginale ed il problema della produzione

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

Economia Politica (M-Z)

I costi di produzione

Lezioni di Economia Politica

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Le scelte del consumatore

Teoria della Produzione. Prof.ssa Talamo

Capitolo 11: Minimizzazione dei costi e domanda dei fattori produttivi

FUNZIONE DI COSTO E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 7

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 6

Capitolo 6. n Esercizi

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap Questo file (con nome cap_06.pdf)

Anteprima Estratta dall' Appunto di Economia politica 2

Risposte agli esercizi del Capitolo 6

Transcript:

La produzione (R. Frank, Capitolo 9)

LA PRODUZIONE Le imprese utilizzano i fattori produttivi (input) per produrre beni e servizi (output) La produzione trasforma un insieme di input in un insieme di output Tra gli input più importanti vanno inclusi il lavoro, il capitale, la terra ma anche la conoscenza, la tecnologia, l energia e l organizzazione

LA FUNZIONE DI PRODUZIONE La funzione di produzione indica la quantità massima producibile di un prodotto Q dati i fattori produttivi disponibili K ed L Tipicamente Q = F (K, L) L impresa che cerca di ottenere la maggiore quantità di prodotto dati gli input opera in maniera tecnicamente efficiente La tecnologia determina la quantità di output che è possibile ottenere dato un insieme di input

Figura 9-2: Funzione di produzione

LA FUNZIONE DI PRODUZIONE: BREVE E LUNGO PERIODO Il breve periodo e quel lasso di tempo nel quale uno o più fattori produttivi sono fissi Nel lungo periodo invece tutti i fattori produttivi possono variare Non esiste un arco temporale specifico che separa il breve dal lungo periodo L arco temporale di riferimento varia a seconda del settore produttivo preso in considerazione

Figura 9-3: Funzione di produzione di breve periodo

Figura 9-4: Un altra funzione di produzione di breve periodo

LEGGE DEI RENDIMENTI DECRESCENTI La tipica funzione di produzione di breve periodo inizialmente cresce in misura più che proporzionale, poi continua a crescere ma in misura meno che proporzionale Questo andamento rispecchia la legge dei rendimenti decrescenti secondo la quale man mano che si aggiungono ulteriori unità di un fattore produttivo (tenendo fissi tutti gli altri), in una prima fase il prodotto cresce più che proporzionalmente rispetto all input Oltre un certo punto, il prodotto continua a crescere ma in misura meno che proporzionale

Figura 9-5: Effetto del progresso tecnologico sulla produzione alimentare Una f. di produzione descrive una tecnologia allo stato attuale. Il progresso tecnologico può modificarla

Figura 9-6: Prodotto marginale di un input variabile Il prodotto marginale è il prodotto dell ultima unità di input utilizzata.

PRODOTTO TOTALE, MEDIO E MARGINALE Il prodotto totale misura la quantità di output prodotta dagli input Il prodotto medio di un fattore è dato dal rapporto tra il prodotto totale e la quantità di input utilizzata per produrre l output: AP L = Q / L Il prodotto marginale di un fattore è la variazione dell output determinata da una piccola variazione dell input, tenendo costante l impiego di tutti gli altri fattori produttivi: MP L = ΔQ / ΔL

RELAZIONI TRA PRODOTTO TOTALE, MEDIO E MARGINALE Quando il prodotto totale cresce, il prodotto marginale è positivo Quando il prodotto marginale è maggiore (minore) del prodotto medio, quest ultimo è crescente (decrescente) La curva del prodotto marginale interseca dall alto quella del prodotto medio in corrispondenza del suo punto di massimo

Figura 9-7: Curve di prodotto totale, marginale e medio Costruzione della AP e MP. La MP attraversa la AP dall alto nel suo punto di massimo;

PRODUZIONE NEL LUNGO PERIODO Nel lungo periodo tutti i fattori produttivi sono variabili Un isoquanto rappresenta tutte le combinazioni di fattori produttivi che garantiscono lo stesso livello di prodotto Una mappa di isoquanti rappresenta un insieme di isoquanti a ciascuno dei quali corrisponde un livello costante di prodotto

Figura 9-8: Rappresentazione parziale della mappa degli isoquanti per la funzione di produzione Q = 2KL

Figura 9-10: Mappe degli isoquanti nel caso di input sostituti perfetti e di complementi perfetti

PRODUZIONE NEL LUNGO PERIODO Il saggio marginale di sostituzione tecnica misura la quantità addizionale di un fattore produttivo necessaria all impresa per continuare a produrre la stessa quantità di output in seguito alla riduzione di un secondo fattore produttivo. In altri termini esso è il saggio al quale è possibile sostituire un fattore con un altro senza far variare la produzione Il saggio marginale di sostituzione tecnica è pari al rapporto tra le produttività marginali dei fattori produttivi ovvero al valore assoluto della pendenza dell isoquanto: MRTS = MP L /MP K = ΔK/ ΔL

MRTS Sull isoquanto: (dy/dl)δl+(dy/dk)δk=0 da cui MP L /MP K =- ΔK / ΔL

Figura 9-9: Saggio marginale di sostituzione tecnica

RENDIMENTI DI SCALA Il concetto di rendimenti di scala è applicabile esclusivamente al lungo periodo. Essi sono legati a variazioni proporzionali di tutti i fattori produttivi contemporaneamente I rendimenti di scala costituiscono un elemento fondamentale nel determinare la struttura di un industria Domanda: come varia il livello produttivo dell impresa quando tutti i fattori produttivi variano nella stessa proporzione (ad esempio dell 1%)?

RENDIMENTI DI SCALA Se tale incremento comporta un incremento della produzione maggiore dell 1%, allora la funzione di produzione esibisce rendimenti di scala crescenti F ck, cl cf K, L Se l incremento della produzione è esattamente uguale all 1%, allora la funzione presenta rendimenti di scala costanti F ck, cl cf K, L Infine, se l incremento corrispondente della produzione è inferiore all 1%, allora la funzione ha rendimenti di scala decrescenti F ck, cl cf K, L

Figura 9-11: Rendimenti di scala sulla mappa degli isoquanti Raddoppiando gli input dal punto A, l output più che raddoppia; dal punto C raddoppia esattamente; Aumentando gli input di 1/3 da F, l output aumenta meno di 1/3

RENDIMENTI DI SCALA E LEGGE DEI RENDIMENTI DECRESCENTI Si osservi che i rendimenti di scala decrescenti non hanno nulla a che vedere con la legge dei rendimenti marginali decrescenti Il prodotto marginale dei singoli fattori deve essere decrescente (per certi valori), ma la funzione di produzione può avere rendimenti di scala decrescenti, costanti o crescenti

FUNZIONE DI PRODUZIONE A TRE DIMENSIONI E MAPPA DEGLI ISOQUANTI Una funzione di produzione Q = F (K, L) può essere rappresentata in uno spazio a tre dimensioni come il profilo di una montagna Fissando il livello dell output ad un livello predefinito Q 0 ed immaginando di proiettare verso il basso il bordo del piano che passa per Q 0 che risulta parallelo al piano K-L e che interseca la funzione di produzione tridimensionale, si ottiene l isoquanto corrispondente al livello di output Q 0

Figura A9-1: Funzione di produzione a tre dimensioni

Figura A9-2: Mappa degli isoquanti derivata dalla funzione di produzione a tre dimensioni

ALCUNI ESEMPI DI FUNZIONI DI PRODUZIONE Funzione di produzione di Cobb-Douglas: Q = mk a L b m>0, >0, >0 Funzione di produzione di Leontief (o a coefficienti fissi): Q = min (al, bk) a>0, b>0 Funzione di produzione lineare: Q = al + bk a>0, b>0

Figura A9-3: Mappa degli isoquanti per la funzione di produzione di Cobb-Douglas Q = K ½ L ½

Figura A9-4: Mappa degli isoquanti per la funzione di produzione di Leontief: Q = min (2K, 3L)

Figura A9-5: Elasticità di sostituzione tra fattori produttivi K /L K /L MRTS MRTS