1): SCREENING POSTURALE

Documenti analoghi
PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI SCREENING

dr.ssa Paola Cavalcaselle psicologa

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

AIAS Monza. CORSO DI FORMAZIONE rivolto a docenti della Scuola dell Infanzia,della Scuola Primaria e Secondaria di 1

PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL RISCHIO DIFFICOLTA DI LETTOSCRITTURA IN ETA PRESCOLARE

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 e 2 livello.

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 livello. Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia. Obiettivi:

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello

Disturbi specifici di apprendimento Raccomandazioni cliniche

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

La disprassia in età evolutiva: intervento riabilitativo

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03

Associazione Scientifica

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima)

D.S.A. Individuazione degli alunni, accoglienza e intervento

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

PROGETTO Pro-DSA. I.C. De Amicis di Anzola dell Emilia (BO) Scuola Primaria

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

F. Pardo Dir. Centro Io Comunico

In collaborazione con ISTITUTO DELLE SCIENZE PSICOLOGICHE s.a.s. di Legnano

PROGETTO "MONITORAGGIO APPRENDIMENTO" CLASSI PRIME E SECONDE

EQUIPE MULTIDISCIPLINARE D.S.A. Autorizzata ASL MI 1

IL PROTOCOLLO DI INTESA:

LA QUALITA DELLA DIAGNOSI NEI DSA

CORSI DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI

DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

FUNZIONE STRUMENTALE DSA/BES Patrizia Caravelli Tiziana Capoletti

Il percorso riabilitativo educativo nella Regione Abruzzo Chieti, 12 Marzo 2016

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002

Importanza dell individuazione precoce nelle classi prime di scuola primaria. Interventi a confronto

Istituto Sicurezza Sociale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEGLI ALUNNI CON DSA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Progetto di screening. per l individuazione. dei pre-requisiti. degli apprendimenti scolastici. nei bambini dell ultimo anno.

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: Firenze

apprendimento: Disturbo della lettura (DISLESSIA):

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

Antonella Ammirati. Trento, 10 settembre Tel. 0464\

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Dipartimento Interaziendale di Neuropsichiatria per l Età Evolutiva (DINPEE) - Regione Basilicata -

IL MONDO DELLE PAROLE

PARLARE E CONTARE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA

Progetto La scuola fa bene a tutti

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Disturbi specifici di apprendimento

Strumenti a supporto della valutazione dell apprendimento. Sara Zaccaria Ordine degli Psicologi della Toscana 26 maggio 2016

Disturbi specifici dell apprendimento. Elena Bortolotti

Prof.ssa Dolores Rollo Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione.

Abstract presentato al convegno internazionale " La Qualità dell'integrazione scolastica "!

Accordo di programma per l integrazione scolastica degli alunni disabili della Provincia di Pesaro Urbino /2012

DSA: la presa in carico riabilitativa Roma, 28 maggio 2016

Codess Sanità a Villorba CURA, RIABILITAZIONE, SALUTE

RUOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile

Ne esistono diverse e spesso contrastanti

Qualità - Competenza - Efficacia

Progetto Dislessia Amica: Indicazioni per la compilazione del Questionario di ingresso per le Scuola

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in Logopedia

. RETE ISTITUTI SCOLASTICI del VALDARNO PROGETTO SCREENING DSA VALDARNO

Istituto Comprensivo Statale di Poppi

Anna Maria Antonucci AIRIPA Puglia..aiutamia capire!

CORSO DI FORMAZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA E D.S.A. : CONOSCERE, PREVENIRE, POTENZIARE ATTRAVERSO L UTILIZZO DI UNA DIDATTICA INCLUSIVA.

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

F O R M A T O E U R O P E O

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO AMBULATORIO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia

ECMLogos s.r.l. Provider n Presenta

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO D.ALIGHIERI RESCALDINA VIA MATTEOTTI N 2. Anno scolastico 20 /20

INFORMAZIONI PERSONALI

PROGETTO SCREENING a.s

BES e profili funzionali: ingredienti, ricette e nouvelle cousine

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. Cognome Nome

I PROTAGONISTI DEL PDP

Autismo e riabilitazione Linea Guida Società Italiana di Neuropsichiatria della Infanzia e dell Adolescenza

COME LEGGERE LA DIAGNOSI. Ilaria Rota

LALLO PROGETTO: GIOCHI LINGUISTICI E FONOLOGICI BAMBINI GRANDI SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI CASETTE ANNO SCOLASTICO 2013/14

INCONTRO COMMISSIONE HANDICAP E DSA venerdì 14/01/2011

Un modello organizzativo autogestito

Razionale. 3-4 giugno 2010 Alghero Hotel Calabona Loc. Calabona

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

OBIETTIVI. Corso di formazione Diagnostica e riabilitazione neuropsicologica dei disturbi del linguaggio in età evolutiva Torino, 29 e 30 ottobre 2010

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

{loadposition googlemappawelcomechildrenro}

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura

OGGETTO: Prove del Servizio Nazionale di Valutazione per l anno scolastico 2015/2016

In collaborazione per accreditamento ECM con:

Progetto IPDA per la Scuola d Infanziad

Associazione MOMO Studio Professionale Psicopedagogico e Riabilitativo Via San Paolino da Nola, 11/A FONDI (LT) Tel.

G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Training percettivo verbale. Rosanna Falanga

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Transcript:

1): SCREENING POSTURALE Il presente progetto è rivolto alle classi V della scuola primaria e al primo anno della scuola secondaria di primo grado. La fascia d età considerata, dal punto di vista auxologico, si colloca in una fase di transizione e di crescita. - Tutela della popolazione scolastica e prevenzione della scoliosi - Individuazione precoce dei difetti posturali con valutazione specialistica dei casi selezionati ed eventuale invio alle attività motorie riabilitative. - Ridurre i casi severi di scoliosi e di altri dimorfismi attraverso la diagnosi precoce - Evitare la comparsa di dolori a livello del rachide - Aumentare la percentuale di alunni che adottano una corretta postura - Promuovere il movimento naturale e un regolare svolgimento di attività fisica. ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO Il progetto verrà attuato in max 3 giorni - Fisioterapisti 1

Livelli di intervento: Screening di valutazione posturale per individuare e valutare la possibile presenza di paramorfismi o dismorfismi (gratuito) eventuale controllo del medico specialista fisiatra nei casi a rischio (a pagamento) 2): SCREENING DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO E DI APPRENDIMENTO Il presente progetto è rivolto ai bambini dell ultimo anno della scuola dell infanzia e alle classi I e II della scuola primaria. La fasce d età considerate sono quelle indicate dalle Linee guida per la diagnosi e gestione dei DSA. - Individuazione precoce di difficoltà nello sviluppo del linguaggio - Individuazione precoce di alunni a rischio di difficoltà scolastiche. - Ridurre i casi di DSL attraverso la diagnosi precoce e le conseguenze dei DSL attraverso invio a trattamento precoce - Individuazione precoce di difficoltà nello sviluppo morfosintattico, lessicale e fonologico del bambino, prerequisiti indispensabili per l apprendimento della letto-scrittura. - Promuovere una cultura della prevenzione - Invio ai servizi specialistici per una adeguata valutazione ed intervento riabilitativo. 2

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO Il progetto verrà attuato durante l orario scolastico con incontri individuali della durata di 45-60 minuti per ogni bambino della scuola dell infanzia e della classe I della scuola primaria, ed un incontro collettivo della durata di 45 minuti più un incontro individuale della durata di 15 minuti per ogni bambino della casse II della scuola primaria. - Logopedisti Strumenti utilizzati (Test Standardizzati): Scuola dell Infanzia: - T.V.L. (test di valutazione del linguaggio) - Inventario fonetico Scuola Primaria classe I: - C.M.F. (test di competenza meta-fonologica, protocollo scuola dell infanzia) - T.V.L. (per bambini fino a 6 anni)/t.f.l. (test fono lessicale) e Inventario Fonetico (per bambini oltre i 6 anni) - Prerequisiti logico-matematici Scuola Primaria classe II: - Prove di dettato - AC-MT (competenze logico-matematiche) parte collettiva e parte individuale - Mt- Cornoldi (velocità e correttezza nella lettura, comprensione del testo scritto). Livelli di intervento: Screening di valutazione del linguaggio e delle capacità scolastiche (gratuito) eventuale visita specialistica del neuropsichiatra infantile e dello psicologo per una valutazione completa e la stesura di una diagnosi nei casi a rischio (a pagamento) 3

3): SCREENING PSICOMOTORIO Il presente progetto è rivolto ai bambini della scuola dell infanzia e della scuola primaria. - Tutela della popolazione scolastica e prevenzione delle difficoltà psicomotorie - Favorire nei bambini il potenziamento e lo sviluppo delle funzioni percettive, intellettive e scolastiche. - Individuare la relazione tra la sfera motoria, quella cognitiva e gli aspetti emotivi - Valorizzare l emotività e l equilibrio psico-fisico - Favorire la dimensione ludica - Promuovere il movimento e l attività motoria. ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO Il progetto verrà attuato: - collettivamente (1 ora ogni 20 bambini) per quanto riguarda l area comportamentale e senso-motoria - individualmente (20 minuti per ogni bambino) per l area pratto-gnosica e cognitiva - Terapisti della neuro e psicomotricità dell età evolutiva (t.n.p.e.e.) Aree di osservazione: - Comportamento - Area senso-motoria (schema corporeo, lateralità, coordinazione ed armonia del movimento, equilibrio, evoluzione e strutturazione spazio-temporale, schemi motori di base) - Area pratto-gnosica e ludica (prassie, coordinazione bimanuale e oculo-manuale) - Area cognitiva (produzione grafica, riproduzione di figure geometriche, puzzle). 4

Livelli di intervento: Screening di valutazione psicomotoria per individuare e valutare la possibile presenza di difficoltà di sviluppo (gratuito) eventuale visita specialistica del neuropsichiatra infantile e dello psicologo nei casi a rischio (a pagamento) Il presente screening non intende porre diagnosi ma identificare segni critici in grado di predire un disturbo e, di conseguenza, indirizzare ad uno studio diagnostico la popolazione che presenta tali indici caratterizzanti. I dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa vigente in materia (art. 13 D.lgs. 193/2003 vedere allegato). L Associazione DAHLIA riabilitazione Onlus durante il primo incontro di screening rimarrà a disposizione dei genitori e delle famiglie per qualsiasi chiarimento o ulteriore informazione. Il Presidente (Paolo Rughini) 5