La cultura transmediale: il contesto scolastico e le opportunità didattiche

Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI

Risorse digitali per la formazione dei docenti

Modulo. PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE. Competenza: imparare ad imparare

Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

Istituto Augusto Monti -- Formazione Docenti Programmare per competenze Primo modulo settembre 2016 Unità di Apprendimento interdisciplinare

Risultati questionario relativo al PNSD

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Candidatura N del 04/04/ FSE -Formazione in servizio all'innovazione didattica e organizzativa

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Progetto curriculare Clil LEARNING IN ENGLISH

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Istituto Comprensivo Parco di Veio

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Tecnologie Informatiche (TIN)

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PNSD. Allegato al PTOF a cura della docente Angela Donatiello

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA

PNSD PER IL PTOF LICEO STATALE "FILIPPO BUONARROTI" ALLEGATO 5. AMBITI di INTERVENTO: FORMAZIONE INTERNA COINVOLGIMENTO COMUNITA SCOLASTICA

Il viaggio, percorso interdisciplinare

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana

Istituzione scolastica

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci - Ripamonti

Relazione finale del Docente Laboratorio di Architettura

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

PROGETTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO (Quarto anno di corso - Terza annualità di tirocinio)

1 Istituto Comprensivo Pirandello Carlentini. Dirigente Scolastico Dott.ssa Francesca Amore

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

Condizioni: connessione Wi-Fi, proiettore, tablet per ogni studente

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Istituto comprensivo di Castell Arquato

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Piano Didattico Personalizzato

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Simonetta Siega TARTALANDIA. La storia di tartarugo Gio Obiettivo: Attività:

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE «DON BOSCO» Scuola Secondaria di 1 grado «E. Fermi» Manduria (TA)

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

come costruire il curricolo verticale di matematica

I bisogni educativi speciali

Il liceo che ti mette al centro

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

TI RACCONTO SASSUOLO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Istituto COMPRENSIVO San Vincenzo

POLO INFORMATICO PER LA DISABILITA

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 CRONISTI PER UN GIORNO. Primaria Viale della Vittoria

AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE. 1. usa gli strumenti di lavoro in modo ordinato. 2. applica le procedure del disegno geometrico

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO

accessibilità: tecniche, strumenti e soluzioni

Scheda - progetto POF Triennale A) RISORSE PROFESSIONALI

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

L Educazione Ambientale nelle scuole del Veneto: il primo monitoraggio regionale. I risultati dell indagine

Relazione Finale. sul progetto

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROF. Mario Serio. MATERIA: Chitarra CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

DAME E CAVALIERI : LA VITA NEL CASTELLO

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

CORSO DI FORMAZIONE per docenti su BES, DSA e ADHD. Dall'osservazione all'intervento efficace in classe. Anno Scolastico 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO LIVIO TEMPESTA

RIPENSARE LA DIDATTICA UNIVERSITARIA Percorso formativo sui metodi di insegnamento universitario

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

Corso di formazione Concorso a cattedra 2016 Le competenze e abilità del docente. Programma

Descrizione. Vipiteno fascista. M i l l e m o d i p e r u n m o n d o : 3 d p e r c o s t r u i r e c o n o s c e n z a

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROGETTO LINGUA FRANCESE SCUOLA ELEMENTARE-MEDIA Je parle français

STRUMENTI E RISORSE FLIPPED CLASSROOM PROF.SSA ANTONELLA SORGE

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

Istituto di Istruzione Superiore Statale

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona

Webtrotter Educator. Piano formativo e piattaforma elearning. Dany Maknouz Paola Ghellini e Roberto Didoni

Iniziative di supporto alla scuola nel campo degli ausili informatici. Progetti e iniziative della Fondazione Don Gnocchi

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

APPENDICE C: BACHECA PER IL PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE

Laboratorio 4 IC NORD

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI

LABORATORI DI CULTURA DIGITALE: INFORMATICA, INTERNET E ROBOTICA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P. E. I.

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PREMESSA

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C

AREA DELLA COMMITTENZA STAGE FORMATIVO I SERVIZI SOCIALI NELL AREA DELLA DISABILITÀ, DEL DISADATTAMENTO E DELLA DEVIANZA

PROGETTO MULTIMEDIALE

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1)

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

Transcript:

La cultura transmediale: il contesto scolastico e le opportunità didattiche Congresso SIREM Milano: 5 giugno 2012 Prof. Pierpaolo LIMONE Dott.ssa Rosaria PACE Università degli Studi di Foggia ERID Lab

La logica transmediale Ciascun medium racconta una parte della storia, secondo le forme che gli sono proprie. La narrazione è ricostruita attraverso varie storie parallele oppure complementari. I fruitori diventano anche scrittori della narrazione nelle diverse piattaforme mediali.

La logica transmediale L architettura narrativa transmediale nel contesto scolastico Progettualità didattica Il racconto transmediale: strumento per la rappresentazione delle conoscenze e risorsa per la partecipazione al racconto didattico, per la fruizione critica e approfondita dei contenuti di apprendimento.

Transmedialità e didattica Premessa: La scuola e l educazione formale hanno da sempre fornito un esperienza transmediale cosa che non è avvenuta nei casi in cui il libro di testo ha occupato una posizione centrale ed è stato considerato come unico referente autorevole insieme alla parola del professore. (Rodríguez Illera, 2012, in stampa).

Direzioni transmediali a scuola Le autoproduzioni Personalizzazione dei contenuti e delle forme Autorialità distribuita e progettazione partecipata fra docenti e fra docenti e studenti Modularità delle risorse Riduzione dei prezzi Collaborazione interistituzionale Transmedialità

La transmedialità nei contesti educativi (Rodríguez Illera, 2012) Multimodalità Kress, 2010 Motivazione Mayer, 2010 Lavoro per progetti Dewey, Kirkpatrick, Freinet Cultura partecipativa Jenkins 2003, 2006

Direzioni transmediali nelle Cl@ssi2.0 Obiettivi delle classi pugliesi Aumentare il coinvolgimento degli allievi in aula. Co-gestire i processi di apprendimento. Sperimentare strategie didattiche innovative per un apprendimento individualizzato che promuova il recupero di carenze nelle abilità strumentali di base e il potenziamento di eccellenze. Ampliare, rispetto all uso dei tradizionali manuali scolastici, i contenuti culturali riferiti alle diverse discipline. Potenziare le situazioni comunicative degli allievi e gli strumenti di gestione delle stesse. Fornire agli allievi strumenti di autonomo e critico accesso alle fonti di conoscenza.

Direzioni transmediali nelle Cl@ssi2.0 Obiettivi delle classi pugliesi Fornire agli allievi strumenti per l autonomia nella produzione di materiali. Creare un ambiente di apprendimento che permetta di trasformare la classe in laboratorio. Avviare l alunno,anche attraverso strumenti multimediali, all auto apprendimento e all acquisizione di strategie di studio personalizzate (metacognizione). Promuovere la padronanza d uso di strumenti diversi e la capacità di adottare modalità di lavoro diversificate, ai fini dell applicazione nei diversi contesti di vita delle competenze acquisite.

Direzioni transmediali nelle Cl@ssi2.0 Obiettivi delle classi pugliesi Potenziare gli apprendimenti costruiti su percorsi significativi di scoperta, costruzione e operatività per comunicare attraverso diversi linguaggi espressivi, scambiare risorse, risolvere problemi adottando strategie diverse. Rivedere la propria prassi metodologica abbandonando quasi definitivamente la classica lezione frontale a vantaggio di una proposta tesa a stimolare anche la vista (uso di immagini, schemi, mappe, ecc..), l udito (filmati, audiolibri) e le capacità logicorielaborative in genere (creazione autonoma di oggetti didattici da parte degli alunni).

Le risorse per la didattica che possono favorire una narrazione transmediale Hardware di diversa tipologia Software dedicati Risorse didattiche Setting Attività Metodologie

Le risorse per la didattica che possono favorire una narrazione transmediale

Le risorse per la didattica che possono favorire una narrazione transmediale Alcune esperienze didattiche nelle Cl@ssi2.0 dell Regione Puglia Fruizione delle lezioni in aula con Interwrite o Notebook Smart Uso in aula di LIM, Ipad Uso di videocamere e fotocamere per raccontare il territorio e la realtà circostante Uso individuale di software specifici da parte degli allievi per la costruzione di semplici L.O. e per la produzione di materiali multimediali Uso della tavoletta grafica per rielaborazioni artistiche

Le risorse per la didattica che possono favorire una narrazione transmediale

Le risorse per la didattica che possono favorire una narrazione transmediale Alcune esperienze didattiche nelle Cl@ssi2.0 dell Regione Puglia Costruzione di mappe concettuali interattive con C-map e altri programmi Disegno tecnico tridimensionale con il programma SketcUP Studio della geometria con Geogebra Software specifici per la costruzione di semplici L.O. e per la produzione di materiali multimediali Software per la comunicazione a distanza

Le risorse per la didattica che possono favorire una narrazione transmediale Aula, mondi virtuali e territorio

Le risorse per la didattica che possono favorire una narrazione transmediale Elaborazione di percorsi didattici multimediali. Creazione di risorse digitali per l apprendimento Uso di ambienti virtuali, strumenti per la comunicazione orizzontale e per l espressione personale. Impiego di tecniche innovative per la scrittura e la lettura digitale.

Le risorse per la didattica che possono favorire una narrazione transmediale Libro di testo cartaceo Siti tematici E-book CD multimediali Narrazioni digitali Learning object Ricostruzioni 3D Presentazioni Power Point Giornalino cartaceo/digitale Mappe concettuali interattive Social network

Le risorse per la didattica che possono favorire una narrazione transmediale Problem solving Apprendimento situato Cooperative learning Learning by doing Mix formale/informa le Didattica laboratoriale

Le risorse per la didattica che possono favorire una narrazione transmediale Piani della fruizione e della produzione Il testo scolastico (aperto, modulare, plurimediale, scrivibile ) Le caratteristiche della narrazione (reticolare, interdisciplinare) L approccio al racconto didattico (abduttivo, informale, cooperativo)

Esempio 1: percorsi transmediali a scuola Le esperienze di Cl@ssi2.0 Scuola Alfieri di Foggia Risorse diversificate per raccontare il Medioevo Narrazione digitale sul commercio, sugli usi e costumi nel Medioevo Fumetto sui personaggi del Medioevo Radiogiornale su personaggi del Medioevo Risorse multimediali fruite attraverso la LIM Mappe concettuali interattive Libro di testo

Esempio 2: percorsi transmediali a scuola Le esperienze di Cl@ssi2.0 Istituto Comprensivo Uggiano La Chiesa Homo Sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione Prodotti: - Giornale in formato pdf, scaricabile - Notizie in forma testuale, fruibili online - Videogiornale - Video sulla vita quotidiana dell Homo Sapiens nel Salento Si parte dall analisi del territorio attraverso lo studio di fonti storiche, documenti informatici e visite guidate presso i musei della provincia per poi passare alla raccolta dati, utile alla ricostruzione del suddetto ambiente.

Transmedialità ed educazione Transmedia literacy Multimodalità Kress, 2010 Transformative and connected learning Motivazione Mayer, 2010 Lavoro per progetti Dewey, Kirkpatrick, Freinet Epistemofilia Cultura partecipativa Jenkins 2003, 2006 Partecipazione nella storia e nella sua progettazione

La Transmedia literacy Leggere ed elaborare contenuti mediali che attraversino una molteplicità di media, in definitiva, permette di sviluppare abilità di lettura e di scrittura utilizzando diverse modalità di espressione e di maturare competenze su più livelli (Jenkins, 2010, p. 157): - a livello di riconoscimento: individuare lo stesso contenuto traslato attraverso diverse modalità di rappresentazione; -a livello di logica narrativa: comprendere le connessioni tra una storia comunicata attraverso differenti media; -a livello di retorica: imparare ad esprimere un idea all interno di un unico mezzo o su tutta la gamma di media.

Direzioni transmediali Pervenire ad una criteriologia pedagogica per la creazione di racconti transmediali didattici Valorizzare le buone pratiche nell ambito scolastico Creare una o più piattaforme che possano costituire un connettore tra le esperienze Promuovere la collaborazione interscolastica e interistituzionale nella produzione di tali elaborati Spostare l attenzione dallo strumento al racconto, dalla trama disciplinare a quella interdisciplinare

La cultura transmediale: il contesto scolastico e le opportunità didattiche Congresso SIREM Milano: 5 giugno 2012 Prof. Pierpaolo LIMONE Dott.ssa Rosaria PACE Università degli Studi di Foggia ERID Lab