Umanizzazione delle cure: percepito degli operatori sugli effetti di una politica di visita aperta in Medicina d Urgenza.

Documenti analoghi
La Terapia Intensiva Aperta all Ospedale Regionale di Mendrisio

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

Carta dei Servizi rev. 0 del 21 marzo Unità operativa di Terapia Intensiva

Massimo Monti* Maddalena Tomas**

Unità Operativa Cardiologia PC Anno 2015

L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI PER RIDURRE L ANSIA PREOPERATORIA NEI PAZIENTI PEDIATRICI

Unità Operativa Otorinolaringoiatria PC Anno 2015

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

1) QUALITÀ PERCEPITA

LIVELLI E FATTORI DEL BURN - OUT NELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

INDAGINE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE ESPRESSO DAI PAZIENTI PER I SERVIZI DELL AREA OSPEDALIERA

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA

10 NOVEMBRE 2016 INDAGINE OSSERVAZIONALE NEL TERRITORIO ITALIANO SULLA PREVENZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO NELLE TERAPIE INTENSIVE PEDIATRICHE.

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Q A U L A ITÀ E ST ITÀ E

Rilevazione dei carichi di lavoro in un reparto di terapia sub-intensiva attraverso la scala NEMS Antonella Dragonetti, Alessia D Orazio

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

PROGETTO INF-OSS NEL VENETO: STATO DELL ARTE E RICADUTE

Attività del Centro di Riferimento Regionale PEDIATRICO di Torino. S.C. Pneumologia Ospedale Infantile Regina Margherita - Torino

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

REPORT CUSTOMER SATISFACTION

Sanità privata. Informazioni

La valorizzazione delle competenze dell infermiere impiegato in emergenza extra ospedaliera: uno studio descrittivo quali quantitativo

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007

INCONTINENZA URINARIA

Dirigente ASL I fascia - Unità Operativa Anestesia e Rianimazione

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

AUSL RIMINI DIREZIONE INFERMIERISTICA E TECNICA U.O. PRONTO SOCCORSO MEDICINA D URGENZA. Gli indicatori di qualità assistenziale in area critica

Azienda USL 3 Pistoia Zona Distretto Procedura per gestione delle Infezioni correlate all assistenza (ICA) PP.DS.04

CERTIFICATI ISO 9001:2008

PROGETTO SUBINTENSIVA. Progetto elaborato: Dott.ssa S.FAVETTA Dott.ssa M. MORELLO Dott. G. PRESTA Dott. P. PORTALE Dott. R.

ALLEGATO 1 alla Deliberazione Disciplina delle prestazioni di cataratta e liberazione del tunnel carpale in regime ambulatoriale

AMBULATORI centralizzati DAY SERVICE AMBULATORIO INFERMIERISTICO - INFUSIONI PRE- RICOVERO DIAGNOSTICHE LOWCARE STEPDOWN UNIT RICOVERO SOCIALE

LA PARTECIPAZIONE DEL PAZIENTE ALLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE

Benessere Organizzativo in Ateneo

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

Curriculum vitae di. Carità Patrizia

Customer satisfaction 2012

Nursing in Cardiochirurgia: l'ospedale del Cuore

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

L esperienza degli ospedali in Campania

L OSPEDALIZZAZIONE DEL BAMBINO

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione

1985 Diploma di Infermiere Professionale Scuola per Infermieri Professionali di Alba

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA

Unità Operativa Ortopedia Traumatologia Val Tidone Anno 2012

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

MANAGEMENT CLINICO O P E R A TORI S O C I O S A N I TARI R I S O R SA E O P P O R TUNITÀ PER I L M I G L IORAMENTO DELLA Q U A L ITÀ DELL ASSISTEN ZA

Lidiana Baldoni U.O. Chirurgia Generale e Trapianti di Fegato Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Pisa. Pisa, 16 Gennaio

L importanza del monitoraggio. L infermiere tra la persona e la tecnologia

Istruzione Operativa per le Persone che necessitano di contenzione fisica degenti presso il Dipartimento Riabilitativo Azienda ULSS 20 Verona

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

Questionario AUDIT CIVICO livello 3 Cure Primarie Modulo A (per la Direzione Sanitaria di Distretto)

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome FIORILLO CESARE ESPERIENZA LAVORATIVA

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA

EFFICACIA DI UN VIDEO INFORMATIVO NEL MIGLIORARE L'ASSISTENZA DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO IN FASE DI DIMISSIONE: UNO STUDIO PILOTA.

Quali standard di qualità per l assistenza infermieristica in Pronto Soccorso?

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti

Azienda Sanitaria:.. Servizio di:.. Data:...

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

ERNIA DEL DISCO LOMBARE ANALISI DEL PERCORSO ALL INTERNO DELL AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA CTO MARIA ADELAIDE DI TORINO

L igiene del paziente in terapia intensiva: perché cambiare metodo? Revisione della letteratura

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

RISVOLTI LEGALI DELLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE: ASPETTI E RICADUTE NELL OPERATIVITA

19 novembre Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO

BENESSERE ORGANIZZATIVO E STRESS OCCUPAZIONALE NELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO DI MODENA

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Istituita con LR 32 dic Attivata con DGR

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente LA REVISIONE DEI PROCESSI DI CURA IN TERAPIA INTENSIVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO

In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi

quali/quantitativa del personale infermieristico può pratiche assistenziali (ICPA) negli ospedali per acuti

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 521 DEL 14/06/2016

Ottimizzazione del percorso terapeutico con RU486 Studio Osservazionale Prospettico

PROFILO PROFESSIONALE

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

I fattori di rischio e la prevenzione della BPCO

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

L impatto organizzativo del progetto nell Azienda USL di Bologna. Dott.sa Francesca Raggi Dott.sa Monika Zackova

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto

Manfrini Manuela Infermiera dipartimento di medicina interna Ospedale di Rovereto

Osservatorio per il monitoraggio della Terapia del dolore e Cure palliative

Transcript:

Corso di Laurea in Infermieristica - Sede TO2 Tesi di Laurea Umanizzazione delle cure: percepito degli operatori sugli effetti di una politica di visita aperta in Medicina d Urgenza. Relatore Dott.ssa Beatrice Graziani Candidato Andrea Rossi

PREMESSA

OBIETTIVO

MATERIALI E METODI REVISIONE DELLA LETTERATURA DISEGNO DELLO STUDIO: Osservazionale descrittivo POPOLAZIONE: Medici, Infermieri, OSS (N=36) del reparto di Medicina d Urgenza dell Ospedale S. Giovanni Bosco RACCOLTA DATI: Dicembre 2011 ANALISI DATI: Predisposizione su foglio Excel per calcolo di frequenze assolute e relative per gruppo di operatori e complessive

STRUMENTO: BAVIQ 1,2 Indaga le opinioni sugli effetti di di visita aperta e le attitudini verso l attuazione 33 item 31 con risposta su scala Likert a 5 gradi di accordo 2 item a risposta aperta 18 item 13 Item Indagano il pensiero e le opinioni circa l accesso in reparto dei familiari Indagano la propensione all apertura Validato dagli autori in lingua inglese 1 e italiana 2 Richiesto permesso all uso del questionario ai fini dello studio. 1-Berti D, Ferdinande P, Moon P. Beliefs and attitudes of intensive care nurses toward visits and open visiting policy. Intensive Care Medicine. 2007; 33:1060-5. 2-Biancofiore G, Bindi L, Barisotti E. Open intensive care units: a regional survey about the beliefs and attitudes of healthcare professionals. Minerva Anestesiologica. 2010; 76 (2): 93-9

REVISIONE DELLA LETTERATURA: BACKGROUND DELLO STUDIO AUMENTA LA SODDISFAZIONE FAVORENDO L INTEGRAZIONE PERSONA ASSISTITA PARENTI MEDICI ED INFERMIERI DETERMINA BENEFICI PSICO FISICI PER LA PERSONA ASSISTITA DIMINUISCONO I VALORI DI TSH E CORTISOLO PLASMATICO, DI AC. VANILMANDELICO NELLE URINE E LE RISPOSTE EMODINAMICHE MIGLIORANO FAVORISCE L ORIENTAMENTO SPAZIO TEMPORALE, DIMINUISCE L INCIDENZA DI SINDROME DA TERAPIA INTENSIVA E RENDE PIU AGEVOLE IL RITORNO ALLA VITA QUOTIDIANA NON INCREMENTA LE INFEZIONI OSPEDALIERE SE I PARENTI SI ATTENGONO AD UN ACCURATO LAVAGGIO DELLE MANI INCREMENTA L ADESIONE A TRATTAMENTI COME LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA

RISULTATI Caratteristiche della popolazione Femmine Maschi Tot (N) Età media ± DS Medici 3(10,3) 5 (17,2) 8 41,1 ± 5 Infermieri 14(48,3) 4(13,8) 18 36,1± 7,8 OSS 2(6,9) 1(3,5) 3 43±12 Tot 19(65,5) 10(34,5) 29 38,3±7,8 19 10 29 RISPONDENTI

Medici (N=8), Infermieri (N=18), OSS (N=3). valenza positiva Item con valenza positiva verso l'apertura PENSIERO/OPINIONI SULLE VISITE PENSIERO/OPINIONI 1-Le visite hanno un effetto benefico sul paziente ACCORDO M 8 (100) NEUTRO 25(86,2) 4(13,8) I 15 (83) 3 (17) O 2 (67) 1 (33) RISULTATI DISACCORDO AFFERMAZIONI FAVOREVOLI ALL'APERTURA PENSIERO/OPINIONI accordo neutro disaccordo 5-Un protocollo di apertura alle visite aiuta il paziente nella guarigione 7-I visitatori possono aiutare il paziente ad interpretare le informazioni sulle sue condizioni fisiche 9- Un protocollo di apertura alle visite offre maggior comfort al paziente M 8 (100) 21(72,4) 6(20,7) 2(6,9) I 13(72) 4(22) 1(6) O 2 (67) 1(33) M 8 (100) 25(86,2) 2(6,9) 2(6,9) I 14(78) 2(11) 2(11) O 3(100) M 6 (75) I 12(67) 19(65,5) 6(33) 9(31) 1(3,5) O 1(33) 1(33) 1(33) 22% 7% 71% 10- Un protocollo di apertura alle visite diminuisce l ansia dei familiari M 8 (100) 24(82,8) 2(6,9) 3(10,3) I 15(83) 1(6) 2(11) O 1(33) 1(33) 1(33) 18-Credo che i visitatori siano un utile supporto all assistenza 19- Un protocollo di apertura alle visite contribuisce al miglioramento del rapporto paziente-infermiere M 7(87,5) 17(58,6) I 9(50) 9(50) O 1(33) 2(67) M 5(62,5) 3(37,5) 12(41,4) 17(58,6) 10(34,5) 2(6,9) I 9(50) 8(44) 1(6) O 2(67) 1(33) AIUTA L ASSISTENZA N=9; 50% INFERMIERI

AFFERMAZIONI FAVOREVOLI ALL'APERTURA ATTEGGIAMENTO accordo neutro disaccordo 59% 24% 13% 63% 86% 76% 86% RISULTATI valenza positiva Medici (N=8), Infermieri (N=18), OSS (N=3). Item con valenza positiva verso l'apertura ATTEGGIAMENTO ATTEGGIAMENTO VERSO LE VISITE ACCORDO NEUTRO DISACCORDO 20-Se c è l approvazione del paziente M 7(87,5) dovrebbe essere ammessa la visita a I 12(67) 21(72,4) 4(22) 5(17,2) 2(12) 3(10,4) chiunque O 2(67) 1(33) 21-Il numero di visitatori nell arco delle 24 ore non dovrebbe essere limitato 22-La durata delle visite non deve essere limitata (Oss N=2) M 6(75) I 8(44) 9(31) 3(17) 4(13,8) 7(39) O 3(100) M 3(37,5) I 11(61) 16(57,1) 3(17) 4(14,3) 4(23) O 1(50) 1(50) M 23-Il numero delle persone che fanno visita al 8 (100) paziente nello stesso momento dovrebbe non I 1(5,5) 1(3,5) 1(5,5) 1(3,5) 16(89) essere limitato. O 3(100) 24- Un protocollo di apertura alle visite può M 5(62,5) essere attuato nella nostra Unità Operativa I 13(73) 18(62) 2(11) 4(13,8) 3(17) di Medicina d Urgenza e Sub intensiva. O 1(33) 2(67) 25-L orario di visita deve essere adattato alle M 7(87,5) singole esigenze quando i familiari hanno I 14(78) 22(75,9) 3(16,5) 3(10,3) 1(5,5) particolari problemi. O 1(33) 2(67) 26-L orario di visita deve essere adattato alle condizioni psicologiche del paziente. M 8(100) 16(55,2) 8(28,6) 27(93) 7(24,2) 4(13,8) I 16(89) 25(86,2) 1(5,5) 1(3,5) 1(5,5) 3(10,3) O 1(33) 2(67) 27-Quando il paziente è cosciente può M decidere su quando ricevere visite, la loro I 7(39) 12(41,4) 4(22) 5(17,2) 7(39) durata e se avere più visitatori insieme. O 1(33) 1(33) 1(33) 28-Il protocollo delle visite dev essere adattato alla cultura/etnia del paziente M I 13(73) 17(58,6) 2(11) 5(17,2) 3(16) O 1(33) 2(67) 30-Il protocollo delle visite dovrebbe essere M flessibile durante le prime 24 ore di ricovero I 12(67) 17(58,6) 4(22) 6(20,7) 2(11) in Medicina d Urgenza e Sub intensiva O 1(33) 2(67) 31-Il protocollo delle visite dovrebbe essere libero quando il paziente è morente M 6(67) I 17(94,5) 25(86,2) 1(5,5) 1(3,5) 2(33) O 2(67) 1(33) 12(41,4) 7(24,2) 6(20,7) 3(10,3)

RISULTATI Tabella III. Medici (N=8), Infermieri (N=18), OSS (N=3). Item con valenza negativa verso l'apertura PENSIERO/OPINIONI SULLE VISITE 11-causa stress ai familiari perché si M 6(75) sentono obbligati a stare con il I 3(17) 4(13,8) 4(22,2) 7(24,1) 11(61) 18(62,1) paziente O 1(33) 1(33) 1(33) M 7(77,5) 12- interferisce con l assistenza diretta I 5(28) 7(24) 6(33) 7(24) 7(39) al paziente O 2(67) 1(33) 15(52) M 5(72,5) 13- fa sentire gli infermieri più I 6(33) 9(31) 3(17) 5(17,3) 9(50) sorvegliati. O 2(67) 1(33) 15(51,7) M 5(72,5) 14- interferisce con la pianificazione I 4(22) 5(17,3) 5(28) 7(24,1) 9(50) dell assistenza infermieristica. O 3(100) 17(58,5) M 7(87,5) 15- interferisce sui rapporti con gli I 2(11) 2(6,9) 3(17) 6(20,7) 13(72) infermieri. O 2(67) 1(33) 21(72,4) 16- fa spendere più tempo agli M 3(27,5) 5(62,5) infermieri nel dare informazioni ai I 4(22) 6(20,7) 2(11) 5(17,3) 12(67) 18(62) familiari O 2(67) 1(33) M 7(87,5) 17- fa aumentare il rischio di errori I 1(6) 4(13,8) 4(22) 4(13,8) 13(72) 21(72,4) O 2(67) 1(33) ATTEGGIAMENTO VERSO LE VISITE ACCORDO NEUTRO DISACCORDO 29-Un orario di inizio delle visite deve M 5(62,5) essere rigido, ma la durata delle visite I 9(50) 1 2(11) 5(17,9) 7(39) 9(32,1) può essere flessibile (-1OSS) O 1(50) 1(50) valenza negativa PENSIERO/OPINIONI M 2-Le visite impediscono il riposo del paziente 3-Le visite causano uno stress fisico al paziente 4-Le visite creano nel paziente risposte emodinamicamente avverse M 6-Le visite causano stress psicologico al paziente (INF -1) 8-Un protocollo di apertura alle visite disturba la privacy del paziente ACCORDO NEUTRO DISACCORDO I 7(39) 8(27,5) 9(50) 14(48,5) 2(11) O 1(33) 1(33) 1(33) M I 2(11) 2(7) 5(28) 11(38) 11(61) O 2(67) 1(33) M I 2(11) 2(7) 4(22) 10(34,5) 12(67) O 2(67) 1(33) I 2(12) 3(10,7) 7(41) 12(42,9) 8(47) O 1(33) 1(33) 1(33) M 3(37,5) 5(62,5) I 3(17) 4(13,8) 6(33) 11(38) 9(50) O 1(33) 2(67) 7(24) 16(55) 17(58,5) 13(46,4) 14(48,2)

DISCUSSIONE

CONCLUSIONI

CONCLUSIONI

LIMITI DELLO STUDIO E POSSIBILI SVILUPPI

Soon