Teoria della produzione

Documenti analoghi
Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015

Corso di MICROECONOMIA (a.a ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 26 Maggio 2016

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione

Lezione 11 Argomenti

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione

Capitolo 9 La produzione

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

La produzione. (R. Frank, Capitolo 9)

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande propedeutiche all esercitazione

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA.

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Esercizi di microeconomia

Esercitazione 17 Marzo 2016 Viki Nellas

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DELLA PRODUZIONE

Lezioni di Microeconomia

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Microeconomia 2. Aggiungete i valori mancanti nella tabella sottostante: capitale

La teoria della produzione

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

inputs) in risultati (prodotti vendibili sul mercato, beni intermedi, inquinamento genericamente indicati come outputs).

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

ESERCITAZIONE SU TEORIA DELLA PRODUZIONE E MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

Capitolo 10 Costi_ 2 parte. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

Esercitazione 4. Dott.ssa Sabrina Pedrini

Lezione 12 Argomenti

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE. Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA. Esercizi per la Teoria dell Impresa

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Esercitazione: il costo di produzione e la produzione ottima

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Esercitazione: funzione di produzione

La teoria della produzione

Lezione 14 Produzione e tecnologia LIBRO VECCHIO: Fino a pag. 107 inclusa

4 Esercitazione: soluzioni

Indice. Produzione e impresa. Tecnologia. Impresa. Tecnologia. Corso di Microeconomia progredito

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

5 a Esercitazione: soluzioni

5. L elasticità dei costi totali rispetto alla quantità, in termini semplificati si scrive come = AC

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale

Lezioni di Microeconomia

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

I Costi di Produzione

4. La teoria della produzione Le decisioni dell impresa sulla produzione

Produzione. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

TEORIA DELLA PRODUZIONE

PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA

1. calcolare la funzione dei costi totali di breve periodo

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

Decisioni di produzione I

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

LA DOMANDA DI LAVORO

CAPITOLO 4: LA DOMANDA DI LAVORO (BL1 cap.4)

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere

Le scelte del consumatore

I Costi di Produzione

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

Il comportamento del produttore

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti)

L Analisi Marginale ed il problema della produzione

Definizioni economia applicata all ingegneria

Il comportamento del produttore

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

Teoria dell offerta. Offerta di beni ed equilibrio di mercato La produzione Minimizzazione dei costi

L IMPRESA PROF. MATTIA LETTIERI

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA

CAPITOLO 7. Costi e minimizzazione dei costi

Capitolo 6. n Esercizi

APPENDICE MATEMATICA VARIAZIONE MEDIA E VARIAZIONE MARGINALE

q i e funzione domanda inversa del mercato p Q e quantità prodotte Q=q 1

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

CAPITOLO 8. SOLUZIONE: a) Q = f(k,l) = 3KL = 3*2*L = 6L. Prodotto totale. Quantità totale prodotta 24. b) APl= 3*2*L/L = 6

4 a Esercitazione: soluzioni

COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI

I costi di produzione

Capitolo 10: L Impresa e la tecnologia

MICROECONOMIA. Produzione e costi. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Teoria del consumatore

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

LA FUNZIONE DI PRODUZIONE

Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

1 a Esercitazione: testo

Anteprima Estratta dall' Appunto di Economia politica 2

La teoria neoclassica dell impresa

Transcript:

Corso di MICROECONOMIA (A.A.2014-2015) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda V ESERCITAZIONE A. Definizioni Teoria della produzione Si definiscano sinteticamente i seguenti termini, anche con l ausilio se necessario di formule e grafici. Def. 1: La legge dei rendimenti marginali decrescenti nel breve periodo Def. 2: Il Saggio Marginale di Sostituzione Tecnica Def. 3: I rendimenti di scala B. Vero/Falso Si stabilisca se gli enunciati sono veri o falsi e si argomenti compiutamente la risposta (ricorrere all ausilio grafico, quando opportuno). 1. Considerate la seguente funzione di produzione Y(K, L) = KL, dove Y indica l output, L il lavoro e K il capitale. Capitale e lavoro sono gli unici fattori impiegati all interno del processo produttivo. Allora la produttività marginale del capitale è decrescente. 2. Se una tecnologia ha rendimenti marginali costanti nel fattore lavoro, è possibile raddoppiare il livello di produzione raddoppiando l impego di lavoro.

3. Se una tecnologia ha rendimenti di scala decrescenti, allora si caratterizzerà per rendimenti marginali decrescenti in entrambi i fattori. 4. Nel caso di input perfetti sostituti, il prodotto marginale di entrambi i fattori è decrescente. 5. Se nel breve periodo il prodotto marginale del lavoro è costante (ad esempio MP L =2), allora all aumentare del numero dei lavoratori l output totale non cambia. 6. La legge dei rendimenti marginali decrescenti stabilisce che, aumentando l utilizzo dell unico fattore supposto variabile, si ottengono incrementi di produzione via via più piccoli. 7. L isoquanto è il luogo di tutte le possibili combinazioni di fattori produttivi che generano lo stesso livello di produzione. 8. Il Saggio Marginale di Sostituzione Tecnica è decrescente perché via via che diminuisce la quantità di capitale impiegata aumenta la sua produttività marginale e aumenta la produttività marginale del lavoro.

9. Per i fattori produttivi perfettamente complementari non esiste per definizione rapporto di sostituibilità. 10. Quando il prodotto marginale del lavoro comincia a decrescere, il prodotto totale continua ad aumentare in misura più che proporzionale rispetto alla variazione del fattore lavoro.

Esercizi Si risolvano i seguenti esercizi. Esercizio 1 Nel breve periodo, l impresa Beta Spa, non potendo variare il capitale K, impiega diverse quantità del fattore produttivo lavoro L, ottenendo i livelli di prodotto totale (PT) riportati in tabella: Fattore produttivo lavoro (L) Fattore produttivo capitale (K) Prodotto Totale (Q) 1 10 14 2 10 36 3 10 54 4 10 64 5 10 70 6 7 10 10 72 70 a) Calcolare la produttività media e la produttività marginale del fattore produttivo lavoro L. b) Rappresentare graficamente le curve di Prodotto totale (PT), prodotto medio del lavoro (PME L ) e prodotto marginale del lavoro (P L ). c) Discutere i legami tra le curve rappresentate nel punto precedente. Esercizio 2 La tecnologia di un impresa è espressa dalla seguente funzione di produzione Q = 3KL 2-0,8L 3. Poniamo K = 10 ( il capitale è fisso). a) Determinare le funzioni di prodotto medio e marginale del fattore lavoro. b) Rappresentare graficamente le funzioni derivate nel punto precedente.

Esercizio 3 Data la funzione di produzione di un impresa Q = 12L - 0.2L 2 K, determinare: a) la funzione di produttività media e marginale del fattore produttivo lavoro per K = 10 (il capitale è fisso); b) rappresentare graficamente le funzioni derivate nel punto precedente. Esercizio 4 Calcolare il prodotto marginale e il saggio marginale di sostituzione tecnica per i fattori produttivi K e L che compaiono nelle seguenti funzioni di produzione: a) Q = ak + bl; b) Q = ak b L c ; c) Q = akl; d) Q = ak b + cl d. Esercizio 5 Date le seguenti funzioni di produzione: 1) Y = L 1/2 K 1/2 ; 2) Y = LK; 3) Y = L + 10K; 4) Y = 5L +KL; 5) Y = 10L 0.3 K 0.8. a) Calcolare la produttività media e marginale dei fattori produttivi. b) Derivare la funzione del generico isoquanto associato alla funzione di produzione. c) Calcolare il SMST. Esercizio 6 Calcolare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione: a) f(x, y) = 2x 1/2 y 1/3 b) f(x, y) = x y c) f(x, y) = 2x + 9y d) f(x, y) = x α y β