DIGESTIONE E ASSORBIMENTO

Documenti analoghi
Apparato Digerente. Digestione e assorbimento

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011

Il sistema gastrointestinale Digestione e Assorbimento. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona

Dott.ssa Cinzia Ferraris

Amilasi salivare e pancreatica (Cl - ) Amilosio degradato in maltotriosio e maltosio (destrine)

SECREZIONE PANCREATICA

cellula FUNZIONE GASTROINTESTINALE

(o dotto di Santorini)

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri

FISIOLOGIA DELLA SECREZIONE PANCREATICA

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione DIGESTIONE ENTERICA

SECREZIONE SALIVARE. Lezione 32 1

Digestione e assorbimento dei nutrienti

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI GLUCIDI

La regolazione di una via metabolica può riguardare:

Digestione e assorbimento

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 17

1) La bile ha una funzione fondamentale nella digestione dei grassi, grazie

1. Omogenizzazione meccanica del cibo 2. Secrezione di elettroliti 3. Secrezione di enzimi digestivi

Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria PROF. ALESSANDRO MALFATTI DIGESTIONE ENTERICA

Funzione dell apparato digerente

Metabolismo lipidico. Digestione

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

METABOLISMO DEI LIPIDI

L APPARATO GASTROENTERICO. Prof. A. Pulcini

L APPARATO DIGERENTE. Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive

L APPARATO DIGERENTE

ASSORBIMENTO INTESTINALE. Il villo intestinale è una struttura specializzata per l'assorbimento

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di "Immagini della Biologia" ed. Zanichelli

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

Prof. Davide Cervia - Fisiologia della Nutrizione Risposta integrata all ingestione di cibo: fase del piccolo intestino

Digestione ed assorbimento delle componenti azotate

UNITÀ DIDATTICA 12 L APPARATO DIGERENTE. Il corpo umano presenta al suo interno 4 differenti livelli di organizzazione:

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono:

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

Apparato digerente APPARATO DIGERENTE 1

Secrezione nell apparato digerente. Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici;

Riassorbimento tubulare

DUODENO: sezione corta in cui sboccano i dotti pancreatici e biliari DIGIUNO: 90% negli anim ali ILEO

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Funzioni dello stomaco

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO

Arko Enzym. Innovazione con enzimi attivi. Gli Arko Enzym sono frutto della biotecnologia. Perchè gli Enzimi? Interesse degli enzimi specifici.

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti

Si possono suddividere in:

Il sistema gastrointestinale 1. Motilità. FGE aa

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi

APPA A R PPA AT A O T DIGER G ENT EN E T

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

DIGESTIONE DEI TRIACILGLICEROLI

Funzioni e processi del Sistema Digerente

GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE. Fegato, Pancreas, Cistifellea

Digestione e assorbimento delle proteine

Permeabilità Di Membrana Cellulare


LA MEMBRANA CELLULARE O PLASMATICA E LA STRUTTURA CHE DELIMITA ESTERNAMENTE LA CELLULA, SIA EUCARIOTICA CHE PROCARIOTICA, SEPARANDO IL COMPARTO INTRAC

Maldigestione Alterazione nelle Funzioni: - Gastrica - Epatica - Pancreatica

SISTEMA DIGERENTE. La digestione avviene in quattro fasi in sequenza:

APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua

Digestione, assorbimento e metabolismo

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

Corso di Formazione in Dietologia e Nutrizione

ENZIMI DIGESTIVI STOMACO

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo.

L apparato digerente

Fondamenti di nutrizione umana

NUTRIZIONE ENTERALE FABBISOGNI ED APPORTI DI MACRONUTRIENTI

Trasporto di membrana

Cenni sulla fisiologia della digestione nei mammiferi poligastrici

STOMACO.

Cap. 15 L apparato digerente 15.1 L apparato digerente

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI

Lo sviluppo anatomo-funzionale dell'apparato digestivo nei primi mesi di vita

I principi nutritivi

Carboidrati e Lipidi. scaricato da

I materiali della vita

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

5. Trasporto di membrana

MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI

ULCERA GASTRICA NEL CAVALLO

Apparato digerente. Parte 2

Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali)

L apparato digerente

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

ISTITUTO di ALTA FORMAZIONE I.A.F.

Rene ed equilibrio acido-base

Digestione dei lipidi: 7 fasi

COSA DOBBIAMO RICORDARE: 19. FUNZIONE OMEOSTATICA DEL RENE

La digestione degli alimenti

SECREZIONI, DIGESTIONE E ASSORBIMENTO NELL APPARATO DIGERENTE

Transcript:

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO 1

I carboidrati Sono la maggiore fonte calorica assunta con la dieta (300g/die). Circa 2/3 dei carboidrati assunti sono costituiti dal polisaccaride vegetale AMIDO, il restante è costituito dal saccarosio e lattosio. Piccole quantità di monosaccaridi sono presenti nella dieta. La digestione dell amido comincia nella bocca da parte dell amilasi salivare, continua molto brevemente nello stomaco e avviene al 95% nell intestino tenue, con l amilasi pancreatica. I prodotti delle amilasi sono il maltosio e catene di glucosio. Tali prodotti sono digeriti in monosaccaridi da enzimi sulle cellule epiteliali dell intestino tenue. 2

Assorbimento dei carboidrati I monosaccaridi glucosio, il galattosio e il fruttosio sono trasportati nel sangue: il fruttosio con diffusione facilitata, il glucosio e galattosio con trasporto attivo secondario. Lasciano le cellule epiteliali ed entrano nell interstizio tramite diffusione facilitata. La maggior parte dei carboidrati viene ingerita ed assorbita nel primo 20% dell intestino tenue. 3

Carenza dell enzima lattasi (intolleranza al lattosio) Mancanza di lattasi Produzione di acido lattico da parte della microflora (produzione di gas) Accumulo di lattosio nel lume del colon Maggiore osmolarità intestinale Accumulo di liquido nel lume Distensione luminale Diarrea acida Aumento della peristalsi in gran parte di origine genetica colpisce quasi il 70-90% delle popolazioni orientali (soprattutto in età adulta) la presenza di lattosio nella dieta induce alti livelli di lattasi 4

Digestione delle proteine Fabbisogno giornaliero per bilanciare il normale catabolismo 0.5-0.7 gr/die per kg distretto substrato enzima prodotto pepsinogeno stomaco proteine (15%) HCl pepsina Non essenziale oligopeptidi a.a. tripsina (a.a. gruppi basici) pancreas (massima attività nel duodeno) proteine oligopeptidi chimotripsina (a.a. g. aromatici) elastasi (a.a. g. alifatici) oligopeptidi a.a. carbossipeptidasi (esopeptidasi) intestino tenue (digiuno prossimale) oligopeptidi dipeptidi aminopeptidasi dipeptidilaminopeptidasi dipeptidasi di-tri-peptidi a.a. 5

Attivazione della pepsina Attivazione enterica degli enzimi pancreatici 6

Assorbimento di a.a., di(tri)-peptidi e oligopeptidi nel digiuno e nell ileo 7

Digestione dei lipidi Lipidi introdotti con la dieta: trigliceridi, fosfolipidi, steroidi. Insolubili in H 2 O, difficili da digerire. L emulsione con la bile aumenta la superficie esposta agli enzimi idrosolubili. I prodotti di digestione formano nanomicelle assorbite dai microvilli dell orletto a spazzola. distretto substrato enzima prodotto stomac o lipidi in ambiente acido formano fase oleosa separata lipasi gastriche idrolisi dei trigliceridi: monogliceridi, a. grassi pancreas (massima attività nel duodeno) trigliceridi tutti i lipidi fosfolipidi lipasi pancreatiche colesterolo esterasi fosfolipasi A2 monoglideridi a. grassi liberi colesterolo lisolecitina fegato ac. biliari + lecitina intestino tenue (digiuno prossimale) colon (enterocita) lipidi in emulsione con ac. biliari lipasi pancreatiche riesterificazione e rivestimento con b- lipoproteine goccie di emulsione (1micron) nanomicelle (5nm) (ac. grassi; monogliceridi; colesterolo; ac. biliari) assorbimento chilomicroni (100nm) 8 esocitosi nei vasi chiliferi

Enzimi lipolitici trigliceridi monogliceridi Acidi grassi LIPASI COLIPASI Colesterolo esterificato Colesterolo COLESTEROLO ESTERASI Acido grasso Lecitina FOSFOLIPASI A2 LIPASI PANCREATICA Altamente specifica per i trigliceridi, più attiva se sono in emulsione. E normalmente inattivata dagli acidi biliari: attivata dal legame con una colipasi COLESTEROLO ESTERASI E una lipasi non specifica: agisce su acidi grassi, esteri del colesterolo, fosfolipidi, trigliceridi, monogliceridi, esteri delle vitamine. In presenza di acidi biliari forma dimeri che la proteggono dalla digestione proteolitica. FOSFOLIPASI A 2 Attiva sui fosfolipidi emulsionati da acidi biliari, richiede Ca 2+ per funzionare. E secreta come proenzima attivata da tripsina. 9

Assorbimento dei lipidi Azione delle lipasi: liberazione di acidi grassi e monogliceridi i prodotti della digestione dei lipidi (per azione della lipasi pancreatica e colipasi) formano nanomicelle con i composti della bile e diffondono tra i microvilli dell intestino tenue massimo riassorbimento nel duodeno e nel digiuno 10

Assorbimento dei lipidi I chilomicroni chilomicrone 11

ASSORBIMENTO DI ACQUA E ELETTROLITI 12

Controllo dell assorbimento di H 2 O ed elettroliti Controllo ormonale: aldosterone stimola l assorbimento di H 2 O e Na + (con secrez. di K + ) nel colon per aumento delle sintesi di canali del Na + nella m. luminale e aumento Na + /K + - ATPasi nel m. basolaterale. adrenalina, somatostatina e oppioidi stimolano assorbimento di H 2 O e sali Controllo neuronale: SN enterico in particolare i neuroni localizzati nei gangli sottomucosi, liberano ACh e/o VIP, stimolando la secrezione. I gangli sono riccamente innervati da SNA parasimpatico che diminuisce l assorbimento di acqua e sali e aumenta l attività secretoria la stimolazione simpatica provoca aumento dell assorbimento di H 2 O e sali 13

Assorbimento di H 2 O ed elettroliti Nell i. tenue avviene un forte riassorbimento di H 2 O ed elettroliti Il maggior assorbimento avviene nel digiuno Nel colon minor assorbimento a causa dell alto gradiente osmotico DIGIUNO: assorbimeto del Na + con simporti (a.a. e zuccheri), antiporto Na + /H + e pompa Na + /K + ATPasi sulla m. basolaterale. il Cl - è assorbito per l elettronegatività del lume generata dall assorb. del Na +. 14 formazione di CO 2 nel lume che diffonde sul l. sierosale. Così si recupera la maggior parte del HCO - 3 riversato nel duodeno con la bile e i succhi pancreatici.

le giunzioni sono sempre più serrate dal duodeno verso il colon. t. paracellulare e t. transcellulare per H 2 O e ioni. l H 2 O segue passivamente il movimento di sali. ILEO: assorb. di Na +, Cl -, K + come nel digiuno secrezione di HCO - 3 (antiporto HCO 3- /Cl - e simporto Na + / HCO 3- ) sia nell ileo che nel digiuno il K + è concentrato per effetto dell assorbimento di H 2 O che segue il riassorbimento di Na + 15 e Cl - ; questo provoca assorbimento netto di K + attraverso le tight-junctions.

Assorbimento di Na +, Cl - e H 2 O Secrezione di HCO 3 - e K + (colon) secrezione passiva di K + COLON: assorb. di Na + e Cl - e secrezione netta di HCO 3 - con meccanismi simili a quelli dell ileo. l assorbimento del Na + avviene tramite un canale elettrogenico. le g. sono sempre più serrate e permettono la generazione di una DV di 30 mv nel lume responsabile della secrezione di K + per via paracellulare (passiva). I cationi sono più permeabili degli anioni. secrezione attiva di K + Il K + è secreto anche attivamente grazie alla presenza di un simporto Na + /K + /2Cl -, la Na + /K + -ATPasi, e due canali del K + (uno apicale e uno sierosale). 16

Secrezione di Cl, Na+ e H 2 O: la tossina del colera Le cellule epiteliali di Lieberkuhn (cripte) dell intestino tenue secernono Cl attraverso i canali del Cl (CFTR) All uscita di Cl segue Na + e H 2 O. La tossina colerica: 1) attiva permanentemente una Gs 2) aumenta l attività dell adenilato ciclasi (AC) e i livelli di camp 3) il canale CTFR (camp-dipendente) rimane sempre aperto 4) aumenta il Cl nel lume e i livelli di H 2 O secreti (diarrea) 5) vengono prodotte fino a 20 litri di feci liquide al giorno 17