Numero 2 del 29 febbraio 2012 PROGETTO CESIPE



Documenti analoghi
La partecipazione dei cittadini: l esperienza della Regione Toscana

RILEVAZIONE QUALITA' PERCEPITA AZIONI DI MIGLIORAMENTO

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile

Obiettivo IV 2.2 Attuazione del Piano Aziendale di Comunicazione e di Umanizzazione

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Ministero della Salute

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROTOCOLLO DI INTESA TRA ASSOCIAZIONE ITALIANA FISIOTERAPISTI

INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Organismi di partecipazione in Regione Toscana

FORUM P.A. SANITA' 2001

GESTIONE CARTA DEI SERVIZI

PIANO DEGLI INTERVENTI

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

La rete per la promozione della salute in Lombardia

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

MASTER per il Coordinamento

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

PROGETTO BASE MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

3. GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Oggetto: segnalazioni URP 2014.

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

SiRVeSS. Il Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. Silvia Rosin Direzione Regionale per la Prevenzione

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, novembre 2012

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Redazione Verifica Approvazione Funzione Data Firma Funzione Data Firma Funzione Data Firma DIRIGENTE AREA DI STAFF QUALITA RETE Q. e A.

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Progetto MATTONI SSN

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

NUOVO SISTEMA di FORMAZIONE CONTINUA in MEDICINA. giugno 2008

Protocollo d Intesa. tra

ASSESSORATO PER LA SANITA'

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI COMITATI CONSULTIVI MISTI

Project Management in un struttura sanitaria. L approccio metodologico, gli strumenti operativi e iirisultati

IL LABORATORIO CIVICO

Ministero della Salute

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del.

La RSA come modello di cura intermedia

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance.

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

5. AZIONI DI SISTEMA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO

2. L offerta Formativa

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

LABOR ABILITA AIAS di Milano ONLUS progetto LABOR ABILITA 2012

Ministero dell Istruzione, dell Università e della e della Ricerca

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

FORMULARIO DELL AZIONE

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

3. GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

PROGETTO ACCOGLIENZA RIFUGIATI SOMALI

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

Transcript:

Numero 2 del 29 febbraio 2012 PROGETTO CESIPE Lo scorso 8 febbraio nella sede del Comitato Consultivo, il Direttore Generale dell Azienda "Policlinico-Vittorio Emanuele", Armando Giacalone, il Direttore Amministrativo Giuseppe Di Pietro ed il Direttore Sanitario Antonio Lazzara, insieme al Presidente del Comitato Consultivo, Pieremilio Vasta hanno presentato il Progetto Cesipe (Comunicazione E Servizi Integrati alla Persona) ) ai dirigenti aziendali ed ai referenti del Comitato Consultivo. Il Progetto prevede concreti interventi di miglioramento strutturale e relazionale nell ambito di edifici, spazi e logistica, comunicazione e servizi integrativi delle cure sanitarie. Per superare l approccio tradizionale del modello di cure, passando dalla gestione unilaterale a una cultura di ascolto e servizio al cittadino, s interverrà attraverso tre assi portanti: informazione, comunicazione, edilizia. Il lavoro, impostato secondo la metodologia del Project management, coinvolgerà tutte le parti interessate - dall utente agli operatori, ai familiari, ai volontari - ed entro l anno sarà in grado di fornire un sistema assistenziale più "umanizzato". Un iniziativa che si colloca nel processo di trasformazione previsto dal Piano sanitario regionale 2011-2013, 2013, che al momento vive una fase intermedia: se infatti da una parte si sente il bisogno del cambiamento, dall altra si

Numero 2 del 29 febbraio 2012 riscontrano ancora resistenze ed evidenti contrapposizioni tra operatori e cittadini, che di fatto si traducono in un ritardo della riqualificazione dei servizi. Silvana Verdura, che coordina il Progetto, Patrizia Cavallaro con Loredana Pergolizzi, che insieme ad altri componenti del Comitato Consultivo collaborano validamente, hanno quindi illustrato gli obiettivi specifici e la metodologia di lavoro: Ottenere il miglioramento delle prestazioni aziendali attraverso un lavoro congiunto degli operatori sanitari e degli utenti. Una governance condivisa che si basa su una nuova percezione da parte del cittadino dei propri diritti e doveri, quale presupposto della sua partecipazione alle scelte assistenziali, che saranno realizzate attraverso moderne metodologie strutturate di ascolto e informazione. Si tratta di un obiettivo ambizioso che l'aou Policlinico- Vittorio Emanuele di Catania si prefigge all'interno del progetto CESIPE (Comunicazione e Servizi Integrati alla Persona), che sarà sviluppato nel 2012 per iniziativa del Comitato Consultivo aziendale in raccordo con l'assessorato regionale della Salute ed in collaborazione con la A.O.U. Policlinico di Modena (dalla cui esperienza la metodologia progettuale viene mutuata, ancora in via sperimentale). L obiettivo generale perseguito dal Comitato Consultivo, che realizza la partecipazione dei cittadini attraverso le 29 Associazioni di volontariato che ne fanno parte, è stimolare la realizzazione di politiche di umanizzazione nei processi assistenziali che possano pervadere tutti i livelli operativi del servizio sanitario aziendale. Il proposito è spingere per il superamento della frammentazione organizzativa e, soprattutto, un diverso rapporto tra vertice aziendale, servizi amministrativi, tecnici, strutture sanitarie e professionali da mettere in campo per rafforzare una visione integrata dell azienda e per liberare le potenzialità nascoste nei confini tra i regni funzionali (Stefano Cencetti in Project Management in una struttura sanitaria, Franco Angeli 2010). Le sollecitazioni sono per il coordinamento a sistema delle singole responsabilità, l attivazione dell innovativa funzione di Facility Manager e l interrelazione permanente con il Consiglio di Direzione dell AUO. La procedura di lavoro è quella del project management, articolato in fasi di pianificazione - esecuzione - verifica. Essa coinvolge numerose figure professionali, in costante contatto col Comitato Consultivo, ed è stata scelta per rispondere alle complessità gestionali, logistiche, di manutenzione, diversificazione di presidi edilizi e relativi servizi, in modo da omologare le procedure, capitalizzare le risorse, integrare le

Numero 2 del 29 febbraio 2012 azioni, creare una metodologia a cui tutti possano riferirsi per ridurre la distanza tra i bisogni degli utenti e gli autori delle prestazioni. Ma anche unificare i criteri per raccogliere e interpretare i bisogni, da un lato, spiegare e indirizzare ai servizi giusti nel modo più semplice, dall'altro. In questo contesto spicca, giusto per fare un esempio, la gestione del reclamo (considerato mezzo privilegiato per conoscere il fallimento delle attese) attraverso il software "Segnalazione in sanità", quale strumento unico di rilevazione per categorie di reclami. Sul modello dei criteri sottolineati dall'agenas per valutare il grado di umanizzazione delle strutture di ricovero, il progetto CESIPE produrrà azioni articolate attorno a quattro principali linee di intervento: a) accessibilità fisica, vivibilità e comfort degli ambienti (aggiornamento di segnaletica e piantine di orientamento, supporto logistico - alberghiero per i familiari); b) accesso alle informazioni, semplificazione e trasparenza (aggiornamento della Carta dei diritti e dei doveri del malato per sancire la reciprocità fra cittadini e operatori sanitari, adeguato posizionamento delle informazioni su internet, stampa a diffusione di poster e brochure informative); c) cura della relazione e della comunicazione tra i professionisti e l utente-paziente (formazione del personale in ambito relazionale, di accoglienza e gestione del sovraccarico emotivo) ; d) processi assistenziali e organizzativi orientati al rispetto e alla specificità della persona (cabina di dialogo e focus group, inclusione di associazioni di volontariato nel miglioramento del pronto soccorso, gestione e controllo del dolore in stato di ricovero, laboratori di riabilitazione psicologica per pazienti con patologie croniche, mostra permanente di prodotti creativi realizzati dai pazienti). Il Progetto CESIPE prevede una strategia di roll-out, cioè di risultati di qualità duraturi e trasferibili ad un utenza più vasta. Pertanto mira alla condivisione con le altre Aziende sanitarie siciliane, attraverso la Conferenza regionale dei Comitati Consultivi, nel contesto dell obiettivo d integrazione del cittadino nei processi assistenziali, fissato dal 2012 dall Assessorato regionale alla Salute.

Le 21 azioni di miglioramento nell ambito dei quattro fattori a - b c d dell umanizzazione delle strutture di ricovero, individuate dall AGENAS. Descrizione: Quattro obiettivi specifici del fattore a : INTERVENTI SUL MIGLIORAMENTO DELL ACCESSIBILITA FISICA, VIVIBILITA E COMFORT DELLE STRUTTURE 1. Aggiornamento della segnaletica, esterna ed interna ai Presidi Ospedalieri Ricognizione, redazione proposte e soluzioni tecniche di intervento e di design, ivi compresa ricerca di mercato e costi sulla segnaletica. Presidi Ospedalieri. Strutture assistenziali Parcheggi Servizi vari 2. Supporto logistico - alberghiero ai familiari di pazienti fuori sede, in collaborazione con le ONLUS del Comitato Consultivo Censimento e compilazione di un elenco informativo unico riguardante gli alloggi delle ONLUS che forniscono supporto alberghiero ai familiari fuori sede, e delle modalità di richiesta e fruizione del servizio da affiggere in ogni P.O., presso URP, sito web P.O. URP Sito web Aziendale 3. Collocazione di piantine di orientamento con percorsi colorati agli ingressi dei padiglioni Redazione piantine con percorsi colorati per l orientamento dell utenza, e collocamento delle medesime all'ingresso dei presidi 4. Ristorazione Ospedaliera Istituzione e organizzazione Osservatorio sulla Nutrizione e Ristorazione con compiti di controllo e verifica dell andamento del Servizio Ristorazione.

Altri nove obiettivi specifici: fattore b INTERVENTI SUL MIGLIORAMENTO DELL ACCESSO ALLE INFORMAZIONI, DELL ASCOLTO DELL OPINIONE DELL UTENTE E SEMPLIFICAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI 5. Brochure informative delle Strutture assistenziali su schema unico. Definizione di un modello grafico unico di brochure informativa delle attività dei reparti di degenza corredati dai nominativi degli operatori. 6. Poster esplicativi delle attività ambulatoriali su modello unico Definizione di un modello grafico unico di poster informativo delle attività ambulatoriali del reparto con identificazione numerica dei locali e del personale dedicato. Stampa e affissione nelle sale d attesa. 7. Nuova edizione della Carta dei Diritti e dei Doveri del Malato OBIETTIVO RAGGIUNTO 8. Aggiornamento Carta dei Servizi (di Presidio) Rilevazione modifiche da apportare - aggiornamento della Carta dei Servizi di Presidio. Sito web Aziendale Stampa Cartaceo 9. Inserimento link del Comitato Consultivo nel sito dell Azienda e aggiornamento mensile del notiziario OBIETTIVO RAGGIUNTO

10. Censimento e diffusione a tutti i presidi delle procedure inerenti le dimissioni protette e la continuità assistenziale Censimento e diffusione a tutti i presidi delle procedure inerenti le dimissioni protette e la continuità assistenziale finalizzate all' adozione di protocolli comuni e specifici Diffusione di protocolli comuni e specifici alle Unità Operative 11. Adozione software Segnalazione in Sanità Segnalazione in Sanità quale strumento unico di gestione del reclamo Stage formativi per gli operatori dedicati e della messa a sistema del software in tutti i punti URP dei presidi. 12. Studio pilota, con l utilizzo della Medicina Narrativa, per l individuazione delle aspettative dell utenza Interviste finalizzate all individuazione dei fattori rilevanti per la soddisfazione dell utenza, con relazione finale sui dati ottenuti 13. Progetto Uniti per la sicurezza Attività di diffusione informazioni sul consenso informato.

Altri quattro obiettivi specifici: fattore c INTERVENTI PER LA CURA DELLA RELAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE TRA I PROFESSIONISTI E L UTENTE PAZIENTE 14. Formazione relazionale personale sanitario Espletamento corsi di formazione per il personale dipendente, focalizzati sul miglioramento della comunicazione con l utenza. N. 8 eventi formativi per il personale dipendente 15. Focus group sperimentale per personale di Area critica Espletamento di gruppi di sostegno al personale operante al Pronto Soccorso Generale OVE con il fine di migliorare il clima comunicativo interno e con l utenza N. 4 mesi di attività di gruppo 16. Formazione del personale di front-office sulla comunicazione con l utenza e collegamento con l URP Valorizzazione del personale di front-office del P.O. G. Rodolico attraverso l espletamento di corsi di formazione sulla comunicazione con l utenza, adeguamento ausili informativi e collegamento con l URP. 17. Percorsi integrati per utenza affetta da patologie croniche Organizzazione e svolgimento incontri di gruppo a favore di persone affette da patologie croniche per il miglioramento della compliance, con il coinvolgimento di familiari e personale di reparto attraverso utilizzo di metodologie multidisciplinari. Espletamento incontri di gruppo per il supporto psicologico nelle affezioni croniche

Altri quattro obiettivi specifici: fattore d INTERVENTI PER LA REALIZZAZIONE DI PROCESSI ORGANIZZATIVI ED ASSISTENZIALI INTEGRATI, ORIENTATI ALLA SPECIFICITA DELLA PERSONA 18. Formalizzazione Cabina di Dialogo Individuazione e formalizzazione di una Cabina di Dialogo finalizzata alla gestione condivisa delle criticità non assistenziali dell Azienda ed alla semplificazione e sveltimento degli interventi di miglioramento dei servizi all utenza 19. Supporto gestione accoglienza Pronto Soccorso Supporto gestione accoglienza Pronto Soccorso attraverso il reclutamento di volontari e di tirocinanti della Facoltà di Scienze infermieristiche assistenza non sanitaria a familiari dei ricoverati al P.S. previo idoneo corso di formazione 20. Gestione del dolore Individuazione gruppi di studio per l'analisi dell'attuale e per la realizzazione di linee guida aziendali sulla gestione del dolore Adozione protocolli per la gestione del dolore 21. Mostra permanente Individuazione ed allestimento di un ambiente presso il Presidio G. Rodolico da adibire a mostra permanente dei prodotti creati dai pazienti nelle attività di laboratori esperenziali Spazio dedicato a mostra permanente