Evoluzione e trattamento di una gravidanza consistente in un feto normale e una

Documenti analoghi
Gianluigi Pilu. Definizione di aborto

METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica

10-12 g iug no 2010 Ops pedale di C oneg lano

INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA CON METODICA FARMACOLOGICA (RU 486)

Translucenza Nucale e Difetti Cromosomici: valutazione della letteratura internazionale alla luce della nostra esperienza clinica

Taglio cesareo: i dati epidemiologici

Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto

DIREZIONE SANITARIA Direttore Sanitario dr. Umberto Di Filippo. dell intervento

ESPERIENZA PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA SAN GERARDO DI MONZA

Metrorragie nel I trimestre di gravidanza

Idrope fetale immune

MASSA TORACICA SINISTRA

Protocollo di assistenza medica all aborto spontaneo nel primo trimestre di gravidanza

NODULO TIROIDEO IN GRAVIDANZA

Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita. Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati

La prevenzione. Sistema nazionale linee guida Roma, Irene Cetin - AGUI -

I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO

L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min

Le dimensioni ingannano

ELENCO MODALITA ACCADIMENTO DELL EVENTO ICD9 CM 2007

ISTEROSCOPIA. Cos è. Lo strumento FIG 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA CLINICA DI CHIRURGIA PEDIATRICA CASO CLINICO. Dr.ssa Federica De Corti

Come prepararsi all ecografia

Le analisi prenatali

SCREENING PRENATALE mediante TEST COMBINATO

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico G. Martino UOC di Ginecologia ed Ostetricia

DAL CONCEPIMENTO ALLA NASCITA: DA -9 A 0

GRAVIDANZA GEMELLARE

Nodulo tiroideo Michele Zini

Anemie emolitiche da farmaci

Imaging perioperatorio e chirurgia radioguidata di recidiva locoregionale di carcinoma differenziato della tiroide (G. Manca) Caso Clinico 2

Ca endometrio - incidenza

VBAC: outcome ostetrico ed esiti perinatali in pazienti con due pregressi tagli cesarei

SERVIZIO DI SONOISTEROGRAFIA

LE MODIFICHE PREVISTE PER IL 2007

Clinica ostetrico-ginecologica e andrologica degli animali da compagnia. (2CFU; 24 ore: 15 di lezione e 9 di esercitazione)

Scheda della Gravidanza

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica

Urgenze Ostetriche e Ginecologiche

TERAPIA CONSERVATIVA DELLE CISTI

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

Perchésottoporsi a diagnosi prenatale?

LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA. Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013

CFM nella PMA. D.ssa Tiziana Pasqualetto Centro Riproduzione Assistita (CRA) Corso di Aggiornamento. Catania 30 Ottobre 2010

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE

La refertazione del tracciato cardiotocografico

Gli stadi del Travaglio di parto. Primo stadio: periodo dilatativo Secondo stadio: periodo espulsivo Terzo stadio: secondamento

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

QUANDO FARE LA TERAPIA ADIUVANTE Dott.ssa Daniela Scapoli. Caso Clinico

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

Gravidanza su cicatrice isterotomica Cesarean Scar Pregnancy (CSP)

Dott.ssa Carmen Valese

Indice. Presentazione. Introduzione

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica

LE FISTOLE UROGENITALI

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N DEL

Tumori della cervice uterina. Indicazioni e limiti dei trattamenti conservativi

TUMORE OVARICO A CELLULE GERMINALI MISTO: UN ASSOCIAZIONE ANOMALA

SEDE E CONTATTI. Direttore Struttura Complessa: Dott. Saverio DANESE. Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant'Anna

Ottimizzazione del percorso terapeutico con RU486 Studio Osservazionale Prospettico

TUMORE RABDOIDE MULTIFOCALE: UNA SFIDA AL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE

Ecografia in ostetricia Primo trimestre

Appunti sulla gestosi

Epoca gestazionale al parto

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia

Protocolli di ricerca 2009 Gruppo di Ricerca in ostetricia

CORSO DI SEMEIOTICA OSTETRICA IL LIQUIDO AMNIOTICO E I MAF

Gravidanza oltre il termine. Dott.ssa S.Iarlori

L apparato riproduttore femminile

Dott. Giampiero Marfurt Dott. Claudio Bulgarelli

Corso di Aggiornamento: Nuovi aspetti diagnostico-terapeutici in tema di infezioni urinarie (IVU) dell eta evolutiva Milano,

NEOPLASIE DEL TROFOBLASTO GESTAZIONALE. Prof. Francesco Sesti

Le gravidanze gemellari rappresentano l'1-2% di tutte le gravidanze. Per due terzi sono dizigotiche e per un terzo monozigotiche.

Dott. Francesco Zorzi. Prof.ssa Lucia De Franceschi

Semeiotica e Metodologia Clinica. L Anamnesi. A cura di FV Costa & C.Ferri

Analisi prenatali Informativa per i genitori

Patologia del I trimestre di gravidanza

Accoglienza e valutazione Fase Responsabile N. A. N. V. SI Attività/documentazione da rilevare Note Presenza in cartella di documentazione comprovante

OSTEOSARCOMA. Sarcoma osteogenico

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

UN CASO DI METASTASI DIGITALI DI CARCINOMA POLMONARE IN UN GATTO

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA

FIBROMA UTERINO TUMORE PIU FREQUENTE DEL TRATTO GENITALE FEMMINILE 30-50% delle donne in età fertile USA: è causa di oltre isterectomie/aa non

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Ginecologiche e della Riproduzione Umana Scuola di Specializzazione in Ginecologia e

Università degli Studi di Padova Dipartimento di salute della donna e del bambino SDB U.O.C. Clinica Ginecologica ed Ostetrica Scuola di

Corso di Laurea in OSTETRICIA

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO CESAREO D URGENZA E D ELEZIONE PO.AFMI.11

Patologia del Parto NeoLife 02 settembre Ragusa. Giovanni Bracchitta

CONTROLLO BENESSERE FETALE E MODALITA DI PARTO NELLE GRAVIDANZE PMA

(Copia per la paziente) INFORMAZIONE E CONSENSO ALL ESAME DI AMNIOCENTESI O VILLOCENTESI

Una volta completato il questionario informativo si prega di inviarlo al nostro indirizzo di posta elettronica

Le Metrorragie nel terzo trimestre di gravidanza

CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA. La sottoscritta. documento. e il sottoscritto. documento

Giornata Regionale SIDS, SIUD & ALTE LA SPEZIA_27 NOVEMBRE 2010

Il feto in travaglio di parto

Monitoraggio donna gravida

Transcript:

Evoluzione e trattamento di una gravidanza consistente in un feto normale e una mola vescicolare completa. R.Rossi; D. Stacchiotti; L. Pizzichini; M. Rossi. Il fenomeno della coesistenza di un feto normale con una mola idatiforme completa è un evento estremamente raro la cui frequenza è stata stimata in letteratura in un caso a 22.000 100.000 gravidanze. La mola vescicolare è stata suddivisa fin dal 1978 in mola completa ( diploide, senza parti fetali) e mola parziale ( triploide, con presenza di parti fetali). Una gravidanza gemellare consistente in una mola idatiforme completa ed un feto coesistente si distingue da una gravidanza molare parziale perché in essa ci sono due diversi concepiti: una placenta normale che è attaccata al feto e una gravidanza molare. Caso Clinico C.C. di anni 32. A. Fam.: positiva per gemellarità. A.Ost.: 3 gravida; la p. è stata seguita dalla nostra equipe fin dal 1990 per sterilità primitiva anovulatoria e tutti i cicli mestruali cui hanno fatto seguito le gravidanze sono stati stimolati con Clomifene a dosaggi standard e monitorizzati ecograficamente. In tutti

i casi l ovulazione è stata indotta con HCG 5000 U.I. 1 gravidanza: esitata in aborto spontaneo alla 10 settimana nel 1991. Es. istol: Placenta con villi coriali in parte idropici e con diffusi depositi calcifici. Mesenchima embrionario privo di alterazioni di rilievo. Membrane indenni da lesioni. 2 gravidanza : nel 1992 con esito in Taglio Cesareo a termine per sproporzione feto-pelvica. Gravidanza attuale: U. M. il 17-3-99. Ciclo stimolato con Clomifene cui fa seguito lo sviluppo di due follicoli che raggiungono in 13 gg il diametro di 18 e 20 mm rispettivamente. Somministrazione di HCG 5000 U.I. Test di gravidanza positivo il 16-4-99. Una prima ecografia alla 6 settimana ha evidenziato la presenza di una camera gestazionale intrauterina, singola con presenza di echi embrionali e diametro corrispondente all epoca di amenorrea. Le ecografie sono state eseguite poi settimanalmente per via transvaginale fino alla 9 settimana ed in nessuna di esse è stata notata la presenza di due camere gestazionali. Alla 12 settimana una ecografia evidenziava un feto singolo di CRL 57,4 mm dotato di attività cardiaca e motoria. Decorso fisiologico della gravidanza fino alla 16 settimana epoca alla quale veniva segnalata ecograficamente la presenza di una tumefazione ovalare del diametro di circa 4 cm lateralmente alla placenta e apparentemente clivata da essa ed apparentemente non infiltrante la parete uterina, ad ecostruttura mista per la presenza di numerose zone transoniche (fig.1). Gli ovarii, di volume aumentato (cm 7 e 10 di diametro massimo rispettivamente) presentavano macrofollicoli come per la presenza di cisti teca-luteiniche. Alla 21 settimana compariva attività contrattile sporadica; un controllo clinico permetteva di rilevare la presenza di un collo uterino

svasato seppure ancora conservato e chiuso.per la comparsa di gestosi caratterizzata da ipertensione borderline, ipoprotidemia (albumina 2,29),proteinuria (20 mg/dl) e di anemia sideropenica (Hb 8,8) la p. veniva ospedalizzata e trattata con isossisuprina, terapia marziale, terapia antiipertensiva, dieta iposodicaiperproteica. I valori delle β-hcg controllati settimanalmente sono andati aumentando da 434.100 fino a raggiungere 3.985.000 alla 25 settimana. Dopo tale data si è verificata una inversione di tendenza della curva. Al momento del parto il valore delle β-hcg era 443.400. L ecografia, anch essa eseguita settimanalmente evidenziava un feto di sesso maschile con normali parametri di accrescimento in assenza di anomalie morfologiche. La neoformazione a livello placentare aveva a termine di gravidanza un diametro di circa 13 cm., conservava le sue caratteristiche ecostrutturali iniziali e non sembrava mostrare atteggiamento infiltrante nei confronti della parete uterina (fig.2). Durante la gravidanza sono state inoltre eseguite due radiografie del torace con adeguata schermatura e ripetuti esami ecografici addominali al fine di evidenziare la eventuale comparsa di metastasi. Controlli clinici seriati permettevano di escluderne la presenza a livello vaginale. Non sono mai comparsi segni clinici neurologici che potessero far pensare alla presenza di lesioni ripetitive a livello cerebrale. A partire dalla 24 settimana si è iniziata la terapia cortisonica per favorire la maturazione polmonare fetale secondo le modalità classiche.

All inizio della 29 settimana insorgeva spontaneamente travaglio di parto accompagnato da perdite ematiche di discreta entità. Si è proceduto d urgenza a taglio Cesareo iterativo secondo Stark. Estratto un feto di sesso maschile, di gr 1160 (Apgar 8-9) si procedeva alla rimozione della placenta che appariva morfologicamente normale. Esteriorizzato l utero si favoriva l espulsione spontanea della mola vescicolare che veniva facilitata con massaggio del fondo uterino. Si completava poi manualmente l estrazione del tessuto molare e si procedeva a revisione completa della cavità uterina. (fig. 3). L intervento procedeva nella maniera usuale con la ricostruzione della breccia uterina. Veniva effettuato un attento controllo degli organi addominali che non presentavano segni di lesioni ripetitive. Entrambi gli ovarii, sede di numerose cisti teca-luteiniche avevano un diametro di circa 10 cm. L esame istologico evidenziavatessuto placentare normale accanto ad una mola vescicolare completa (fig. 4) Il decorso postoperatorio è stato del tutto regolare. Non sono state somministrate emotrasfusioni e tutti i parametri ematochimici sono rientrati nella norma al momento della dimissione avvenuta in quinta giornata. Al momento della dimissione il valore delle β-hcg è di 35.700 U.I. Dopo venti giorni dall'intervento il valore delle β-hcg era sceso a 2908 U.I./ml e all'improvviso compariva una metrorragia che costringeva la paziente al ricovero. La paziente veniva sottoposta a tamponamento utero vaginale stipato; persistendo la metrorragia ed essendo salito il valore delle β-hcg a 4258 U.I./ml in soli due giorni dall'ultima determinazione si è

deciso di procedere ad intervento di laparoisterectomia totale e annessiectomia bilaterale per la presenza di voluminose cisti teca-luteiniche eper espressa volontà della paziente. All'esame macroscopico l'utero presentava a livello del fondo, in corrispondenza dell'angolo tubarico destro e della parete posteriore una zona di invasione trofoblastica di circa mezzo centimetro nello spessore della parete uterina (fig. 5). Dieci giorni dopo l'intervento il valore delle β-hcg era sceso a 134 U.I./ml e la paziente veniva dimessa in controllo ambulatoriale. La p. è sottoposta a dosaggi settimanali delle β-hcg che a tutt oggi continuano ad essere negative.