Porto di Augusta. Prospettive del Porto di Augusta nella Rete CORE dell UE

Documenti analoghi
Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma

AUTORITA' PORTUALE DI NAPOLI PIANO TRIENNALE 2016/ ELENCO ANNUALE ARTICOLAZIONE COPERTURA FINANZIARIA Importo L. 166/02 D.M.

Il bilanciamento D/O nel segmento container e le esigenze di sviluppo infrastrutturale

Euro Porto Napoli S.c.a.r.l. CO.NA.TE.CO. S. p. a. SO.TE.CO. S.r.l.

IL PORTO DI ANCONA 1

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Fabrizio Bugliani Responsabile Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2016

Galliano Di Marco Presidente Autorità Portuale di Ravenna. Bologna, 18 febbraio 2016

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

MACROAREA 1 ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA. Ud. 1.1.A Obiettivi di un impresa. Organizzazione delle diverse attività. Contratti di lavoro 12 ore

PAOLO COSTA Presidente Autorità Portuale di Venezia

VENEZIA COME BARICENTRO DELLE BASI PORTUALI

IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE

I principali sistemi portuali italiani. Febbraio 2015

"Il Porto di Venezia: passato, presente e futuro"

Piano Strategico Metropolitano di Torino

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

Il Quadro strategico della programmazione regionale

GIFT Greece-Italy Facilities for Transport 2.0

PROGETTO PER UN TERMINAL MERCI AL LARGO DELLA COSTA DI PORTO LEVANTE, ROVIGO

PIANO OPERATIVO TRIENNALE Art. 9 comma 3, lettera a) Legge 84/94 Decreto 11 novembre 2011 del Ministero Infrastrutture e Trasporti

Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia

DOV E IL PORTO. Il canale Candiano è collocato tra la città e il mare Adriatico per una lunghezza di 12 chilometri

Il processo di riconversione delle aree crisi in Sardegna

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

PORTUS-INTERREG/CRADS PHARE WP4 Development and Evaluation of Integrated Scenario INDICE. Considerazioni di sintesi Pag. 1

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

2016 Profilo aziendale

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Autorità Portuale di Napoli IL PORTO DI NAPOLI AUTORITÀ PORTUALE DI NAPOLI

SpA NAVICELLI di Pisa. APEA 2020Navicelli

ASSE VI - RETI E COLLEGAMENTI PER LA MOBILITÀ

REGIONE BASILICATA QUOTE DI STANZIAMENTI E DI IMPEGNI FINANZIATE DA MUTUO SUDDIVISE PER CAPITOLI ANNO 2010

urbanpromo 2013 Giovedi 7 novembre Circolo dei Lettori, Sala Musica

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale

Contratto Istituzionale di Sviluppo. Sassari-Olbia

TABELLA N. 10 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana

"La politica dell'ue in materia di logistica"

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti

L MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOL

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

Fondi UE per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica

ORDINANZA n. 14/2016

L affermazione dei modelli di sviluppo post-industriale

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Forum Internazionale. Ing.Mario Mega

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

Contratto Istituzionale di Sviluppo per la realizzazione della direttrice ferroviaria. Messina-Catania-Palermo 28 febbraio 2013

Andamento traffici porto di Genova

Tavolo regionale per la mobilità delle merci. Sottogruppo 1 Infrastrutture e intermodalità

Verso nuove forme di energia

BREVE SINTESI STUDI E PROGETTI SVILUPPATI DALL A.I.O.M. AGENZIA IMPRENDITORIALE OPERATORI MARITTIMI

Scali Ferroviari a Milano Rigenerazione Urbana Casi-Studio. Marc Stringa Carlo Castelli Nicola Colella

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

Vista la sottoscrizione posta in calce al presente provvedimento dal Dirigente del Servizio Provveditorato

PIANO OPERATIVO TRIENNALE Art. 9 comma 3, lettera a) Legge 84/94 Decreto 11 novembre 2011 del Ministero Infrastrutture e Trasporti

CITYLOGIN: DAL PROGETTO ALLA REALTA. Roberto Mastrofini

Progetto Smart Metering multiservizio

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

Alessandro Ricci Presidente UNIONE INTERPORTI RIUNITI

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

L organizzazione della gestione dei rifiuti nel Porto di Bar

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

LA POLITICA COMUNE DELLA PESCA

Il Piano Energetico Ambientale del Porto di Genova

Opportunità POR FESR Veneto

La domanda e l offerta di servizi logistici in Toscana: i risultati di un indagine campionaria

TERZO VALICO DEI GIOVI. Carrosio, 8 febbraio 2014

Introduzione... 2 C 1 INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO... 4

I porti della Toscana, fattore di coesione territoriale e crescita

Elementi del Quadro Conoscitivo

ALLEGATO: SCHEDE PER INDIVIDUAZIONE DELLE STRUTTURE COINVOLTE NELLL ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI

I sistemi informativi integrati come strumento per controllare e ridurre i costi nel TPL migliorando la qualità del servizio.

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Riunione di lancio - 12 aprile 2016

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

Le vie del mare per la crescita dal Piano Strategico Portualità e Logistica alla Blue Economy. Prof. Rocco Giordano Roma, 21 luglio 2015

Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti di lavoro

Nordest, esportazioni e il sottosistema infrastrutturale (di trasporto) di rango europeo

Camerun: infrastrutture dei trasporti

Ammiraglio di Squadra Luigi BINELLI MANTELLI CAPO di STATO MAGGIORE

L area metropolitana diffusa del Veneto centrale. Agostino Cappelli Università IUAV di Venezia

Regione Autonoma della Sardegna

Santo Romano Direttore dell Area Capitale Umano e Cultura

Modelli e metodologie per l analisi strategica

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

LA PRIMA FASE DI ATTUAZIONE DELLA PIATTAFORMA EUROPA DEL PORTO DI LIVORNO AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO

Riflessioni sulla riforma portuale: criticità e prospettive

OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 TORTOLÌ PORTA DELL OGLIASTRA

Transcript:

Porto di Augusta Prospettive del Porto di Augusta nella Rete CORE dell UE Augusta, 13 Maggio 2016

la Rada di Augusta Specchio acqueo 23.000.000 m² Profondità fondali fino a 22 mt Numero di pontili 12 Numero di accosti 44 Lunghezza complessiva accosti 7.651 mt Rada chiusa da diga foranea

Porto Commerciale Porto Industriale Area piazzali di oltre 300.000 m² Lunghezza banchine oltre 1.200 mt Tra i principali porti industriali d Italia con 30 milioni di tonnellate annue di merci liquide movimentate Fondali fino a 14 mt Adeguati fondali naturali per super tankers da 400.000 tonnellate Carico e scarico merci alla rinfusa con gru di portata superiore a 1.000 Tonnellate 1.200 ettari di area dedicata all insediamento di attività imprenditoriali Tipologia merce: fertilizzanti, prodotti chimici, ferro, zolfo, legno, pezzi speciali, cemento, grano, carbone, basalto, parti meccaniche torri eoliche, merce alla rinfusa, containers Posizione strategica per mercati emergenti Opera da altre 50 anni nei settori petrolifero, chimico, energetico e cementizio. Aree destinate alla cantieristica Presenza players internazionali Pontile RO-RO

Linee guida Riconoscimento del ruolo centrale del Porto di Augusta quale perno del Sistema portuale del trasporto integrato della Sicilia Orientale individuato dal Piano Attuativo dei Trasporti, delle Merci e della Logistica promosso dalla Regione Sicilia nel 2003 e rivisitato nel 2007 Riconoscimento da parte della legge finanziaria del 2007 al Porto di Augusta del ruolo di HUB Inserimento del Porto di Augusta nel Network Core delle Reti Ten-T. Passaggio del Porto di Augusta dalla rete secondaria a quella primaria (Network Core) includendolo, dunque, tra i principali porti europei su cui intervenire prioritariamente (maggio 2013) Predisposizione allo sviluppo infrastrutturale in virtù della posizione geografica nel Mediterraneo, delle caratteristiche naturali del sito quali coste alte e rocciose e fondali naturalmente profondi ed infine in virtù degli interventi di dragaggio effettuati nel tempo al servizio delle attività petrolifere Rilevanza considerevole del Porto di Augusta nell ambito dei porti della Sicilia Orientale Nuovo Piano Regolatore Portuale: realizzazione dell HUB portuale di Augusta attraverso una proposta di sviluppo socio-economico del territorio alternativa a quella meramente industriale, per sostenere il processo di recupero e riqualificazione ambientale della Rada di Augusta

Pianificazione Assunzione da parte del Porto di Augusta del ruolo di perno del Sistema logistico della Sicilia Orientale e di testata orientale (Palermo costituisce la testata occidentale) dell Asse Corridoio V - Scandinavo- Mediterraneo delle reti TEN-T Costruzione dei necessari presupposti per garantire la continuità della presenza della Marina Militare e degli insediamenti industriali Completamento ed adeguamento del Porto Commerciale esistente rendendolo completamente operativo Avvio della bonifica della Rada di Augusta e della contestuale realizzazione di una nuova piattaforma logistica per rispondere alle nuove esigenze di sviluppo previste anche dalla legge finanziaria del 2007 Riorganizzazione e sviluppo dell infrastruttura portuale sulla base delle prospettive di viluppo dei traffici marittimi, e miglioramento del livello di sicurezza offerto tramite la rimodulazione del sistema delle dighe di protezione dal moto ondoso Recupero del rapporto porto-città, tramite la liberazione del fronte urbano occidentale della Penisola di Augusta dalle attività portuali incompatibili con la città, e la sua destinazione ad attività urbane; Costruzione di un rapporto porto-territorio tramite il recupero e la riqualificazione delle aree costiere, quelle industriali dismesse, e la valorizzazione dei siti che insistono all interno della rada

RETI TEN-T Augusta Augusta Augusta

La Rete dei Trasporti UE è pianificata, sviluppata e gestita secondi criteri di efficienza: Lo sviluppo, il miglioramento e la manutenzione della infrastruttura esistente; Interconnessione delle infrastrutture; Introduzione della tecnologia; Sinergie con altre reti (rete elettrica e telecomunicazioni); Impatto ambientale; Misure dirette per espandere l infrastruttura;

Oggetto del Regolamento della Rete dei Trasporti UE viluppare la rete Europea dei Trasporti basata su una struttura a doppio strato Rete Globale e Centrale Individuazione dei progetti di interesse comune Individuazione delle priorità per lo sviluppo della Rete Europea Misure per la realizzazione dei progetti della Rete Trasporti UE

Obiettivi della Rete dei Trasporti UE Coesione Efficienza Sostenibilità Benefici agli utenti

Obiettivi della Rete dei Trasporti UE: la COESIONE Accessibilità e connettività di tutte le regione dell UE; Riduzione del divario tra Stati UE a livello di infrastrutture; Interconnessione di trasporto dei passeggeri e delle merci;

Obiettivi della Rete dei Trasporti UE: l EFFICIENZA Rimozione delle strozzature e realizzazione collegamenti mancanti; Integrazione e interconnessione di tutti i modi di trasporto; Uso efficiente dell infrastruttura nuova ed esistente; Applicazione efficace dei costi tecnologici innovativi; Promozione di trasporti economicamente efficienti

Obiettivi della Rete dei Trasporti UE: la SOSTENIBILITA Realizzazione di trasporti sostenibili ed economicamente efficienti Trasporti puliti e a basse emissioni Promozione di trasporti a basse emissioni

Obiettivi della Rete dei Trasporti UE: BENEFICI agli UTENTI Soddisfacimento delle esigenze di trasporto dei sui utenti Garanzia di standard qualitativi sui passeggeri e sulle merci Assicurare accessibilità ai servizi di emergenza in caso di disastri naturali Requisiti dell infrastruttura in termini di protezione, sicurezza Accessibilità per le persone anziane e passeggeri disabili

PROGETTI D INTERESSE COMUNE Contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi del Regolamento - Coesione Efficienza Sostenibilità Beneficio agli utenti Dimostra di possedere un valore aggiunto europeo Conforme a quanto disposto dai requisiti della rete CORE e rete COMPRENSIVE Si basa sull analisi costi benefici sotto il profilo socioeconomico Comprende all interno del suo ciclo studi, procedure, realizzazione e valutazione Vengono realizzati in conformità al diritto Europeo per tutti gli atti giuridici in materia di ambiente, protezione del clima, sicurezza, protezione, aiuti di Stato, appalti pubblici, sanità ed accessibilità

Requisiti per far parte della Rete GLOBALE Un movimento annuale passeggeri superiore allo 0,1% del totale dei movimenti passeggeri di tutti i porti europei. Il totale dei movimenti corrisponde alla media dei movimenti passeggeri degli ultimi tre anni disponibili (Eurostat); Un movimento merci annuale rinfuse o altre merci - superiore allo 0,1% dei movimenti merci corrispondenti di tutti i porti europei. Il totale dei movimenti corrisponde alla media dei movimenti di merce degli ultimi tre anni disponibili (Eurostat) Porti sulle isole che siano il solo accesso alle regioni NUTS3 (per l Italia sono le Province); Porti ubicati nelle aree periferiche lontani più di 200 km dal più vicino porto della rete complessiva.

Identificazione della RETE CORE La rete CORE consiste in quelle parti della rete Globale che rivestono la più alta importanza strategica ai fini del conseguimento degli obiettivi della politica delle Reti TransEuropea dei trasporti; La rete è interconnessa attraverso nodi e offre collegamenti con gli stati membri La rete centrale deve essere definita entro il 31 dicembre 2030 L attuazione della Rete CORE è valutata dalla Commissione Europea entro il 2023

Requisiti infrastrutturali della RETE CORE L infrastruttura deve tener conto delle: A) Delle tecnologie innovative; B) Delle applicazione telematiche; C) Delle misure di regolamentazione e di Governance per gestirne l uso; Soddisfare i requisiti di coesione, efficienza, sostenibilità, benefici agli utenti Per il trasporto marittimo: disponibilità di combustibili alternativi

Traffico merci del Porto di Augusta - 2015

Traffico Merci 2012-2015

Piano Regolatore del Porto di Augusta Azioni già intraprese Opere di completamento della banchina containers Ampliamento dei Piazzali retrostanti la banchina del Porto Commerciale Adeguamento di un tratto della banchina del Porto commerciale di Augusta e attrezzaggio con gru a portale Già completati i lavori di manutenzione del fondale antistante la banchina commerciale mediante regolarizzazione e ripristino del fondale senza asportazione di materiale

Piano Regolatore del Porto di Augusta Assetto portuale al 2050 Nord Sud

Piano Regolatore del Porto di Augusta Interventi e fasi

Grazie per l attenzione