PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Documenti analoghi
Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Convegno Medicina di Genere

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Ipertensione arteriosa Percorso

Il trilemma di Ezetimibe

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Colesterolo: Attualità

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

EFFETTI DEL CONTROLLO GLICEMICO INTENSIVO SUL POTENZIALE RIGENERATIVO DEL MIOCARDIO DURANTE UN INFARTO ACUTO

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

Capitolo 4. Le nuove linee guida USA (ATP-IV)

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Trend temporali dei fattori di rischio cardio e cerebrovascolare e lo studio IMPACT

Per un doppio aiuto al tuo cuore.

OBESITÀ una priorità di Sanità Pubblica

NUMERO DI RECLUTATI PER CENTRO

EPIDEMIOLOGIA della SINDROME METABOLICA in ITALIA

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Dieta Tisanoreica e diabete di tipo 2

Sindrome metabolica e dislipidemia in nefrologia. Dott. G. Mezzatesta Corso teorico pratico Gestione del Paziente Nefropatico 2^ edizione 26/09/2015

Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica

Questo RCT cosa aggiunge in pratica? Alcuni esempi di lettura critica

Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia

OEC/HES : 10 anni di sorveglianza delle MCV e dei fattori di rischio nella popolazione adulta italiana per livello socio-economico

Capitolo 1 CASO CLINICO A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

Differenze di Genere nel Diabete in Italia : i dati degli Annali AMD

Progetto Modernizzazione N.O.A.

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion)

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia.

Cardio-Vascolareascolare

INDAGINE SU ALCUNI FATTORI DI RISCHIO PER PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI

Aspetti metodologici nella valutazione del rischio cardiovascolare

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco?

Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale.

Nuova nota 13 link ufficiale.

Modalità d analisi, limiti e potenzialità del file dati AMD 2004 Fabio Pellegrini, Maria Chiara Rossi

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI

BETADECLINE Disfunzione Beta-Cellulare in Pazienti Italiani con Diabete di Tipo 2 Domenico Cucinotta

IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA

CONCENTRAZIONI EMATICHE DI BETA-ESACLOROCICLOESANO TRA I RESIDENTI IN PROSSIMITA DEL FIUME SACCO: EFFETTI SU DIABETE E LIPIDI

LIPOPROTEINA(a) E RISCHIO DI MORTE PER TUTTE LE CAUSE IN SOGGETTI ANZIANI FREE-LIVING: lo STUDIO InChianti

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Come migliorare le performances

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa

Una Medicina su Misura

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

PREVENZIONE SECONDARIA

Integrazione plurispecialistica nel paziente con arteriopatia vascolare periferica

Capitolo 5. La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi

IL RUOLO DEL PEDIATRA

ADIPOCYTE-FATTY ACID BINDING PROTEIN, NAFLD E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELL ANZIANO

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl

DALL EPIDEMIOLOGIA ALLE PROPOSTE. Prof. L. Pinelli, F. Tomasselli *

Soggetto con LDL> 160 (CT *) e TG mg\dl, eventuale HDL basso (fenotipo variabile)

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009

Percorso di gestione primo - secondo livello. della dislipidemie

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2011

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Indagine conoscitiva sulle vasculopatie centrali e periferiche

DR. Francesco Di Millo. LA SINDROME da DEFICIT di TESTOSTERONE come possibile NUOVO FATTORE di RISCHIO per le MALATTIE METABOLICHE

RETE INFOMATIVA per MMG sul GOVERNO CLINICO AGGIORNAMENTO AL DICEMBRE 2008

INVECCHIAMENTO ATTIVO: STILI DI VITA E DIETA

La malattia diabetica

Le Malattie Cardiovascolari:

Appropriatezza Prescrittiva Statine. revisione delle linee guida

Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

Alessia Cozzolino e Chiara Simeoli. Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Sezione di Endocrinologia, Università Federico II di Napoli

IPERTENSIONE E AOP. Criqui, Circulation 1985 Diehm, Atherosclerosis 2004 Fowkes, Int.J.Epidemiol. 1991

Il governo clinico dei pazienti con MRC: Progetto R.I.S. A. Zamboni

Alimentazione nel paziente trapiantato

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

Transcript:

Università Politecnica delle Marche Clinica di Medicina Interna Cattedra di Medicina Interna e Geriatria Direttore: Prof. Alessandro Rappelli PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE ML Marinozzi,, M Delsere, S Bedetta,, E Espinosa, R Giorgi, A Grilli, P Dessì-Fulgheri, A Rappelli

Premessa-1 La popolazione di età 65 anni, in continuo aumento, è gravata da un elevato rischio di eventi cardiovascolari (CV) e di mortalità ad essi correlata La prevalenza di diabete mellito (DM) nella popolazione anziana è di circa il 7-10% 7 Il paziente diabetico presenta un aumento di 2-42 4 volte del rischio di morte per IMA e/o ictus ed è gravato da un più alto tasso di morte prematura e disabilità Nel paziente geriatrico il DM comporta l iorgenza di altre importanti problematiche: cadute, deterioramento cognitivo, polifarmacoterapia, incontinenza urinaria, dolore cronico e depressione

Premessa-2 La colesterolemia totale, il c-ldl c ed il c-hdl c sono fortemente correlati al rischio cardiovascolare Numerosi trials clinici randomizzati controllati che hanno confrontato terapia con statine vs. placebo (WOSCOPS, ASCOT, 4S, LIPID, CARE, HPS, AFCAPS/TexCAPS) hanno evidenziato che la riduzione dei livelli di c-ldl, c sia in prevenzione primaria che secondaria, è associata ad una diminuzione del rischio di eventi CV maggiori (morte, IMA e ictus) che oscilla tra il 25-40% Tale relazione appare più debole e maggiormente controversa nell anziano (CASTEL, CHS, NHLBI data) Molti pazienti ad alto rischio rimangono tuttavia lontani dai valori target di c-ldlc

Scopo dello Studio Valutare il grado di compeo glucidico e lipidico in una popolazione anziana ricoverata nel Centro per Patologie Cardiovascolari (Clinica di Medicina Interna) presso l Azienda Ospedali Riuniti di Ancona

Materiali & Metodi-1 Studio retrospettivo: 341 soggetti unico criterio di inclusione età 65 aa Parametri clinico-anamnestici anamnestici*: Età Sesso Abitudine tabagica Assunzione di farmaci Iperteione arteriosa Diabete mellito Eventi cardiovascolari (CVE) Altezza, Peso, BMI PAS e PAD 159 femmine 182 maschi età media: 75,5 ± 6,7 aa Esami ematochimici*: Colesterolemia totale c-hdl TG c-ldl stimato Glicemia a digiuno Hb-glicata *Raccolta dati: cartelle cliniche pz ricoverati presso la Cl. di Medicina Int. Azienda Ospedali Riuniti di Ancona nell anno 2002

Materiali & Metodi-2 I CVE sono stati definiti come segue: a. Eventi cardiovascolari maggiori (CVM):: IMA (non fatale), ictus (ischemico/emorragico, non fatale), ischemia critica periferica su base embolica b. Eventi cardiovascolari minori (CVm):: TEA, PTA e/o by-pass (art. periferiche), aneurismectomia, angina pectoris,, stenosi arteriosa critica (periferica/ carotidea) La popolazione è stata suddivisa nei seguenti gruppi:! CVM (presenza), CVMØ (assenza) di eventi CVM! CVm (presenza), CVmØ (assenza) di eventi CVm! CVM+CVm presenza di eventi CVM e CVm! CVEØ assenza di eventi cardiovascolari

Caratteristiche della Popolazione Variabile Età (anni) BMI (kg/m 2 ) PAS (mmhg) PAD (mmhg) Glicemia (mg/dl) Colesterolo tot. (mg/dl) LDL calcolate (mg/dl) HDL (mg/dl) Media ± DS 75,52 ± 6,71 27,8 ± 5,61 145,4 ± 25,02 78,4 ± 12,20 109,7 ± 41,25 195,8 ± 47,41 123,4 ± 39,88 46,1 ± 14,94

Distribuzione del Rischio Cardiovascolare molto alto 1% Nv 19% basso 0% lieve 7% alto 38% moderato 35% Carte europee del rischio coronarico

Prevalenza del Diabete Mellito Popolazione generale Si 33% No 67% Gruppi secondo specifici outcomes CV 60 50 40 37,8 39,5 43,2 53,3 30 28,5 28,3 27,3 20 10 0 CVEØ CVMØ CVm CVM solocvm solocvm CVM+CVm

Distribuzione dei valori di colesterolo tot. (ATP III) Popolazione generale 17% 52% Col < 200 mg/dl Col 200-239 239 mg/dl Col 240 mg/dl 31% 30 20 10 Colesterolemia 240 mg/dl secondo specifici outcomes CV 20,2% 20,2% 19,5% 19,5% 18,6% 18,6% 14,1% 14,1% 11,4% 11,4% 10,3% 10,3% 7,1% 7,1% 0 CVEØ CVMØ CVm CVM solocvm solocvm CVM+CVm

Caratteristiche dei pazienti e specifici outcomes CV-1 Variabile CVEØ solocvm solocvm CVM+CVm p n=186 n=44 n=81 n=30 Età (anni) 75,1 ± 6,4 75,6 ± 7,2 76,7 ± 7,4 74,6 ± 5,3 BMI (kg/m²) 28,6 ± 5,6 27 ± 5,9 26 ± 5,1 27,9 ± 5,1 0,08 PAS (mmhg) 145,8 ± 24,7 146,4 ± 27,3 142,2 ± 22,6 150,4 ± 30 PAD (mmhg) 79,2 ± 12,7 77,1 ± 12,7 77,2 ±12,3 78,3 ± 13,8 Glicemia (mg/dl) 103,3 ± 35,9 111,2 ± 39,5 113,9 ± 42,4 137,6 ± 58,5 0,001 Hb-glicata (%) 6,7 ± 1,2 7,7 ±1,8 7,4 ±1,7 7,8 ± 2,5 0,04 Col. tot. (mg/dl) 199,6 ± 46,4 200,3 ± 57,9 189,2 ± 44,9 180 ± 40,2 LDL (mg/dl) 127,6 ± 38,2 124,3 ± 51,2 117,8 ± 37,2 109,9 ± 35,1 0,08 HDL (mg/dl) 47,5 ± 14,6 44,8 ± 15,9 45,2 ± 15,1 41,7 ± 14,6

Caratteristiche dei pazienti e specifici outcomes CV-2 Variabile CVMØ n = 230 CVM n = 111 p Età (anni) 75,2 ± 6,6 74,14 ± 7 BMI (kg/m 2 ) 28,3 ± 5,7 26,8 ± 5,2 0,06 PAS (mmhg) 145,9 ± 25,1 144,4 ± 24,9 PAD (mmhg) 78,8 ± 12 77,5 ± 12,7 Glicemia (mg/dl) 104,7 ± 36,6 120,4 ± 48,2 0,001 Hb glicata (%) 6,9 ± 1,4 7,5 ± 2 0,08 Colesterolo tot. (mg/dl) 199,7 ± 48,7 187,6 ± 43,8 0,03 LDL calcolate (mg/dl) 127 ± 40,9 115,7 ± 36,6 0,02 HDL (mg/dl) 47 ± 14,9 44,3 ± 14,9

Conclusioni - 1 La prevalenza del diabete mellito nella nostra popolazione (33%) appare superiore rispetto ai dati presenti in letteratura Il diabete mellito ed il mancato controllo glico- metabolico si confermano fortemente associati alla presenza e alla gravità degli eventi CV Si conferma inoltre la difficoltà nel raggiungimento dei target glicemici ottimali nell anziano

Conclusioni-2 Nonostante l elevato rischio CV della nostra popolazione soltanto il 52% dei pazienti raggiungeva valori di colesterolo tot. < 200 mg/dl Il peggior profilo lipidico nei pazienti senza eventi CV rivela una minore attenzione alla prevenzione primaria rispetto a quella secondaria In ambito di prevenzione secondaria viene prestata maggiore attenzione agli eventi CVM rispetto ai CVm