Geni che regolano la divisione cellulare

Documenti analoghi
Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro. (Teoria Boveri - Sutton)

IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Normale controllo della crescita cellulare

Genetica del cancro. Lezione 12. By NA

Genetica del cancro. By NA. Lezione 19 1

Omnis cellula e cellula

Cancro -crescita e divisione cellulare incontrollate -inattivazione funzioni tissutali -morte organismo

- Assenza di mitogeni - Presenza di segnali conflittuali ( se durano troppo va incontro ad apoptosi) - Segnali differenziativi

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Crescita e divisione cellulare

Fattori di crescita. Membrana citoplasmatica. Recettori di fattori di crescita. Proteine trasduttrici del segnale. Nucleo. Fattori trascrizionali

CICLO CELLULARE 12/12/16 BIOTECNOLOGIE CICLO CELLULARE FASI DEL CICLO CELLULARE

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Riproduzione e ciclo cellulare

ALTERAZIONE DEI MECCANISMI DI CONTROLLO DELLA PROLIFERAZIONE CELLULARE

IL CANCRO DELLA MAMMELLA

Tronco comune delle Scuole di Specializzazione 18/09/2012 Genetica dei tumori Dott.ssa Elisabetta Trabetti

Lezione n. 2: Biologia dei tumori

LA DIVISIONE CELLULARE

La nuova biologia.blu

18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO!

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

De Leo - Fasano - Ginelli Biologia e Genetica, II Ed. Capitolo 7. Replicazione del DNA Preparazione alla divisione Citodieresi

THE HALLMARKS OF CANCER

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

Durata del ciclo cellulare

I GENI ONCOSOPPRESSORI

-85% del genoma é trascritto in RNA -Solo 1.1% codifica per proteine (c.a geni) -Le proteine sono milioni ( ogni gene più proteine) I GENI SONO

CORSO INTEGRATO di Genetica e Biologia Molecolare GENETICA. a.a /11/2013 Lezioni 43 e 44. Genetica dei tumori

L omeostasi cellulare è frutto di un sottile equilibrio, finemente regolato, tra moltiplicazione e morte cellulare

Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati?

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) O APOPTOSI Eliminazione di cellule non desiderate

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

BIOLOGIA DELLA CELLULA TRASFORMATA. Mazzoni Elisa PhD, CRA

Il cancro e e una malattia dei geni: evidenze

Regolazione del ciclo cellulare

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

I GENI ONCOSOPPRESSORI

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

N.B. Queste sono solo alcune delle possibili domande d esame.

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing

Trascrizione negli eucarioti

Neoplasia (o tumore) Neoplasie Maligne. Neoplasie Benigne. Si definisce Neoplasia:

ONCOLOGIA Dott.ssa Samantha Messina Genetica delle neoplasie

CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica

Il gastrinoma è un raro tumore neuroendocrino che. insorge abitualmente nel duodeno o nel pancreas, anche se

Il ciclo cellulare e la sua regolazione

1. MITOSI. Lezione 8 2.MEIOSI 3.CICLO CELLULARE

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: H4101D004 - BIOLOGIA E GENETICA. Anno regolamento: Anno corso: 1.

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

Il cancro è la conseguenza di anomalie della funzionalità cellulare

IL CANCRO. Lezione del 09 maggio 2013

CICLO CELLULARE MITOTICO

LA REGOLAZIONE GENICA DEI PROCARIOTI.

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore

I geni del cancro. Il tumore è causato da squilibrio fra divisione e morte cellulare. Numero di divisioni cellulari. Numero di morti cellulari

Le cellule cancerose

Attivazione/repressione trascrizionale a lungo raggio: raggio: Altro meccanismo per reprimere la trascrizione: la metilazione del DNA

CORSO INTEGRATO di Genetica e Biologia Molecolare GENETICA a.a /12/2016 Lezioni 61 e 62 Genetica dei tumori

GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÁ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI STUDIO DEI MECCANISMI DI RESISTENZA AD INIBITORI DELL EGFR

La regina Vittoria d Inghilterra ( )

ONCOLOGIA Dott.ssa Samantha Messina Genetica delle neoplasie

Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale

Mutazioni genetiche 2

CICLO CELLULARE EUCARIOTICO

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A

MIGLIORAMENTO GENETICO TRADIZIONALE

Il Cancro è una malattia genetica

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME...

NEOPLASIA! nuova crescita TUMORE! tumefazione CANCRO! termine comune per tutti i tumori maligni

Le caratteristiche fondamentali della cellula tumorale

Regolazione del ciclo cellulare

Regolazione del ciclo cellulare

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

Mitosi, ciclo cellulare e sua regolazione.

CROMOSOMI SESSUALI e ALLELI

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE

Insorgenza tumorale B C

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

Determinazione del sesso Cromosomi sessuali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE QUALI DERIVATI DELLA DACARBAZINA E DELLA LORO ATTIVITA ANTITUMORALE

Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione. mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale,

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

Considerando la definizione di introni indicare il rapporto corretto in ogni gene tra il numero degli esoni e degli introni: a) Esoni= introni +1 b)

Evasione apoptosi. Angiogenesi

Ampliamenti delle leggi di Mendel

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM- 41)

Ciclo cellulare. Mitosi

Il cancro. Copyright (c) by W. H. Freeman and Company

Il nucleo compartimento nucleare involucro nucleare la cromatina (DNA + proteine), uno

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

OLTRE IL SANGUE OCCULTO BIOMARCATORI ALTERNATIVI PER LO SCREENING DEI TUMORI DEL COLON RETTO

Transcript:

Geni che regolano la divisione cellulare!geni il cui prodotto proteico promuove un aumento del numero di cellule (oncogeni) Oncogeni = acceleratori!geni il cui prodotto proteico induce una riduzione del numero di cellule (oncosoppressori). Oncosoppressori = freni

Oncosoppressori: definizione Geni che, attraverso alterazioni genetiche, subiscono una perdita di funzione. Agiscono quindi in maniera recessiva (un singolo allele non e capace di produrre l effetto oncogenico). La maggior parte di questi geni codifica per proteine coinvolte in vari meccanismi di controllo della crescita e della sopravvivenza cellulare

Oncosoppressori: classi funzionali I. Gatekeepers: regolano negativamente la crescita cellulare o inibendo la proliferazione o inducendo la morte. La loro inattivazione induce direttamente un aumento della crescita cellulare. II. Caretakers: regolano la integrita genomica. La loro inattivazione non causa un aumento della crescita cellulare, ma un aumento del rate di mutazione dovuta ad instabilita genetica.

Oncosoppressori: Definizione Oncosoppressori: Scoperta Oncosoppressori: Meccanismi di inattivazione

Oncosoppressori: Scoperta I. Esperimenti con ibridi somatici II. Retinoblastoma: ipotesi di Knudson III. Citogenetica Analisi di linkage Perdita di eterozigosi IV. Saggi funzionali di reversione del fenotipo

Ibridi somatici

Oncosoppressori: Scoperta I. Esperimenti con ibridi somatici II. Retinoblastoma: ipotesi di Knudson III. Citogenetica Analisi di linkage Perdita di eterozigosi IV. Saggi funzionali di reversione del fenotipo

Retinoblastoma Sporadico Ereditario

Retinoblastoma familiare Individuo affetto Individuo non affetto

Ipotesi di Knudson - I tipici geni oncosoppressori sono recessivi -C e bisogno dell inattivazione dei due alleli ( two hits, Knudson 1971) Inattivazione del gene RB secondo il modello di Knudson Frecce=mutazione; Geni in blu=inattivazione

Oncosoppressori: Scoperta I. Esperimenti con ibridi somatici II. Retinoblastoma: ipotesi di Knudson III. Citogenetica Analisi di linkage Perdita di eterozigosi IV. Saggi funzionali di reversione del fenotipo

Alterazioni citogenetiche In circa il 5% di retinoblastomi ereditari, era evidente una tipica alterazione citogenetica, una delezione interstiziale della banda q14 del cromosoma 13

Perdita di eterozigosi (LOH) L inattivazione del secondo allele del gene oncosoppressore puo essere evidenziata come perdita di eterozigosi di un marcatore polimorfico che e in linkage con il locus del gene oncosoppressore Cellula normale Mutazione in un allele Cellula pre-tumorale Normal Tumor Perdita del secondo allele (puo avvenire anche per conversione genica o ricombinazione mitotica) Cellula tumorale Ellettroforesi su gel di prodotti di PCR di marcatori polimorfici che si trovano in vicinanza dell oncosoppressore

Oncosoppressori: Scoperta I. Esperimenti con ibridi somatici II. Retinoblastoma: ipotesi di Knudson III. Citogenetica Analisi di linkage Perdita di eterozigosi IV. Saggi funzionali di reversione del fenotipo

Saggi Funzionali Huang et al., 1988 Ricostituzione di Rb in una linea tumorale RB-/- (WERI-Rb27) Rb XX Tumore + Tumore - Cellule tumorali Cellule revertite

Oncosoppressori: Definizione Oncosoppressori: Scoperta Oncosoppressori: Meccanismo di inattivazione

Oncosoppressori: meccanismi di inattivazione Meccanismi di inattivazione del secondo allele Inattivazione del secondo allele Non disgiunzione mitotica Non disgiunzione e duplicazione Inattivazione di un allele Ricombinazione mitotica Conversione genica Cellula normale Cellula pre-tumorale X Mutazione puntiforme Delezione Cellula tumorale Silenziamento (meccanismi epigenetici)

Oncosoppressori: classi funzionali I. Gatekeepers: regolano negativamente la crescita cellulare o inibendo la proliferazione o inducendo la morte. La loro inattivazione induce direttamente un aumento della crescita cellulare. II. Caretakers: regolano la integrita genomica. La loro inattivazione non causa un aumento della crescita cellulare, ma un aumento del rate di mutazione dovuta ad instabilita genetica.

Oncosoppressori: classi funzionali Normale Pathway dei gatekeeper neoplasia Pathway dei caretaker Mutazione di un allele di un caretaker Mutazione del secondo allele del caretaker: instabilita genetica Mutazione di un allele di un gatekeeper Mutazione del secondo allele del gatekeeper

Stimolo Mitogenico Antioncogèni Oncosoppressori Trasduzione del segnale dalla membrana al citoplasma e dal citoplasma al nucleo Regolazione dell espressione delle molecole del ciclo di divisione cellulare Innesco del ciclo di divisione cellulare Replicazione cellulare

Gatekeepers: RB Proteina codificata dal gene RB, responsabile di un tumore dell occhio Regolatore negativo del ciclo cellulare Repressore trascrizionale Lega ed inattiva il fattore di trascrizione E2F, che regola positivamente la trascrizione di geni necessari all entrata in fase S La sua funzione e regolata negativamente durante il ciclo cellulare da fosforilazione ad opera dei complessi CDK4-ciclina D, CDK6-ciclina D o CDK2-ciclina E.

Figure 8.1 The Biology of Cancer ( Garland Science 2007)

Figure 8.3b The Biology of Cancer ( Garland Science 2007)

Figure 8.6 The Biology of Cancer ( Garland Science 2007)

Figure 8.7 The Biology of Cancer ( Garland Science 2007)

Le chinasi ciclina-dipendenti (CDK) Fosforilazione di una treonina Defosforilazione di una tirosina P P Presenza della ciclina La chinasi si attiva solo quando sono soddisfatti questi tre criteri

Cyclin sintesi Inattiva Cdk Cyclin Cdk Cyclin Cdk Cyclin Cdk (160)-T-P (160)-T-P CAK Wee1 15-Y-P

inattiva attiva Cyclin Cdk (160)-T-P 15-Y-P Cyclin Cdk (160)-T-P 15-Y Cdc25

Figure 8.8 The Biology of Cancer ( Garland Science 2007)

Figure 8.9 The Biology of Cancer ( Garland Science 2007)

Figure 8.10 The Biology of Cancer ( Garland Science 2007)

Table 8.1 The Biology of Cancer ( Garland Science 2007)

Figure 8.12 The Biology of Cancer ( Garland Science 2007)

Figure 8.13a The Biology of Cancer ( Garland Science 2007)

TGF-beta Figure 8.14a The Biology of Cancer ( Garland Science 2007)

Stimolo mitogenico Sintesi cicline D Aumento di attivita di CiclineD-Cdk4,6 Superamento del restriction point G1 S

Come i complessi CDK-ciclina promuovono la progressione del ciclo cellulare Fosforilazione di specifici substrati - Componenti del ciclo cellulare stesso Es. p27 - Lamina nucleare - prb: substrato critico

Struttura di prb A/B pocket TSSTTT A SSS B SSSSS TT C-term NLS LXCXE delle proteine E2F sito di legame Ciclina/CDK

Struttura e funzione dell AB pocket " L A/B pocket e necessario per le funzioni biologiche; Regolazione della crescita e della differenziazione "L A/B pocket e necessario per le funzioni biochimiche; Regolazione trascrizionale, interazione con proteine che contengono un motivo LXCXE.

Struttura e funzione dei domini C ed N- terminali Regione C-terminale "Critica per la funzione di soppressione della crescita "Contiene un dominio di localizzazione nucleare e un sito "di legame per la ciclina (R/KXL). "Interagisce e regola l AB pocket. Il dominio N-terminale, anche lega il pocket e ne regola la funzione

Figure 8.19 The Biology of Cancer ( Garland Science 2007)

Figure 8.22 The Biology of Cancer ( Garland Science 2007)

Figure 8.23a The Biology of Cancer ( Garland Science 2007)

G1 S Rb Sintesi delle cicline D Cyc D1,2,3 Cdk4,6 E2F Sintesi di ciclina E Cyc E Cdk2 Stimolo Mitogenico

Geni regolati da E2F E2F/DP Cdk2 ciclina E ciclina A Altri geni Richiesti per la replicazione del DNA Geni della replicazione (DNA polimerasi!) Geni della biosintesi dei nucleotidi (timidina chinasi) Geni del riparo del DNA (RAD51) Fattori dell origine di replicazione

Gene Funzione Tumori associati a mutazioni somatiche Tumori associati a mutazioni ereditarie Rb Regolaz. ciclo cellulare Retinoblas. Osteosarc. carc. Polmone, Colon, Mamm. Retinoblas. Osteosarc Cellule retiniche normali: Proliferazione controllata Rb Retinoblastoma G1 Cicline D + Cdk4,6 S Ciclina E + Cdk2

Retinoblastoma Proliferazione Non controllata Rb Induzione costitutiva di Ciclina E + Cdk2 Proliferazione