L omeostasi cellulare è frutto di un sottile equilibrio, finemente regolato, tra moltiplicazione e morte cellulare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L omeostasi cellulare è frutto di un sottile equilibrio, finemente regolato, tra moltiplicazione e morte cellulare"

Transcript

1 L omeostasi cellulare è frutto di un sottile equilibrio, finemente regolato, tra moltiplicazione e morte cellulare Mitogeni Segnali inibitori esterni segnali proapoptotici Danno cellulare Danni al DNA Fattori di sopravvivenza Progressione del ciclo cellulare Attivazione delle caspasi MOLTIPLICAZIONE CELLULARE MORTE CELLULARE GRANDEZZA COMPLESSIVA DELLA POPOLAZIONE CELLULARE

2 ALCUNE PROPRIETA DELLE CELLULE TUMORALI - Non rispettano i segnali interni ed esterni che regolano la proliferazione cellulare - Aggirano le limitazioni programmate alla proliferazione sfuggendo alla senescenza replicativa ed evitando il differenziamento - Sono meno propense, rispetto alle cellule normali, ad andare in apoptosi - Inducono la collaborazione di cellule normali presenti nel loro microambiente - Sfuggono al tessuto dove risiedono (sono invasive) - Sopravvivono e proliferano in siti estranei (metastatizzano)

3 La crescita tumorale è il risultato di mutazioni somatiche Cellule normali Una cellula isolata va incontro a mutazione Le cellule mutanti crescono in un grande clone di cellule

4 Prove a sostegno dell origine monoclonale del cancro Le cellule di un tumore hanno in comune un alterazione genetica (o epigenetica) che le distingue dalle cellule normali che le circondano La prova derivata da mosaici di inattivazione del cromosoma X

5 Prove a sostegno del ruolo delle mutazioni somatiche nell insorgenza del cancro Molti agenti noti come mutageni sono anche cancerogeni Difetti genetici nei meccanismi di riparazione del DNA provocano una forte suscettibilità al cancro

6 MUTAZIONI COINVOLTE NELL ONCOGENESI Mutazioni che fanno aumentare la capacità proliferativa Incremento di funzione di proteine che promuovono la progressione del ciclo cellulare Perdita di funzione di proteine che inibiscono la progressione del ciclo cellulare Mutazioni che fanno diminuire la sensibilità all apoptosi Incremento di funzione di proteine che inibiscono l apoptosi Perdita di funzione di proteine che promuovono l apoptosi Mutazioni che incrementano l instabilità genomica Perdita di funzione di proteine coinvolte nella riparazione del DNA

7 DUE CLASSI DI GENI CRITICI PER IL CANCRO Proto-oncogèni: geni che codificano per proteine che favoriscono la proliferazione cellulare: - promuovendo la progressione del ciclo cellulare - inibendo la morte cellulare Oncosoppressori: geni che codificano per proteine che contrastano la proliferazione cellulare: - inibendo la progressione del ciclo cellulare - promuovendo la morte cellulare

8 DUE CLASSI DI GENI CRITICI PER IL CANCRO Proto-oncogèni: geni il cui incremento di funzione conduce verso il cancro. Le forme mutanti iperattive sono chiamate oncogèni Oncosoppressori: geni la cui perdita di funzione conduce verso il cancro

9 ONCOGENI ONCOSOPPRESSORI Effetto sulla proliferazione Tipo di mutazione analogia stimolazione Acquisto di funzione Acceleratore bloccato inibizione Perdita di funzione Freno non funzionante

10 Gli alleli mutanti dei proto-oncogeni (gli oncogeni) sono in genere dominanti (l iperattività è un guadagno di funzione: è sufficiente una sola copia per indurre un eccesso di proliferazione cellulare) Una mutazione trasforma un allele del proto-oncogene in oncogene Cellula normale Cellula che prolifera in modo anomalo Gli alleli mutanti degli oncosoppressori sono in genere recessivi (l ipoattività è una perdita di funzione: entrambi devono essere mutati per indurre un eccesso di proliferazione) Una mutazione inattiva una copia di un oncosoppressore Una seconda mutazione inattiva la seconda copia Cellula normale Nessun effetto Cellula che prolifera in modo anomalo

11 ONCOSOPPRESSORI Geni che codificano per proteine che inibiscono la proliferazione o favoriscono l apoptosi Le mutazioni che provocano il cancro sono mutazioni che portano alla perdita di funzione Per portare alla crescita tumorale devono in genere essere inattivati allo stato omozigote Sono coinvolti nell ereditarietà della predisposizione ad alcuni tumori

12 Geni Oncosoppressori The Two-Hit Hypothesis (L ipotesi dei due colpi) Knudson, 1971 PRIMO COLPO Mutazione in un allele SECONDO COLPO Mutazione nell altro allele CANCRO

13 L ipotesi dei due colpi nei Tumori Ereditari (retinoblastoma) Negli individui che sviluppano questi tipi di tumori, il 1 colpo viene ereditato come mutazione germinale e il 2 colpo si verifica in una cellula somatica 1 colpo 2 colpo

14 Il gene per la suscettibilità al retinoblastoma (Rb) è il prototipo degli oncosoppressori

15 La proteina Rb agisce da freno nella fase G1 Segnale di un fattore di crescita Proteina Rb fosforilata Ciclina-cdk Nelle cellule in G1 non sono trascritti i geni necessari per l entrata in fase S trascrizione Bersagli trascrizionali di E2F -Ciclina E -Ciclina A -Enzimi per la biosintesi dei nucleotidi -Subunità della DNA polimerasi proteine necessarie per la fase S G 1 S

16 In assenza della funzione di Rb l attività di E2F è indipendente dalla presenza di mitogeni G 1 S

17 Repressione coinvolge la metilazione della lisina9 dell istone H3 che regola la struttura della cromatina

18 I meccanismi genetici alla base del retinoblastoma INDIVIDUO NORMALE SANO RETINOBLASTOMA EREDITARIO RETINOBLASTOMA SPORADICO Gene Rb mutante ereditato Una cellula inattiva uno dei suoi geni Rb funzionanti Una cellula inattiva uno dei suoi geni Rb funzionanti In una cellula si inattiva la sua sola copia funzionante di Rb RETINOBLASTOMA La seconda copia di Rb è inattivata molto raramente nella stessa linea di cellule RETINOBLASTOMA NESSUN TUMORE LA MAGGIOR PARTE (90%) DELLE PERSONE CON LA MUTAZIONE EREDITATA SVILUPPA IL TUMORE SOLTANTO UNA PERSONA NORMALE SU SVILUPPA IL TUMORE

19 Cellula non tumorale con una sola copia normale di Rb Mutazione di Rb nel cromosoma materno Rb normale nel cromosoma paterno POSSIBILI MODI IN CUI L ALLELE NORMALE DI Rb PUO ESSERE ELIMINATO Non-disgiunzione causa la perdita del cromosoma normale Duplicazione del cromosoma con la mutazione Ricombinazione mitotica Conversione genica Delezione Mutazione puntiforme

20 La forma ereditaria del retinoblastoma è trasmessa come un carattere autosomico dominante +/- +/- +/- +/- +/- L individuo che sviluppa il retinoblastoma è eterozigote Le cellule del tumore sono omozigoti

21 Gli individui affetti da forma ereditaria di retinoblastomi sono a rischio di sviluppare anche altri tipi di tumore, come sarcomi dei tessuti molli. La mutazione di RB si riscontra spesso in diversi tumori (mammella, prostata, polmone) in individui che hanno ereditato alleli RB normali

22 Il gene oncosoppressore p53: il guardiano del genoma La proteina p53 si accumula in risposta al danno del DNA o a segnali iperproliferativi e provoca l arresto del ciclo cellulare o l apoptosi Danno al DNA Iperproliferazione p53 Arresto in G1 Apoptosi

23 DNA DANNEGGIATO Aumenta il livello intranucleare di p53 trascrizione trascrizione Trascrizione Bax APOPTOSI Eliminazione di cellule danneggiate irreparabilmente p21 ARRESTO DEL CICLO CELLULARE Riparazione del DNA

24 p53 è fortemente indotto in una cellula sana da un danno genetico, come l esposizione a luce ultravioletta p53 induce l espressione di BAX, iniziatore dell apoptosi. p53 lega BAX sulla membrana mitocondriale esterna, inducendo la permeabilizzazione della membrana e il rilascio di fattori apoptotici p53 lega direttamente diversi membri della famiglia BCL2 inibendoli e favorendo l apoptosi

25 p53 e tumori umani mutazioni somatiche di p53 sono state identificate in più del 50% dei tumori umani è nota, però, soltanto una condizione ereditaria causata da mutazioni germinali di p53, la sindrome di Li-Fraumeni, una rara forma di predisposizione allo sviluppo di tumori multipli

26 In molti casi le mutazioni di p53 si comportano come dominanti negative Normalmente p53 è attiva come tetramero Anche con 1/4 di p53 mutante l intero tetramero è inattivo

27 BRCA 1 e BRCA 2 sono responsabili della maggior parte dei casi ereditari di tumore della mammella Danno al DNA BRCA-1 e -2 fanno parte di grandi complessi proteici che rispondono al danno al DNA e ne attivano il riparo Tramite ricombinazione omologa BRCA1 BRCA2 BRCA1 BRCA2 Riparazione ione di p53 MDM2 lega p53 e ne favorisce l esporto nel citoplasma e la successiva ubiquitinilazione. La fosforilazione di p53 da parte di ATM blocca l interazione con MDM2 Apoptosi Arresto del ciclo cellulare

28 Esempi di oncosoppressori BRCA2

29 Una singola mutazione non è sufficiente a provocare il cancro N. di divisioni cellulari in un corpo umano nell arco della vita: N. di mutazioni spontanee per gene per divisione cellulare: 1/10 6 Ogni gene subisce mutazioni in circa occasioni Incidenza del cancro in funzione dell età

30 Evoluzione clonale un tumore si sviluppa tramite cicli ripetuti di mutazione e proliferazione

31 Ipotesi della sequenza di alterazioni genetiche nello sviluppo del carcinoma colorettale

32 Ciascun tumore contiene generalmente una serie diversa di alterazioni genetiche

33 Oltre alle mutazioni, anche le alterazioni epigenetiche sono comuni nel cancro INATTIVAZIONE GENETICA INATTIVAZIONE EPIGENETICA INATTIVAZIONE EPIGENETICA Cambiamento nella sequenza del DNA Formazione di eterocromatina Metilazione del DNA

34 Cellula che si amplifica in transito Cellula staminale normale autorinnovamento Mutazioni o cambiamenti epigenetici provocano l acquisizione di proprietà di cellule staminali Mutazioni e cambiamenti epigenetici Molti tumori sono sostenuti da una piccola popolazione di cellule staminali cancerose Cellula staminale del cancro maligna Crescita continua Cellula staminale del cancro autorinnovamento TUMORE Cellula cancerosa che si amplifica in transito

35 VIRUS ONCOGENI

36 I virus oncogeni ad RNA appartengono alla famiglia dei retrovirus

37 Un retrovirus Il comportamento dell acido nucleico di un retrovirus in una cellula infettata

38 Il ciclo vitale di un retrovirus

39 I retrovirus oncogeni attivano protooncogeni cellulari

40 Meccanismi di attivazione di proto-oncogeni da parte di virus oncogeni a RNA Trasduzione di un proto-oncogene cellulare Attivazione di un proto-oncogene cellulare mediante mutagenesi inserzionale Trans-attivazione di proto-oncogeni cellulari mediante proteine virali che regolano la trascrizione Complessi meccanismi indiretti

41 ORGANIZZAZIONE GENETICA DEI RETROVIRUS Retrovirus semplici Sequenze fiancheggianti (Long Terminal Repeats) LTR gag pol env LTR Proteine strutturali del virione Trascrittasi inversa Glicoproteine dell involucro Retrovirus che trasducono un proto-oncogene cellulare (c-onc) LTR gag pol env v-onc LTR

42 Esempi di retrovirus che trasducono proto-oncogeni cellulari Virus Specie Oncogene virale Protooncogene cellulare Sarcoma di Rous (RSV) Pollo v-src c-src Sarcoma di Harvey (Ha-MuSV) Ratto v-ras c-ras Mielocitomatosi aviaria (MC29) Pollo v-myc c-myc Leucemia di Abelson (MuLV) Topo v-abl c-abl Eritroblastosi aviaria (AEV) Pollo v-erbb EGFR Sarcoma della scimmia (SSV) Scimmia v-sis PDGF Sarcoma felino (FeSV) Gatto v-fms c-fms

43 Possibile meccanismo di mutagenesi durante la cattura di un proto-oncogene da parte di un retrovirus Nella proteina oncogenica virale Raf, il dominio regolativo è stato deleto e sostituito dalle sequenze Gag virali, col risultato che il dominio chinasico è costitutivamente attivo

44 Possibile meccanismo di mutagenesi inserzionale Influenza dell enhancer virale Sintesi del trascritto potenziata

45 RETROVIRUS ASSOCIATI A TUMORI NELL UOMO Virus Virus di tipo I della leucemia umana a cellule T (HTLV-I) Virus dell immunodeficienza umana (HIV) Tumori associati Leucemia dell adulto a cellule T Sarcoma di Kaposi (cancro delle cellule endoteliali) (HTLV-1) TRANSATTIVATORI LTR gag pol env X-I X-V X-II X-III X-IV LTR

46 I virus oncogeni a DNA inducono la trasformazione cellulare quando si integrano nel genoma dell ospite Nella trasformazione sono generalmente espresse solo le proteine precoci

47 Meccanismi di trasformazione utilizzati dai virus oncogeni a DNA Inattivazione di proteine codificate da oncosoppressori da parte di proteine virali Attivazione di proteine codificate da proto-oncogeni cellulari da parte di proteine virali Attivazione di proto-oncogeni cellulari mediante mutagenesi inserzionale Trans-attivazione di proto-oncogeni cellulari mediante proteine virali che regolano la trascrizione Complessi meccanismi indiretti

48

49 Le proteine E6 e E7 del virus del papilloma inattivano Rb e p53

50 La proteina E5 del virus del papilloma attiva il recettore del PDGF

51 VIRUS ONCOGENI A DNA ASSOCIATI A TUMORI NELL UOMO Virus Tumori associati Famiglia dei Papovavirus Papillomavirus (HPV) Verruche benigne Carcinoma della cervice uterina Famiglia degli Herpesvirus Virus di Epstein-Barr (EBV) Linfoma di Burkitt Famiglia degli Hepadnavirus Virus dell epatite B (HBV) Carcinoma epatocellulare

52 CLASSI PRINCIPALI DI PROTO-ONCOGENI Fattori di crescita Recettori di fattori di crescita Proteine di trasduzione del segnale Proteine che controllano il ciclo cellulare Proteine che inibiscono l apoptosi Fattori trascrizionali

53 Gli oncogeni si identificano tramite la loro capacità di indurre la trasformazione cellulare

54 Gli oncogeni sono dei proto-oncogèni modificati da mutazioni spontanee o provocate da agenti esogeni (chimici, fisici e virali). L attivazione di un proto-oncogene può essere quantitativa e/o qualitativa

55 MUTAZIONI CHE PROVOCANO L IPERATTIVITA DEI PROTO-ONCOGENI - Mutazioni puntiformi - Piccole delezioni - Amplificazione genica - Riarrangiamenti cromosomici - Attivazione da parte di retrovirus

56 Meccanismi di conversione dei proto-oncogeni in oncogeni Proto-oncogene

57 ATTIVAZIONE ONCOGENICA DI RAS (mutazione puntiforme) Ras inattiva Attività GTPasica intrinseca Ras attiva L attivazione di un recettore stimola lo scambio GTP/GDP Ras resta bloccata nello stato attivo Attiva la cascata delle MAP chinasi Il segnale a valle diventa continuo

58

59 ATTIVAZIONE ONCOGENICA DEL RECETTORE DELL EGF MEDIANTE DELEZIONE EGFR ErbB Il recettore codificato dall oncogene segnala indipendentemente dal ligando

60 ATTIVAZIONE ONCOGENICA DEL GENE myc (AMPLIFICAZIONE DEL NUMERO DI COPIE) Ibridazione in situ Regione che si colora omogeneamente cromosoma A Replicazione aberrante cromosomi doppi minuti cromosoma B

61 ATTIVAZIONE ONCOGENICA DEL GENE myc (traslocazione cromosomica) nei linfociti che danno origine al linfoma di Burkitt

62 ATTIVAZIONE ONCOGENICA DEL GENE ANTIAPOPTOTICO BCL-2 (traslocazione cromosomica) in un linfoma delle cellule B Bcl-2 IgH /18 IgH Bcl-2 Enhancer dell IgH Punto di rottura Cromosoma 14 Cromosoma 18 Traslocazione 14/ 18 Riunione delle rotture Gene Bcl2 inattivo Punto di rottura Gene Bcl2 iperattivo nei linfociti B B cell lymphoma

63 La traslocazione tra i cromosomi 9 e 22 responsabile della leucemia mieloide cronica Gene Bcr sul cromosoma 22 Gene Abl sul cromosoma 9 Cromosoma Philadelphia La proteina di fusione Bcr-Abl è una chinasi iperattiva

64

65

66

67 Sviluppo di farmaci antitumorali che agiscono attraverso targeting molecolare - Gleevec - Herceptin

68 Una molecola di piccole dimensioni, il farmaco chiamato Gleevec, è stata appositamente sintetizzata per bloccare l attività della chinasi oncogena Bcr-Abl

69 Un anticorpo monoclonale chiamato Herceptin, specifico per il recettore HER2 è stato appositamente prodotto per bloccare la crescita di tumori HER2-positivi nucleus

70

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo. Il cancro è associato a alterazioni dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare. mutazioni del DNA a carico di oncogeni, geni oncosoppressori, geni del riparo del DNA, geni che regolano l apoptosi

Dettagli

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata Genetica del cancro neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata tumore benigno: tumore localizzato tumore maligno o cancro: tumore capace di infiltrare i tessuti

Dettagli

Espressione fenotipica: effetto di molti geni + fattori ambientali

Espressione fenotipica: effetto di molti geni + fattori ambientali GENETICA DEL CANCRO CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE GENETICHE CROMOSOMICHE MALATTIE MONOGENICHE GENETICHE MULTIFATTORIALI MITOCONDRIALI MALATTIE MULTIFATTORIALI Incidenza Tumori 1/4 Diabete (tipi I o II)

Dettagli

Geni che regolano la divisione cellulare

Geni che regolano la divisione cellulare Geni che regolano la divisione cellulare!geni il cui prodotto proteico promuove un aumento del numero di cellule (oncogeni) Oncogeni = acceleratori!geni il cui prodotto proteico induce una riduzione del

Dettagli

Genetica del cancro. Lezione 13

Genetica del cancro. Lezione 13 Genetica del cancro Lezione 13 1 I geni nei tumori I geni alterati nel cancro sono definiti oncogeni: questo nome deriva dalla scoperta di geni virali responsabili della trasformazione in tumore delle

Dettagli

Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro. (Teoria Boveri - Sutton)

Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro. (Teoria Boveri - Sutton) Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro (Teoria Boveri - Sutton) Walter Stanborough Sutton Theodor Boveri Walter S. Sutton: Teoria dell ereditarietà dei cromosomi 1914: Teoria cromosomica

Dettagli

Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate

Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate dalla perdita di controllo della crescita (proliferazione

Dettagli

BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO

BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO NEGLI U.S.A. OGNI ANNO

Dettagli

ALTERAZIONE DEI MECCANISMI DI CONTROLLO DELLA PROLIFERAZIONE CELLULARE

ALTERAZIONE DEI MECCANISMI DI CONTROLLO DELLA PROLIFERAZIONE CELLULARE ALTERAZIONE DEI MECCANISMI DI CONTROLLO DELLA PROLIFERAZIONE CELLULARE Una cellula staminale deve: - dividersi solo quando sono necessarie nuove cellule - mantenere la sua localizzazione tissutale/sede

Dettagli

Lezione 8. Genetica del cancro

Lezione 8. Genetica del cancro Lezione 8 Genetica del cancro Figura 8.13 Esempio di una via di segnale cellulare. Un fattore di crescita si lega a uno specifico recettore di membrana, che attiva una cascata di segnali che culmina

Dettagli

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente! LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI più precisamente! TUMORI EVOLUZIONE E SELEZIONE CLONALE Cambiano: Velocita proliferazione Velocità di mutazione Stabilità genetica Attività telomerasica Vantaggi

Dettagli

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Samantha Messina 2017 GENETICA DELLE NEOPLASIE Ciclo - alterazione dei meccanismi

Dettagli

Normale controllo della crescita cellulare

Normale controllo della crescita cellulare Normale controllo della crescita cellulare STOP STOP Cellula normale STOP Alterato controllo della crescita cellulare X STOP STOP Cellula tumorale STOP X Le cellule tumorali presentano alterazioni cromosomiche

Dettagli

IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO

IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO NEGLI U.S.A. OGNI ANNO

Dettagli

Scuole di Specializzazione 17/09/2013 Genetica dei tumori Dott.ssa Elisabetta Trabetti

Scuole di Specializzazione 17/09/2013 Genetica dei tumori Dott.ssa Elisabetta Trabetti Scuole di Specializzazione 17/09/2013 Genetica dei tumori Dott.ssa Elisabetta Trabetti Cancro: origine genetica? Evidenze: > 50 forme tumore predisposizione ereditaria molte sostanze cancerogene sono mutagene

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a /11/2010 Lezioni 29 e 30 Genetica dei tumori. Dott.ssa Elisabetta Trabetti

CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a /11/2010 Lezioni 29 e 30 Genetica dei tumori. Dott.ssa Elisabetta Trabetti CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a. 2010-2011 09/11/2010 Lezioni 29 e 30 Genetica dei tumori Dott.ssa Elisabetta Trabetti Cancro: origine genetica? Evidenze: > 50 forme tumore predisposizione ereditaria molte

Dettagli

Cancro -crescita e divisione cellulare incontrollate -inattivazione funzioni tissutali -morte organismo

Cancro -crescita e divisione cellulare incontrollate -inattivazione funzioni tissutali -morte organismo Cancro -crescita e divisione cellulare incontrollate -inattivazione funzioni tissutali -morte organismo Cancro: malattia genetica mutazioni 1. Ereditaria (predisposizione) 2. Acquisita (mutazioni nelle

Dettagli

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Delezione Variazioni della struttura Duplicazione Inversione Mutazioni cromosomiche Variazioni del numero Traslocazione Aneuploidie Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Variazioni del numero di assetti

Dettagli

Il cancro e e una malattia dei geni: evidenze

Il cancro e e una malattia dei geni: evidenze Il cancro e e una malattia dei geni: evidenze Esistenza di anomalie cromosomiche associate ad alcune forme di tumori (Boveri, 1914). Raramente, alcuni tipi di tumori possono essere ereditari. L omogeneita

Dettagli

BIOLOGIA DELLA CELLULA TRASFORMATA. Mazzoni Elisa PhD, CRA

BIOLOGIA DELLA CELLULA TRASFORMATA. Mazzoni Elisa PhD, CRA BIOLOGIA DELLA CELLULA TRASFORMATA Mazzoni Elisa PhD, CRA Incidenza del cancro e mortalità negli Stati Uniti I dati sono riferiti all anno 2000. Si noti che soltanto la metà circa delle persone che sviluppano

Dettagli

Genetica del cancro. Lezione 12. By NA

Genetica del cancro. Lezione 12. By NA Genetica del cancro Lezione 12 1 Cos e il tumore Le alterazioni genetiche acquisite che portano alla trasformazione maligna sono un esempio di variazione genetica somatica (oltre al mosaicismo per i caratteri

Dettagli

Virus Oncogeni. Ciclo vitale litico. Per la maggior parte dei virus è vero: proteine virali. Replicazione Lisi Progenie virale

Virus Oncogeni. Ciclo vitale litico. Per la maggior parte dei virus è vero: proteine virali. Replicazione Lisi Progenie virale Virus Oncogeni Per la maggior parte dei virus è vero: Genoma proteine virali Replicazione Lisi Progenie virale Ciclo vitale litico 1 Virus Oncogeni Ciclo vitale latente Virus Cellula Integrazione (generalmente)

Dettagli

Genetica del cancro. By NA. Lezione 19 1

Genetica del cancro. By NA. Lezione 19 1 Genetica del cancro Lezione 19 1 Il tumore come network Le cellule mutate iniziano a duplicarsi in modo incontrollato Carcinoma del colon Displasia. Le cellule perdono morfologia Cancro invasivo Le cellule

Dettagli

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI RECETTORI ASSOCIATI A PROTEINE CHINASI Sono proteine che hanno sia funzione di recettore che attività enzimatica chinasica. L interazione con il ligando specifico stimola l attività della chinasi e il

Dettagli

IL CANCRO DELLA MAMMELLA

IL CANCRO DELLA MAMMELLA Università degli studi di Catania Corso di Biologia e Genetica IL CANCRO DELLA MAMMELLA Prof.ssa: Cinzia Di Pietro A cura di: Edmondo Strano Giulia Sudano COS È IL CANCRO? Capacità di evitare apoptosi

Dettagli

REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE

REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE Il sistema di controllo che regola la progressione del ciclo cellulare deve: 1) Garantire che tutti i processi associati con le diverse fasi siano portati a termine al tempo

Dettagli

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Delezione Variazioni della struttura Duplicazione Inversione Mutazioni cromosomiche Variazioni del numero Traslocazione Aneuploidie Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Variazioni del numero di assetti

Dettagli

HER2 e carcinoma gastrico

HER2 e carcinoma gastrico Modulo 1 HER2 e carcinoma gastrico Cosa è HER2 Con l'acronimo HER2 viene identificato uno dei recettori per i fattori epidermici di crescita, codificato dal cromosoma 17; HER2 appartiene alla famiglia

Dettagli

IL CANCRO. Lezione del 09 maggio 2013

IL CANCRO. Lezione del 09 maggio 2013 IL CANCRO Lezione del 09 maggio 2013 Cos è il cancro? Il cancro è costituito da una famiglia di malattie caratterizzate da una crescita cellulare sregolata e dall invasione e dalla diffusione di cellule

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C12 La biologia del cancro 3 Una parola per cento malattie Il cancro è un insieme di

Dettagli

Tronco comune delle Scuole di Specializzazione 18/09/2012 Genetica dei tumori Dott.ssa Elisabetta Trabetti

Tronco comune delle Scuole di Specializzazione 18/09/2012 Genetica dei tumori Dott.ssa Elisabetta Trabetti Tronco comune delle Scuole di Specializzazione 18/09/2012 Genetica dei tumori Dott.ssa Elisabetta Trabetti Cancro: origine genetica? Evidenze: > 50 forme tumore predisposizione ereditaria molte sostanze

Dettagli

REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE.

REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE. REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE www.fisiokinesiterapia.biz Siti utili Animazione sul ciclo cellulare e su come è stata scoperta la sua regolazione: http://www.usask.ca/biology/biol316/visgen/cell.mov Sito

Dettagli

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Associazione Italiana Registri Tumori Registro Tumori di Reggio-Emilia corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Reggio Emilia, 3 dicembre 2007 Biologia dei tumori Stefano Ferretti

Dettagli

Proteine coinvolte nei meccanismi di trasduzione del segnale

Proteine coinvolte nei meccanismi di trasduzione del segnale Proteine coinvolte nei meccanismi di trasduzione del segnale Le proteine ras sono state identificate per la prima volta come prodotti di oncogeni virali; in alcuni tumori (quali ad esempio i carcinomi

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Chi frammenta il DNA?

Chi frammenta il DNA? Chi frammenta il DNA? La via finale di tutti i tipi di apoptosi consiste nell attivazione di una cascata proteolitica. Le relative proteasi sono proteine altamente conservate e appartengono alla famiglia

Dettagli

Fattori di crescita. Membrana citoplasmatica. Recettori di fattori di crescita. Proteine trasduttrici del segnale. Nucleo. Fattori trascrizionali

Fattori di crescita. Membrana citoplasmatica. Recettori di fattori di crescita. Proteine trasduttrici del segnale. Nucleo. Fattori trascrizionali Fattori di crescita Recettori di fattori di crescita Membrana citoplasmatica roteine trasduttrici del segnale Nucleo Fattori trascrizionali roteine del ciclo cellulare Ciclo di divisione cellulare Fattori

Dettagli

Crescita e divisione cellulare

Crescita e divisione cellulare 08-04-14 CANCRO Crescita e divisione cellulare ogni cellula deve essere in grado di crescere e riprodursi una cellula che cresce e si divide genera due nuove cellule figlie gene4camente iden4che alla cellula

Dettagli

INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X

INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X Compensazione del dosaggio Nelle specie in cui la femmina ha due X e il maschio un solo X, esistono dei meccanismi di compensazione del dosaggio che rendono equivalente l

Dettagli

INTRODUZIONE. Il cancro rappresenta oggi la seconda causa di morte dopo le malattie

INTRODUZIONE. Il cancro rappresenta oggi la seconda causa di morte dopo le malattie INTRODUZIONE Il cancro rappresenta oggi la seconda causa di morte dopo le malattie cardiovascolari. Il termine tumore ( ma anche neoplasia) è utilizzato per indicare una neoformazione di tessuto costituito

Dettagli

ONCOLOGIA Dott.ssa Samantha Messina Genetica delle neoplasie

ONCOLOGIA Dott.ssa Samantha Messina Genetica delle neoplasie ONCOLOGIA Dott.ssa Samantha Messina Genetica delle neoplasie Anno accademico 2011/2012 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Cassino e del Lazio

Dettagli

LA DIVISIONE CELLULARE

LA DIVISIONE CELLULARE LA DIVISIONE CELLULARE Il mantenimento della VITA si basa sulla divisione cellulare UNICELLULARI - riproduzione dell intero organismo PLURICELLULARI - sviluppo dalla prima cellula (zigote) - rinnovamento

Dettagli

3 modulo didattico - Le

3 modulo didattico - Le 3 modulo didattico - Le mutazioni del DNA e le malattie monogeniche. Le mutazioni del genoma umano Mutazione: qualsiasi cambiamento permanente ed ereditabile del DNA Mutazione ereditata proveniente dai

Dettagli

Lezione n. 2: Biologia dei tumori

Lezione n. 2: Biologia dei tumori CORSO INTEGRATO: PROBLEMI DI SALUTE III (ONCOLOGICI) Lezione n. 2: Biologia dei tumori Franco Testore Argomenti Principi di proliferazione cellulare Meccanismi di regolazione della crescita e della proliferazione

Dettagli

Progressi nel settore della cancerogenesi I passi più importanti sono ingranditi nei riquadri

Progressi nel settore della cancerogenesi I passi più importanti sono ingranditi nei riquadri Progressi nel settore della cancerogenesi I passi più importanti sono ingranditi nei riquadri Agli inizi del Novecento studi condotti su modelli animali hanno indicato che alcune sostanze sono in grado

Dettagli

INTRODUZIONE BIOLOGIA MOLECOLARE DEI TUMORI

INTRODUZIONE BIOLOGIA MOLECOLARE DEI TUMORI INTRODUZIONE BIOLOGIA MOLECOLARE DEI TUMORI Il tumore é una neoformazione di tessuto caratterizzata dalla presenza di cellule atipiche e da un accrescimento autonomo, afinalistico e progressivo; ciò sta

Dettagli

CORSO INTEGRATO di Genetica e Biologia Molecolare GENETICA a.a /12/2016 Lezioni 61 e 62 Genetica dei tumori

CORSO INTEGRATO di Genetica e Biologia Molecolare GENETICA a.a /12/2016 Lezioni 61 e 62 Genetica dei tumori CORSO INTEGRATO di Genetica e Biologia Molecolare GENETICA a.a. 2016-2017 21/12/2016 Lezioni 61 e 62 Genetica dei tumori Cancro: origine genetica? Evidenze: > 50 forme tumore predisposizione ereditaria

Dettagli

Il modello del Replicone

Il modello del Replicone Il modello del Replicone Il replicone copre l intera regione di DNA replicata a partire da una singola origine di replicazione (es. il genoma di E.coli corrisponde ad un singolo replicone). Il replicone

Dettagli

NEOPLASIA! nuova crescita TUMORE! tumefazione CANCRO! termine comune per tutti i tumori maligni

NEOPLASIA! nuova crescita TUMORE! tumefazione CANCRO! termine comune per tutti i tumori maligni NEOPLASIA! nuova crescita TUMORE! tumefazione CANCRO! termine comune per tutti i tumori maligni UNA NEOPLASIA E E UNA MASSA ANOMALA DI TESSUTO LA CUI CRESCITA ECCESSIVA E E SCOORDINATA RISPETTO A QUELLA

Dettagli

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) O APOPTOSI Eliminazione di cellule non desiderate

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) O APOPTOSI Eliminazione di cellule non desiderate MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) O APOPTOSI Eliminazione di cellule non desiderate meccanismo comune a tutti gli organismi SERVE PER Rimodellamento di organi e tessuti Regolazione del numero di cellule

Dettagli

Le cellule cancerose

Le cellule cancerose Le cellule cancerose Cosa è il cancro? Malattia che insorge in conseguenza di anomalie della funzionalità cellulare E la Seconda causa di morte si possono sviluppare in quasi tutti gli organi Le diverse

Dettagli

COME SI DIVIDONO LE CELLULE:

COME SI DIVIDONO LE CELLULE: Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 3 Ct LICEO CLASSICO Anno scolastico 2017/2018 PARTE A CITOLOGIA UNITA 1 COME SI DIVIDONO LE CELLULE: TEMA n 1: la divisione cellulare

Dettagli

8) In quali tessuti è presente l anomalia nelle malattie ematologiche maligne? A) fibroblasti di cute B) linfociti del sangue periferico

8) In quali tessuti è presente l anomalia nelle malattie ematologiche maligne? A) fibroblasti di cute B) linfociti del sangue periferico 1) Che cosa sono le telomerasi? A) enzimi che inducono apoptosi B) enzimi che accorciano i telomeri C) enzimi che ripristinano la lughezza dei telomeri 2) La t(9;22)(q34;q11) produce il seguente gene di

Dettagli

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari

Dettagli

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni INDICE Prefazione XI Capitolo 1 Introduzione I virus sono diversi dagli altri organismi viventi 2 Storia della virologia 4 Ospiti viventi animali e vegetali 6 Le colture cellulari 9 Metodi sierologici

Dettagli

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) ONCOLOGIA La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) La neoplasia o tumore è determinata da una proliferazione incontrollata di cellule trasformate Il tumore è una patologia

Dettagli

Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce dei tumori

Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce dei tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce dei tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Omeostasi Tissutale Normalmente

Dettagli

LE MUTAZIONI. MUTAZIONE: MODIFICAZIONE DEL MESSAGGIO GENETICO, cambiamento raro, casuale, permanente ed EREDITABILE del DNA RIMESCOLAMENTO!!

LE MUTAZIONI. MUTAZIONE: MODIFICAZIONE DEL MESSAGGIO GENETICO, cambiamento raro, casuale, permanente ed EREDITABILE del DNA RIMESCOLAMENTO!! LE MUTAZIONI MUTAZIONE: MODIFICAZIONE DEL MESSAGGIO GENETICO, cambiamento raro, casuale, permanente ed EREDITABILE del DNA RIMESCOLAMENTO!! NUOVI GENOTIPI LE MUTAZIONI POLIMORFISMO: un cambiamento presente

Dettagli

Morte Cellulare Programmata

Morte Cellulare Programmata Morte Cellulare Programmata Classificazione classica delle diverse modalità di morte cellulare - Morte cellulare di tipo I: apoptosi - Morte cellulare di tipo II: autofagia - Morte cellulare di tipo III:

Dettagli

I geni del cancro. Il tumore è causato da squilibrio fra divisione e morte cellulare. Numero di divisioni cellulari. Numero di morti cellulari

I geni del cancro. Il tumore è causato da squilibrio fra divisione e morte cellulare. Numero di divisioni cellulari. Numero di morti cellulari I geni del cancro Il tumore è causato da squilibrio fra divisione e morte cellulare Numero di divisioni cellulari Numero di morti cellulari Aumento della popolazione cellulare Eccesso di mitosi e/o difetto

Dettagli

Recettori di superficie

Recettori di superficie Recettori di superficie Esistono 3 classi principali di recettori di superficie 1. Recettori annessi a canali ionici 2. Recettori accoppiati alle proteine G 3. Recettori associati ad enzimi Recettori

Dettagli

L equilibrio tra l azione dei proto-oncogeni e degli oncosoppressori determina la corretta progressione del ciclo cellulare

L equilibrio tra l azione dei proto-oncogeni e degli oncosoppressori determina la corretta progressione del ciclo cellulare L equilibrio tra l azione dei proto-oncogeni e degli oncosoppressori determina la corretta progressione del ciclo cellulare Il ciclo cellulare è controllato da segnali positivi, cioè attivazione di geni,

Dettagli

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 3 Cm LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE UNITA 1 LA BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE: TEMA n 1: la struttura

Dettagli

Immunità cellulo-mediata

Immunità cellulo-mediata Immunità cellulo-mediata Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari Immunità cellulo-mediata

Dettagli

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005 La conversione dell informazione da una forma ad un altra è il punto critico della trasmissione e prende il nome di: TRASDUZIONE DEL SEGNALE Nella comunicazione cellulare: Molecola segnale Proteina recettore

Dettagli

CANCEROGENESI CHIMICA

CANCEROGENESI CHIMICA CANCEROGENESI CHIMICA EZIOLOGIA DEI TUMORI LE CANCEROGENESI CANCEROGENESI VIRALE CANCEROGENESI VIRALE VIRUS ONCOGENI VIRUS ONCOGENI AD RNA VIRUS ONCOGENI AD RNA VIRUS ONCOGENI AD RNA VIRUS ONCOGENI AD

Dettagli

Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie

Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie ARGOMENTI scritto I e II parziale 17/18 e scritto totale Riproduzione cellulare e cromosomi Cellula eucariotica e

Dettagli

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE 8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE CAUSA: segregazione mitotica o meiotica errata TIPI: Poliploidia (3n, 4n, ecc) Autopliploidia Allopoloploidia Cause: dispermia, endomitosi, meiosi anomala EFFETTI: spesso letale

Dettagli

Il ciclo cellulare La divisione cellulare

Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare Meccanismo con cui si riproducono tutti gli organismi viventi La durata del ciclo varia moltissimo a seconda del tipo cellulare Cellule che

Dettagli

CORSO INTEGRATO di Genetica e Biologia Molecolare GENETICA. a.a. 2013-2014. 21/11/2013 Lezioni 43 e 44. Genetica dei tumori

CORSO INTEGRATO di Genetica e Biologia Molecolare GENETICA. a.a. 2013-2014. 21/11/2013 Lezioni 43 e 44. Genetica dei tumori CORSO INTEGRATO di Genetica e Biologia Molecolare GENETICA a.a. 2013-2014 21/11/2013 Lezioni 43 e 44 Genetica dei tumori Dott.ssa Elisabetta Trabetti Cancro: origine genetica? Evidenze: > 50 forme tumore

Dettagli

Recettori di superficie

Recettori di superficie Recettori di superficie Esistono 3 classi principali di recettori di superficie 1. Recettori annessi a canali ionici 2. Recettori accoppiati alle proteine G 3. Recettori associati ad enzimi Recettori

Dettagli

Oncogenesi Virale. Infezioni con virus oncogeni sono responsabili di circa il 15% delle morti per cancro

Oncogenesi Virale. Infezioni con virus oncogeni sono responsabili di circa il 15% delle morti per cancro Oncogenesi Virale nel 1908 è stato dimostrato che un estratto filtrabile trasmetteva la leucemia dei polli Nel1911 Peyton Rous dimostrò la stessa cosa con un tumore solido (sarcoma) Da allora l'oncogenesi

Dettagli

Citogenetica. 1. classificazione dei cromosomi 2. mutazioni cromosomiche 3. mappe cromosomiche. Genomica. Paolo Edomi - Genetica

Citogenetica. 1. classificazione dei cromosomi 2. mutazioni cromosomiche 3. mappe cromosomiche. Genomica. Paolo Edomi - Genetica Citogenetica 1. classificazione dei cromosomi 2. mutazioni cromosomiche 3. mappe cromosomiche Genomica Indagine citogenetiche La citogenetica studia la morfologia e le caratteristiche genetiche dei cromosomi

Dettagli

Il cancro è la conseguenza di anomalie della funzionalità cellulare

Il cancro è la conseguenza di anomalie della funzionalità cellulare Cellule cancerose Il cancro è la conseguenza di anomalie della funzionalità cellulare In base al tipo di tessuto colpito, diverse categorie : Carcinomi: cell. epiteliali rivestimenti est e int Sarcomi:

Dettagli

THE HALLMARKS OF CANCER

THE HALLMARKS OF CANCER THE HALLMARKS OF CANCER Oncosoppressori: inibiscono la proliferazione e/o inducono morte ONCOSOPPRESSORI Geni di tipo gate-keeper: - Contrastano in maniera diretta l acquisizione del fenotipo neoplastico

Dettagli

Capitolo 22 Le basi genetiche del cancro

Capitolo 22 Le basi genetiche del cancro Capitolo Le basi genetiche del cancro CONTENUTO DEL CAPITOLO Il cancro: una malattia genetica Oncogeni Geni oncosoppressori Vie genetiche che portano al cancro La storia molecolare di una famiglia Quando

Dettagli

Alterazioni della struttura dei cromosomi

Alterazioni della struttura dei cromosomi Alterazioni della struttura dei cromosomi Più di un migliaio di sindromi RARE incidenza complessiva 4/1000 nati sono dovute a riarrangiamenti cromosomici Contribuiscono per un 3-5% alle cause di aborto

Dettagli

Virus Oncogeni : inquadramento, attualità, prospettive Le tappe storiche

Virus Oncogeni : inquadramento, attualità, prospettive Le tappe storiche 03 Novembre 2004 Virus Oncogeni : inquadramento, attualità, prospettive Le tappe storiche 1911) Scoperta della trasmissione di un tumore (eritroblastosi aviaria) tramite una particella ultrafiltrabile,

Dettagli

BIOLOGIA DELLA CELLULA TRASFORMATA

BIOLOGIA DELLA CELLULA TRASFORMATA BIOLOGIA DELLA CELLULA TRASFORMATA Le cellule tumorali vengono definite sulla base di due caratteristiche: 1. Si riproducono senza tenere conto dei limiti che solitamente controllano la crescita. 2. Invadono

Dettagli

1. Tutti gli esseri viventi sono capaci di generare nuove cellule

1. Tutti gli esseri viventi sono capaci di generare nuove cellule 1. Tutti gli esseri viventi sono capaci di generare nuove cellule La capacità di generare nuove cellule è alla base dei seguenti processi vitali la riproduzione, ossia la possibilità di perpetuare nel

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita 1 David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia La scienza della vita 2 B - L ereditarietà e l evoluzione La regolazione genica negli eucarioti 3 I genomi

Dettagli

LA VARIABILITA CROMOSOMICA. Tutti i tessuti di un organismo (eccetto i gameti) in genere possiedono il medesimo assetto cromosomico.

LA VARIABILITA CROMOSOMICA. Tutti i tessuti di un organismo (eccetto i gameti) in genere possiedono il medesimo assetto cromosomico. LA VARIABILITA CROMOSOMICA Tutti i tessuti di un organismo (eccetto i gameti) in genere possiedono il medesimo assetto cromosomico. Tipi di mutazioni cromosomiche. Le mutazioni cromosomiche si possono

Dettagli

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale Analisi dell esoma e la medicina predittiva Domenico Coviello Direttore Medico

Dettagli

Importanza della genetica dei microrganismi

Importanza della genetica dei microrganismi Importanza della genetica dei microrganismi 1.I microrganismi rappresentano un mezzo essenziale per comprendere la genetica di tutti gli organismi. 2.Vengono usati per isolare e duplicare specifici geni

Dettagli

Argomenti da integrare per studenti che si trasferiscono dalla Facolta di Medicina dell Universita di Catanzaro

Argomenti da integrare per studenti che si trasferiscono dalla Facolta di Medicina dell Universita di Catanzaro Gli studenti che si trasferiscono da altra facolta devono riferirsi alla segretria studenti per la convalida degli esami. La commissione convalide della Federico II valutera i curricula degli studenti

Dettagli

BREAST. screening dei tumori ereditari mammella - ovaio

BREAST. screening dei tumori ereditari mammella - ovaio screening dei tumori ereditari mammella - ovaio Cos è il? È un test che si esegue sul DNA estratto da un prelievo di sangue periferico con lo scopo di valutare la predisposizione ai tumori della mammella

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata. Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata. Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

Una cellula somatica umana possiede circa 4000 pori nucleari

Una cellula somatica umana possiede circa 4000 pori nucleari IL NUCLEO Una cellula somatica umana possiede circa 4000 pori nucleari Cisterna perinucleare 40-50 nm La membrana nucleare esterna è continua con le membrane del reticolo endoplasmatico per cui lo spazio

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Attivazione/repressione trascrizionale a lungo raggio: raggio: Altro meccanismo per reprimere la trascrizione: la metilazione del DNA

Attivazione/repressione trascrizionale a lungo raggio: raggio: Altro meccanismo per reprimere la trascrizione: la metilazione del DNA Attivazione/repressione trascrizionale a lungo raggio:! Le regioni di controllo di un locus (Locus Control Regions LCR)! Le regioni di attacco alla matrice nucleare (MAR)! Gli isolatori Attivazione/repressione

Dettagli

Mutazioni genetiche 2

Mutazioni genetiche 2 Mutazioni genetiche 2 Cosa sono le mutazioni? Le proteine sono in grado di svolgere la loro funzione solo se la loro sequenza amminoacidica è quella corretta. In caso contrario si possono generare delle

Dettagli

Le mutazioni Alberi genealogici MalaEe autosomiche dominan+

Le mutazioni Alberi genealogici MalaEe autosomiche dominan+ Corso di Gene+ca Umana e Medica 2016-2017 Lezione 3 Prof. Gabriella De Vita Le mutazioni Alberi genealogici MalaEe autosomiche dominan+ ORIGINE DELLE MUTAZIONI CROMOSOMICHE Rottura e riunione Crossing

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica Ogni processo che porta dal DNA alla proteina funzionale è soggetto a regolazione. Il primo processo relativo alla trascrizione è il più importante punto di regolazione

Dettagli

Glossario Italiano. Causato o influenzato da uno o più geni; relativo a uno o più geni

Glossario Italiano. Causato o influenzato da uno o più geni; relativo a uno o più geni Glossario Italiano dominante genetico BRCA alleli de novo gene consulenza genetica test genetico Termine utilizzato per descrivere una caratteristica o una condizione che si manifesta in un individuo che

Dettagli

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa Anno scolastico 2017-2018 Classe 5 sez I Docente Ferrari Biancamaria Disciplina SCIENZE NATURALI- BIOLOGIA MOLECOLARE FINALITA DISCIPLINARI Fornire gli strumenti per conoscere le strutture e le funzioni

Dettagli