IL DELIRIUM POST OPERATORO NELL ANZIANO

Documenti analoghi
RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

IL DELIRIUM NELL ANZIANO Come si diagnostica

LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre Corso Multiprofessionale di Nursing

operatorio dopo chirurgia elettiva urologica nel paziente anziano

I dati della Sorveglianza Passi d Argento nel Lazio:le cadute

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

L anziano ospedalizzato: fattori di fragilità in Pronto Soccorso

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012

IL DELIRIUM: STRATEGIE DI PREVENZIONE E GESTIONE

Indicatori dello stato complessivo di salute, stato funzionale e stato cognitivo dell ospite

XVII Giornata mondiale Alzheimer

Dipartimento di Anestesiologia e Rianimazione

I grandi vecchi: biologia, clinica, stili di vita Chiara Mussi. Centro di Valutazione e Ricerca Gerontologica Università di Modena e Reggio Emilia

L USO RAZIONALE DEGLI

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

LA FRATTURA DI FEMORE NEL SOGGETTO ANZIANO: IL PERCORSO ORTOGERIATRIA. Francesco De Filippi

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie)

INCONTINENZA URINARIA

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

Effetti del ritardo dell intervento

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen Ferrajolo. Progetto

PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

L ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA. Claudio C. Castelli. Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Bergamo

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

Conseguenze della caduta. 1. Danno fisico 2. Trauma emozionale 3. Problemi psicologici 4. Conseguenze sociali 5. Impatto economico

I pazienti con demenza

Le certezze e i dubbi del medico d urgenza

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA

IL CENTRO DIURNO NELLA DEMENZA: possibili meccanismi implicati nella riduzione dello stress del caregiver

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici

PREVALENZA E COMPLESSITA DI GESTIONE DELLA DISFAGIA IN UN PRESIDIO OSPEDALIERO DI 3 LIVELLO: ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Revisione N.1. PDTA intraospedaliero: paziente con frattura di femore

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

CHI DEVE O DOVREBBE ESSERE RICOVERATO IN U.O. DI GERIATRIA

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

Approccio integrato: organizzazione ed esperienza multidisciplinare dell Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO

INDAGINE RETROSPETTIVA SULLA POPOLAZIONE DI UTENTI COINVOLTI NEL PROGETTO DI RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DELL U.L.S.S. N 2 DI FELTRE dal febbraio

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 30/11/2015

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COME MISURA CHIAVE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL DNC LIEVE: L ESPERIENZA DELLA REGIONE PIEMONTE

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA?

Statica pelvica e perdita di funzioni. M. Biagina De Ramundo

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Fattori predittivi del comportamento violento

ALLEGATOB1 alla Dgr n del 01 luglio 2014 pag. 1/5

Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli

Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo.

Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile. Francesco Stea

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

PERDITA DELL UDITO E DEMENZA

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

L epidemiologia nei secoli

Ruolo dell'infermiere nel percorso assistenziale dello Scompenso Cardiaco

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

COSCIENZA COMA COSCIENZA COMA STATO VEGETATIVO STATO VEGETATIVO

DIMISSIONI PROTETTE E ASSISTENZA DOMICILIARE. MARIA IMMACOLATA COZZOLINO GERIATRA DIRETTORE DISTRETTO RMF1 mariai.cozzolino@aslrmf.

IL MMG DI FRONTE AL PROBLEMA DELLE MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE DEMENZE

ANNO II SEMESTRE. Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica. Settori scientifico-disciplinari Psicologia clinica 1

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale

Una Medicina su Misura

Presidio Ospedaliero Villa Rosa

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

LA SINDROME DI TAKO-TSUBO

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO CESAREO D URGENZA E D ELEZIONE PO.AFMI.11

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio

Transcript:

IL DELIRIUM POST OPERATORO NELL ANZIANO EMILIO MARTINI U.O. GERIATRIA LUNARDELLI POLICLINICO S.ORSOLA BOLOGNA

DELIRIUM -CRITERI DIAGNOSTICI DSM-5 (2013) A. Disturbo dell attenzione (i.e., ridotta capacità a dirigere, focalizzare, sostenere e spostare l attenzione) e consapevolezza (ridotto orientamento del se nell ambiente). B. Il deficit si sviluppa in un periodo di tempo relativamente breve (generalmente ore o pochi giorni), rappresenta un cambiamento dai livelli di attenzione e consapevolezza di base, e tende a fluttuare in gravità nel corso della giornata. C. É presente un altro deficit cognitivo (es, memoria, disorientamento, linguaggio, abilità visuospaziali, o dispercezioni). D. I deficit di cui ai criteri A e C non sono spiegabili sulla base di un preesistente (stazionario o in evoluzione) disturbo neurocognitivo e non si verificano in un contesto di grave riduzione dei livelli di vigilanza (es coma) E. Vi è evidenza per storia clinica, esame obiettivo o risultati di laboratorio che il delirium è una diretta conseguenza di un problema clinico, intossicazione o sospensione di farmaci, esposizione a tossine, o è dovuto a molteplici eziologie.

Il delirium post operatorio (POD) è una complicanza transitoria che solitamente insorge in modo acuto nelle prime 24 ore dopo l intervento e si risolve nel giro di 72 ore. In qualche caso può insorgere anche entro una settimana dall intervento e può durare anche diverse settimane o mesi. Sieber F.E. Postoperative Delirium in the Elderly Surgical Patient. Clinical Anesthesiology 2009;27:451-64.

-Complicanze post operatorie -Mortalità -Istituzionalizzazione -Demenza -Perdita autonomia -Aumento LOS

POD - COSA FARE? 1. Fattori di rischio 2. Screening e diagnosi 3. Misure intraoperatorie preventive 4. Farmaci potenzialmente scatenanti 8. Prevenzione e terapia non farmacologica 7. Terapia farmacologica 6. Valutazione medica 5. Prevenzione farmacologicoa

1. IDENTIFICAZIONE DEI PAZIENTI A RISCHIO DI POD

Prima metanalisi in letteratura sui fattori di rischio per POD Criteri di elegibilità: Delirium post intervento per frattura di femore Età >60 anni Diagnosi di delirium DSM IV -e/o CAM 5364 pazienti reclutati: 1290 casi di delirium (24%) Aging Clin Exp Res, 2016

ETA media dei pazienti con POD era 82 anni, di circa 4 anni superiore a quella dei pazienti non POD LG NICE cut off 65 aa SESSO Sesso femminile è meno esposto a POD. OR=0.83 Outcome peggiore per i maschi

DEFICIT COGNITIVO Essere affetti da demenza OR=3.1 Valutata con MMSE pre operatorio MMSE medio=20.7/30 COMORBILITA OR=1.37 Spesso misurata con Charlson s Comorbity Index o con ASA Score

ISTITUZIONALIZZAZIONE OR=2.9 ARTROPROTESI OR=2.2 vs intervento di Osteosintesi e/o endoprotesi

SCOMPENSO CARDIACO OR=2.4 USO DI MORFINA OR=3.01 Risultati eterogenei: alti dosaggi di morfina sono chiaramente correlati al Delirium. Qualche studio ha associato anche bassi dosaggi di morfina al delirium probabilmente per scarso controllo del dolore DOLORE non incluso nelle variabili analizzate VARIABILI CHIRURGICHE NON SIGNIFICATIVE: -Ritardo nell intervento chirurgico -Tecnica anestesiologica (spinale vs generale) -Durata dell anestesia -Perdita di sangue intraoperatoria

Analisi delle caratteristiche di base, anamnestiche e dei parametri di laboratorio correlati al POD CRITERI DI INCLUSIONE: -Età > 65 aa -ASA da 1 a 3 -Intervento Artroprotesi -Anestesia generale CRITERI DI ESCLUSIONE: -MMSE<24 -Storia di patologie psichiatriche -Utilizzo di psicofarmaci -Durata anestesia > 3 ore -Sepsi peri operatoria -Gravi deficit visivi ed uditivi -Dipendenza da alcool o droga

PREVALENZA =21%

CARATTERISTICHE BASALI VARIABILI ANAMNESTICHE VARIABILI LABORATORISTICHE VARIABILI CHIRURGICHE

POD - COSA FARE? 1. Fattori di rischio 2. Screening e diagnosi 3. Misure intraoperatorie preventive 4. Farmaci potenzialmente scatenanti 8. Prevenzione e terapia non farmacologica 7. Terapia farmacologica 6. Valutazione medica 5. Prevenzione farmacologicoa

2. DIAGNOSI E SCREENING DEL POD IL POD E SPESSO SOTTODIAGNOSTICATO SOPRATTUTTO NELLA SUA FORMA IPOCINETICA -Lo staff medico dei reparti chirurgici deve essere addestrato nel riconoscere i sintomi clinici del Delirium (DSM5 ICD-10 ) -Lo staff medico deve saper applicare strumenti di screening validati. -La valutazione del Delirium è Time consuming -La rivalutazione del Delirium deve essere fatta quotidianamente nei primi 5 giorni post operatori. THINK DELIRIUM (NICE 2010)

CONFUSION ASSESSMENT METHOD 4AT

Creazione di Team Multidisciplinari (geriatri, anestesiste, chirurghi, specialisti diversi secondariamene al setting) ESPORTAZIONE DEL MODELLO ORTOGERIATRICO!!

POD - COSA FARE? 1. Fattori di rischio 2. Screening e diagnosi 3. Misure intraoperatorie preventive 4. Farmaci potenzialmente scatenanti 8. Prevenzione e terapia non farmacologica 7. Terapia farmacologica 6. Valutazione medica 5. Prevenzione farmacologicoa

3. MISURE INTRAOPERATORIE PER PREVENIRE IL POD Non sembra molto importante il tipo di anestesia, non essendo significative le differenze di incidenza fra i pazienti trattati con anestesia spinale e anestesia generale, ma sembra importante la profondità della anestesia/sedazione. Il monitoraggio EEG intra-operatorio della profondità dell anestesia, sembra essere in grado di ridurre l incidenza di delirium allo stesso modo dell impiego di una sedazione leggera nell anestesia spinale.

POD - COSA FARE? 1. Fattori di rischio 2. Screening e diagnosi 3. Misure intraoperatorie preventive 4. Farmaci potenzialmente scatenanti 8. Prevenzione e terapia non farmacologica 7. Terapia farmacologica 6. Valutazione medica 5. Prevenzione farmacologicoa

4. FARMACI A RISCHIO DI POD EVITARE FARMACI CHE POSSONO INDURRE IL DELIRIUM VALUTAZIONE CASO PER CASO (ES. NON SOSPENDERE BDZ IN USO CRONICO) ATTENTO CONTROLLO DEL DOLORE POSSIBILMENTE CON FARMACI NON OPPIOIDI

POD - COSA FARE? 1. Fattori di rischio 2. Screening e diagnosi 3. Misure intraoperatorie preventive 4. Farmaci potenzialmente scatenanti 8. Prevenzione e terapia non farmacologica 7. Terapia farmacologica 6. Valutazione medica 5. Prevenzione farmacologicoa

5. PREVENZIONE FARMACOLOGICA DEL POD NON CI SONO EVIDENZE PRO O CONTRO L UTILIZZO PROFILATTICO DI ANTIPSICOTICI NELLA PREVENZIONE DEL POD: - 5 STUDI HANNO TROVATO UN CALO DI INCIDENZA - 3 STUDI NON HANNO TROVATO CALO INCIDENZA ALLA LUCE DEI POTENZIALI RISCHI ED EVENTI AVVERSI NELL USO DEI FARMACI ANTIPSICOTICI QUESTI NON SONO RACCOMANDATI NELLA PREVENZIONE DEL POD

POD - COSA FARE? 1. Fattori di rischio 2. Screening e diagnosi 3. Misure intraoperatorie preventive 4. Farmaci potenzialmente scatenanti 8. Prevenzione e terapia non farmacologica 7. Terapia farmacologica 6. Valutazione medica 5. Prevenzione farmacologicoa

6. VALUTAZIONE CAUSE SCATENANTI O FACILITANTI IL POD

POD - COSA FARE? 1. Fattori di rischio 2. Screening e diagnosi 3. Misure intraoperatorie preventive 4. Farmaci potenzialmente scatenanti 8. Prevenzione e terapia non farmacologica 7. Terapia farmacologica 6. Valutazione medica 5. Prevenzione farmacologicoa

7. TERAPIA FARMACOLOGICA DEL POD INDICATO UTILIZZO DI ANTIPSICOTICI AL DOSAGGIO MINIMO EFFICACE E PER IL TEMPO PIU BREVE POSSIBILE NON UTILIZZARE L APPROCIO FARMACOLOGICO IN ASSENZA DI AGITAZIONE POTENZIALMENTE A RISCHIO PER IL PAZIENTE O PER GLI OPERATORI NON UTILIZZARE BDZ

POD - COSA FARE? 1. Fattori di rischio 2. Screening e diagnosi 3. Misure intraoperatorie preventive 4. Farmaci potenzialmente scatenanti 8. Prevenzione e terapia non farmacologica 7. Terapia farmacologica 6. Valutazione medica 5. Prevenzione farmacologicoa

8. PREVENZIONE E TRATTAMENTO NON FARMACOLOGICO DEL POD L APPROCCIO NON FARMACOLOGICO NELLA PREVENZIONE E NEL TRATTAMENTO DEL POD HA DIMOSTRATO DI ESSERE EFFICACE E DI RIDURRE INCIDENZA, DURATA E GRAVITA DEL DELIRIUM -Mobilizzazione precoce del paziente -Uso di protesi per deficit sensoriale (occhiali, protesi acustiche, ecc) -Stimolazione cognitiva e riorientamento (alleanza con il caregiver) -Stimolazione introito idrico e calorico per prevenire disidratazione e malnutrizione -Regolarizzazione ritmo sonno-veglia (ambienti luminosi di giorno, silenziosi di notte, orari delle attività ospedaliere recolari ecc ecc -Non utilizzo o rimozione precoce del CV -Controllo minzione e ritenzione urina -Correzione bassi livelli SatO2 -Evitare contenzioni fisiche

INCIDENZA E PREVALENZA

INCIDENZA E PREVALENZA

FATTORI DI RISCHIO

DELIRIUM E COMPLICANZE POST OPERATORIE

DELIRIUM E RECUPERO FUNZIONALE

Cum Survival MORTALITA E DELIRIUM Survival Functions 1,0 0,9 0,8 Delirium post operatorio Delirium pre operatorio Non delirium Delirium post operatoriocensored Delirium pre operatoriocensored Non delirium-censored 0,7 0,6 0,5 0 100 200 300 400 dec_gg

GRAZIE PER L ATTENZIONE