Esercizi. per il corso di Microeconomia 1, a.a. 2005/06. + x 2. , b) U = x 1 3 + 3x 2. ; si calcoli l utilità marginale del bene x 1



Documenti analoghi
ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

Esercitazione del 5/10/09

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

Capitolo 7. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Vincolo di bilancio del consumatore, paniere ottimo

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

La teoria dell offerta

La Minimizzazione dei costi

a) In concorrenza perfetta il ricavo totale è dato dal prodotto tra il prezzo e la quantità venduta:

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

Istituzioni di Economia

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale

Scelte intertemporali e decisioni di risparmio

Domande a scelta multipla 1

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Ipotesi sulle preferenze

Esercitazione. Capp. 1-5

Le preferenze e la scelta

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Il costo di produzione

Risposte agli esercizi del Capitolo 6

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Lezione 10 Funzione di produzione ed

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Microeconomia Lez. 2-3

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust?

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Esame di Microeconomia: Soluzioni. VERSIONE A Esercizio 1

Indice. 1 La disoccupazione di 6

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

e il benessere del consumatore

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4

In Italia presenze presenze All estero presenze presenze

I costi nel breve periodo

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Microeconomia - Economia Politica Esercitazione del 14 Novembre 2011

Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni.

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Il mercato di monopolio

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 17, 19, 20 e 21 Integrazione

Il mercato del credito

Il comportamento del consumatore

Prodotto Disponibilità Costo e rispettando le seguenti regole di composizione delle benzine:

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Determinare il livello produttivo che consente di rendere minimo il costo medio, nonché il suo valore corrispondente.

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8

Esercitazione Microeconomia (CLEC L-Z) Dr. Rezart Hoxhaj

Lezione 3 Esercitazioni

Il processo di produzione

CAPITOLO 10 I SINDACATI

Teorema di Heckscher-Ohlin Integrazione dei paragrafi del libro

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Capitolo 11 La discriminazione di prezzo

Mercati di concorrenza perfetta

2 a Esercitazione: soluzioni

1 a Esercitazione: testo

STRUTTURA DEL CORSO: LA DOMANDA

Elasticità dell offerta rispetto al. prezzo. L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del

Capitolo 7 Il costo di produzione

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

ELASTICITA della DOMANDA

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 4

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

4. IMPRESA Un isoquanto è: 4.2. La retta di isocosto di un'impresa che usa macchine e lavoro inizialmente è PQ.

I COSTI NEL BREVE PERIODO

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

Lezione 13 Il mercato e il prezzo

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

Programma delle Lezioni

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE. Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA. Esercizi per la Teoria del Consumatore

Glossario. - p= prezzo, q= quantità (a volte sono maiuscoli e a volte minuscoli...) - Curva di domanda Q(p) - P(q) - Ricavi - Profitto

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

I COSTI PROF. MATTIA LETTIERI

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA

Transcript:

Esercizi per il corso di Microeconomia 1, a.a. 2005/06 1. Data la seguente funzione di utilità U = 2x 1 + x 2 si calcoli l utilità marginale dei beni x 1 e x 2. UM(x 1 ) = U ( x 1 )= ( 2x 1 + x 2 ) = 2 UM(x 2 ) = U ( x 2 )= ( 2x 1 + x 2 ) =1 2. Data la seguente funzione di utilità a) U = 3x 1 x 2, b) U = x 1 3 + 3x 2 ; si calcoli l utilità marginale del bene x 1. a) UM b) UM (x 1 ) = U ( x 1 )= ( 3x 1 x 2 ) = 3x 2 (x 1 ) = U ( x 1 )= ( x 3 1 + 3x 2 ) 2 = 3x 1 3. Laura consuma il vino ed il formaggio e ha il reddito mensile pari a 100 Euro. Il prezzo del vino è P V = 5E, il prezzo del formaggio è P F = 2E. Scrivete la formula del vincolo di bilancio di Laura, tracciatelo graficamente, calcolate la sua pendenza. Cosa accade se il reddito mensile di Laura aumenterà fino a 150 Euro? Se il prezzo del formaggio aumenterà fino a P F = 4E? La formula del vincolo di bilancio è P 1 * Q 1 + P 2 * Q 2 = Re ddito; quindi il vincolo di bilancio di Laura è 5Q V + 2Q F =100. L intercetta orizzontale del vincolo di bilancio è Int.orizz. = l intercetta verticale del vincolo di bilancio è Int.vert. = la pendenza è Pendenza = P F P V = 2 5 = 0.4 Graficamente: Re ddito P F = 100 2 = 50, Re ddito P V = 100 5 = 20, 1

20 50 formaggio Se il reddito di Laura aumenta, allora il nuovo vincolo di bilancio sarà 5Q V + 2Q F = 150. L intercetta orizzontale del vincolo di bilancio è Int.orizz. = l intercetta verticale del vincolo di bilancio è Int.vert. = la pendenza non cambia Pendenza = 0.4 Graficamente: Re ddito P F = 150 2 = 75, Re ddito P V = 150 5 = 30, 2

30 20 50 75 formaggio Se il prezzo del formaggio aumenta, allora il nuovo vincolo di bilancio sarà 5Q V + 4Q F =100. L intercetta orizzontale del vincolo di bilancio è Int.orizz. = l intercetta verticale non cambia Int.vert.= 20, la pendenza è Pendenza = P F P V = 4 5 = 0.8 Graficamente: Re ddito P F = 100 4 = 25, 3

20 25 50 formaggio 4. Francesco ha il reddito mensile di 1000 Euro e lo spende mangiando nei ristoranti oppure andando in giro con la macchina. Un pasto al ristorante costa P R = 50E, mentre un litro di benzina P B =1.25E. Scrivete la formula del vincolo di bilancio di Francesco, tracciatelo graficamente, calcolate la sua pendenza. Cosa accade se il governo introduce il razionamento della benzina al livello di 200 litri di benzina al mese? Quante volte Francesco può mangiare nei ristoranti se decide di consumare la quantità massima disponibile di benzina? Il vincolo di bilancio: 50Q R +1.25Q B =1000. 4

Re ddito L intercetta orizzontale del vincolo di bilancio: Int.orizz. = = 1000 P B 1.25 = 800, l intercetta verticale del vincolo di bilancio: Int.vert. = la pendenza: Pendenza = P B P R = 1.25 50 = 0.025. Graficamente: Re ddito P R = 1000 50 = 20, 20 800 benzina Il governo introduce il razionamento della benzina: 5

20 15 200 800 benzina Francesco decide di consumare la quantità massima della benzina (200 litri) e quindi spende per la benzina 200*1,25E = 250E. Il resto del suo reddito 1000 250 = 750E Francesco spende per i pasti nei ristoranti, quindi ci può andare 750E 50E =15 volte. 5. Maria ha il reddito mensile di 500 Euro e lo spende per le pizze e DVD. Il prezzo di pizze è P P = 5E, mentre il prezzo di DVD dipende dalla quantità acquistata. Se si acquista fino a 10 DVD ( 0 < Q DVD 10 ), il prezzo è P DVD1 = 25E, se si acquista più di 10 e fino a 20 DVD (10 < Q DVD 20 ), il prezzo è P DVD2 = 20E ; alla fine, se si acquista più di 20 DVD ( Q > 20 DVD ) il prezzo è P DVD3 =10E. Tracciate graficamente il vincolo di bilancio di Maria. 6

Re ddito L intercetta verticale del vincolo di bilancio: Int.vert. = = 500 P P 5 =100, la pendenza del vincolo di bilancio sul primo tratto (0 < Q DVD 10 ): Pendenza 1 = P DVD 1 P P = 25 5 = 5. Se Maria acquista 10 DVD, allora può comprare 500 10 * 25 5 = 50 pizze. La pendenza del vincolo di bilancio sul secondo tratto (10 < Q DVD 20 ): Pendenza 2 = P DVD 2 P P = 20 5 = 4. Se Maria acquista 20 DVD, allora può comprare 500 10 * 25 10 * 20 5 La pendenza del vincolo di bilancio sul terzo tratto (Q DVD > 20): Pendenza 3 = P DVD 3 P P = 10 5 = 2. =10 pizze. Calcoliamo quanti DVD può acquistare Maria se spende tutto il suo reddito per i DVD. Per i primi 10 DVD Maria spende 10 * 25 = 250E, per i prossimi 10 DVD (dal 11 al 20 ) 10 * 20 = 200E. Quindi con i restanti 500 250 200 = 50E Maria può acquistare 50E 10E = 5 DVD. In totale Maria può comprare 20 + 5 = 25 DVD. Graficamente: 7

100 50 10 10 20 25 DVD 6. Francesco consuma 5 banane e 2 mele ed è disposto a cedere tre banane in cambio di una mela ( SMS = 3), il prezzo delle banane è P B = 0.5E e il prezzo delle mele è P M =1E. Francesco sta effettuando una scelta di consumo ottimale o gli conviene cambiare la scelta per massimizzare l utilità? Francesco massimizza la propria utilità se la pendenza della curva di indifferenza (SMS) è uguale alla pendenza del vincolo di bilancio. La pendenza del vincolo di bilancio è: 8

Pend = P M P B = 1 0.5 = 2, SMS = 3 Pend = 2, quindi la scelta di Francesco non è ottimale. Decidiamo, cosa deve consumare Francesco per massimizzare l utilità. Francesco è disposto a cedere tre banane in cambio di una mela (1M = 3B), mentre al mercato per una mela danno solo 2 banane (1M = 2B), quindi a Francesco non conviene vendere le mele al mercato in cambio alle banane. Invece, una banana per Francesco vale un terzo di mela (1B = 1 3 M ), mentre al mercato una banana costa 1B = 1 2 M. Quindi, per massimizzare la propria utilità, Francesco venderà le sue 5 banane e otterrà in cambio 2.5 mele. Il suo consumo ottimale è 4.5 mele. Graficamente: 9 4.5 mele 9

7. Date la funzione di domanda Q d = 460 5P e la funzione di offerta Q o =100 + 4P, si indichi il prezzo e la quantità dell equilibrio. Nel punto di equilibrio Q d = Q o, quindi: 460 5P =100 + 4P ; 360 = 9P ; P e = 40 Q e =100 + 4P e =100 + 4*40= 260 8. Il prezzo delle patate è aumentato del 10%; la quantità domandata è diminuita del 20%. Si calcoli l elasticità della domanda. ε = % Q % P = 20% 10% = 2 9. Il prezzo del gelato è diminuito da 10 a 9.5 Euro al chilo, la quantità domandata è aumentata da 20 a 22 porzioni al mese. Si calcoli l elasticità della domanda. ε = % Q % P = ( Q 2 Q 1 ) Q1 ( P 2 P 1 ) P 1 = ( 22 20) 20 ( 9.5 10) 2 = 20 = 0.1 0.5 0.05 = 2 10 10 10. Il prezzo della benzina è aumentato da 1.25 a 1.30 Euro al litro, la quantità domandata è diminuita da 40 a 38 litri al mese. Si calcoli l elasticità della domanda. ε = % Q % P = ( Q 2 Q 1 ) Q1 = ( ) P1 P 2 P 1 ( 38 40) 40 = ( 1.30 1.25) 1.25 2 40 = 0.05 0.05 0.04 =1.25 1.25 11. Il prezzo della Coca-Cola è aumentato da 1 a 2 Euro, la quantità domandata è diminuita da 8 a 5 bottiglie al mese. Si calcoli l elasticità della domanda. 10

La formula del punto medio: ε = % Q % P = ( Q 2 Q 1 ) ( ) Q 1 + Q 2 2 ( P 2 P 1 ) ( ) P 1 + P 2 2 *100% *100% = Q 2 Q 1 Q 1 + Q 2 : P 2 P 1 P 1 + P 2 ε = % Q % P = Q 2 Q 1 Q 1 + Q 2 : P 2 P 1 P 1 + P 2 = 5 8 8 + 5 : 2 1 1+ 2 = 3 13 : 1 3 = 9 13 0.7 12. Il prezzo dei DVD è diminuito da 1.2 a 0.8 Euro, la quantità domandata è aumentata da 7 a 13 DVD. Si calcoli l elasticità della domanda. ε = % Q % P = Q Q 2 1 : P P 2 1 = 13 7 0.8 1.2 : Q 1 + Q 2 P 1 + P 2 7 +13 1.2 + 0.8 = 6 20 : 0.4 = 0.3 : 0.2 =1.5 2 13. La funzione della domanda è P d =100 3Q. Si calcoli l elasticità della domanda nel punto Q =10. Troviamo il prezzo nel punto Q =10: P d =100 3Q =100 3*10 =100 30 = 70 La pendenza della funzione di domanda è s = 3 ε = 1 s * P Q = 1 3 * 70 10 = 2.3 14. La funzione della domanda è Q d = 20 0.5P. Si calcoli l elasticità della domanda nel punto P =10. Troviamo il prezzo nel punto P =10: Q d = 20 0.5P = 20 0.5 *10 = 20 5 =15 Troviamo la pendenza della funzione di domanda. 11

Q d = 20 0.5P ; 0.5P = 20 Q; 0.5P 0.5 = 20 0.5 Q ; P = 40 2Q 0.5 Quindi, la pendenza della funzione di domanda è s = 2 ε = 1 s * P Q = 1 2 *10 15 = 0.3 15. Tracciate graficamente la curva di domanda a) perfettamente elastica, b) perfettamente anelastica. a) b) 16. Data la seguente figura, si descriva graficamente l effetto di reddito e l effetto di sostituzione, se il prezzo del bene Y aumenta (Y è un bene normale). 12

17. Data la seguente figura, si descriva graficamente l effetto di reddito e l effetto di sostituzione, se il prezzo del bene X diminuisce (X è un bene normale). 18. Data la funzione di domanda P =100 3Q, si calcoli il surplus del consumatore quando Q =10. Quando Q =10, il prezzo è P =100 3Q =100 3*10= 70 L intercetta verticale della funzione di domanda: Q = 0, P =100 3Q =100 3*0 =100 13

Surplus del consumatore: S cons = 1 * b * h = 1 *10 * 100 70 2 2 ( )=150 Graficamente: 100 70 SC 10 19. Data la funzione di domanda Q = 600 30P, si calcoli il surplus del consumatore quando Q = 270. Troviamo il prezzo quando Q = 270. 270 = 600 30P; 30P = 330; P =11 L intercetta verticale della funzione di domanda: Q = 0, 0 = 600 30P; 30P = 600; P = 20 Surplus del consumatore: S cons = 1 * b * h = 1 * 270 * 20 11 2 2 ( )=1215 14

Graficamente: 20 11 SC 270 20. Date la funzione di domanda Q d = 360 3P e la funzione di offerta Q o = 200 + 2P, si indichi il surplus del consumatore nel punto di equilibrio. Troviamo il punto di equilibrio. Nel punto di equilibrio 360 3P = 200 + 2P ; 160 = 5P; P e = 32 Q e = 200 + 2P e = 200 + 2*32= 264 L intercetta verticale della funzione di domanda: Q = 0, 0 = 360 3P; 3P = 360; P =120 Surplus del consumatore: S cons = 1 2 * 264 *( 120 32)=11616 Q d = Q o, quindi: Graficamente: 15

120 32 SC 264 21. Se la funzione di produzione è FL,K ( )= L * K 2, quale è il livello di produzione quando L = 2, K =1. Cosa accade al volume di produzione quando l impresa raddoppia la quantità utilizzata dei due inputs? Cosa potete dedurre circa i rendimenti di scala? Il livello di produzione iniziale è F( 2,1)= L * K 2 = 2*1 2 = 2 L impresa raddoppia la quantità utilizzata dei due inputs: L 2 = 2*2= 4, K 2 =1*2 = 2; il nuovo livello di produzione è F ( 4,2)= L * K 2 = 4*2 2 = 4*4=16. I rendimenti di scala sono crescenti. 22. Data la seguente funzione di produzione la voro per K =1. Cosa accade se K = 2. FL,K ( )= 3LK, indicate il prodotto marginale del 16

Quan do K =1 la funzione di produzione è FL,K ( )= 3LK = 3L *1= 3L PM L = F ()= L ( 3L) = 3 Quando K = PM L = F ()= L ( 6L) = 6 2 la funzione di produzione è FL,K ( )= 3LK = 3L *2= 6L 23. Dato il seguente grafico, cosa potete dedurre circa i rendimenti di scala? I rendimenti di scala sono decrescenti perché raddoppiando la quantità utilizzata di entrambi gli inputs si ottiene l aumento del prodotto inferiore al doppio. 24. Data la quantità ed il costo totale, si calcoli il costo fisso, il costo variabile, il costo medio fisso, il costo medio variabile, il costo medio totale ed il costo marginale. Q 0 1 2 3 4 5 6 CT 10 18 25 31 36 40 43 Q CT CF CV CMF CMV CMT CMarg 0 10 10 0 - - - - 1 18 10 8 10 8 18 8 2 25 10 15 5 7.5 12.5 7 3 31 10 21 3.3 7 10.3 6 4 36 10 26 2.5 6.5 9 5 5 40 10 30 2 6 8 4 6 43 10 33 1.7 5.5 7.2 3 25. Data la quantità ed il costo totale, si calcoli il costo fisso, il costo variabile, il costo medio fisso, il costo medio variabile, il costo medio totale ed il costo marginale. 17

Q 0 1 2 3 4 5 6 CT 150 300 430 543 643 733 818 Q CT CF CV CMF CMV CMT CMarg 0 150 150 0 - - - - 1 300 150 150 150 150 300 150 2 430 150 280 75 140 215 130 3 543 150 393 50 131 181 113 4 643 150 493 37.5 123.25 160.75 100 5 733 150 583 30 116.6 146.6 90 6 818 150 668 25 111.3 136.3 85 26. Data la funzione del costo totale CT = 25 + 2Q 3, si calcoli il costo ma rginale quando da una unità di produzione si passa a due u nità di prod uzione. Quando si produce un unità di output, il costo totale è: CT()= 1 25 + 2Q 3 = 25 + 2*1 3 = 25 + 2 = 27 Quando si produce due unità di output, il costo totale è: CT()= 2 25 + 2Q 3 = 25 + 2*2 3 = 25 + 2*8= 25 +16 = 41 Calcoliamo il costo marginale: CM = CT 41 27 Q = 2 1 =14 27. Data la funzione del costo totale CT = 50 + 2Q, si calcoli il costo fisso, il costo variabile, il costo medio fisso, il costo medio variabile, il costo medio totale ed il costo marginale. CF = 50; CV = 2Q; CMF = CF Q = 50 Q ; CMV = CV Q = 2Q Q CM arg = ( CT) = ( 50 + 2Q) = 2 = 2; CMT = CT Q = 50 + 2Q Q = 50 Q + 2Q Q = 50 Q + 2 28. Data la funzione del costo totale CT = 30 + 3Q + Q 2, si calcoli il costo fisso, il costo variabile, il costo medio fisso, il costo medio variabile, il costo medio totale ed il costo marginale. 18

CF = 30; CV = 3Q + Q 2 ; CMF = CF Q = 30 Q ; CMV = CV Q = 3Q + Q2 Q = 3Q Q + Q2 Q = 3+ Q; CMT = CT Q = 30 + 3Q + Q2 Q = 30 Q + 3Q Q + Q2 Q = 30 Q + 3+ Q CM arg = ( CT) = ( 30 + 3Q + Q 2 ) = 3 + 2Q 19