Campioni di pressione e sensori Marina Sardi INRIM

Documenti analoghi
MISURE DI PRESSIONE PRESSIONE

Misure di pressione: i campioni di misura e la taratura degli strumenti

Sensori di pressione. Terminologia. Pressione relativa (Gage Pressure) Pressione misurata relativamente alla pressione atmosferica.

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Misure di pressione. La pressione 2. Grandezza DERIVATA: forza area. pressione. Grandezza di STATO: si ragiona in termini di differenze di pressione

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

Sensori di grandezze Fisiche e Meccaniche

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

Pressione Pressione.

26/08/2010. del sistema tecnico) al cm² o al m² l atmosfera tecnica pari a 1 kg p. /cm², di poco inferiore all'atmosfera (1 atm= 1, at).

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

Giornata di studio Problematiche di misura della pressione: Sensori e trasduttori di misura della pressione

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Capitolo 1 ( Cenni di chimica/fisica di base ) Pressione

TEORIA CINETICA DEI GAS

Carlo Ferrero Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (I.N.RI.M.) Torino

Proprieta meccaniche dei fluidi

Industria e Taratura - novità, progetti, programmi

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

LIUC - Castellanza Aprile Esempi di Sensori: Sensori di Prossimità

SENSORI E TRASDUTTORI

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

I gas. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

L H 2 O nelle cellule vegetali e

GAS. I gas si assomigliano tutti

Tabelle di conversione

Gas perfetti e sue variabili

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

Meteorologia Sinottica Proprietà dell Atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA. (parte 3^) 1

Corso di Idrologia Applicata A.A Misure idrometriche. A. Cancelliere. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania

INFORMAZIONI TECNICHE dati relativi alla portata calcolo del coefficiente di portata e del diametro di passaggio

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

Si classifica come una grandezza intensiva

I.T.C.G.T T. Acerbo - Pescara LABORATORIO DI FISICA A. S. 2009/10

Stati di aggregazione della materia

CAPITOLO 5 IDRAULICA

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

MISURE DI PRESSIONE PRESSIONE


Precisazioni tecniche Strumento Parametro PCE-P05 PCE- P15 Pressione max. 10 psi 30 psi 60 psi 150 psi. posit. /negat. o sovrapressione / vuoto

I GAS POSSONO ESSERE COMPRESSI.

GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA. G. Roberti

Modulo della PGQ 13 Revisione: 13 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5

MASSA VOLUMICA o DENSITA

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25

Stazione Sperimentale per l Industria. Area Validazione di Processo

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

testo 6321 Trasmettitore di pressione differenziale In anticipo sul futuro SPECIFICHE TECNICHE testo 6321

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

Manometri di precisione per tutti i campi di misura

Termodinamica: legge zero e temperatura

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

Premessa. Questo manuale affronta, innanzitutto, le procedure elettroniche per la misura di pressione e le relative correlazioni.

PROPOSTA DI ATTIVITA PER IL LABORATORIO DI FISICA DI BASE CON MATERIALE A BASSO COSTO

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

Trasmettitore di pressione per gas medicali Modello MG-1

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore

ILAC P10:01/2013 ed altri Documenti EA ed ILAC

INCERTEZZA DI MISURA

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE


LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

Complementi di Termologia. I parte

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.

Lezione 11: Forze e pressioni nei fluidi

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

I.I.S. "PAOLO FRISI"

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m)

Trasmettitore di pressione in miniatura Modello M-10, versione standard Modello M-11, versione con membrana affacciata

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

SERVIZI DI TARATURA LAT N 128. Laboratorio di Taratura Accreditato ACCREDIA Umidità, Temperatura, Pressione; Tensione, Corrente e Resistenza Elettrica

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

CONTENUTO CENTRO DI CALIBRAZIONE SIT 11

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Informazioni tecniche

Trasmettitore di pressione a membrana affacciata Per fluidi viscosi e contenenti particelle solide Modello S-11

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE


Transcript:

Campioni di pressione e sensori Marina Sardi INRIM In qualità di Istituto Metrologico Primario l INRIM realizza e mantiene la scala delle pressioni, che copre l intervallo di valori tra 10-6 Pa (campo del vuoto o bassa pressione) e 10 9 Pa (alte pressioni), passando per il campo della pressione atmosferica (10 5 Pa) M. Sardi Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia Torino 20-03-2013 1

DEFINIZIONI e UNITA di misura della pressione 1) pressione in meccanica p=f/a= m g/a 2) pressione in un fluido p= ρ f g h ρ f= densità del fluido 3) nelle equazioni di stato p = - ( δh/δv) a T = cost della termodinamica H =funzione di energia libera di Helmoltz; V= volume noto ; T= temperatura termodinamica unità di misura SI : pascal - 1 Pa = 1N/m 2 [m 2 kg s -2 ] e suoi multipli e sottomultilpli (hpa, kpa, MPa, GPa...) altre unità di misura non SI : bar = 100000 Pa mbar = 100 Pa atm = 101325 Pa mmhg = 1 torr = 133,322 Pa mmh 2 O = 9,81 Pa psi = pound per square inch = 6894,76 Pa. M. Sardi Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia 20-03-2013 2

TERMINOLOGIA Si distinguono : la pressione assoluta ( riferita al vuoto di riferimento (0.1-0.01) Pa, in particolare la pressione atmosferica la pressione relativa o gauge pressure ( riferita alla pressione atmosferica) la pressione differenziale (generalmente riferita ad una pressione di linea costante) M. Sardi Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia 20-03-2013 3

IMPIANTI PRIMARI presso INRIM Basse pressioni da 10-6 Pa a 10-1 Pa da 10-1 Pa a 1 kpa da 1 Pa a 15 kpa Pressione atmosferica da 100 Pa a 120 kpa sistema ad espansione dinamica sistema ad espansione statica bilancia di pressione (modo assoluto e relativo) (mezzo : azoto) manobarometro interferometrico a mercurio per misure assolute e relative (mezzo: azoto) raccordo tra basse e alte pressioni Medie e Alte pressioni Da 1.4 kpa a 1.2 GPa Bilance di pressione (banchi manometrici ) in mezzo liquido o gassoso utilizzate sia in modo assoluto che in modo relativo, alcune di esse in configurazione per utilizzo in modo differenziale con differenti pressioni di linea. M. Sardi Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia 20-03-2013 4

Impianto ad espansione statica pv= cost legge di Boyle p= p 0 v/(v+v) noti i rapporti di espansione gas reale, fenomeni di adsorbimento e desorbimento Impianto ad espansione dinamica p= Q/C(1-p 1 /p 2 ) Q = flusso di gas C = conduttanza nota p 1, p 2 = pressioni agli estremi del condotto utilizzo di flussometri primari a pressione costante e variazione di volume; regime di moto molecolare M. Sardi Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia 20-03-2013 5

Sistema ad espansione statica 0,1 Pa - 1000 Pa Sistema ad espansione continua (10-6 Pa 0,1 Pa) M. Sardi Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia 20-03-2013 6

Schema generale di una bilancia di pressione Ae = area effettiva del pistone-cilindro M = masse caricate sul pistone-cilindro M. Sardi Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia 20-03-2013 7

Pressione misurata da una bilancia di pressione ρa ΣiMi Φ 1 g = 8000 p' + ρf g h Ao (1 + λp ) (1 + α( t 20)) ( patm,20 C ) n M. Sardi Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia 20-03-2013 8

Bilance di pressione da 0,1 MPa a 1 GPa in liquido (p relativa) da 6,5 kpa a 20 MPa in gas (p assoluta, relativa e differenziale) M. Sardi Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia 20-03-2013 9

Bilancia di pressione FPG da 1 Pa a 15 kpa 10

Manobarometro interferometrico a Mercurio HG5 Tubo ad U- progettazione INRIM (ex IMGC) p = p rif + ρ(t) g h p rif = pressione residua nel lato di riferimento ρ = densità del mercurio a temperatura t g = accelerazione di gravità nota (u rel < 1 10-7) h = dislivello tra i menischi del mercurio, misurato con interferometro laser, mediante riflessione diretta su Hg (cat s eyes), oppure utilizzando retroriflettori a spigolo di cubo Applicare correzione ad h per indice di rifrazione M. Sardi Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia 20-03-2013 11

Schema manobarometro HG5 M. Sardi Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia 20-03-2013 12

Cube cor Cube-corner retroreflector float M. Sardi Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia 20-03-2013 13

M. Sardi Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia 20-03-2013 14

M. Sardi Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia 20-03-2013 15

M. Sardi Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia 20-03-2013 16

M. Sardi Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia 20-03-2013 17

Incertezza relativa u dei campioni primari di pressione Sistemi ad espansione da 5 10-3 a 10-4 Manobarometro HG5 da 10-4 a 0,5 10-5 Bilance di pressione da 8-10 ppm a 100 ppm M. Sardi Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia 20-03-2013 18

1E+0 Scala delle pressioni dell'imgc - Impianti primari incertezza estesa relativa 1E-2 1E-4 impianto esp. dinamica manometri a mercurio impianto esp. statica bilance in liquido bilance in gas 1E-6 1E-7 1E-5 1E-3 1E-1 1E+1 1E+3 1E+5 1E+7 1E+9 pressione / Pa M. Sardi Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia 20-03-2013 19

Attività nel laboratorio di Barometria dell INRIM Mantenimento e miglioramento del campione primario, Riferibilità a più di 20 barometri e trasduttori di pressione di precisione utilizzati presso i laboratori INRIM e centri accreditati nazionali Trasferimento tecnologico verso Istituti Metrologici Nazionali stranieri attraverso la progettazione e realizzazione di barometri e manometri differenziali in collaborazione con CENAM (Messico) - HG6 (fino a 120 kpa) SPRING (Singapore) MM2 (1-10 kpa) ITRI (Taiwan) - MM3 (1-20 kpa) M. Sardi Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia 20-03-2013 20

Mantenimento della riferibilità attraverso confronti chiave internazionali (CCM- EURAMET, bilaterali) sotto la supervisione del BIPM ed armonizzazione interna della scala di pressione) Adesione al MRA Mutual Recognition Agrement nel 1999 per il riconoscimento dei campioni di misura e dei certificati emessi dai laboratori nazionali CMC=Calibration and Measurement Capabilities: capacità di misura e taratura Sono contenute in un database del BIPM ed esprimono tutte le capacità di misura e taratura che i laboratori sono in grado di realizzare per le varie grandezze (contenente i dati sull incertezza che si è in grado di garantire a fronte di una taratura) M. Sardi Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia 20-03-2013 21

Campioni secondari di pressione Trasduttori di trasferimento e Sensori Vacuometri a ionizzazione (10-10 Pa 10-2 Pa) Vacuometri spinning rotor (10-2 Pa -10 Pa) Celle capacitive a membrana (0.1 Pa-100 MPa) Trasduttori a bilanciamento di forza o ad elica( 1 kpa -1 MPa) Trasduttori a struttura risonante SRG (5 kpa 10 MPa) Trasduttori piezoresistivi (10 kpa- 10 MPa) Trasduttori pressione forza (100 kpa-100mpa) M. Sardi Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia 20-03-2013 22

I barometri possono essere strumenti con all interno vari tipi di sensori, ma quelli più precisi sono a struttura vibrante e a bilanciamento di forza. Molto utilizzati sono attualmente quelli con sensore SRG silicon resonant gauge, che dopo la taratura sono in accordo con il campione primario entro pochi pascal, e se utilizzati con qualche accorgimento in laboratorio, pur variando nel tempo, mantengono correzioni limitate a poche decine di pascal, con incertezze entro 10 Pa, è consigliata una taratura annuale. I barometri utilizzati sul campo o nelle centraline sono ovviamente soggetti a maggiore variabilità e deriva nel tempo. M. Sardi Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia 20-03-2013 23

Valutazione dell incertezza di un trasduttore secondario di pressione Somma in quadratura di: Incertezza del campione primario Risoluzione Isteresi Linearità Ripetibiltà Curva interpolante dati sperimentali Applicazione della legge di propagazione dell incertezza per : grandezze di influenza (temperatura, vibrazioni, densità dei fluidi...) M. Sardi Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia 20-03-2013 24

Trasduttori di pressione in taratura su HG5 M. Sardi Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia 20-03-2013 25

Ricordiamo due grandi scienziati del passato Evangelista Torricelli Blaise Pascal M. Sardi Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia 20-03-2013 26