Cantor e l infinito Riccardo Cristoferi

Documenti analoghi
La cardinalità di Q e R

Cardinalità di Insiemi

Indice. 1 Analisi matematica dell infinito Concetti base La numerabilità di Q e la non numerabilità di R... 5

La teoria degli insiemi di CANTOR e l ARITMETICA TRANSFINITA

Numeri Reali. Itinerario storico concettuale verso la definizione di nuovi numeri. per la 2 K del Liceo Classico Alexis Carrel

Analisi e Modelli Matematici

Le rappresentazioni e le proprietà dei numeri reali

Corso base di Matematica. - I numeri -

I NUMERI REALI SONO ASTRATTI

Concetti fondamentali

Insiemi infiniti e loro gerarchia Sergio Zoccante CDRM,

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi

Università degli studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica. Corso propedeutico di Matematica e Informatica

Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3)

Numeri Aritmetica e Numerazione

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

18 gennaio marzo Primo Incontro. I numeri. Incontri con allievi del Liceo Classico. Luisa Rossi Costa

Sommario. 1. Che cos è la matematica? Numeri naturali e sistemi di numerazione 23

Teoria di Lebesgue. P n E = n=1

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Argomenti diagonali. Gianluigi Bellin

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

I NUMERI. Si dice "radice quadrata" di un numero positivo a, quel numero positivo b che elevato al quadrato dà come risultato a.

Il fascino dell Infinito

Storia di π. Alberto Saracco 1. Parma, 3/14/15 9:26:53... Preistoria Storia antica Rinascimento Matematica moderna

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}.

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi.

Gli insiemi numerici

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI

Integrali indefiniti, definiti e impropri - teoria

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Scrivo l equazione di circonferenze di cui mi vengono forniti alcuni elementi

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

Numeri reali. 1.1 Dai numeri naturali ai numeri irrazionali

INSIEMI ED INSIEMI NUMERICI Prof. Erasmo Modica

Matematica 1 per Ottici e Orafi. I Numeri Reali

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica A.A.

L insieme dei numeri Naturali (N)

Teoria ingenua degli insiemi

Insiemi. Esempio1: i ragazzi del corso di agraria nati nel 1990 formano un insieme.

I Limiti di una funzione ANNO ACCADEMICO

Torino, 10 Aprile 2015

INFINITO & CARDINALITÀ

Cosa dobbiamo già conoscere?

Matematica Discreta e Algebra Lineare (per Informatica)

Lezioni di Matematica Scuola secondaria inferiore

2. Paradosso #1. Cominciamo col paradosso il più difficile, mentre che siamo ancora svegli.

9. CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE INDEFINITO

Congruenze. Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni

PROGRAMMA DI MATEMATICA CONTENUTI.

Corso di Analisi Matematica I numeri reali

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

Anno 1. Teoria degli insiemi: definizioni principali

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

8. I numeri naturali e l infinito

I numeri celebri. Dai numeri naturali ai numeri complessi. Prof. E. Castello 1

Nozioni introduttive e notazioni

Primo modulo: Aritmetica

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare:

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1

ESERCIZIO 1 Lanciamo tre volte una moneta regolare e consideriamo equiprobabili i possibili

Informatica, Algoritmi, Linguaggi

Rappresentazione dell Informazione

Esercizio. Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a. [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale

Progetto di attività didattica per il corso di Didattica dell Algebra. Finito e infinito in matematica: la rivoluzione di Cantor

della porta accanto OSVALDO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

PNI QUESITO 1 QUESITO 2

1 Relazioni. Definizione Una relazione R su un insieme A si dice relazione d ordine se gode delle proprietà 1), 3), 4).

Successioni di funzioni: esercizi svolti

LE BOTTEGHE DELL INSEGNARE

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015

Terza Media Istituto Elvetico Lugano prof. Mazzetti Roberto

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado.

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di mar. 15 Settembre 2015 (1 e 3 ora) Disciplina: MATEMATICA

METODO DEI SEGMENTINI (Prof. Daniele Baldissin)

Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... )

ISTITUZIONI DI MATEMATICA SFP 2014/15 cfu 10, corso annuale PAOLA SUPINO PROGRAMMA DETTAGLIATO

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano

L aritmetica degli insiemi infiniti Parte I

Limiti di successioni

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Occorrente per attività. Protocollo di laboratorio. Osservazione L A B O R A T O R I O D I G E O M E T R I A

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

Quando possiamo dire che un numero a è sottomultiplo del numero b? Al posto dei puntini inserisci è divisibile per oppure è divisore di

Epistemologia e Storia della Matematica I

Che cos è la matematica? SCIENZA

Insiemi numerici La retta numerica. Numeri naturali. Numeri interi. Blocco per appunti Quaderno teoria Quaderno esercizi

Transcript:

Cantor e l infinito Riccardo Cristoferi Georg Cantor è il fondatore della teoria degli insiemi. Studia l infinito e gli insiemi ordinati, dimostrando che i numeri reali sono più numerosi dei numeri naturali. Dimostra così l esistenza di un infinità di infiniti. Le sue teorie hanno suscitato a suo tempo molte critiche, anche aspre. Approfondire il concetto di infinito permette di aprire scorci su mondi che affascinano anche gli irriducibili della matematica. Collegamenti intra e interdisciplinari Gli insiemi Il metodo di esaustione Cosa vuol dire contare Parole chiave: infinito, cardinalità, numerabilità, Cantor, procedimento diagonale, metodo di esaustione Nessuno riuscirà a cacciarci dal Paradiso che Cantor ha creato per noi. David Hilbert Che cos è l infinito? Per i primi pensatori greci, come ad esempio Pitagora, l infinito non era un problema, perché accettavano il concetto (senza Figura 1. Il simbolo matematico dell infinito venne utilizzato per la prioma volta da John Wallis nel 1655 specificarlo troppo bene), e lo consideravano solamente come un attributo negativo per indicare ciò che non si poteva dire dell essere, un qualcosa di caratteristico dell irrazionale. Come conseguenza, in aritmetica e geometria erano vietati concetti e dimostrazioni che non potevano essere descritti in termini finiti e precisi. Una retta, per esempio, era descritta tramite la sua direzione e un punto di passaggio, quindi in maniera finita.

Ma già in Archimede con il metodo di esaustione troviamo una prima applicazione matematica del concetto di infinito, in particolare legata al concetto di limite. Figura 2. Un esempio del metodo di esaustione per il calcolo dell area del cerchio Il concetto di infinito si inizia a utilizzare in maniera fondamentale solo molto dopo, nel Settecento, con con gli studi di fondazione del calcolo differenziale e integrale di Gottfried Wilhelm Leibniz e Isaac Newton. Ma è solo con il lavoro di George Cantor (1845-1918), matematico tedesco, che l infinito entra a pieno titolo e in maniera rigorosa nel mondo matematico. Figura 3. Georg Cantor Quando pensiamo all infinito ci viene in mente un qualcosa che non ha fine. Per per renderci conto di cosa questo voglia dire, pensiamo a un esempio che Cantor è solito fare ai suoi allievi: un uomo possiede un albergo con un numero di stanze infinito, e l albergo è al completo. Arriva un altro ospite. L albergatore sposta allora l ospite della stanza 1 nella stanza 2, quello della 2 nella 3, quello della 3 nella 4, e via di seguito. Così la stanza 1 rimane libera per il nuovo ospite. E così via per ogni nuovo ospite che arriva. Ma che cosa capiterebbe se arrivassero infiniti nuovi ospiti? Come farebbe l albergatore a sistemarli tutti? Ci sarebbe ancora abbastanza posto per tutti? La risposta è la seguente. L albergatore sposterebbe l ospite della stanza 1 nella 2, quello della 2 nella 4, quello della 3 nella 6, e così via.

In questo modo, anche nel caso di un numero infinito di ospiti in arrivo, l albergatore riuscirebbe a sistemarli tutti, nonostante l albergo fosse inizialmente pieno. Figura 4. Il metodo di Georg Cantor per accogliere infiniti nuovi ospiti nell albergo dalla infinite stanze. Si capisce quindi come sia facile arrivare a situazioni paradossali quando si maneggia con l infinito. Ma Cantor non si fa spaventare da tutto ciò, e riesce addirittura a trovare una proprietà, prima considerata paradossale, che hanno solo gli insiemi infiniti: un insieme infinito può essere messo in corrispondenza biunivoca con un suo sottoinsieme proprio. Per capire meglio cosa questo vuol dire consideriamo due hotel: uno è l'hotel con infinite stanze visto sopra e l'altro è un hotel che però ha solo 100 stanze. Se in quest'ultimo hotel arrivassero 100 ospiti, tutte le stanze sarebbero piene e non ci sarebbe modo di sistemare ulteriori ospiti. Ma nell'hotel con infinite stanze questo non è un problema: anche se tutte le stanze sono piene, l albergatore troverebbe facilmente il modo di sistemare qualsiasi gruppo di opti arrivi, finito o infinito che sia. Questa proprietà è quella che per i matematici di oggi contraddistingue un insieme finito da uno infinito. Cantor non si ferma qui e va ben oltre, dimostrando che ci sono infiniti tipi di infinito. Parte osservando che i numeri interi sono tanti quanti i (o hanno la stessa cardinalità dei) numeri naturali (fig. 5). Figura 5

E lo stesso vale anche per i numeri razionali (fig. 6). Figura 6 E i numeri reali? Sono anche loro tanti quanti i numeri naturali, ovvero sono anche loro numerabili? Cantor vuole provare che non è così, e ragiona come segue: di sicuro i numeri reali nell intervallo (0,1) non possono essere di più di tutti i numeri reali. Consideriamo quindi i numeri reali nell intervallo (0,1). Se per assurdo fossero numerabili, potrei elencarli in una tabella come quella in figura. Allora è possibile costruire un numero N che non è nella lista con il cosidetto procedimento diagonale: la i-sima cifra decimale di N sarà 1 se la i-sima cifra decimale di a i non è 1, e 0 altrimenti. In questo modo il numero N che abbiamo costruito non potrà essere un numero della lista, poiché differirà dall i-simo elemento della lista proprio nella i-sima cifra decimale (fig. 7). Quindi l ipotesi che i numeri reali nell intervallo (0,1) sono numerabili è falsa. Ne segue che i numeri reali devono essere di un infinità più grande dell infinità dei naturali. Oggi chiamiamo una tale infinità un continuo.

Figura 7. Il procedimento diagonale di Georg Cantor E le cose strane non finiscono qui: Cantor prova addirittura che i punti di un quadrato sono tanti quanti i punti di un suo lato (fig. 8). Lo stesso Cantor, in una lettera al suo collega Richard Dedekind a proposito di questa sua scoperta, scrive: "Lo vedo, ma non lo credo". Figura 8 Approfondimenti Metodo di esaustione: http://digilander.libero.it/leo723/materiali/analisi/esaustione_indivisibili.pdf Procedimento diagonale originale di Cantor: http://www.webcitation.org/query.php?url=http://uk.geocities.com/frege@btinternet.com/cantor /diagarg.htm