Relazione semestrale e bilancio

Documenti analoghi
Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale: 5, Allée Scheffer L-2520 Lussemburgo R.C.S. di Lussemburgo B-68.

DATI CUMULATIVI DELLE PRINCIPALI BANCHE INTERNAZIONALI 2015

COMUNICAZIONE IMPORTANTE: LA PREGHIAMO DI LEGGERE CON ATTENZIONE. IN CASO DI DUBBI LA INVITIAMO A RIVOLGERSI AL SUO CONSUETO REFERENTE.

DATI CUMULATIVI DELLE PRINCIPALI BANCHE INTERNAZIONALI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

SISTEMA FONDI CARIGE

La congiuntura. internazionale

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale : 5, Allée Scheffer L-2520 Lussemburgo R.C.S. di Lussemburgo B-68.

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

1 mese 3 mesi Da inizio anno Ultimi 12 mesi AMERICAN EXPRESS WORLD EXPRESS FUNDS - COMPARTI ABSOLUTE RETURN - CLASSE A VALUTA BASE

Informazioni chiave per gli investitori

DUEMME SICAV. 23, Avenue de la Porte - Neuve L-2085 Lussemburgo R.C.S Lussemburgo B BOND EURO AREA

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO

La congiuntura. internazionale

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE

PROSPETTO SEMPLIFICATO

Premessa. Entrate tributarie

Strategic Solutions SICAV Société d'investissement à capital variable 5, rue Höhenhof, L-1736 Senningerberg Granducato del Lussemburgo

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI

Rapporto intermedio della Banca nazionale svizzera al 30 settembre 2016

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana

FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO METROPOLE Euro A (ISIN: FR )

GENERALI INVESTMENTS SICAV Relazione semestrale non certificata al RCS Luxembourg N B86432

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero. I dati più recenti (anno 2001) Dinamica

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE. Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine dicembre 2007

CRITERIO BEST EXECUTION. SERVIZIO DI INVESTIMENTO BPVi. Ricezione e trasmissione degli ordini. Dinamica

Importanti modifiche relative a Fidelity Funds: Fusione di Fidelity Funds Global Real Asset Securities Fund in Fidelity Funds Global Focus Fund

Zurich Invest SA Agosto Listino prezzi e condizioni

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

SAI MULTI FUND Comparti: LINEA PRUDENTE LINEA DINAMICA LINEA AGGRESSIVA

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

Informazioni sull andamento della gestione (Informazioni aggiornate al 31 dicembre 2013)

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

Crisi Finanziaria dati empirici. Nicola Pegoraro Anno Accademico Università di Genova Novembre 2008

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

LIQUIDITÀ E RISCHIO DI LIQUIDITÀ SISTEMICO UNO STUDIO EMPIRICO DEL SYSTEMIC LIQUIDITY RISK INDEX (SLRI)

ANIMA MANAGEMENT COMPANY S.A. Société Anonyme 8, Avenue de la Liberté L-1930 Luxembourg R.C.S. Luxembourg: B (la Società di Gestione )

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

La congiuntura. internazionale

1, boulevard Haussmann Parigi

Kairos International Sicav Prospetto Semplificato. America

Banche. (ed. 2016) Milano, 28 luglio 2016

La congiuntura. internazionale

I fondi a cedola di Pictet

Allegati del bilancio consolidato

NOTA DI SINTESI DEL REGOLAMENTO DEL PROGRAMMA E DEI TITOLI

FONDO PENSIONE NAZIONALE BCC. A che punto siamo

Parte II del Prospetto Completo. Illustrazione dei dati periodici di rischio-rendimento e costi dei Fondi

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Risultato di esercizio 2016 della Banca nazionale svizzera

Operazioni di Fusione

In vigore dal 29 luglio 2016 incluso

CRITERIO BEST EXECUTION. SERVIZIO DI INVESTIMENTO BPVi. Ricezione e trasmissione degli ordini. Dinamica

La congiuntura. internazionale

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cape Live: Comunicato stampa ai sensi art. 114, comma 5, Decreto Legislativo n. 58/98.

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta

LA COPERTURA VALUTARIA

-5% -10% -15% -20% -25% -30%

HENDERSON HORIZON FUND (la Società ) SOCIÉTÉ D INVESTISSEMENT À CAPITAL VARIABLE (SICAV) LUSSEMBURGO RCS B 22847

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA

RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO DI DIRITTO FRANCESE CARMIGNAC PROFIL REACTIF 50. (Periodo contabile chiuso al 30 giugno 2016)

Banca Generali approva i risultati del primo semestre 2007

UNION BANCAIRE GESTION INSTITUTIONNELLE

dynamic global multistrategy Fund

Distinta, per valuta, degli impegni e delle attività a copertura

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Pompiano e della Franciacorta Tasso Fisso

KAIROS PARTNERS SGR S.p.A.

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO - REALE LINEA OBBLIGAZIONARIA

Allegati del bilancio consolidato

COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA I RENDICONTI DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2007 DEI FONDI ORDINARI QUOTATI BERENICE, TECLA E OLINDA

Lehman Brothers Alpha Fund plc

Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana

INFORMAZIONI SU COSTI, SCONTI, REGIME FISCALE

Sistema Euromobiliare Regolamento Unico dei Fondi gestiti da Euromobiliare Asset Management SGR SpA

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

I mercati immobiliari e il mercato del credito in Italia. Valerio Vacca Servizio Stabilità Finanziaria Banca d Italia

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE

Nel corso del 2012 l economia mondiale si è nuovamente indebolita rispetto all anno precedente e le prospettive di crescita continuano ad essere

RENDICONTO GENERALE ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2015

CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE -

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011

DEBITI. o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile o Regole IASB

Banca Raiffeisen Lugano Via Pretorio Lugano Fino a CHF 50'000.

Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita

SISTEMA EUROMOBILIARE

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

INTERNATIONAL BOND TARGET GIUGNO 2016

Sanpaolo Previdenza Aziende Linea Obbligazionaria

Mediolanum Best Brands Relazione semestrale - 30 giugno 2016 BANCO

Transcript:

Société d investissement à capital variable Costituita in Lussemburgo RCS Luxembourg B 76.939 Relazione semestrale e bilancio Per il periodo chiuso al 31 luglio 2013 Non sottoposti a revisione

La presente Relazione semestrale della Società non costituisce un offerta di Azioni. Le Azioni sono offerte sulla base delle informazioni riportate nel Prospetto informativo corrente (e nei documenti in esso citati), integrato dall ultima Relazione annuale disponibile della Società e dalla successiva Relazione semestrale eventualmente pubblicata. Per una copia gratuita del Prospetto Informativo corrente, delle ultime Relazioni annuali e semestrali e delle Variazioni di Portafoglio relativi alla Società, rivolgersi alla sede legale della Società o a una delle società registrate come Distributori della Società oppure, per gli investitori svizzeri, al Rappresentante della Società in Svizzera.

Indice Introduzione 2 Amministratori e Funzionari supervisori 3 Relazione del Gestore degli Investimenti 4 Prospetto degli Investimenti Australian Dollar Currency Fund 5 Euro Currency Fund 6 Sterling Currency Fund 7 US Dollar Currency Fund 8 Prospetto dell Attivo Netto 9 Note integrative al bilancio 10 Contatti 12 1

Introduzione Fidelity (la Società ) è una società di investimento aperta, costituita in Lussemburgo come SICAV (Société d Investissement à Capital Variable). Ha una struttura multicomparto e il patrimonio è detenuto in diversi fondi ( comparti ). Ciascun comparto ha un portafoglio titoli distinto, gestito secondo obiettivi di investimento specifici. Le Azioni della Società (le Azioni ) sono autorizzate alla vendita in numerose giurisdizioni in Europa e Asia e sono quotate alla Borsa di Lussemburgo. 2

Amministratori e Funzionari supervisori Consiglio d Amministrazione di Fidelity Nishith Gandhi Charles Hutchinson Mike Nikou Amministratore Amministratore Amministratore Granducato di Lussemburgo Granducato di Lussemburgo Singapore FIL (Luxembourg) S.A. Corporate Director Rappresentato da Marc Wathelet Granducato di Lussemburgo Consiglio d Amministrazione della Società di gestione Nicholas Clay Judy Marlinski Allan Pelvang Amministratore Amministratore Amministratore Granducato di Lussemburgo Giappone Bermuda Jon Skillman Amministratore Granducato di Lussemburgo Marc Wathelet Amministratore Granducato di Lussemburgo Funzionari supervisori della Società di gestione Stephan von Bismarck Nishith Gandhi Charles Hutchinson Funzionario supervisore Funzionario supervisore Funzionario supervisore Regno Unito Granducato di Lussemburgo Granducato di Lussemburgo 3

Relazione del Gestore degli investimenti* Andamento della performance Nel corso del periodo in esame le principali banche centrali mondiali hanno mantenuto una politica monetaria estremamente favorevole. Tuttavia, maggio 2013 può essere il mese che segna l inizio della fine dell abbondante liquidità globale nelle economie sviluppate. Le preoccupazioni sono state destate dalla dichiarazione del Presidente della US Federal Reserve (Fed) che la banca centrale potrebbe iniziare a ridimensionare il suo programma di acquisto di titoli, noto come quantitative easing, entro la fine del 2013 se dovesse essere confermata la ripresa della crescita dell economia USA. Nell ultimo semestre la ripresa USA è proseguita ad un ritmo modesto, grazie soprattutto alla ripresa del settore dell edilizia abitativa e dell occupazione. La prospettiva di una riduzione del supporto ai mercati da parte della Fed ha indotto paure di una tendenza ribassista sul mercato dei buoni del tesoro USA ed altri mercati obbligazionari sensibili ai tassi d interesse, spingendo al rialzo i rendimenti dei titoli di stato del Regno Unito e della zona euro. A causa della diversa velocità della ripresa tra queste economie (il Regno Unito e l Europa sono infatti cresciute con un ritmo molto più lento), sono aumentate le aspettative di differenza nelle politiche monetarie delle banche centrali. Ad agosto la Bank of England (BoE) ha reso noto che le future politiche monetarie saranno condizionate dalla situazione contingente, intendendo eliminare l incertezza circa i futuri andamenti del tasso bancario e confermare la promessa che verranno mantenute le politiche di stimolo fino a quando non si avrà una ripresa sostenibile. Anche la Banca Centrale Europea (BCE) ha mantenuto un atteggiamento favorevole ed ha ammesso apertamente di avere allo studio tutta una gamma di ulteriori opzioni per supportare l economia della zona euro. Dal canto suo, la Bank of Japan ha reso nota una importante operazione di acquisto di titoli, incrementando gli acquisti di 50 trilioni di yen (520 miliardi di dollari USA) l anno, pari a circa il 10% del PIL giapponese. Nonostante il miglioramento della crescita globale, la ripresa rimane fragile e disomogenea in alcune aree. L economia cinese sta rallentando, le misure di austerità continuano a mantenere in recessione le economie più indebitate della zona euro ed esiste il rischio di errori politici negli USA, dove i legislatori devono intraprendere un percorso oculato riducendo al tempo stesso le misure di stimolo e il debito pubblico. In Europa, i tassi dei mercati monetari in euro di riferimento sono rimasti confinati tra i 6 e i 12 punti base per tutto il periodo in esame. I dati economici sono stati ampiamente positivi, con l indice di soddisfazione dei responsabili degli uffici acquisti per i mesi di giugno e luglio sorprendentemente al rialzo, trainato da Spagna e Italia. Il dato dell indice per quanto riguarda le aziende di produzione è risultato leggermente superiore a 50 a luglio, facendo registrare una crescita per la prima volta in due anni. La fiducia nell economia è cresciuta anche a luglio, raggiungendo il massimo da aprile 2012. Le prospettive di crescita si sono stabilizzate grazie soprattutto al rallentamento del consolidamento fiscale ed al fatto che i legislatori hanno assunto un atteggiamento meno aggressivo nei confronti dell austerità. In ogni caso, i principali indicatori dell Unione Europea sono rimasti in territorio negativo. Inoltre, con una disoccupazione che resta superiore al 12%, ed è in continua crescita, è ancora troppo presto per sostenere che la crisi è finita. Stanno inoltre aumentando i rischi di una deflagrazione politica dovuta alla fase di stanchezza che stanno conoscendo le riforme, il che può facilmente annullare qualsiasi ripresa. In Portogallo, ad esempio, si sono avute le inattese dimissioni del ministro degli esteri e di quello delle finanze, che hanno fatto crescere le preoccupazioni per quanto riguarda l impegno del paese a mantenere l austerità fiscale. Le banche, dal canto loro, hanno continuato a rimborsare i finanziamenti concessi con il piano di rifinanziamento a lungo termine (LTRO) della BCE. Ciò costituisce di fatto un irrigidimento delle condizioni monetarie, ma la BCE lo interpreta invece come un segnale di miglioramento della solidità del sistema bancario e pertanto non ha preso alcuna misura per compensare la diminuzione dell eccessiva liquidità del sistema Euro. Sui mercati valutari l euro si è rafforzato rispetto alla sterlina e allo yen e si è indebolito nei confronti del dollaro USA. La crescita dell economia del Regno Unito ha subìto un accelerazione nel secondo trimestre, grazie al fatto che tutte le principali industrie hanno fatto registrare una crescita per la prima volta in tre anni, a conferma che la ripresa sta prendendo forza. Il PIL è cresciuto dello 0,6% nel secondo trimestre, migliorando quella che era stata la crescita dello 0,3% nel primo trimestre. È stata la prima volta che il paese ha fatto registrare due trimestri successivi di crescita del PIL dal 2011. Se la ripresa sta accelerando, l esigenza di riequilibrare l economia in termini di crescita maggiormente orientata alla produzione e all esportazione e alla riduzione dei livelli di debito peserà probabilmente sulle prospettive di crescita. Di conseguenza, la BoE ha confermato le ingenti misure di stimolo in essere, mantenendo il tasso politico allo 0,5% e l operazione di acquisto di asset a 375 miliardi di sterline. Questa scelta è stata operata nonostante l inflazione sia rimasta costantemente al di sopra dell obiettivo del 2% per gli ultimi tre anni. L interesse si sta spostando sul nuovo governatore della BoE Mark Carney e sulla sua valutazione dell idoneità della politica monetaria nella situazione attuale. Il governatore si è dato un limite - in stile Fed - del 7% del tasso di disoccupazione prima che la Commissione per le politiche monetarie prenda in considerazione un aumento dei tassi base rispetto all attuale livello dello 0,5%. Sui mercati valutari la sterlina si è indebolita rispetto all euro e al dollaro USA, ma si è rafforzata nei confronti dello yen. Negli USA la Fed ha annunciato l intenzione di ridurre la politica monetaria favorevole nel corso del secondo semestre, a fronte di aspettative di crescita del PIL nel 2013 e nel 2014 e di riduzione del tasso di disoccupazione e d inflazione. La Fed aveva in precedenza condizionato il programma quantitativo ad una diminuzione del tasso di disoccupazione al 6,5% e al mantenimento delle previsioni del tasso di inflazione sotto al 2,5%. La banca centrale non ha tuttavia considerato il calo dell inflazione, concentrandosi piuttosto sul tasso di disoccupazione, ritenendo che il recente miglioramento nel settore continuerà ad essere un motivo sufficiente per ridurre le misure di stimolo. Nonostante a luglio l aumento dei posti di lavoro sia risultato inferiore ai 162.000 previsti, il tasso di disoccupazione è comunque sceso al 7,4%. Le previsioni del PIL nel secondo trimestre indicavano una crescita dell economia ad un tasso superiore a quello annuo stimato dell 1,7%. Si tratta di un miglioramento rispetto alle previsioni riviste al ribasso per il primo trimestre dell 1,1%. La crescita è stata supportata da un aumento degli investimenti da parte delle aziende USA. Questa tendenza ha confermato le prospettive di attività commerciale messe in luce da sondaggi condotti dall Institute for Supply Management. Le aspettative inflazionistiche restano tuttavia basse. Sui mercati valutari il dollaro USA si è rafforzato nei confronti di tutte le principali valute. La Reserve Bank of Australia ha ridotto i tassi d interesse, portando il tasso di riferimento alla fine del periodo in esame al 2,75% rispetto al 3,0% di inizio periodo. Il calo dei livelli di inflazione ha dato alla banca centrale spazio per una politica di alleggerimento monetario. La riduzione dei tassi d interesse è stata decisa a fronte di una crescita dell economia inferiore al previsto, riconducibile agli investimenti minerari inferiori ai livelli tendenziali e alla crescita della disoccupazione. L economia australiana è cresciuta ad un ritmo medio inferiore allo 0,6% nel primo trimestre del 2013 riconducibile soprattutto al settore minerario e a quello delle risorse. In questi settori, le condizioni commerciali sono peggiorate nel corso degli ultimi due anni e si prevede che gli investimenti minerari diminuiscano ancora nei prossimi anni. Nel periodo in esame, il dollaro australiano si è indebolito rispetto a tutte le principali valute. * I dati forniti nella presente relazione hanno valore puramente storico e non sono necessariamente indicativi di performance future. 4

Australian Dollar Currency Fund Prospetto degli investimenti al 31 luglio 2013 Codice Valuta paese Azioni o valore nominale Valore di fine % Attivo esercizio AUD netto Titoli ammessi o negoziati in una borsa ufficiale Finanziari European Investment Bank 6,00% 14/08/2013 99 AUD 6.000.000 6.006.714 4,95 UBS (Australia) 6,25% 26/08/2013 AU AUD 5.942.000 5.954.758 4,91 NWB Bank 6,25% 08/08/2013 MTN NL AUD 5.569.000 5.572.299 4,59 Bank Nederlandse 6,25% 12/11/2013 EMTN NL AUD 5.500.000 5.547.556 4,57 Commonwealth Bank 6,50% 13/08/2013 EMTN AU AUD 5.502.000 5.507.786 4,54 KfW 5,50% 08/08/2013 MTN DE AUD 5.407.000 5.409.515 4,46 Westpac Banking 6,375% 10/12/2013 EMTN AU AUD 4.814.000 4.870.270 4,01 Nestle Holdings 6,00% 04/12/2013 EMTN US AUD 3.184.000 3.215.746 2,65 ANZ Banking Group 6,00% 12/12/2013 EMTN AU AUD 1.772.000 1.790.777 1,48 43.875.421 36,16 Titoli ammessi o negoziati in altri mercati regolamentati Finanziari Rabobank Nederland 4,32% 20/08/2013 GMTN NL AUD 6.000.000 6.003.780 4,95 BNP Paribas (Australia) 6,00% 12/08/2013 AU AUD 5.948.000 5.953.065 4,91 New South Wales Treasury 5,50% 01/08/2013 AU AUD 5.500.000 5.500.000 4,53 International Finance 4,00% 24/09/2013 EMTN 99 AUD 5.000.000 5.007.435 4,13 National Australia Bank 5,20% 27/08/2013 GMTN AU AUD 3.000.000 3.003.900 2,48 IBRD 5,00% 27/09/2013 99 AUD 1.900.000 1.905.994 1,57 IBRD 5,00% 29/10/2013 99 AUD 1.888.000 1.897.299 1,56 IBRD 5,10% 19/11/2013 GMTN 99 AUD 1.809.000 1.820.426 1,50 31.091.899 25,62 Strumenti Del Mercato Monetario Natixis CD 2,39% 06/08/2013 SG AUD 5.500.000 5.497.836 4,53 BFCM Paris CD 2,43% 06/08/2013 FR AUD 5.500.000 5.497.806 4,53 Bank of Tokyo-Mitsubishi CD 2,67% 19/08/2013 AU AUD 5.500.000 5.492.364 4,53 Standard Chartered Bank CP 2,75% 16/09/2013 GB AUD 5.500.000 5.480.812 4,52 Credit Agricole (Australia) CD 2,67% 15/08/2013 AU AUD 5.000.000 4.994.511 4,12 26.963.329 22,22 Totale investimenti (costo AUD 101.930.649) 101.930.649 84,01 Depositi Bancari DNB Bank TD 2,65% 01/08/2013 NO AUD 16.075.544 16.075.544 13,25 DZ Bank TD 2,75% 01/08/2013 DE AUD 1.602.593 1.602.593 1,32 17.678.137 14,57 Totale investimenti (inclusi depositi bancari) 119.608.786 98,58 Altre voci di attivo e passivo 1.728.913 1,42 Attivo netto 121.337.699 100,00 RIPARTIZIONE GEOGRAFICA Paese Codice paese % Attivo netto Australia AU 35,49 Paesi Bassi NL 14,11 Sovranazionali 99 13,71 Norvegia NO 13,25 Germania DE 5,78 Singapore SG 4,53 Francia FR 4,53 Regno Unito GB 4,52 USA US 2,65 Liquidità ed altre voci di attivo netto 1,42 Le Note integrative al bilancio allegate fanno parte integrante del presente bilancio. La percentuale di attivo netto nel prospetto degli investimenti e la relativa ripartizione geografica sono soggette ad arrotondamenti. 5

Euro Currency Fund Prospetto degli investimenti al 31 luglio 2013 Codice Valuta paese Azioni o valore nominale Valore di fine % Attivo esercizio EUR netto Titoli ammessi o negoziati in una borsa ufficiale Finanziari Land Nordrhein-Westfalen 1,25% 13/09/2013 EMTN DE EUR 1.416.000 1.417.957 4,38 Rabobank Nederland 0,342% FRN 08/10/2013 EMTN NL EUR 1.300.000 1.300.422 4,02 CADES 4,50% 04/09/2013 EMTN FR EUR 1.000.000 1.004.105 3,10 BNP Paribas 0,609% FRN 16/09/2013 EMTN FR EUR 500.000 500.270 1,55 4.222.754 13,04 Strumenti Del Mercato Monetario Natixis CP 0,10% 01/08/2013 FR EUR 1.500.000 1.500.000 4,63 Sumitomo Mitsui CP 0,06% 06/08/2013 BE EUR 1.500.000 1.499.988 4,63 KA Finanz CP 0,11% 16/09/2013 AT EUR 1.500.000 1.499.789 4,63 Sagess CP 0,075% 15/10/2013 FR EUR 1.500.000 1.499.766 4,63 Nordea Bank CP 0,12% 04/10/2013 SE EUR 1.500.000 1.499.680 4,63 Agence Centrale CP 0,103% 03/01/2014 FR EUR 1.500.000 1.499.338 4,63 BFCM Paris CP 0,185% 01/11/2013 FR EUR 1.500.000 1.499.291 4,63 Dexia Credit Local CD 0,121% 13/09/2013 FR EUR 1.300.000 1.301.094 4,02 Bank of Tokyo-Mitsubishi UFJ CD 0,121% 13/09/2013 JP EUR 1.300.000 1.299.860 4,02 Mizuho CD 0,033% 12/08/2013 GB EUR 1.000.000 999.979 3,09 BNP Paribas CD 0,025% 09/08/2013 FR EUR 1.000.000 999.978 3,09 Barclays Bank CP 0,07% 19/08/2013 GB EUR 1.000.000 999.965 3,09 HSBC France CD 0,096% 04/09/2013 FR EUR 1.000.000 999.906 3,09 Procter & Gamble CP 0,08% 11/10/2013 US EUR 1.000.000 999.842 3,09 KA Finanz CP 0,10% 08/11/2013 AT EUR 1.000.000 999.725 3,09 Svenska Handelsbanken CD 0,18% 09/01/2014 SE EUR 500.000 500.022 1,54 Barclays Bank CP 0,08% 02/08/2013 GB EUR 500.000 499.999 1,54 Mizuho CD 0,041% 15/08/2013 GB EUR 500.000 499.990 1,54 RTE-EDF Transport CP 0,07% 14/08/2013 FR EUR 500.000 499.987 1,54 RTE-EDF Transport CP 0,07% 16/08/2013 FR EUR 500.000 499.985 1,54 Barclays Bank CP 0,08% 03/09/2013 GB EUR 500.000 499.965 1,54 Procter & Gamble CP 0,08% 03/10/2013 US EUR 500.000 499.930 1,54 Deutsche Bank (Australia) CP 0,08% 08/10/2013 AU EUR 500.000 499.925 1,54 Honda Bank CP 0,08% 11/10/2013 DE EUR 500.000 499.921 1,54 23.597.925 72,89 Totale investimenti (costo EUR 27.820.679) 27.820.679 85,93 Depositi Bancari Natixis TD 0,12% 01/08/2013 FR EUR 4.000.000 4.000.000 12,36 DNB Bank TD 0,03% 01/08/2013 NO EUR 1.006.211 1.006.211 3,11 5.006.211 15,46 Totale investimenti (inclusi depositi bancari) 32.826.890 101,40 Altre voci di attivo e passivo (452.262) (1,40) Attivo netto 32.374.628 100,00 RIPARTIZIONE GEOGRAFICA Paese Codice paese % Attivo netto Francia FR 48,82 Regno Unito GB 10,81 Austria AT 7,72 Svezia SE 6,18 Germania DE 5,92 Belgio BE 4,63 USA US 4,63 Paesi Bassi NL 4,02 Giappone JP 4,02 Norvegia NO 3,11 Australia AU 1,54 Liquidità ed altre voci di passivo netto (1,40) Le Note integrative al bilancio allegate fanno parte integrante del presente bilancio. La percentuale di attivo netto nel prospetto degli investimenti e la relativa ripartizione geografica sono soggette ad arrotondamenti. 6

Sterling Currency Fund Prospetto degli investimenti al 31 luglio 2013 Codice Valuta paese Azioni o valore nominale Valore di fine % Attivo esercizio GBP netto Titoli ammessi o negoziati in una borsa ufficiale Finanziari Rabobank Nederland 0,806% FRN 21/08/2013 EMTN NL GBP 3.000.000 3.000.524 4,53 Nt'l Australia Bank 1,206% FRN 12/11/2013 EMTN AU GBP 2.000.000 2.004.070 3,02 Bank Nederlandse 2,625% 10/12/2013 EMTN NL GBP 1.965.000 1.980.041 2,99 Kommunalbanken 2,25% 30/12/2013 EMTN NO GBP 1.850.000 1.863.318 2,81 8.847.953 13,35 Strumenti Del Mercato Monetario Deka CP 0,52% 02/10/2013 DE GBP 4.000.000 3.996.471 6,03 DNB Bank CD 0,47% 22/10/2013 NO GBP 3.000.000 3.000.000 4,53 ING Bank CD 0,49% 02/09/2013 NL GBP 3.000.000 3.000.000 4,53 JPMorgan Chase CD 0,45% 09/09/2013 US GBP 3.000.000 3.000.000 4,53 Nordea Finland CD 0,53% 31/01/2014 FI GBP 3.000.000 3.000.000 4,53 Barclays Bank CP 0,48% 02/08/2013 GB GBP 3.000.000 2.999.960 4,53 Credit Agricole (Australia) CP 0,46% 06/08/2013 AU GBP 3.000.000 2.999.811 4,53 Sumitomo Mitsui Trust Bank CD 0,052% 19/08/2013 JP GBP 3.000.000 2.999.305 4,53 Mizuho CD 0,082% 30/08/2013 GB GBP 3.000.000 2.998.928 4,53 Barclays Bank CP 0,48% 03/09/2013 GB GBP 3.000.000 2.998.738 4,53 Mitsubishi UFJ T&B CD 0,099% 05/09/2013 JP GBP 3.000.000 2.998.592 4,52 BFCM Paris CP 0,52% 17/09/2013 FR GBP 3.000.000 2.997.994 4,52 BPCE CP 0,53% 01/08/2013 FR GBP 2.000.000 2.000.000 3,02 Svenska Handelsbanken CD 0,50% 16/09/2013 SE GBP 2.000.000 2.000.000 3,02 Deka CP 0,48% 05/09/2013 DE GBP 2.000.000 1.999.081 3,02 Deutsche Bank CD 0,50% 02/09/2013 DE GBP 1.000.000 1.000.026 1,51 Natixis CD 0,54% 01/08/2013 FR GBP 1.000.000 1.000.000 1,51 CSFB (Australia) CP 0,48% 18/09/2013 AU GBP 1.000.000 999.369 1,51 StadsHypotek CP 0,505% 10/01/2014 SE GBP 1.000.000 997.764 1,51 46.986.039 70,90 Totale investimenti (costo GBP 55.833.992) 55.833.992 84,25 Depositi Bancari DNB Bank TD 0,42% 01/08/2013 NO GBP 4.058.509 4.058.509 6,12 DZ Bank TD 0,41% 01/08/2013 DE GBP 4.000.045 4.000.045 6,04 ING Bank TD 0,47% 12/08/2013 NL GBP 3.000.000 3.000.000 4,53 Natixis TD 0,43% 01/08/2013 FR GBP 2.000.000 2.000.000 3,02 13.058.554 19,71 Totale investimenti (inclusi depositi bancari) 68.892.546 103,96 Altre voci di attivo e passivo (2.623.202) (3,96) Attivo netto 66.269.344 100,00 RIPARTIZIONE GEOGRAFICA Paese Codice paese % Attivo netto Germania DE 16,59 Paesi Bassi NL 16,57 Regno Unito GB 13,58 Norvegia NO 13,46 Francia FR 12,07 Australia AU 9,06 Giappone JP 9,05 USA US 4,53 Finlandia FI 4,53 Svezia SE 4,52 Liquidità ed altre voci di passivo netto (3,96) Le Note integrative al bilancio allegate fanno parte integrante del presente bilancio. La percentuale di attivo netto nel prospetto degli investimenti e la relativa ripartizione geografica sono soggette ad arrotondamenti. 7

US Dollar Currency Fund Prospetto degli investimenti al 31 luglio 2013 Codice Valuta paese Titoli ammessi o negoziati in una borsa ufficiale Azioni o valore nominale Valore di fine % Attivo esercizio USD netto Finanziari General Electric Capital 6,00% 06/08/2013 EMTN US USD 3.621.000 3.623.773 1,69 General Electric Capital 1,875% 16/09/2013 MTN US USD 1.900.000 1.903.838 0,89 Kommunekredit 1,25% 03/09/2013 EMTN DK USD 968.000 968.857 0,45 6.496.468 3,03 Governativi Belgium 4,25% 03/09/2013 EMTN BE USD 1.064.000 1.067.791 0,50 1.067.791 0,50 Titoli ammessi o negoziati in altri mercati regolamentati RIPARTIZIONE GEOGRAFICA Paese Codice paese % Attivo netto Australia AU 28,12 Francia FR 24,29 Regno Unito GB 11,44 USA US 9,93 Germania DE 9,10 Austria AT 6,07 Norvegia NO 4,05 Svezia SE 3,57 Singapore SG 2,34 Belgio BE 0,50 Danimarca DK 0,45 Liquidità ed altre voci di attivo netto 0,14 Finanziari JPMorgan Chase 1,026% FRN 30/09/2013 US USD 3.230.000 3.234.026 1,51 National Australia Bank 1,70% 10/12/2013 Reg S AU USD 3.000.000 3.014.907 1,41 StadsHypotek 1,45% 30/09/2013 Reg S SE USD 2.650.000 2.655.059 1,24 National Australia Bank 1,04% FRN 10/12/2013 Reg S AU USD 700.000 701.946 0,33 9.605.938 4,49 Strumenti Del Mercato Monetario CSFB (Australia) CP 0,24% 04/09/2013 AU USD 8.000.000 7.998.188 3,74 Westpac New-York CD 0,378% 16/12/2013 US USD 7.000.000 7.002.085 3,27 Sumitomo Mitsui CD 0,033% 12/08/2013 AU USD 6.000.000 5.999.579 2,80 Standard Chartered Bank CP 0,24% 04/09/2013 GB USD 6.000.000 5.998.641 2,80 Lloyds TSB Bank CP 0,17% 02/08/2013 GB USD 5.000.000 4.999.976 2,34 Mitsubishi CP 0,21% 08/08/2013 GB USD 5.000.000 4.999.796 2,34 Natixis CD 0,041% 15/08/2013 SG USD 5.000.000 4.999.592 2,34 Mizuho Bank Sydney CD 0% 16/08/2013 AU USD 5.000.000 4.999.583 2,34 Deutsche Bank London CP 0,26% 14/08/2013 GB USD 5.000.000 4.999.531 2,34 Bank of Tokyo-Mitsubishi CD 0,036% 13/08/2013 AU USD 5.000.000 4.999.517 2,34 Credit Agricole (Australia) CP 0,20% 19/08/2013 AU USD 5.000.000 4.999.500 2,34 Dexia Credit Local CD 0,055% 20/08/2013 FR USD 5.000.000 4.998.959 2,33 KA Finanz CP 0,30% 06/09/2013 AT USD 5.000.000 4.998.502 2,33 Deka CP 0,23% 25/09/2013 DE USD 5.000.000 4.998.244 2,33 Rabobank Ned, (Australia) CD 0,148% 23/09/2014 AU USD 5.000.000 4.998.198 2,33 Deutsche Bank CP 0,25% 03/10/2013 DE USD 5.000.000 4.997.814 2,33 Bank of Tokyo-Mitsubishi CD 0,175% 03/10/2013 AU USD 5.000.000 4.997.726 2,33 Bank of Tokyo-Mitsubishi CD 0,192% 09/10/2013 AU USD 5.000.000 4.997.510 2,33 Deka CP 0,26% 16/10/2013 DE USD 5.000.000 4.997.257 2,33 Agence Centrale CP 0,296% 04/12/2013 FR USD 5.000.000 4.994.869 2,33 Nordea Bank CP 0,25% 03/01/2014 SE USD 5.000.000 4.994.625 2,33 Rabobank Ned, (Australia) CP 0,28% 03/01/2015 AU USD 5.000.000 4.993.981 2,33 BFCM Paris CP 0,32% 01/08/2013 FR USD 4.500.000 4.500.000 2,10 BFCM Paris CP 0,27% 07/08/2013 FR USD 4.500.000 4.499.798 2,10 BNP Paribas CD 0,025% 09/08/2013 FR USD 4.000.000 3.999.760 1,87 KA Finanz CP 0,30% 17/09/2013 AT USD 4.000.000 3.998.436 1,87 KA Finanz CP 0,26% 26/09/2013 AT USD 4.000.000 3.998.384 1,87 Rabobank Ned, (Australia) CD 0,351% 06/12/2014 AU USD 4.000.000 3.996.054 1,87 Sumitomo Mitsui CD 0,077% 28/08/2013 AU USD 3.500.000 3.499.370 1,63 Standard Chartered Bank CP 0,23% 11/09/2013 GB USD 3.500.000 3.499.084 1,63 Zurich Finance (USA) CP 0,24% 13/08/2013 US USD 3.000.000 2.999.760 1,40 Zurich Finance (USA) CP 0,235% 08/10/2013 US USD 2.500.000 2.498.891 1,17 Erste Abwicklungsanstalt CP 0,23% 05/08/2013 DE USD 2.000.000 1.999.949 0,93 Allianz CP 0,25% 19/08/2013 DE USD 1.500.000 1.499.813 0,70 Allianz CP 0,22% 19/08/2013 DE USD 1.000.000 999.890 0,47 158.952.862 74,25 Totale investimenti (costo USD 176.123.059) 176.123.059 82,27 Depositi Bancari Natixis TD 0,13% 01/08/2013 FR USD 29.000.000 29.000.000 13,55 DNB Bank TD 0,12% 01/08/2013 NO USD 8.677.399 8.677.399 4,05 37.677.399 17,60 Totale investimenti (inclusi depositi bancari) 213.800.458 99,86 Altre voci di attivo e passivo 291.573 0,14 Attivo netto 214.092.031 100,00 Le Note integrative al bilancio allegate fanno parte integrante del presente bilancio. La percentuale di attivo netto nel prospetto degli investimenti e la relativa ripartizione geografica sono soggette ad arrotondamenti. 8

Prospetto dell Attivo Netto al 31 luglio 2013 COMPARTO Consolidato Australian Dollar Currency Fund Euro Currency Fund Sterling Currency Fund US Dollar Currency Fund VALUTA USD AUD EUR GBP USD ATTIVO Investimenti in titoli al valore di fine esercizio Depositi bancari Crediti per azioni del comparto emesse Interessi attivi Totale attivo 389.193.814 79.996.340 950.942 2.841.223 472.982.319 101.930.649 17.678.137 40.913 2.269.787 121.919.486 27.820.679 5.006.211 844 90.879 32.918.613 55.833.992 13.058.554 346.291 122.807 69.361.644 176.123.059 37.677.399 387.378 500.627 214.688.463 PASSIVO Debiti per investimenti acquistati Debiti per azioni del comparto rimborsate Spese da pagare Totale passivo 5.217.766 826.237 491.951 6.535.954-456.688 125.099 581.787 499.964 9.685 34.336 543.985 2.998.738 23.545 70.017 3.092.300-368.502 227.930 596.432 ATTIVO NETTO al 31.07.13 ATTIVO NETTO al 31.01.13 ATTIVO NETTO al 31.01.12 ATTIVO NETTO al 31.01.11 466.446.365 512.358.189 692.921.336 * 614.646.751 * 121.337.699 131.770.998 141.273.606 115.136.939 32.374.628 32.422.148 42.617.375 50.645.963 66.269.344 71.603.478 126.929.271 147.056.704 214.092.031 217.309.318 264.797.085 158.898.834 AZIONI IN CIRCOLAZIONE - Azioni A 3.311.262 1.812.804 3.069.066 6.407.429 NAV PER AZIONE al 31.07.13 - Azioni A (nella valuta del comparto) 36,643 17,858 21,592 33,413 NAV PER AZIONE al 31.01.13 - Azioni A (nella valuta del comparto) 36,308 17,857 21,587 33,404 NAV PER AZIONE al 31.01.12 - Azioni A (nella valuta del comparto) 35,343 17,851 21,575 33,386 NAV PER AZIONE al 31.01.11 - Azioni A (nella valuta del comparto) 34,093 17,840 21,563 33,370 COSTO DEGLI INVESTIMENTI 389.193.814 101.930.649 27.820.679 55.833.992 176.123.059 * L attivo netto consolidato totale comprende gli attivi netti dei comparti che sono stati chiusi successivamente. Le Note integrative al bilancio allegate fanno parte integrante del presente bilancio. 9

Note integrative al bilancio 1. Informazioni generali La Società è una società di investimento aperta costituita a Bermuda il 1 novembre 1991 e successivamente trasferita in Lussemburgo sotto forma di SICAV il 31 luglio 2000. La Società è disciplinata dalla parte I della Legge lussemburghese del 17 dicembre 2010 e recepisce la Direttiva 2009/65/CE ( Direttiva IV OICVM ). FIL Investment Management (Luxembourg) S.A. ( FIMLUX ), nella sua funzione di società di gestione, è responsabile delle funzioni di gestione degli investimenti, amministrazione e distribuzione della Società. FIMLUX può delegare interamente o in parte tali funzioni a terzi, soggetti al controllo e alla supervisione globale. Con il consenso della Società, FIMLUX ha affidato la funzione di gestione degli investimenti a FIL Fund Management Limited ( FFML ) e quella di distribuzione a FIL Distributors. FIMLUX è formalmente responsabile della Relazione Annuale e del Bilancio della Società per ogni anno finanziario, documenti che ai sensi dei princìpi generali devono fornire un quadro equo e veritiero della situazione delle attività della Società. In conformità a detti princìpi, FIMLUX ha la responsabilità di: selezionare criteri contabili appropriati e applicarli in modo coerente; redigere il Bilancio secondo il principio della continuità dell azienda; tenere registri contabili appropriati che presentino in qualsiasi momento la posizione finanziaria della Società; e ottemperare alla Legge lussemburghese del 10 agosto 1915 sulle società commerciali e alla Legge lussemburghese del 17 dicembre 2010 sugli organismi di investimento collettivo. FIMLUX ha nominato tre Funzionari supervisori ( FS ): Stephan von Bismarck, Nishith Gandhi e Charles Hutchinson. Gli FS hanno il compito di garantire che le attività del Distributore generale e del Gestore degli Investimenti e le funzioni amministrative di pertinenza della Società di gestione vengano svolte nel rispetto del diritto lussemburghese, dell Atto costitutivo della Società e del Prospetto corrente. Gli FS garantiscono, tra l altro, la conformità alle restrizioni agli investimenti della Società e sovrintendono all attuazione della politica di investimento di ciascun comparto da parte del Gestore degli Investimenti incaricato. La Società di gestione e/o i Funzionari supervisori devono riferire al Consiglio d Amministrazione su base trimestrale e i Funzionari supervisori devono informare immediatamente la Società di gestione e il Consiglio d Amministrazione circa l esistenza di conseguenze negative derivanti dalle azioni del Gestore degli Investimenti, del Distributore generale e della Società di gestione in relazione alle funzioni amministrative. La Società detiene vari comparti, a ciascuno dei quali corrisponde un portafoglio distinto di investimenti in titoli, liquidità e altri asset. Al 31 luglio 2013, la Società comprendeva 4 comparti attivi. Gli Amministratori possono di tanto in tanto chiudere comparti o aggiungerne di nuovi con obiettivi di investimento diversi, salvo approvazione della CSSF. 2. Criteri contabili principali Il bilancio è redatto in conformità ai requisiti regolamentari e legali lussemburghesi in materia di organismi di investimento collettivo. Valutazione dei titoli. Gli investimenti in titoli negoziati in borsa sono valutati all ultimo prezzo disponibile al momento della valutazione effettuata sulla borsa principale in cui il titolo in oggetto è negoziato. I titoli trattati su qualsiasi mercato OTC sono valutati nello stesso modo. La valutazione dei titoli di debito a breve termine trasferibili e degli strumenti del mercato monetario non negoziati su un mercato regolamentato è effettuata con il metodo del costo ammortizzato. Secondo tale metodo, il costo ammortizzato viene determinato valutando il titolo al costo originario e quindi incrementando (ammortizzando) lo sconto (premio) dal (al) suo valore nominale a un tasso costante fino alla scadenza. Tutti gli altri asset sono valutati nel modo ritenuto appropriato dagli Amministratori della Società. Al 31 luglio 2013, tutti i titoli di tutti i comparti sono stati valutati al costo ammortizzato. Tutte le partecipazioni detenute dalla Società sono quotate su un mercato regolamentato, salvo se diversamente indicato nel Prospetto degli Investimenti del comparto in questione. Politica delle rettifiche del valore equo. Le rettifiche del valore equo possono essere attuate per tutelare gli interessi degli Azionisti contro pratiche di market timing. Qualora un comparto investa in mercati che, nel momento in cui lo stesso viene valutato, sono chiusi, gli Amministratori possono - in deroga alle disposizioni sopra illustrate nella sezione Valutazione dei titoli - accettare che i titoli inclusi in un determinato portafoglio siano rettificati allo scopo di riflettere in maniera più accurata il valore equo degli investimenti del comparto nel momento di valutazione. Al 31 luglio 2013 nessun comparto aveva risentito sostanzialmente di questa politica di rettifica del valore equo. Depositi bancari. Tutti i depositi bancari vengono contabilizzati al valore nominale. Operazioni in titoli di investimento. Le operazioni in titoli di investimento sono contabilizzate alla data di acquisto o vendita dei titoli in oggetto. Il calcolo del costo della vendita di titoli è effettuato in base al costo ammortizzato. Cambi. Gli Amministratori stabiliscono la valuta designata di ogni comparto. L attivo e il passivo al 31 luglio 2013 sono stati convertiti ai tassi di cambio prevalenti a tale data. Tutte le transazioni denominate in valute estere effettuate durante l esercizio sono convertite nella valuta designata del comparto al tasso di cambio prevalente alla data delle transazioni. Operazioni in Azioni dei comparti. Il prezzo di emissione e rimborso per Azione di ogni comparto è il valore dell attivo netto per Azione alla data di negoziazione. Utili. Gli interessi attivi sono contabilizzati in base al principio della competenza temporale. Rilevazione di cedole zero. Obbligazioni a cedola zero e strumenti del mercato monetario a cedola zero sono rilevati nel Prospetto degli investimenti a un tasso che riflette il rendimento effettivo. Bilancio consolidato. Il bilancio consolidato è stato redatto in USD e rappresenta i bilanci totali dei diversi comparti. I comparti presentati in valute diverse da USD sono stati tradotti ai tassi di cambio vigenti a fine esercizio. 10

Note integrative al bilancio - continua 3. Commissioni di gestione degli investimenti e altre operazioni con il Gestore degli Investimenti o sue affiliate Ai sensi del Contratto di gestione degli investimenti del 1 giugno 2012, FFML ha diritto ad una commissione di gestione mensile, maturata giornalmente, sulla base dell attivo netto totale medio dei singoli comparti, al tasso annuo dell 1,00%. FIL Limited ( FIL ) e le sue affiliate possono rinunciare ad alcune o tutte le commissioni e limitare il livello massimo di spese (con alcune eccezioni) a carico dei comparti. Queste rinunce sono volontarie e soggette a modifiche o cessazione in qualunque momento; in tale eventualità, la Società si assumerà dette commissioni nella misura consentita dal Prospetto informativo. FIL e FIMLUX forniscono alla Società servizi di valutazione, registrazione dei dati e amministrativi. Alcuni dirigenti e Amministratori della Società sono anche amministratori, dirigenti o dipendenti di FIL o sue affiliate. Nel corso del periodo non sono state condotte operazioni tramite broker correlati e a questi ultimi non è stata pertanto pagata alcuna commissione. 4. Commissioni di transazione Nel corso dell esercizio chiuso al 31 luglio 2013 non sono state addebitate a nessun comparto commissioni di transazione relative all acquisto o alla vendita di titoli. 5. Imposte La Società non è soggetta ad alcuna imposta lussemburghese sui redditi o sulle plusvalenze realizzate o non realizzate né a ritenute fiscali lussemburghesi. I comparti sono soggetti a un imposta di sottoscrizione annua dello 0,01% calcolata e dovuta trimestralmente sull attivo netto dei comparti l ultimo giorno di ogni trimestre di calendario. Plusvalenze, dividendi e interessi possono essere soggetti a imposte sulle plusvalenze e a ritenute fiscali o altre tasse previste dal paese di origine in questione e tali imposte possono non essere recuperabili dalla Società o dai suoi Azionisti. 6. Esposizione globale al rischio L esposizione globale al rischio è stata analizzata per ciascun comparto e, utilizzando l approccio fondato sugli impegni, è stato determinato che l esposizione totale ai derivati per l esercizio chiuso al 31 luglio 2013 è pari a zero. 7. Prospetto delle variazioni negli investimenti Un elenco gratuito per ogni comparto, che specifica gli acquisti e le vendite totali perfezionati per ogni investimento durante il periodo in esame, può essere richiesto presso la sede legale della Società o a qualsiasi società registrata come distributore della stessa. È possibile ricevere informazioni complete sulle partecipazioni dei comparti in cui si investe, in qualsiasi momento. Tali informazioni sono disponibili su richiesta tramite il rappresentante Fidelity locale. 8. Tassi di cambio I tassi di cambio del dollaro USA al 31 luglio 2013 sono indicati qui di seguito. Valuta Tasso di cambio Valuta Tasso di cambio Dollaro australiano (AUD) 1,11629568 Sterlina (GBP) 0,65860967 Euro (EUR) 0,75224168 11

Contatti Sede Legale Fidelity 2a rue Albert Borschette, L-1246 Lussemburgo B.P. 2174 L-1021 Luxembourg Società di gestione FIL Investment Management (Luxembourg) S.A. 2a rue Albert Borschette, L-1246 Lussemburgo B.P. 2174 L-1021 Luxembourg Gestore degli investimenti FIL Fund Management Limited Pembroke Hall 42 Crow Lane Pembroke HM19 Bermuda Banca depositaria Brown Brothers Harriman (Luxembourg) S.C.A. 2-8, avenue Charles de Gaulle B.P. 403 L-2014 Luxembourg Distributore generale FIL Distributors Pembroke Hall 42 Crow Lane Pembroke HM19 Bermuda Distributori delle Azioni FIL Distributors International Limited PO Box HM670 Hamilton HMCX Bermuda Telefono: (1) 441 297 7267 Fax: (1) 441 295 4493 FIL Investments International Oakhill House 130 Tonbridge Road Hildenborough Tonbridge, Kent TN11 9DZ Regno Unito (Autorizzata e disciplinata nel Regno Unito dalla Financial Conduct Authority) Telefono: (44) 1732 777 377 Fax: (44) 1732 777 262 FIL (Luxembourg) S.A. 2a rue Albert Borschette, L-1246 Lussemburgo B.P. 2174 L-1021 Luxembourg Telefono: (352) 250 404 1 Fax: (352) 250 340 FIL Investment Management (Hong Kong) Limited 21/F, Two Pacific Place, 88 Queensway, Admiralty, Hong Kong Telefono: (852) 2629 2629 Fax: (852) 2629 6088 FIL Gestion Washington Plaza 29 rue de Berri F-75008 Parigi Telefono: (33) 1 7304 3000 FIL Investment Services GmbH Kastanienhöhe 1 D-61476 Kronberg im Taunus Telefono: (49) 6173 509 0 Fax: (49) 6173 509 4199 FIL Pensions Management Oakhill House 130 Tonbridge Road Hildenborough Tonbridge, Kent TN11 9DZ Regno Unito Telefono: (44) 1732 777 377 Fax: (44) 1732 777 262 Financial Administration Services Limited Oakhill House 130 Tonbridge Road Hildenborough Tonbridge, Kent TN11 9DZ Regno Unito Telefono: (44) 1732 777 377 Fax: (44) 1732 777 262 Conservatore dei registri, Agente incaricato dei trasferimenti, dei servizi amministrativi e domiciliatario FIL Investment Management (Luxembourg) S.A. 2a rue Albert Borschette, L-1246 Lussemburgo B.P. 2174 L-1021 Luxembourg Rappresentante per l Austria UniCredit Bank Austria AG Schottengasse 6-8 A-1010 Vienna Rappresentante per la Francia BNP Paribas Securities Services S.A. 3 rue d Antin F-75002 Parigi Rappresentante per Hong Kong FIL Investment Management (Hong Kong) Limited 21/F, Two Pacific Place, 88 Queensway, Admiralty, Hong Kong Rappresentante per l Irlanda FIL Fund Management (Ireland) Limited First Floor Marconi House Digges Lane Dublino 2, Irlanda Rappresentante per la Svezia Svenska Handelsbanken AB Blasieholmstorg 12 SE-10670 Stoccolma Rappresentante per la Svizzera BNP Paribas Securities Services, Paris, Succursale de Zurich Selnaustrasse 16 Case Postale CH-8002 Zurigo Rappresentante per Regno Unito e Norvegia FIL Investments International Oakhill House 130 Tonbridge Road Hildenborough Tonbridge, Kent TN11 9DZ Regno Unito (Disciplinata nel Regno Unito dalla Financial Conduct Authority) Società di revisione PricewaterhouseCoopers, Société coopérative 400, route d Esch B.P. 1443 L-1014 Luxembourg 12

, Fidelity Worldwide Investment, il logo Fidelity Worldwide Investment e il simbolo sono marchi registrati di FIL Limited SFR1697