EMOGLOBINA GLICATA IN PAZIENTI DIABETICI PROTOCOLLO OPERATIVO

Documenti analoghi
OSPEDALIZZAZIONE PER COMPLICANZE A BREVE E LUNGO TERMINE IN PAZIENTI DIABETICI

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

CORTICOSTEROIDI INALATORI IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

SALUTE E PARTECIPAZIONE Il piano regionale sulla malattia diabetica. Nera Agabiti

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

La malattia diabetica

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott.

ALGORITMO PER LA STIMA NELLE PERSONE CON DIABETE ATTRAVERSO LE SDO. Flavia Lombardo

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B5 Requisiti relativi alla gestione della comorbilità IPERGLICEMIA. Sommario

fonte:

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni

Sistema Epidemiologico Regionale - SER

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi

Indicatori e standard in diabetologia: quali e come sceglierli (confronti tra dati internazionali nazionali HS e locali)

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

Per un doppio aiuto al tuo cuore.

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita

Laura Cacciani, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Marina Davoli

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL FEGATO PROTOCOLLO OPERATIVO

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

Uso dei farmaci antiipertensivi in gravidanza. Carmen D Amore, Istituto Superiore di Sanità Napoli, 6 novembre 2014

5. Malattie croniche. Il profilo di salute dell ASL5 Spezzino 2014 Capitolo 5 Pag. 1 di 12

Il percorso diabetologico

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2

E importante curare il diabete? Si, senza dubbio. Ma con le giuste istruzioni per l uso

Epidemiologia e impatto sulla salute delle IBD

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

Indicatori di processo MaCro nel Diabete

Il target di HBA1c nella terapia del paziente diabetico Bibbiena 2012

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

L esperienza dell ASL Monza e Brianza

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

Paziente diabetico in condizioni non

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

CALENDIARIO DIARIO DI: Nome: Indirizzo: Tel.: Cell.:

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

Creg in Lombardia. Convention Nazionale CoS Nord. Davide Lauri, MMG Presidente Cooperativa Medici Milano Centro, CMMC. Presidente CoS Lombardia

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

Eterogeneità dell appropriatezza prescrittiva delle prestazioni di diagnostica per immagini: attribuibile al paziente, al medico o all ASL?

Una Medicina su Misura

Il Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

Progetto Modernizzazione N.O.A.

Attività di implementazione locale delle raccomandazioni di indirizzo regionali: alcuni esempi

Angioplastica coronarica percutanea (PTCA) Percutaneous coronary angioplasty

La metodologia dell Audit Clinico quale strumento per l appropriatezza: l esperienza della Asl BAT nella gestione del paziente diabetico.

Trend dell infezione da HIV in Regione Veneto e dati di spesa

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI

Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Facoltà di Medicina e Chirurgia

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

Schede indicatori Diabete e scompenso cardiaco

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

STRUMENTI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE CRONICITA SUL TERRITORIO: DOVE SIAMO E COSA MANCA. Eleonora Corsalini Roma, 27 giugno 2014

Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni

Regione Puglia. Piano di Prevenzione Prevenzione delle complicanze del Diabete: Progetto esecutivo e cronoprogramma

Chronic Care Model in salsa tedesca 1. Gavino Maciocco

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

IMPLEMENTAZIONE DEL PDT PER PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: QUALI RISULTATI?

Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale

Quali standard di qualità per l assistenza infermieristica in Pronto Soccorso?

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF

Requisiti informativi per un sistema di Gestione Integrata del Diabete

Diabete di tipo 2: iniziare lo screening per la microalbuminuria alla diagnosi di diabete

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011

3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale

Transcript:

EMOGLOBINA GLICATA IN PAZIENTI DIABETICI Razionale L emoglobina glicata (HbA1c) è usata per identificare la concentrazione plasmatica media del glucosio per un lungo periodo di tempo. Se l emoglobina è glicata significa che essa ha circolato in un ambiente ricco di glucosio e, dunque, è avvenuto il fenomeno della glicazione, cioè la proteina che normalmente è contenuta nel globulo rosso ha acquisito glucosio dentro la sua struttura. L iperglicemia cronica è un fattore di rischio di eventi cardiovascolari e di morte in pazienti diabetici (1). Anche se le modalità ottimali del monitoraggio della glicemia plasmatica sono ancora oggetto di dibattito (2), la necessità di misurare regolarmente il valore di emoglobina glicata nei pazienti affetti da diabete è indicata in tutte le linee guida (3). Esistono evidenze scientifiche che uno stretto controllo glicemico per mantenere un valore target di HbA1c < 7.0% (53 mmol/mol) riduce il rischio di complicanze microvascolari (classe di raccomandazione I, livello di evidenza) e l incidenza di eventi cardiovascolari in pazienti diabetici (classe di raccomandazione IIa, livello di evidenza C) (4). Pertanto la misura di HbA1c è considerabile un indicatore surrogato di esito. PROTOCOLLO OPERATIVO Le date relative agli intervalli di osservazione suggeriti in questo protocollo possono essere modificate dalle Regioni partecipanti alla sperimentazione in base alla disponibilità e all aggiornamento dei propri sistemi informativi sanitari. Tuttavia, per un coerente confronto dei risultati, è necessario utilizzare la stessa durata del periodo di follow-up e gli stessi criteri per la selezione della popolazione affetta da diabete. I risultati di questo indicatore andranno interpretati con attenzione e cautela, alla luce della potenziale eterogeneità di copertura del Sistema informativo delle Prestazioni specialistiche tra le Regioni che parteciperanno a questa sperimentazione. 1

- Definizione Proporzione di pazienti con diabete mellito di tipo 2 con almeno una misurazione di emoglobina glicata in un periodo di 6 mesi di follow-up. - Numeratore Numero di pazienti diabetici e viventi al 31/12/2012 (definita come data indice) con: - almeno un codice di prestazione 90.28.1 (emoglobina glicata) nel sistema informativo delle prestazioni specialistiche ambulatoriali nei 180 giorni successivi alla data indice; oppure - almeno un ricovero ospedaliero in qualunque tipo di regime con diagnosi principale di diabete (ICD-9-CM: 250.XX) 1 nei 180 giorni successivi alla data indice. - Denominatore Popolazione con diabete mellito (la definizione è riportata nella sezione successiva del documento) e vivente alla data indice. - Fonti informative Numeratore - Sistema Informativo Prestazioni Specialistiche Ambulatoriali - Sistema Informativo Ospedaliero Denominatore - Sistema Informativo Ospedaliero - Sistema Informativo Prescrizioni farmaceutiche (Farmaceutica territoriale e farmaci ad erogazione diretta) - Esenzioni ticket per patologia Tracciabilità del paziente nel follow-up - Accertamento dello stato in vita (in base ai sistemi informativi disponibili). - Anagrafe degli assistiti. 1 Si assume che un soggetto ricoverato per diabete sia sottoposto a valutazione dell emoglobina glicata. 2

Selezione della coorte di pazienti diabetici Sono considerati come casi di diabete tutti i soggetti con età maggiore o uguale a 35 2 anni, vivi, residenti e assistiti nella Regione al 31 dicembre dell anno di stima, che soddisfano i criteri di inclusione di seguito riportati: dal Sistema informativo ospedaliero, inclusivo della mobilità passiva, si selezionano i dimessi, in regime ordinario, con diagnosi principale o secondaria di diabete (ICD-IX-CM: 250.XX) nell anno di stima o nei cinque anni precedenti. Per la mobilità la ricerca è ristretta ai cinque anni precedenti la stima; dall archivio delle Prescrizioni Farmaceutiche (Farmaceutica territoriale e farmaci ad erogazione diretta) si selezionano i soggetti con un consumo cronico (definito come consumo di almeno 2 prescrizioni in un anno) di farmaci antidiabetici (ATC=A10) in almeno uno dei tre anni precedenti l anno di stima; dall archivio delle esenzioni si selezionano i soggetti con un codice di esenzione per diabete (013) attivato precedentemente al periodo in cui si effettua la stima. 2 Vengono esclusi i pazienti con meno di 35 anni in quanto si tratta, nella quasi totalità, di Diabete di Tipo1 (insulinodipendente), caratterizzato da bassa numerosità e gravità clinica tale da portare questi malati ad essere seguiti da centri specialistici che garantiscono uniformità di cure, due condizioni che producono stime instabili e scarsa variabilità. 3

- Intervalli di osservazione Periodo di follow-up per la valutazione delle misurazioni di emoglobina glicata: sei mesi a partire dalla data indice. Criteri di esclusione Pazienti non residenti nella regione in studio all inizio del periodo di follow-up. Pazienti con età < 35 anni al 31/12/2012. Pazienti deceduti durante il periodo di follow-up. Pazienti che non risultano sempre presenti nell anagrafe degli assistiti durante il periodo di follow-up. In base alla tipologia di confronto effettuato (vedi attribuzione dell esito ), pazienti che hanno cambiato ASL, Distretto o Provincia di residenza durante il periodo di follow-up. Definizione dell esito Nella popolazione diabetica, l esito in studio è costituito dalla presenza di almeno una misurazione di emoglobina glicata nel periodo di follow-up oppure, di almeno un ricovero ospedaliero, in qualunque tipo di regime, con diagnosi principale di diabete nel periodo di follow-up. Attribuzione dell esito: tre scenari possibili L esito viene attribuito sia al Distretto che alla ASL di assistenza 3. L esito viene attribuito sia al Distretto che alla ASL di residenza. L esito viene attribuito alla Provincia di residenza. 3 La possibilità di effettuare le analisi per Distretto e ASL di effettiva assistenza dipende dai sistemi informativi disponibili. E, infatti, necessario attribuire al paziente il Medico di medicina generale e, di conseguenza, il Distretto e la ASL del medico. 4

Identificazione e definizione di condizioni di rischio aggiuntivo o fattori protettivi Tutti i pazienti affetti da diabete mellito devono monitorare l emoglobina glicata, indipendentemente dalle condizioni cliniche, età o patologie concomitanti. Tuttavia, le proporzioni grezze saranno affiancate dalle proporzioni aggiustate per età e genere con metodo diretto. Bibliografia 1. Zhang Y1, Hu G, Yuan Z, Chen L. Glycosylated hemoglobin in relationship to cardiovascular outcomes and death in patients with type 2 diabetes: a systematic review and meta-analysis. PLoS One, 2012; 7(8): e42551. 2. Buehler AM1, Cavalcanti AB, Berwanger O, Figueiro M, Laranjeira LN, Zazula AD, Kioshi B, Bugano DG, Santucci E, Sbruzzi G, Guimaraes HP, Carvalho VO, Bordin SA. Effect of tight blood glucose control versus conventional control in patients with type 2 diabetes mellitus: a systematic review with meta-analysis of randomized controlled trials. CardiovascTher, 2013; 31(3): 147-60. 3. NICE clinical guidelines. The management of type 2 diabetes. Developed by the National Collaborating Centre for Chronic Conditions. May 2008. 4. ESC Guidelines on diabetes, pre-diabetes, and cardiovascular diseases developed in collaboration with the EASD: the Task Force on diabetes, pre-diabetes, and cardiovascular diseases of the European Society of Cardiology (ESC) and developed in collaboration with the European Association for the Study of Diabetes (EASD). Eur Heart J, 2013; 34(39): 3035-87. 5