FORMULARIO DI MECCANICA

Documenti analoghi
Richiami moto circolare uniforme

Lavoro delle forze nei fluidi

LEZIONE 17 ESERCIZI-FLUIDI

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi. SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Formulario Meccanica

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013

ESERCIZI. A. Romero Meccanica e Onde - Vettori 1

Dinamica del punto materiale

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2)

Principio di inerzia

Problemi di dinamica del punto materiale

La fisica di Feynmann Meccanica

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

F 2 F 1. r R. ( E KT = J, E KR = 0.31 J, F A = kx, T = 2π )

a. s CLASSE 3C Insegnante G. NICCO Disciplina FISICA

Lavoro ed energia cinetica

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Dinamica Rotazionale

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 21 Settembre 2004

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

Riassunto fisica. Introduzione: La seconda legge di Newton =m a

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

Lezione 4. Meccanica del punto materiale Dinamica

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3

Esercitazioni di Meccanica Razionale

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

Esercitazione 2. Soluzione

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Esercizi di dinamica del punto materiale

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

approfondimento Lavoro ed energia

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

4. FORZE TRA CORRENTI

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Densità e volume specifico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

I moti. Daniel Gessuti

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Dinamica. Prof. Paolo Biondi Dipartimento GEMINI

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Cinematica nello Spazio

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Dinamica dei fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

DINAMICA DEI FLUIDI. Diretta generalizzazione della meccanica del punto materiale. Procedimento estremamente complicato.

Alcuni problemi di meccanica

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J

Quantita` di calore = E+03 cal. `` `` `` = E+10 erg. Calore prodotto = E+06 joule = 0.

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati

Il sistema car rco a l torio

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

Soluzioni degli esercizi

Test a Risposta Multipla (Esempio 3)

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

Fluido reale in movimento. Viscosità

DINAMICA E STATICA RELATIVA

Introduzione e modellistica dei sistemi

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2)

Fisica Generale II (prima parte)

Programma del corso di Fisica a.a. 2013/14 Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Università del Sannio

Grandezze importanti. Un lavoro positivo si chiama lavoro motore, mentre un lavoro negativo si chiama lavoro resistente.

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

I Prova scritta di Fisica ( Scienze Biologiche ) Marzo 26, 2003

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Soluzione del compito di Fisica 2. 2 febbraio 2012 (Udine)

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Test Esame di Fisica

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

Transcript:

Forulario di Meccanica Pagina 1 di 8 FOMULAIO DI MECCANICA NOTA: le grandezze ettoriali sono indicate in neretto. CINEMATICA Vettore posizione del punto ateriale r(t) x i + y j + z k (nel SI etri ) Vettore spostaento del punto ateriale r r(t ) - r(t 1 ) r - r 1 (nel SI etri ) Velocita' edia r spazio percorso tepo ipiegato (nel SI ) Velocita' istantanea li r Accelerazione edia a 1 dr x i + y j + z k dt (nel SI ) Accelerazione istantanea a li d dt d r ax i + a y j +a z k dt Moto rettilineo unifore cost (riferendoci all'istante iniziale t ): s s > s s + ( t ) t t t Moto rettilineo uniforeente accelerato a cost (scelto t ) o + a t s s o + o t + ½ a t per ciascuna coponente (riferendoci all'istante iniziale t ) : x ox + ax (t - to) x x o + ox (t - to) + ½ ax (t - to) x ox + ax (x - xo) ed eliinando il tepo tra queste due: Data ultia reisione 6/1/5 1

Forulario di Meccanica Pagina di 8 MOTI PIANI Moto di un proiettile Si tratta di un oto rettilineo unifore lungo l'asse x e rettilineo uniforeente accelerato lungo l'asse y, pertanto in un sistea cartesiano coe in figura: ax e a y - g di conseguenza x cosθ cost e y senθ - g t equazioni del oto x x + ( cosθ ) t y y + ( senθ ) t - ½ g t traiettoria y y + ( tgϑ )( x x ) ( x x ) gittata sen ϑ g ( sen ϑ) h ax g g cos ϑ Assuendo l'origine nel punto di lancio del proiettile, coe in figura, si arà x e y Moto circolare ( cost ) unifore ( cost) odulo della elocità angolare di rotazione attorno ad un asse fisso w periodo tepo necessario per fare un giro copleto frequenza T 1 nuero di giri fatti in un ondo relazioni tra grandezze lineari ed angolari: s θ s coordinata curilinea sulla circonferenza θ posizione angolare di un punto ateriale. ω accelerazione nel oto circolare: accelerazione centripeta π ω T πf ω a C θ t MOTI ELATIVI coposizione delle elocità: ' + u y y' u x' x Data ultia reisione 6/1/5

Forulario di Meccanica Pagina 3 di 8 DINAMICA DEL PUNTO MATEIALE FOZE (da F a nel SI le forze si isurano in Newton N kg ) forza peso ( nel capo graitazionale terrestre g 9.8 / ) F g forza elastica F - k r (assuendo posizione a riposo in x F - K (x - x ) forza centripeta F c a c ω diretta erso il centro 1 forza graitazionale: odulo F G diretta lungo la congiungente r 1 e alla superficie terrestre F g g G M T / T 9.8 / Moto di pianeti e satelliti: condizione di stabilita' dell'orbita F gra F centrip Per es. per un satellite intorno alla terra ad un'altezza h si ara' M T G a C doe r r r T + h forze di attrito - forza di attrito statico fs µ s N - forza di attrito dinaico fd µ d N - forza di attrito nei fluidi ff -K h con K 6 π per sfere (Stokes) - resistenza aerodinaica D 1/ c ρ A Moento eccanico di una forza M r Λ F doe r e' il ettore posizione del punto di applicazione della forza rispetto ad un punto scelto coe polo odulo di M forza x braccio Laoro (nel SI si isura in Joule J N ) r r Se la forza F e' costante L A B F s F s cosθ doe θ e' l'angolo fra la forza e lo spostaento In generale L A B B F dr integrale di linea lungo la traiettoria seguita dal punto A ateriale entre si sposta da A a B (quindi il laoro in generale dipende anche dalla traiettoria seguita dal punto). Se la forza e' conseratia: il laoro non dipende dal caino, a solo dagli estrei esiste la funzione energia potenziale U(x,y,z), che si puo' ricaare conoscendo la forza (. aanti) e si puo' diostrare che L A B (U A - U B ) - U Data ultia reisione 6/1/5 3

Forulario di Meccanica Pagina 4 di 8 Energia potenziale della forza peso U g h + cost Energia potenziale della forza elastica U ½ K x + cost ½ K (x - x ) + cost Energia potenziale graitazionale U - G 1 / r + cost Potenza dl ds P F F dt dt Energia cinetica del punto ateriale (nel SI si isura in Watt 1 W Joule ) K (nel SI si isura in Joule ) Teorea laoro - energia cinetica ( o delle forze ie ) : L A B ½ ( B - A ) KB - K A K L A B e' il laoro fatto da tutte le forze che agiscono sul corpo nello spostaento A B Teorea della conserazione dell'energia eccanica: se il capo di forze e' conseratio K B - K A U A - U B > K B + U B K A + U A cioè l'energia eccanica totale dee conserarsi: E K + U cost > Se esistono forze non conseratie: L fnc E (K f +U f ) - (K i +U i ) Quantità di oto p p per la risultante delle forze agenti sul punto Ftot d d t se F tot p cost conserazione della quantita' di oto Ipulso edio di una forza J F edia Teorea dell'ipulso J p - p 1-1 SISTEMI DI PATICELLE E COPO IGIDO Centro di assa Siilente areo ir i r per due punti su una retta x i + 1x 1+ x + 1 1 > quantità di oto p i i M tot 1+ 1 a a + a ΣF + ΣF 1 1 1 > F est Ma 1+ M tot est se F a e quindi p cost conserazione della quantita' di oto del sistea p i p f CONDIZIONI DI EQUILIBIO : a) Fi M est b) est i Data ultia reisione 6/1/5 4

Forulario di Meccanica Pagina 5 di 8 STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI F Pressione: p S Densita': ρ V norale peso specifico p ρ s g P V Legge di Steino: p p 1 + ρ g ( h 1 - h ) se la densita' ρ e' costante Spinta di Archiede peso del fluido spostato dal corpo g fluido ρ fluido V ierso g FLUIDO IDEALE Equazione di continuità: la portata in un condotto e' costante per fluidi in oto stazionario A ρ A costante (portata in assa ρ1 1 1 se il fluido e' incopriibile A A costante (portata oluetrica 1 1 kg ) 3 ) Equazione di Bernoulli p 1 + ½ ρ 1 + ρ g h 1 p + ½ ρ + ρ g h costante L'equazione di Bernoulli si applica a oti stazionari di fluidi incopriibili, non iscosi e irrotazionali. Viene applicata su una stessa linea di flusso. Su linee di flusso dierse, la costante e' diersa. Data ultia reisione 6/1/5 5

Forulario di Meccanica Pagina 6 di 8 FLUIDO EALE MOTO LAMINAE Forza frenante: F η S d doe η e' il coefficiente di iscosità del fluido dy Flusso lainare in un condotto cilindrico di raggio e lunghezza L (ponendo ( ) ): r ( p 1 p ) ( r) 1 MAX doe MAX e' la elocità sull'asse del condotto 4ηL Legge di Poiseuille: Portata oluetrica 4 ( p1 p ) π Q 8ηL si noti che coe nei fluidi ideali si puo' definire la portata oluetrica coe Q edia S doe si assue 1 edio MAX e S π oppure Flusso di assa o portata in assa 4 d ρ(p1 p ) π dt 8ηL ( p1 p) 8 Q perdita di carico in un condotto η 4 L π resistenza idrodinaica di un condotto (p 1 p ) 8ηL 4 Q π Per stabilire se un fluido reale in oiento in un condotto cilindrico di raggio possa essere considerato in regie lainare occorre calcolare il ρ NUMEO DI EYNOLDS edio Q e doe edio e erificare che sia e < 1 η π MOTO DEI COPI NEI FLUIDI EALI Legge di Stokes: forza di attrito per una sfera di raggio r che si uoe a elocità all'interno di un fluido di iscosità η in regie lainare ( ρsfera ρfluido ) r g F 6πη r sedientazione (caso graitazionale) 9η Per stabilire se la sferetta aanza nel fluido in regie lainare senza creare turbolenze occorre calcolare il NUMEO DI EYNOLDS in odo leggerente dierso e ρ r η Se e > 1-1 si passa da regie lainare a regie turbolento e la forza di attrito non e' più proporzionale alla elocità a dienta F S (da e si può calcolare il alore della critica per cui il oto dienta turbolento) Data ultia reisione 6/1/5 6

Forulario di Meccanica Pagina 7 di 8 FENOMENI DI SUPEFICIE Tensione superficiale: τ F forza per unita' di lunghezza che agisce lungo il bordo L Energia superficie J τ N Legge di Laplace: se la superficie di un liquido e' cura, esiste una pressione di contrattilità p p int p > c est τ - superficie di separaz. sferica pint pest τ - superficie di separaz. cilindrica pint pest 4τ - per una bolla pint pest 1 1 - in generale pint p est τ + 1 Legge di Jurin - Borelli : innalzaento (abbassaento) di un liquido (ρ,τ) in un capillare di raggio r : h τ cos α ρgr doe α angolo di raccordo fra la superficie del liquido e il capillare Data ultia reisione 6/1/5 7

Forulario di Meccanica Pagina 8 di 8 PINCIPALI COSTANTI FISICHE DI INTEESSE PE LA MECCANICA elocita' della luce nel uoto c.9979 1 8 /s 3. 1 8 /s assa a riposo dell'elettrone e 9.191 1-31 Kg assa a riposo del protone p 1.675 1-7 Kg assa a riposo del neutrone n 1.6748 1-7 Kg raggio di Bohr a o 5.917 1-11.5917 Å costante graitazionale G 6.67 1-11 N Kg - accelerazione di graita' al liello del are ed all'equatore g 9.785 s - 9.8 s - distanza edia Terra-Sole 1.49 1 8 K distanza edia Terra-Luna 3.8 1 5 K raggio edio della Terra 6.37 1 3 K raggio del Sole 6.96 1 5 K assa della Terra 5.98 1 4 Kg assa del Sole 1.99 1 3 Kg elocita' edia orbitale Terra 977 /s elocita' angolare edia Terra 7.9 1-5 rad/s ( rotazione ) densita' aria ( a C ed 1 at) 1.9 Kg/ 3 densita' acqua ( a C ) 1. 1 3 Kg/ 3 densita' sangue 1.4 1 3 Kg/ 3 densita' osso 1.6 1 3 Kg/ 3 densita' ercurio ( a C ) 13.5 1 3 Kg/ 3 densita' edia terrestre 5.5 1 3 Kg/ 3 FATTOI DI CONVESIONE lunghezza 1 Å 1-1 1µ (icron) 1-6 1 anno-luce 9.46 1 1 K tepo elocita' 1 anno 365. giorni 8766 ore 5.6 1 5 in 3.156 1 7 s 1 giorno 864 1 /s 3.6 K/h forza 1 dyne 1-5 N 1 N 1 5 dyne.1 Kg p pressione 1 at 1.13 1 6 dyne/c 76. c Hg 1.13 1 5 N/ 76 Torr 1 dyne/c 9.869 1-7 at.1 N/ 1-6 bars 1 c Hg 1.316 1 - at 1333 N/ 1 N/ (Pa:pascal)9.869 1-6 at1 dyne/c 7.51 1-4 c Hg7.51 1-3 Torr 1 Torr 1 Hg 1-1 c Hg 1.3 1-3 at 133.3 Pa 1333 dyne/c energia, laoro, calore, potenza 1 erg 1-7 J.389 1-8 cal.778 1-14 KWh 6.4 1 11 ev 1 Joule ( J ) 1 7 erg.389 cal 6.4 1 18 ev 1 caloria (cal) 4.186 1 7 erg 4.186 J.613 1 19 ev 1 e V 1.6 1-1 erg 1.6 1-19 J 1 unita' assa atoica (au) 1.49 1-3 erg 1.49 1-1 J 9.31 1 8 ev 1 HP 746 W iscosita' 1Poise 1-1 Pa Data ultia reisione 6/1/5 8