LA VALUTAZIONE COGNITIVA NELL AUTISMO



Documenti analoghi
Profilo diagnostico ed efficacia terapeutica del Progetto Tartaruga. Fabrizio Plescia Magda Di Renzo

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO

BES e DSA: Lettura della relazione diagnostica

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro

Stop alla Paura! Programma di riduzione dell ansia per ragazzi con disturbo dello spettro autistico. Associazione Un Futuro per l Autismo

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale

Intelligenza. Testi di riferimento: Coon, Mitterer (2011) Psicologia generale. UTET Cap. 10

ASD Disturbo dello spettro autistico

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

ANIMAZIONE AVANZATA IN CP/RSA: ESPERIENZE DI ATTIVITA ASSISTITA CON ANIMALI E DI MUSICOTERAPIA GIOVANNI XXIII

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disabilità intellettiva e/o autismo La presa in carico, il progetto individuale, il rapporto con i servizi diurni e residenziali.

DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO dalla valutazione alla certificazione

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A.

Importanza della valutazione neuropsicologica e clinicoqualitativa ADHD

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

I disturbi di comprensione del testo scritto

LO SVILUPPO COGNITIVO

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

La concezione del ritardo mentale/disabilità intellettiva

FUNZIONI ATTENTIVE NELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA CON E SENZA DDAI

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello)

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

ORIZZONTI SCUOLA PROGETTO ORIENTAMENTO III MEDIA ANNO SCOLASTICO 1999/2000

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1

Rischio psicopatologico

WISC Wechsler D WISC-R Wechsler D WISC-III 1991 WISC-IV Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence (WPPSI)

Come leggere una diagnosi

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

ALLEGATO B: TEST DI VALUTAZIONE PREVISTI NEL PROGETTO SUMMER SCHOOL ROME: CENTRO ESTIVO ABILITATIVO INTEGRATO PER BAMBINI CON DIAGNOSI DI AUTISMO

Corso di Laurea triennale TIPI DI VARIABILI. Torna alla pri ma pagina

Psicologia dello Sviluppo Cognitivo (LABORATORIO) 1 lezione Elena Gandolfi

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

A spasso nel Sistema Solare

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Dr.ssa Simona Mencarini Psicologa - UNIPI

Report di valutazione Fiona Clark_Live

Livello di Benessere Organizzativo, Grado di condivisione del Sistema di Valutazione e Valutazione del superiore gerarchico

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi

A. TERRENI, M.L. TRETTI, P.R. CORCELLA, C. CORNOLDI, P.E. TRESSOLDI IPDA IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO (2002) Descrizione

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito sito dell Associazione Italiana Dislessia

Dott.ssa Lorenza Fontana

L APPROCCIO OSTEOPATICO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN FASE DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. ALESSANDRO LAURENTI DO mroi

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

I DISTURBI SPECIFICI DI LINGUAGGIO (DSL)

nell ambito della lettoscrittura

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

Relazione sintetica Questionario di gradimento del servizio. di Maria Grazia Gallo. Sezione Maserati A.S Componente studenti

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione degli utenti degli asili nido comunali

RITARDO PSICOMOTORIO I Cattedra di Neuropsichiatria Infantile, Gabriel Levi, Daniela Tardiola, Stefania Di Biasi

Gennaio Journal Club Febbraio 2014 Gruppo DI

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

Progetto S.O.S. Autismi

Fenotipici cognitivo comportamentali nei Disturbi Generalizzati dello Sviluppo: elementi per la costruzione di un protocollo di valutazione

CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

La famiglia davanti all autismo

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Fattori di stress e bisogni della famiglia: il vissuto delle persone. familiari. Dai dati della Ricerca Fondazione Cesare Serono- CENSIS(2012)

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

AAPEP. Profilo psico-educativo per adolescenti e adulti

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione Prima emissione documento A

LE STRATEGIE ORGANIZZATIVE DEL BAMBINO CON PROBLEMI DI APPRENDIMENTO: Dott.ssa Paola Vichi Istituto di Ortofonologia Roma 10 Novembre 2012

Studio per la valutazione dell efficacia dell L-Carnitina su soggetti con disturbi da deficit di attenzione/iperattività in età evolutiva

Rapporto dal Questionari Insegnanti

CORSO DI FORMAZIONE WISC-IV. (Wechsler Intelligence Scale for. Children-IV): l interpretazione clinica del profilo. cognitivo dei bambini

Le sfide della ricerca didattica sull autismo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Master Universitario di primo livello METODOLOGIA DELL INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Valutare la soddisfazione in persone con disabilità intellettiva grave e disturbo dello spettro autistico. Il protocollo PAMAPI

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition

Dott.ssa Elena Filippini

Transcript:

LA VALUTAZIONE COGNITIVA NELL AUTISMO Risultati di una ricerca su un campione di 135 bambini Massimiliano Petrillo Magda Di Renzo

CAMPIONE DI RICERCA 135 bambini (106 M / 29 F) Età compresa tra 2,5-16,5 anni Età media 7,3 anni Classificazione ADOS-G Assenza (dopo percorso terapeutico) Frequenza Percentuale 26 19,3% Spettro 28 20,7% Autismo 74 54,8%

DSM-IV Ritardo Mentale associato al disturbo autistico nel 75% dei casi (3 bambini su 4) Quoziente Intellettivo (QI) tra 35-50 (Ritardo Cognitivo grave/moderato).

LA LEITER-R SCALA DI VALUTAZIONE COGNITIVA NON VERBALE capacità cognitive che coinvolgono funzioni quali: Ragionamento Visualizzazione spaziale e bidimensionale Memoria Attenzione Concentrazione verso compiti complessi Velocità di elaborazione di informazioni complesse

Le Abilità Cognitive Non Verbali Non richiedono capacità di percepire, manipolare e ragionare con parole e numeri Vengono testate attraverso figure, illustrazioni figurate e simboli Le istruzioni di somministrazione prevedono modalità non verbali

LA VALUTAZIONE COGNITIVA CON LA LEITER-R (2-20a) Indaga competenze cognitive relative a Visualizzazione Ragionamento deduttivo e induttivo ( Ragionamento Fluido ) Abilità Spaziali QUOZIENTE INTELLETTIVO (QI) RAGIONAMENTO FLUIDO (RF)

Risultati 94 bambini su 135 hanno svolto la Leiter-R 94 QIb con media 78,06 46 QIc con media 86,48 Dei 94 solo il 34% (contro il 75% del DSM-IV) rientra in una diagnosi di RM grave/moderato 41 bambini Non Valutabili

CLASSIFICAZIONE DEI QI NEL CAMPIONE PUNTEGGI 110 140 90 109 80 89 70 79 55 69 40 54 30-39 CATEGORIA Sopra la media Medio Sotto la media Borderline Ritardo Lieve Ritardo moderato Ritardo grave N SOGGETTI 9 21 16 16 13 17 2

CLASSIFICAZIONE COGNITIVA NEL CAMPIONE CLASSIFICAZIONE N PERCENTUALE (sui 135 soggetti) 30-39 RITARDO GRAVE 40-54 RITARDO MODERATO NON VALUTABILI (N.V.) 2 17 41 44,4% 55-69 RITARDO LIEVE 13 9,6% BORDERLINE COGNITIVO (70-79) ASSENZA DI RITARDO / MEDIA ( 80) 16 46 11,8% 34%

IL DSM-IV riferisce un Ritardo Cognitivo grave/moderato nel 75% di casi di bambini con autismo (QI 35-50). Nel campione di 135 bambini, considerando anche i 41 N.V. nella fascia 35-50, il 44% rientra in una diagnosi di ritardo cognitivo di entità grave/moderata.

Un percorso diagnostico e terapeutico su 105 bambini Tempo 1 (Presa in carico) Ciclo Terapeutico Tempo 2 (Situazione attuale)

Efficacia Terapeutica Diminuzione di soggetti nella fascia 30-54 N=73 (69,5%) N=54 (51,4%) 39 bambini (37,1%) con cambio positivo di fascia QI e 22 (21%) conferme (No Regressione) 19 bambini N.V. (14%) nelle Leiter-R precedenti hanno raggiunto una media QI di 70,2 (RF=76) Tra questi 19 soggetti, 5 hanno ottenuto una media QIc di 89,2 (RF=95,4) ADOS-G: 24 bambini con cambio positivo di diagnosi e 69 conferme (No Regressione)

Confronto tra due gruppi campione di 32 bambini Gruppo 1 autismo remissivo: scomparsa della sintomatologia in seguito a un evoluzione positiva (N=10) Gruppo 2 diminuzione del punteggio ADOS-G senza cambiamento di diagnosi (N=22)

I 2 gruppi seguono lo stesso andamento nel tempo migliorando il livello di prestazione cognitiva

L approccio Psicodinamico del Progetto Tartaruga Consente a entrambi i gruppi di migliorare il livello cognitivo indipendentemente dalla compromissione sintomatica. Un area potenziale dove intervenire sulla relazione per permettere un miglioramento delle capacità cognitive, la cui espressione risulta ingabbiata e soffocata in una dimensione autistica.

Ragionamento Fluido e predittività del livello cognitivo RF Componente chiave e misura più vera dell intelligenza innata di un individuo; si esprime in qualità d i capacità di risolvere problemi non legati all apprendimento scolastico o a conoscenze determinate dalla cultura e quindi, indipendente dall esperienza.

OSSERVAZIONE E INTUIZIONE CLINICA Molti bambini con QI sotto la media mostravano un RF più alto Nel tempo, grazie alla terapia, hanno raggiunto un cambiamento positivo Verificare se il RF fosse predittivo di un evoluzione positiva

Gruppo di 24 bambini 18% del campione totale (N=135); 25% (N=94) QI medio dopo percorso terapeutico Precedenti valutazioni: QI inferiore RF > QI

Ragionamento Fluido Predittivo di potenzialità cognitive ancora inespresse Promuove uno slancio intellettivo in grado di liberare capacità cognitive il cui livello non deve essere assunto come definitivo

CONCLUSIONI Nonostante la stretta correlazione tra punteggio ADOS-G e Leiter-R, non è possibile concludere che in una situazione di sintomatologia severa si è necessariamente in presenza di un ritardo mentale di grave entità.

BIBLIOGRAFIA Di Renzo M.,Petrillo M., Bianchi Di Castelbianco F., Le potenzialità intellettive nel bambino autistico Valutazione e interpretazione dei dati emersi dal Test Leiter-R Edizioni Magi, 2011