Fate clic per aggiungere testo

Documenti analoghi
DIARIO DI BORDO. Alessandra Pintucci Scuola Primaria E. Solvay. Durata Incontro : un'ora e mezzo ogni incontro ogni incontro ( tot.

4 Richiesta di radiografie - osservazione

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo.

Apparato scheletrico

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della. Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» PATENTE PEDAGOGICA EUROPEA SULLE TIC

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s INS. BANDINI MONICA

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Obiettivi di apprendimento ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

Energia per il proprio corpo

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

IL SISTEMA SCHELETRICO. A. Completa con il disegno la parte mancante dello scheletro e scrivi il nome delle ossa indicate.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/2016

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI

Ott. nov bambini di 4 anni. Inss.: Prete O. Bolzanella R.

Tema C Capitolo 1 Le ossa e lo scheletro

SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Laboratorio del Sapere Scientifico Varietà di forme e comportamenti negli animali

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

SCUOLA MEDIA STATALE F. LIPPI A.S. 2011/2012 PERCORSO EFFETTUATO IN I MEDIA

Il percorso è stato proposto in tre classi quinte di scuola primaria. La composizione delle classi è eterogenea, è presente un alta percentuale di

GLI OGGETTI: PROPRIETA E MATERIALI

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratoridel Sapere Scientifico

PROGETTAZIONE. La presente attività didattica farà riferimento ai seguenti indicatori nazionali della disciplina :

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Programmazione annuale docente classi 2^

PERCORSO DIDATTICO SULL APPARATO LOCOMOTORE (Conoscere il proprio corpo attraverso l esperienza)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

Cellule tessuti e corpo in generale

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Unità di apprendimento il sapore di sapere

A cura della sezione 5A a.s

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

PERCORSO DIDATTICO VERTICALE: CLASSI I-II

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. 1 Osservare, porre domande, fare ipotesi e verificarle.

L ENERGIA PRENDE FORMA

Programmazione curricolare di Istituto

UDA: UNITA DI APPRENDIMENTO (ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro)

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI

Unità didattica n 1: Conoscenze e abilità implicate dagli obiettivi annuali

SCIENZE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE. L uomo i viventi e l ambiente

COLLOCAZIONE DEL PERCORSO EFFETTUATO NEL CURRICOLO VERTICALE

Il sole e le ombre. Un percorso in costruzione, modifiche ed adeguamenti. Claudia Iacopini, Lorella Cesare. Scuola Primaria Vinci 2014

IL MOVIMENTO A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Competenze da utilizzare: comprendere un testo; costruire una mappa; esporre un argomento in modo personale; utilizzare un linguaggio specifico.

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

ANNO SCOLASTICO 2011/2012 SCUOLA DELL INFANZIA ORTOLA MASSA Alunni coinvolti 29 di anni cinque delle tre sezioni CONOSCERE L ALBERO

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

SCUOLA DELL'INFANZIA GIOVANNI XXIII MADONE ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

LA MATERIA Pagine per l insegnante


I DINOSAURI I DINOSAURI

Full version is >>> HERE <<<

UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Un esempio di produzione di MAPPE concettuali per bambini della scuola primaria

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL ANALISI GRAMMATICALE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali

UNITA DI APPRENDIMENTO A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO GAVORRANO SCARLINO LE PIANTE. dal seme al fiore. classi 1 A- 1 B- 1 C Scuola Secondaria di 1 grado Gavorrano -Scarlino

La luce ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

BUONA PRATICA ARTE E IMMAGINE SECONDARIA. Titolo: IL BOSCO CASSERO-PIANELLA, il bosco che tocca il cielo

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

CHE VUOL DIRE DECIDERE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA

Classe seconda Scuola Secondaria di Primo grado Don Aldo Mei - Lucca

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA

Il ruolo del referente della valutazione

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

Titolo: Fruttiamo.con la frutta

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

situazione di partenza:

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

Anno Scolastico 2012/13. Istituto Comprensivo Carrara e Paesi a Monte Scuola dell Infanzia G. Garibaldi Scuola Primaria A. Saffi

LO SCHELETRO VERTEBRE CERVICALI VERTEBRE DORSALI ILIO CRANIO DENTI INCISIVI DENTI SUPERIORI CINTURA SCAPOLARE COSTOLE DENTI ISCHIO INFERIORI

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

Programmazione annuale docente classe 4^

Transcript:

Fate clic per aggiungere testo

LSS classi V A V B a.s. 2012-2013

Fenomeni biologici Lo scheletro (classi V)

Obiettivi essenziali di apprendimento 1. Sviluppare atteggiamenti di base nei confronti del mondo 2. Acquisire abilità cognitive generali 3. Acquisire una crescente padronanza di tecniche di indagine (osservazioni sistematiche e osservazioni sperimentali 4. Sviluppare un rapporto sempre più articolato tra fare e pensare

Elementi salienti dell approccio metodologico: Esperimenti collettivi significativi, utilizzando come partenza fonti fruibili, adeguate ( Piaget) Importanza della lingua scritta o delle immagini per fare il punto delle cose (verbalizzazione che fa da scaffolding, Bruner «il pensiero narrativo ci aiuta a ricostruire la nostra vita») Discussione collettiva (Vigotsky - Discutendo s impara) Correzione dei testi prodotti Produzione condivisa

Materiali e strumenti: Radiografie Scheletro vero di un coniglio Scheletro umano in plastica Macchina fotografica Quaderno e fogli di carta da pacchi Ossa di animale

Il percorso è stato sviluppato nelle aule delle due classi e nel cortile della scuola.

TEMPO IMPIEGATO: Sono stati effettuati due incontri con un docente esperto formatore per mettere a punto il gruppo di lavoro LSS; in seguito è stata effettuata la progettazione specifica (tempo due ore circa) ed è stata sottoposta al parere del formatore. Il progetto è stato sviluppato da Gennaio- a Marzo 2013 per due ore alla settimana, non ci sono state uscite esterne alla scuola. La documentazione è avvenuta in itinere ed è stata effettuata in circa sei ore di lavoro. Durante il percorso, il gruppo di lavoro si è incontrato con frequenza mensile con e senza la presenza dell esperto.

Osservazione delle ossa umane da radiografie e osservazione delle ossa di un animale dal vivo (coniglio) Alla ricerca della funzione delle ossa in un corpo attraverso l osservazione delle ossa stesse e di semplici oggetti. Esperimento sulla presenza del calcio nelle ossa e sua funzione Le ossa ci permettono di muoverci: le articolazioni Costruzione di un modellino di articolazione

Alla ricerca dei diversi tipi di articolazione Ricostruiamo il modello di uno scheletro umano Osserviamo la struttura della gabbia toracica: che cosa contiene? (i polmoni..) Costruiamo un modellino dell apparato respiratorio Quanta aria contengono i polmoni? Costruiamo uno spirometro

Scheletro e radiografie

Lo scopo : osservare la struttura di un mammifero abbastanza simile all uomo e comparare la struttura del coniglio con alcune radiografie umane che avevo chiesto agli alunni di portare da casa.

Dopo la discussione e le nuove osservazioni svolte, si decide di scrivere un testo che contenga le principali osservazioni fatte da tutti. Riflessione sull attività: gli alunni si sentono partecipi e coinvolti durante la lezione, mostrano di ricordare molte delle cose che hanno osservato, sono motivati.

Alcune osservazioni Il coniglio è un essere vivente che ha quasi tutte le ossa uguali a noi Partendo dalla testa si nota subito che è più piccola della nostra Ha mascelle piccole con 4 denti, per questo è un roditore Poi c è la colonna vertebrale molto lunga con tante spine come la nostra Il coniglio ha come noi le zampe che iniziano da dietro le costole Le sue zampe sono uguali alle nostre gambe e si possono piegare come le nostre.

Domande stimolo Osserviamo le vertebre che costituiscono la colonna vertebrale, sono tutte grandi nello stesso modo? Perché? Le ossa della testa sono tutte fisse? Come sono fatte le costole? Sono libere? Dove si attaccano e perché? Oltre al cranio che forma gran parte della testa, quali altre scatole o gabbie possiamo individuare nel nostro corpo? Quali parti del corpo sapete che contengono? Quali funzioni pensate che possano avere queste scatole?

Alla scoperta delle tre «scatole»

Una parte è fatta da ossa che danno corpo come ad una scatola altre di forma diversa che formano i lineamenti della faccia quelle righine che si vedono sul cranio dello scheletro di plastica in classe, sono uguali a quelle che si vedono nelle radiografie fanno come un puzzle perché si incastrano perfettamente insieme. le ossa della testa stanno tutte immobili eccetto quelle dove ci sono i denti

la classe è invitata a gruppetti a riprodurre con un disegno le ossa della testa che vedono dalle radiografie e dallo scheletro,. alcuni cercano immagini anche dal sussidiario

Che cosa possiamo notare? Che forma hanno le costole? Quante sono? Sono attaccate tra loro? Vediamo tutto il tronco, dalle radiografie o manca una parte? Quale parte manca? Che forma ha? Quale funzione pensate che abbia?

una scatola contiene qualche cosa di interessante e perciò anche la gabbia toracica ha la stessa funzione del cranio: custodire qualcosa di prezioso per il nostro corpo e per la nostra salute cioè il cuore e i polmoni. Un altra può essere la terza scatola del nostro corpo, cioè il bacino. Alcuni ipotizzano che possa contenere l intestino, ma altri fanno notare che così in basso ci sono anche gli organi riproduttivi e perciò dopo una breve discussione sono tutti d accordo nel dire che la funzione di preservare gli organi riproduttivi sia la più importante e perciò la più probabile.

Man mano che conosciamo le varie parti, lavoriamo per gruppi eterogenei I nostri cartelloni

Che cosa sono secondo voi gli arti? A che cosa servono? Come sono fatti? Ci sono somiglianze fra gli arti inferiori e quelli superiori? Ci sono somiglianze fra mani e piedi? Perché sono fatti così?

Osserviamo l articolazione di una zampa di pollo

I bambini osservano a piccoli gruppi

Gli alunni sono invitati ad osservare le ossa e a disegnarle Attenzione a tutte le parti che si possono notare!

Esperimenti ed osservazione

Come sono fatte le ossa? Di che cosa sono fatte? Decidiamo di recuperare le ossa dell articolazione osservata in precedenza, per provare a fare 2 esperimenti. scaldare e bruciare un osso vedere che cosa succede se viene immerso nell aceto. Che cosa ci aspettiamo che succeda? Perché?

Che impressione: è morbido ed elastico

Osserviamo un pezzo di femore ed il suo interno

Si apre una discussione su cosa sia la parte più rosata all interno dell osso: è osso più morbido dicono due alunni, no- risponde uno- è midollo osseo, quello che serve per produrre il sangue, un'alunna aggiunge che l osso sembra formato da tante righe come il legno del tronco di un albero, è molto pesante pensavo fosse molto più leggero. è per forza!, non è mica vuoto come le ossa degli uccelli. Dopo la discussione si decide di dettare un testo che fornisca qualche notizia in più riguardo alle nostre curiosità su come sono fatte le ossa.

Le verifiche degli apprendimenti sono state effettuate attraverso l osservazione continua durante le attività proposte. Sono state svolte verifiche orali ed una scheda nella quale si chiedeva di riconoscere i nomi delle ossa principali. Gli alunni hanno illustrato ai genitori il loro lavoro svolto a gruppi sui cartelloni.

Esempio di scheda assegnata come verifica scritta

Tutti gli alunni, compresa l alunna diversamente abile, sono stati in grado di riferire i principali concetti affrontati. Tutti gli alunni dimostrano di conoscere le principali ossa del corpo umano Tutti gli alunni hanno partecipato in modo attivo alle attività costruendo i propri saperi. Tutti gli alunni hanno migliorato i risultati nell esposizione orale.

I risultati delle verifiche orali e grafiche effettuati su 42 alunni che hanno effettuato tale percorso sono: 5% sufficienti 52% buoni ( valutazione 7 8) 43% ottimi (9-10)

valutazione 9, 10 7, 8 6 5