U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Documenti analoghi
Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

ACCORDO AZIENDALE LA RIORGANIZZAZIONE DELL AREA DELLE CURE PRIMARIE

Emergenza cronicità in Campania:

CURE PRIMARIE NEL SANNIO BENEVENTANO 10 DICEMBRE 2015 UCCP SAN GIORGIO DEL SANNIO

Interazione sui supporti informatici, condivisione degli stessi, formazione Assistenza alla PERSONA, non al sintomo o alla patologia (limite insito

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

Osservazioni al testo Rete territoriale. I principi per la definizione degli assetti organizzativi delle ASL - 7 aprile 2015

a Medicina Generale come Sistema.

Cosa si può/deve fare? ridefinire la funzione ospedaliera. consolidare un modello territoriale di risposta e presa in carico H24.

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

I PLS: INTEGRAZIONE CON GLI ALTRI SERVIZI

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Le Cure Palliative erogate in Rete

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

IV Distretto ASL RMA 1 SEDE CA 8 MEDICI 200 MMG 30 PLS 8 CA 23 CENTRI POLISPECIALIS. PRIVATI ACCREDITATI. 4 Ambulatori ASL.

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

AZIENDA SANITARIA LOCALE BN Benevento

STRUMENTI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE CRONICITA SUL TERRITORIO: DOVE SIAMO E COSA MANCA. Eleonora Corsalini Roma, 27 giugno 2014

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

La telemedicina come nuova risorsa delle cure primarie

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

Conferenza stampa del 7 ottobre 2010

IL PROGETTO DELLA REGIONE VENETO

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

CONSORZIO LIGURIA SALUTE

Creg in Lombardia. Convention Nazionale CoS Nord. Davide Lauri, MMG Presidente Cooperativa Medici Milano Centro, CMMC. Presidente CoS Lombardia

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

AZIENDA SANITARIA LOCALE BN Benevento

Modello Assistenziale Territoriale in Campania: Strutture Polifunzionali della Salute

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Gli elementi di sistema per l esercizio libero professionale infermieristico: La rete professionale. Beatrice Mazzoleni

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

Forum Aree interne: nuove strategie per la programmazione della politica di coesione territoriale Rieti marzo 2013

Convegno Annuale AISIS

Art. 1 Compiti del medico

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA. cell cell cell cell INFORMAZIONI GENERALI

Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELL AZIENDA USL: UN PROCESSO RADICATO NEL TERRITORIO

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

Nuove strutture di cure intermedie e riorganizzazione dei posti letto di temporaneità

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale

Focus on sclerosi multipla: il Farmacista del SSN tra clinica, terapia e innovazione

Prototipi di integrazione sociosanitaria

Piano della ASL di Milano per le demenze

ALCUNE RIFLESSIONI. PDTA e AFT

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Medici in cooperativa, modelli organizzativi e strumenti di coordinamento

QUALE SISTEMA SOCIO SANITARIO PER IL

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

Gli ambulatori per Stranieri Temporaneamente Presenti (STP) nella regione Marche

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

Chia Laguna 5 ottobre 2016 Luigi Sparano

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

Bozza. Atto di indirizzo

la complessità assistenziale, concettualizzazione, modello di analisi e metodologia applicativa

Cosa cambia con la Casa della Salute La presa in carico interprofessionale nella cronicità. Gaetano Bagalà, Leo Orselli, Luciana Pagliarini

Via Cavour 25 Cancello Arnone (CE) Telefono 0823/ Fax aslcaserta1.it. Data di nascita Cancello Arnone il 22/05/1954

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Scopo della proposta di legge

L evoluzione del Distretto e le sue prospettive di sviluppo

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

AZIENDA USL FERRARA. I risultati di tre anni di attività nell AUSL di Ferrara

Sanità territoriale e i suoi sviluppi Le AFT dell Area Vasta Nord-Ovest. dott. Fabio Michelotti Azienda USL 12 Viareggio

III Giornata Nazionale delle Cure a Casa FONDAZIONE ISTUD. Il distretto e l organizzazione dei servizi di cure domiciliari: quale ruolo?

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Il Progetto SCAP. XIV Congresso Nazionale CARD Italia "Aderenza alle terapie ed appropriatezza organizzativa nel Distretto"

Il Fascicolo Sanitario Elettronico

Regione Campania Il Presidente

NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE il progetto dell Azienda USL di Bologna e dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna

Sviluppo del modello assistenziale Case della Salute nel Distretto di Parma

Transcript:

Emergenza cronicità in Campania: nuovi modelli organizzativi AFT e UCCP U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività Dott. Alessandro Cataffo Resp.le UOC Assistenza Sanitaria Distretto BN2 - ASL Benevento

Introduzione In Italia il 37,5% delle persone di età compresa tra 45 e 54 anni dichiara di soffrire di almeno una patologia cronica e il 14,6% di due o più (dati Istat) Queste percentuali diventano dell 86,4 e del 68,1% quando si analizza la fascia di età degli ultrasettantacinquenni L invecchiamento della popolazione con il conseguente aumento delle patologie croniche e delle co-morbilità rappresenta un grave problema per i sistemi sanitari;

Introduzione (1) Le opportunità e le alternative disponibili per il MMG, per migliorare il monitoraggio del paziente affetto da patologie croniche e perseguire l aderenza terapeutica giocano un ruolo cruciale. Le cure primarie svolgono un ruolo strategico nei modelli gestionali di nuova ideazione, volti al superamento della logica ospedalo-centrica; AFT (Aggregazioni Funzionali Territoriali) e UCCP (Unità Complesse di Cure Primarie) consentono di migliorare concretamente la continuità assistenziale tra i diversi livelli (preventivo, ospedaliero, territoriale).

Riorganizzazione delle cure primarie La riorganizzazione del sistema dell assistenza primaria in Italia nasce da un esigenza ben precisa e difficilmente eludibile: la composizione della popolazione italiana, l aspettativa di vita si allunga in modo notevole, cambiamento delle condizioni di vita e delle esigenze di salute

AFT e UCCP: modelli organizzativi Le Regioni organizzano quindi l assistenza primaria secondo modalità operative monoprofessionali denominate Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) e forme organizzative multiprofessionali denominate Unità Complesse di Cure Primarie (UCCP). Le forme organizzative più complesse come le UCCP erogano prestazioni assistenziali tramite il coordinamento e l integrazione dei medici, delle altre professionalità convenzionate con il SSN, degli infermieri, delle ostetriche, dei tecnici di riabilitazione e di prevenzione, ecc

Aspetti organizzativi e logistici Il progetto per la realizzazione prevede attività da sviluppare su diversi livelli, tra cui: il livello organizzativo-funzionale, che consente di individuare i requisiti: organizzativi, funzionali e operativi relativamente alla gestione della struttura; il livello clinico-gestionale che dovrebbe prevedere l individuazione di obiettivi il più possibile omogenei di output inteso come fornitura di servizi assistenziali e di outcome nel senso di risultati di salute che si prevede di ottenere per le aree di patologia definite;

Aspetti organizzativi e logistici (1) il livello strutturale e infrastrutturale, quale la sede di riferimento della forma associativa, la rete di comunicazione integrata, la condivisione del file pazienti e la condivisione di cartelle cliniche; il livello finanziario ed economico che comporta la predisposizione di un piano economico, che tenga conto di tutte le voci di spesa in dettaglio;

U.C.C.P.: San Giorgio del Sannio

UCCP: Comuni afferenti 22.819 ab

Popolazione

Adesione al progetto dei MMG

UCCP: San Giorgio del Sannio L obiettivo generale del progetto: migliorare le condizioni di vita delle popolazioni di aree rurali, con particolare riferimento alla fruizione allargata e coordinata dei servizi alla persona (Asse III misura 3.21 qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale PSR 207/2013; Sala di attesa L UCCP di San Giorgio del Sannio è ubicata nella sede ASL dell ex distretto sanitario BN2; è operativa dal 20 giugno 2015

UCCP: San Giorgio del Sannio La creazione delle UCCP è prevista dall Accordo Collettivo Nazionale della Medicina Generale e successivo Accordo Integrativo Regionale.

La UCCP è una struttura operativa H12 ore (08.00 /20.00), escluso festivi e dalle 08.00 alle 10.00 dei prefestivi ; è gestita in collaborazione con la ASL, dai Medici di Medicina Generale afferenti ai comuni (Calvi, San Martino Sannita, San Nicola M., San Nazzaro, San Giorgio del Sannio, Sant Angelo A.C.) e dalla cooperativa Samnium. Reception

L UCCP di San Giorgio del Sannio è strutturata in una sede centrale (HUB) dove operano nove medici di Medicina Generale, sette collaboratori di studio e tre infermieri con la prospettiva di attivare due sedi SPOKE nei Comuni di San Nicola Manfredi e Sant Angelo A.C. Reception

L UCCP di San Giorgio del Sannio assicura a tutti i cittadini: Livelli Uniformi di Assistenza; accesso ai servizi sanitari di 1 livello per tutto l arco della giornata;

la presa in carico dell utente a partire dalle patologie croniche integrandosi con i servizi di 2 e 3 livello e contribuendo all integrazione tra servizi sanitari e servizi sociali; Promuove corretti stili di vita fin dall infanzia anche mediante interventi di prevenzione e di educazione alla salute.

UCCP: attività sanitarie L ambulatorio del MMG opera con orario prestabilito di ricevimento; Ambulatorio medico Nella UCCP la struttura è funzionante H12 ore e il cittadino, oltre al proprio medico curante, trova disponibili altri medici di medicina generale, infermieri e altro personale sanitario;

UCCP: attività sanitarie è previsto, nel breve termine, l attivazione di ore di specialistica ambulatoriale: diabetologia, cardiologia e pneumologia al fine di implementare i PDTA; è prevista, al piano superiore, previa formale adesione il trasferimento di tre Pediatri di Libera Scelta nell ambito territoriale previsto dal progetto sperimentale ;

UCCP: attività sanitarie E stato attivato l ambulatorio infermieristico ; È prevista l attivazione di un Ufficio dell ambito territoriale sociale al fine della realizzazione socio-sanitario; la presa in carico dell assistito dovrebbe consentirgli di guadagnare salute anche relativamente alla prevenzione, alla cura e al monitoraggio delle patologie croniche.

Dati di attività: luglio e agosto 2015 n

Dati di attività: luglio ed agosto 2015 n

Prestazioni erogate a pazienti extra UCCP n

Questionario utenti

Risultati questionario %

Conclusioni La realizzazione delle forme aggregate delle cure primarie consente di raggiungere una reale continuità assistenziale tra i diversi livelli (preventivo, ospedaliero, territoriale) e migliora le modalità di comunicazione tra ospedale e medici sul territorio (in relazione all attuazione dei percorsi diagnostico terapeutici condivisi, compresi i ricoveri dei pazienti, grazie alla disponibilità di strumenti informatici e telematici per lo scambio di informazioni cliniche e per l attuazione di procedure di teleconsulto e telemedicina).

Grazie per l attenzione