CALENDIARIO DIARIO DI: Nome: Indirizzo: Tel.: Cell.:

Documenti analoghi
Istantanea Apr 24, Mag 07, 2013 (14 giorni)

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia.

Diabetologo. Medico di famiglia. Nome. Indirizzo. Telefono. Orari. Centro di Diabetologia. Nome. Telefono. Orari

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

Diabete gestazionale. Informazioni per vivere al meglio la gravidanza.

AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA

CONSIGLI UTILI PER CERCARE DI PREVENIRE LE TIPICHE ULCERE DIABETICHE COME SI PUO FARE DIAGNOSI DI DIABETE MELLITO CHE COS E IL DIABETE INSIPIDO

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo

Caro collega, ci sfugge qualcosa?

Esempio di un protocollo a gestione infermieristica Giovanni Pinelli Erica Michelini Giuliana Cavani

Percorso per la gestione del Diabete Gestazionale e della Gravida Diabetica. ELENA CAPUANO SOS Diabetologia Montecchio Emilia

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

Appropriatezza terapeutica nei pazienti Ramadan : il superamento delle barriere culturali

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo

Beneficio dell utilizzo dell AGP in paziente con microinfusore

molaioni, claudio Diario (1 di 1) 21/03/ /03/2013 Pagina 1 di 9 Generato il: 30/03/ :46:38 Dati tratti da: Paradigm Veo (652679)

DIABETE E AUTOCONTROLLO

ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA

4-5 Ottobre 2014 Hotel La Torre Palinuro

L importanza dell autocontrollo

DIARIO ALIMENTARE. 4. Quante volte hai iniziato una dieta controllata da uno specialista e poi hai ripreso peso? Mai Una volta Più volte

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf.

LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA. Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1

INTRODUZIONE. L insulina è l ormone pancrea?co che consente l u?lizzo dei glucidi come fonte di energia.

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Il percorso diabetologico

Educazione Alimentare per migliorare la salute

Autocontrollo strutturato della glicemia per diabetici di tipo 2 Istruzioni per l autocontrollo giornaliero

Definizione dei ruoli e delle attività all interno del PDTA prevenzione. Tindaro Iraci. Riassunto. Screening Diagnosi precoce Prevenzione

Piattaforma didattica sulla corretta alimentazione per le scuole secondarie di primo grado della Provincia di Bologna

Advanced Screening Program. Progetto di gestione integrata sul territorio del paziente con diabete di tipo 2

La gestione clinica dell iperglicemia nel Paziente Diabetico di Tipo 2: CASI CLINICI

Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV

PREVENIRE IL DIABETE UNA SCELTA DI VITA

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

DIABETE E IPERGLICEMIA

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Capitolo 1 CASO CLINICO A

Con un calcolatore in più, la glicata va giù

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi

TURNI FARMACIE DISTRETTO N. 2 MESE DI GENNAIO 2015

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Un reale buon compenso glicometabolico?

Quale farmaco per il Diabete 2: efficacia vs farmaco-economia INSULINE. E. Tortato UOC Diabetologia Fermo ASUR Marche

Metabolismo glucidico

IL DIABETE MELLITO NON INSULINODIPENDENTE (NIDDM) GESTIONE DA PARTE DEL MMG

Il calcolo del dispendio energetico come add-on del diario glicemico. Paola Ponzani S.C. Diabetologia ASL 3 Genovese

Possibili benefici dell uso dell Ambulatory Glucose Profile (AGP) in paziente diabetico tipo 1 complicato

Diabete Mellito Inquadramento diagnostico. Dott.ssa Angela Pia De Cata

Le Malattie Cardiovascolari. Scritto da Andrea Giaccari

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

Il fattore di insulino sensibilità e il calcolo del rapporto insulina carboidrati

Alessia Cozzolino e Chiara Simeoli. Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Sezione di Endocrinologia, Università Federico II di Napoli

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

La malattia diabetica

EPIDEMIOLOGIA Negli USA abbiamo 15 milioni di diabetici. In ITALIA nell anno 2012 risultano affetti da diabete 3,5 milioni di persone. Si stima che pi

Cos è il diabete mellito La pratica delle discipline di potenza e resistenza e la terapia del diabete

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C.

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

UN PROGETTO ASSISTENZIALE DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA. Dott. Valdo Flori, Pediatra di Famiglia FIMP Firenze

Dati anagrafici / / Cognome: Nome: Indirizzo: Telefono: Data di nascita: Età: Attività lavorativa:

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

INDICE. Approvato da Generalità Preparazione Esecuzione Consegna dei campioni in laboratorio...4

Caso clinico : Infarto miocardico acuto (IMA)

Nome Cognome: ROBERTO ZELANTE Titolo della Relazione:LINEE GUIDA AZIENDALI-MALATTIA DIABETICA AUSL 7 RAGUSA-

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

Nel diabete tipo 1, il calcolatore di bolo favorisce il lavoro del team e ottimizza l adesione del paziente alla terapia

Michele Aragona, Isabella Crisci, Stefano Del Prato. UO Malattie Metaboliche e Diabetologia, Dipartimento Area Medica, AOUP, Pisa

Esperienze di audit in Puglia

Endocrinologia e laboratorio: quali informazioni dagli esami più frequenti

Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio :16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5

Uno strano diabete...

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Scheda di monitoraggio JENTADUETO (linagliptin/ metformina) RiValutazione e Follow up. Registrazione Paziente. Eleggibilità e Dati Clinici

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II Versione 1.0

Il tempo ottimale di somministrazione del bolo in bambini e adolescenti affetti da DMT1 in terapia con microinfusore (Studio TiBoDi)

Dieta Tisanoreica e diabete di tipo 2

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori

Automonitoraggio glicemico: quando, come, a chi. Rosanna Toniato

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale.

Cuore e Diabete: Importanza della Prevenzione

La nostra esperienza di utilizzo del Flash Glucose Monitoring e dell AGP in un paziente affetto da diabete mellito di tipo 1

DIABETE E AUTOCONTROLLO

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Simboli & Messaggi Fare riferimento al Manuale per l uso di MyStar Extra per le istruzioni per l uso complete.

Transcript:

CALENRIO RIO DI: Nome: Indirizzo: Tel.: Cell.: E-mail:

La mia terapia Colazione FARMACO DOSE NOTE Pranzo Cena Prima Altri ri La glicata e la : alcune informazioni Emoglobina glicata: detta anche emoglobina glicosilata o in sigla HbA 1c misura la media del compenso glicemico nei due/tre mesi precedenti. Fino al 2013 era espressa in %. Dal 2014 deve essere espressa in millimole/mole (mmol/mol). Ogni paziente ha il suo target di emoglobina glicata o può avere diversi obiettivi in diversi momenti della vita. Secondo gli Standard di Cura, l obiettivo è una emoglobina glicata inferiore a 53 mmol/mol (7,0%). In alcuni pazienti (per esempio con diabete di tipo 1) può essere pari o inferiore a 48 mmol/mol (6,5%). In persone anziane con alto rischio cardiovascolare il target può essere più elevato. HbA 1C CONVERSIONE % mmol/mol 5 31 6 42 6,5 48 7 53 7,5 59 8 64 9 75 10 86

Glicemia: espressa in millilitri per decilitro (ml/dl) misura la quantità di glucosio presente nel sangue in quel momento. Va misurata preferibilmente in labtorio su un prelievo di sangue venoso. Le misurazioni effettuate in automonitggio su un campione di sangue capillare sono utili per individuare ipo e iperglicemie e per tracciare la variabilità glicemica. Diagnosi di diabete a digiuno. Deve essere effettuata in labtorio su sangue prelevato almeno 8 ore l ultimo pasto. Diagnosi di diabete postprandiale. Deve essere effettuata in labtorio 2 ore test da carico le (OGTT) da 75 g sotto i 100 mg/dl da 100 a 125 mg/dl fisiologica alterata a digiuno (IFG) diabete sotto i 140 mg/dl da 140 a 199 mg/dl fisiologica ridotta tolleranza al glucosio (IGT) diabete sopra i 126 mg/dl sopra i 200 mg/dl Target la diagnosi. Va personalizzato da parte del medico curante. Secondo le Linee guida da 70 a 130 mg/dl. Target la diagnosi. Va personalizzato da parte del medico curante. Secondo le Linee guida meno di 160 mg/dl. Indice di massa corporea (BMI) altezza in cm 140 23 26 28 31 33 36 38 41 43 46 48 51 54 56 59 61 145 21 24 26 29 31 33 36 38 40 43 45 48 50 52 55 57 150 20 22 24 27 29 31 33 36 38 40 42 44 47 49 51 53 155 19 21 23 25 27 29 31 33 35 37 40 42 44 46 48 50 160 18 20 21 23 25 27 29 31 33 35 37 39 41 43 45 47 165 17 18 20 22 24 26 28 29 31 33 35 37 39 40 42 44 170 16 17 19 21 22 24 26 28 29 31 33 35 36 38 40 42 175 15 16 18 20 21 23 24 26 28 29 31 33 34 36 38 39 180 14 15 17 19 20 22 23 25 26 28 29 31 32 34 35 37 185 13 15 16 18 19 20 22 23 25 26 28 29 31 32 34 35 190 12 14 15 17 18 19 21 22 24 25 26 28 29 30 32 33 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100 105 110 115 120 peso in Kg sottopeso normopeso sovrappeso obeso

Come usare questo diario Il diario glicemico non è un optional, è uno strumento importantissimo per la persona con diabete e per il Medico, indipendentemente dal tipo di diabete e di terapia. Serve a chi effettua solo alcune misurazioni ogni mese come a chi controlla la molte volte al giorno. Il dato glicemico diventa informazione solo se è compreso nel momento in cui lo si rileva, mettendolo in relazione a quel che è stato fatto nelle ore precedenti (in termini di alimentazione, esercizio fisico, stato di salute generale e terapia) e soprattutto mettendolo in relazione ad altre misurazioni effettuate nei giorni precedenti e perfino nei mesi precedenti. Inserendo i dati nel diario (possibilmente ogni giorno) e sfogliandolo si possono vedere le variazioni della nel corso del tempo, se vi sono momenti della giornata o giorni della settimana più critici e se vi sono momenti della giornata nei quali abbiamo preso più di rado dei valori. Vanno valutate con particolare attenzione le variazioni della prima e un pasto. Il diario glicemico va portato in tutte le visite e gli incontri con il Medico. ESEMPIO il 4 120 108 8 80 185 8 160 120 10 140 16:10 2 4 90 121 9 135 110 8 89 102 10 145 - -

il MERCOLEDì GIOVEDì VENERDì SABATO DOMENICA il MERCOLEDì GIOVEDì VENERDì SABATO DOMENICA