Si chiama scafo l insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo della nave.

Documenti analoghi
La Geometria Dello Scafo

Ferruccio BRESCIANI APPUNTI GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI

Il Dislocamento Dicesi dislocamento

Bordo Libero. Carlo Bertorello

La Nave La Nave Le qualità ESSENZIALI Le qualità NAUTICHE

Quesiti della Classe di Abilitazione A056

ELEMENTI DI TEORIA DELLA NAVE

Caratteristiche principali della nave e del progetto strutturale

Il piano di costruzione. Corso di Geometria Della Nave Prof.Salvatore Miranda

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica

Didattica attorno al modellismo navale dinamico (navigante) Simone Matera

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

Il Dinghy 12 Qualche Termine

Problema ( ) = 0,!

IL BORDO LIBERO come marche del bordo libero Ponte di bordo libero «linea di riferimento» Bordo libero tipo A tipo B tipo A tipo B

LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO. Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani.

FORMULARIO ESSENZIALE DI TEORIA DELLA NAVE. Glossario relativo ai parametri utilizzati nel presente formulario

STRUTTURA DELLA NAVE

Il piano di costruzione

Problemi sull ellisse

Elementi costruttivi: le scale

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

La circonferenza e il cerchio

COSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA DI STABILITA

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì SCALE

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio. Daniele Peri, E.F. Campana

Barge marittimo-fluviale: soluzioni a confronto

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

asse fuoco vertice direttrice Fig. D3.1 Parabola.

1.4 Geometria analitica

[ RITORNA ALLE DOMANDE] 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 1) Che cos è una conica?

Quadro riassuntivo di geometria analitica

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

COMUNICAZIONE N.4 DEL

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 )

Paolo Di Candia. Appunti di SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE E TECNOLOGIE NAVALI 2-II

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Formazione FIV. Corso Istruttore I Livello III Modulo. La stabilità di Peso e di Forma

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO

La parabola. Giovanni Torrero Aprile La poarabola come luogo geometrico

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE

Il disegno archite0onico

Test di autovalutazione

CIRCONFERENZA E CERCHIO

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

Corso multimediale di matematica

Elaborati dattiloscritti. Elaborato. Verifica di galleggiamento del cassone. Traina. 689 Progetto Definitivo 18/06/2013. Rizzo.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

CAPITOLO XXXI LA DEFINIZIONE DELLA FORMA DELLA NAVE: IL CORPO CILINDRICO ED I CORPI STELLATI DI POPPA E DI PRUA

Prospettiva a quadro verticale

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come

Esercitazioni di Architettura Navale III

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

METODO DELLE DOPPIE PROIEZIONI DI MONGE

LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO CISCUNA DELLE DUE PARTI IN CUI E DIVISA UNA CIRCONFERENZA SI CHIAMA ARCO

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica

Condizione di allineamento di tre punti

Percorsi abilitanti speciali PAS. Corso di Abilitazione e didattica. Arte navale ed elementi di costruzioni navali

Unità Didattica N 22 I triangoli. U.D. N 22 I triangoli

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE

Piano cartesiano e retta

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

Postulati e definizioni di geometria piana

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

LO SQUAT. dove g = Accelerazione di gravità pari a 9,806 m/sec 2 h = Altezza del bassofondo in metri.

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE

Galleggiamento e Stabilita

C I R C O N F E R E N Z A...

COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

GEOMETRIA DELLE MASSE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

Geometria Analitica Domande e Risposte

Spostamento verticale dei pesi

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco

Il presente Capitolato integra e non esclude quanto previsto nel Codice di gara.

Risposte ai quesiti D E H D

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

Norme di rappresentazione dei disegni meccanici

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo

Dispensa di Disegno Tecnico

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE

La circonferenza e i poligoni inscritti e circoscritti

Disequazioni di secondo grado

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Esercitazione di Analisi Matematica II

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2

Transcript:

Definizioni e Generalità La Nave, essendo un galleggiante, si compone di una parte immersa ed una emersa. La parte immersa appartiene ad un involucro stagno che conferisce alla nave la necessaria galleggiabilità; esso è limitato superiormente da una superficie continua detta ponte principale o di bordo libero e lateralmente dalla superficie esterna della nave che, chiusa e stagna fino al ponte, si estende, in generale, oltre, nella parte emersa. Si chiama scafo l insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo della nave. 1

Lo Scafo 2

Lo Scafo Da un punto di vista strutturale, il rivestimento esterno dello scafo è detto fasciame esterno; opportuni elementi interni, detti ossature, lo sostengono ed irrigidiscono Nel senso della lunghezza, la superficie dello scafo è simmetrica rispetto ad un piano detto piano di simmetria o piano diametrale dello scafo o della nave. L'intersezione del piano diametrale con le due superfici esterne dello scafo è il profilo longitudinale dello scafo o della nave. 3

Struttura Trasversale 4

Struttura Longitudinale 5

Struttura Trasversale - Longitudinale 6

DEFINIZIONI E GENERALITÀ Opera viva (Parte immersa) e opera morta: (Parte emersa) ; Ponte principale o di bordo libero; Superficie esterna della nave: Chiusa e stagna fino al ponte, si estende, in generale, oltre, nella parte emersa; Fianchi, murate, fondo, ginocchio; Orlo di murata Ponti inferiori; ponti superiori; Prua e poppa; Sinistra e dritta; Scafo: Insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo della nave Fasciame: Rivestimento esterno dello scafo Ossature: Sostengono ed irrigidiscono il fasciame 7

Definizioni e generalità Superficie dello scafo fuori fasciame; Superficie dello scafo fuori ossatura o entro fasciame; Volumi dello scafo entro e fuori fasciame; Piano di simmetria o piano diametrale dello scafo o della nave; Profilo longitudinale dello scafo o della nave; Linea al centro o dei bolzoni: la curva intersezione del piano diametrale con il ponte. Volta di poppa, ruota di prua; Orlo di murata; Linea di insellatura o cavallino: Proiezione dell orlo a murata sul piano diametrale. 8

Piano Diametrale Linea al Centro 9

INSELLATURA E BOLZONI 10

Le grandezze definite dal piano di galleggiamento Piano di galleggiamento (o in modo più sintetico galleggiamento) della nave: Piano cui appartiene la superficie libera del mare perfettamente in quiete; Linea di galleggiamento: Curva intersezione del piano di galleggiamento con la superficie esterna dello scafo; Figura di galleggiamento: Figura piana avente per contorno la linea di galleggiamento; di essa il centro F e l area A W, si dicono centro e area della figura di galleggiamento; Superficie di carena: La superficie S W che limita l'opera viva; Volume di carena: il volume da essa racchiuso dalla superficie di carena;si indica con, il suo centro B è chiamato centro di carena; Si diranno isocarenici quei piani di galleggiamento che individuano sullo scafo carene aventi il medesimo volume. 11

Le Grandezze del Piano di Galleggiamento 12

Il Dislocamento Dicesi dislocamento il peso della nave, uguale, per il Principio di Archimede, al peso del volume di acqua spostata. Si indica con il simbolo, è una forza e il suo punto di applicazione è il baricentro G della nave. Il dislocamento di pieno carico normale, detto anche dislocamento di progetto, è il peso della nave completa di tutto, pronta per il servizio con il massimo carico pagante imbarcato. 13

Le Perpendicolari della Nave Con riferimento alle condizioni di pieno carico normale, si definiscono: La perpendicolare avanti, indicata con FP:la retta verticale passante per il punto di intersezione a prua del profilo dello scafo con il piano di galleggiamento; La perpendicolare addietro, indicata con AP:la verticale passante per un definito punto a poppa; La perpendicolare al mezzo: la retta equidistante e parallela a quelle avanti e addietro; è indicata con MP. 14

Le perpendicolari della nave 15

Individuazione PP e AD Specchio di poppa (transom) 16

Le lunghezze della nave Con riferimento alle condizioni di pieno carico normale, si definiscono: La lunghezza tra le perpendicolari L PP : la distanza tra le due perpendicolari estreme FP e AP; La lunghezza al galleggiamento L WL : la distanza tra i punti estremi della poppa e della prora intercettati dal galleggiamento sul profilo dello scafo; La lunghezza fuori tutto o di ingombro L OA : la distanza tra le rette radenti (o tangenti) estreme al profilo dello scafo e perpendicolari al galleggiamento; La lunghezza della carena o del corpo immerso L OS : la distanza tra le radenti (o tangenti) estreme al profilo della carena e perpendicolari al galleggiamento. In genere, essa coincide con la lunghezza al galleggiamento per carene senza bulbo prodiero. 17

Le lunghezze della nave 18

I piani e le sezioni della Nave Con riferimento alle condizioni di pieno carico normale, si definiscono: Piani orizzontali:piani paralleli al galleggiamento di pieno carico; Piani trasversali:piani verticali, normali al galleggiamento ed al piano diametrale; Piani longitudinali:piani paralleli al piano diametrale; Sezioni orizzontali:le intersezioni dei piani orizzontali con la superficie esterna dello scafo, note più comunemente come linee d acqua; Sezioni trasversali:le intersezioni dei piani trasversali con la superficie esterna dello scafo, note più comunemente come ordinate; Sezioni longitidinali:le intersezioni dei piani longitudinali con la superficie esterna dello scafo, note più comunemente come longitudinali; 19

I piani e le sezioni della nave 20

Ordinate Con riferimento alle condizioni di pieno carico normale, si definiscono: Piano trasversale al mezzo: Quello che contiene la perpendicolare al mezzo; Ordinata al mezzo o mediana: Intersezione dello scafo con il piano trasversale al mezzo; Area immersa dell ordinata: Area della figura compresa tra la generica ordinata e il piano di galleggiamento; Ordinata maestra o della massima area immersa: L ordinata che racchiude l area immersa massima; 21

Le Larghezze della Nave Con riferimento alle condizioni di pieno carico normale, si definiscono: La larghezza di costruzione B: è la larghezza definita dal registro italiano navale per il proporzionamento strutturale. La larghezza al mezzo B M : La distanza tra le due rette verticali radenti o tangenti alla ordinata al mezzo; La larghezza della sezione di area massima B X : La distanza tra le due rette verticali radenti o tangenti all ordinata di area immersa massima. La larghezza massima fuori ossatura dell opera viva B IX : è la massima larghezza della carena in qualunque sezione essa si presenti. La larghezza massima fuori ossatura al galleggiamento di pieno carico normale B WX : è la massima larghezza al galleggiamento di pieno carico normale in qualunque sezione essa si presenti. 22

Linea di Costruzione.Linea di Base.Linea di Sottochiglia La linea di costruzione è la retta tangente al profilo nel piede K della perpendicolare al mezzo. La linea di sottochiglia è la retta parallela a quella di costruzione e distante da essa per una quantità pari allo spessore della chiglia. La linea di base è la retta passante per il punto K e parallela alla traccia del galleggiamento di pieno carico. 23

Altezza di Costruzione L intersezione del piano trasversale mal mezzo con il ponte principale è la curva del baglio;la direzione della sua corda è detta la retta del baglio. La freccia massima della curva del baglio,misurata sulla sua corda,è detta freccia del bolzone o bolzone. L altezza di costruzione della nave D: è la distanza del piede della perpendicolare al mezzo dalla retta del baglio. 24

Immersioni estreme Immersione di prua T F : è la lunghezza del segmento intercettato sulla perpendicolare avanti dal piano di galleggiamento e dalla linea di costruzione. Immersione di poppa T A : è la lunghezza del segmento intercettato sulla perpendicolare addietro dal piano di galleggiamento e dalla linea di costruzione. 25

Immersione Immersione o immersione al mezzo T : è la lunghezza del segmento intercettato sulla perpendicolare al mezzo dal piano di galleggiamento di progetto e dalla linea di costruzione.essa è anche uguale al valore medio T M di T F e T A. T T + T = T = F A M 2 26

Nave senza differenza differenza d immersione di progetto Con riferimento alle condizioni di pieno carico normale se: T F = T A La nave è stata disegnata con la linea di costruzione parallela al galleggiamento Nave senza differenza d immersione di progetto 27

Nave Senza Differenza D Immersione di Progetto T F = T A DWL OKL T A T=T M T F AP MP FP 28

Assetto della Nave L assetto della nave : è la differenza tra l immersione avanti e quella addietro. T F > T A Assetto positivo: nave appruata T F < T A Assetto negativo: nave appoppata 29

Nave Con Differenza D Immersione di Progetto (Nave Appoppata - T F < T A ) DWL T A OKL AP T=T M MP T F FP 30

Nave Con Differenza D Immersione di Progetto (Nave Appruata - T F > T A ) DWL OKL T A T=T M T F AP MP FP 31

Scala delle Immersioni Cosa Sono Su tutte le navi a prua e a poppa,sia sulla destra che sulla sinistra,sono riportate le scale per la lettura delle immersioni,valutate a partire dalla linea di sottochiglia. Come si misurano Le immersioni sono misurate in decimetri o in piedi;lo zero è posto in corrispondenza della linea di sottochiglia. 32

Scala delle Immersioni Dove si trovano In generale sono tracciate in corrispondenza delle intersezioni dello scafo con i piani trasversali contenenti le due perpendicolari estreme.le misure metriche si riportano da un lato in cifre romane, quelle in piedi dall altro in cifre arabe.le immersioni sono riportate anche oltre la zona del bagnasciuga 33

Scala delle immersioni Prodiere 34

Tipi di Scale Esistono due tipi di scala Riporta solo le cifre pari 1 2 Riporta solo le cifre dispari 35

Tipi di scale (1 cifre pari) Le cifre hanno un altezza di un decimetro (o un piede) e sono disposte in modo che il lembo superiore di una disti di un decimetro (o un piede) dal lembo inferiore di quella che immediatamente la segue. In tal modo l immersione avrà un valore pari a quello indicato dalla cifra od a quest ultima aumentata di una unità a seconda che il pelo libero del mare la lambisca inferiormente o superiormente. 36

Tipi di scale (2 cifre dispari) Le cifre sono tutte riportate ed hanno un altezza pari a mezzo decimetro (o mezzo un piede) e sono disposte in modo che il lembo superiore di una disti di mezzo decimetro (o mezzo piede) dal lembo inferiore di quella che immediatamente la segue. L immersione sarà pertanto quella indicata dalla cifra o quella che si ottiene aggiungendole mezzo decimetro (o mezzo piede) a seconda che essa risulti lambita inferiormente o superiormente dalla superficie del mare. 37

Immagini Scala di Immersione 38

Immagini Scala di Immersione 39

Immagini Scala di Immersione 40

Bordo Libero Con riferimento alle condizioni di pieno carico normale, si definisce: Il bordo libero è la differenza tra l altezza di costruzione D e l immersione al mezzo T. In generale, la differenza tra il volume dello scafo e quello della carena,dicesi riserva di galleggiabilità o di spinta relativa alle condizioni di carico considerate. Osservazione. Il bordo libero su definito caratterizza la minima riserva di galleggiabilità presentata dalla nave. 41