L insieme prodotto cartesiano

Documenti analoghi
In una palazzina abitata da 20 famiglie, 10 di esse hanno il cane, 2 non hanno n è cane n è gatto mentre 12 famiglie hanno il gatto.

x appartiene ad N, tale che x è maggiore uguale a 9, e ( x minore uguale a 12.

GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE

Relazione e funzione inversa

Funzioni funzione univocità relazione univoca variabile dipendente variabile indipendente primo insieme secondo insieme

Insiemi: Rappresentazione

Anno 1. Teoria degli insiemi: definizioni principali

3. Generalità sulle funzioni

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R):

Un insieme si dice finito quando l operazione consistente nel contare i suoi elementi ha termine.

insieme c n ce c r e t r ez e z z a a par a t r ien e e e o no distinguere l uno dall altro insieme degli animali a quattro zampe

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Precorsi di matematica

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica A.A.

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

1.4 Geometria analitica

Gli insiemi. Che cosa è un insieme? Come si indica un insieme?

Nozioni introduttive e notazioni

Le relazioni tra due insiemi

7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI

Corso di Fisica. Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1

Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari)

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

DEFINIZIONE DI INSIEME

La rappresentazione di un insieme. DEFINIZIONE - Per insieme si intende un raggruppamento di elementi definibile con precisione.

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

FUNZIONI. }, oppure la

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI Conoscenze

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Relazioni e Funzioni n n n n

Matematica Capitolo 1. Funzioni. Ivan Zivko

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI Conoscenze

Esercitazione di Matematica sugli insiemi

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi

PROGRAMMA CONSUNTIVO

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

ALCUNI CENNI SUGLI INSIEMI

c) La rappresentazione con il diagramma di Eulero Venn. Scriveremo: A Marte. lunedì A ; Marte A

Propedeutico di matematica Centro Multimediale Montiferru. Lezione 1. Gli insiemi

Precorso di Matematica. Parte I : Fondamenti di Matematica

Per equazione lineare nelle incognite x, y intendo un equazione del tipo. ax = b,

Piano cartesiano e Retta

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

ALGEBRA DEGLI EVENTI

Teoria degli Insiemi

Funzioni - Parte I. 1 Denizione di Funzione. Antonio Lazzarini. Prerequisiti : Relazioni. Equazioni di Primo Grado.

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

I2. Relazioni e funzioni

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A

Studio di circuiti contenenti diodi Uso di modelli semplificati

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

3. OPERAZIONI TRA CLASSI 2

Unità Didattica N 2 Le Funzioni Univoche Sintesi 1

Appunti: il piano cartesiano. Distanza tra due punti

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Insiemi, relazioni

Descrizione delle operazioni di calcolo. Espressioni costanti semplici

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

GLI INSIEMI. Laboratorio per apprendimenti logico - matematici. Dispensa a cura del prof. Domenico Perrone Maggio 2005

Una funzione può essere:

Condizione di allineamento di tre punti

Prof. Roberto Capone

Il concetto di insieme ed i primi elementi di logica matematica

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}.

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine.

FUNZIONI E LORO PROPRIETÀ. V CLASSICO a. s prof. ssadelfino M. G.

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA

C.L. Informatica, M-Z Bari, 12 Gennaio 2016 Traccia: 1

Modulo 2 Data Base - Modello Relazionale

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

Si chiamano poligoni regolari quei poligoni che sono equilateri ed equiangoli.

LEZIONE 27. C = { P = (x, y) x 2 /a 2 y 2 /b 2 = 1 }. C si dice iperbole di semiassi a e b (in forma canonica). L equazione

1 Funzioni reali di una variabile reale

Numeri interi (+/-) Alfabeto binario. Modulo e segno

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi

Piano cartesiano e retta

1.3. Logaritmi ed esponenziali

Cenni di teoria degli insiemi

La retta nel piano cartesiano

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1

Possiamo definire un insieme indicandone gli elementi utilizzando le parentesi graffe con questa sintassi :

Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile

Il linguaggio della Matematica: Insiemi e operazioni

Funzioni. 8.1 Funzioni. Diamo la seguente definizione

Sistemi di rappresentazione

Disequazioni di secondo grado

Punti nel piano cartesiano

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Unità Didattica N 2 Le funzioni

Transcript:

L insieme prodotto cartesiano L insieme prodotto cartesiano Definizione Dato un insieme A e un insieme B non vuoti, sia a un qualunque elemento di A e b un qualunque elemento di B. Chiamiamo coppia ordinata (a, b) un qualsiasi abbinamento di elemento di A con un qualsiasi elemento di B. L elemento di A occuperà la prima posizione mentre l elemento di B occuperà la seconda posizione.

L insieme prodotto cartesiano Osservazioni: 1. Notiamo che (a, b) {a, b}, infatti la prima è una coppia in cui il primo elemento è a e il secondo elemento è b, mentre la seconda scrittura è un insieme con elementi a e b (non conta l ordine). Nella prima scrittura l ordine è rilevante, mentre nella seconda non lo è. 2. Se a b, allora (a, b) (b, a)

L insieme prodotto cartesiano Definizione Dato un insieme A e un insieme B, si chiama prodotto cartesiano di A con B l insieme che ha come elementi tutte le coppie ordinate aventi il primo elemento appartenente ad A e il secondo elemento appartenente a B. L insieme prodotto cartesiano si indica con A B = {x : x = (a, b) a A b B}.

L insieme prodotto cartesiano Esempio Dati A = {Camilla, Lia, Sara} e B = {Luca, Carlo} costruiamo: A B, B A, B B

L insieme prodotto cartesiano A B = {(Camilla, Luca), (Camilla, Carlo), (Lia, Luca), (Lia, Carlo), (Sara, Luca), (Sara, Carlo)} B A = {(Luca, Camilla), (Luca, Lia), (Luca, Sara), (Carlo, Camilla), (Carlo, Lia), (Carlo, Sara)} B B = {(Luca, Luca), (Luca, Carlo), (Carlo, Luca), (Carlo, Carlo)}

L insieme prodotto cartesiano Osservazioni: Dati due insiemi A e B avremo che: 1. se A B allora A B B A 2. se A ha n elementi e B ha m elementi allora A B ha n m elementi.

L insieme prodotto cartesiano Rappresentazioni ed esempi Consideriamo gli insiemi A = {a; b; c} e B = {0; 1}. Costruiamo A B. Possiamo rappresentare A B in vari modi, ad esempio: per elencazione; sfruttando il piano cartesiano (le coppie ordinate sono quindi rappresentate da punti); tramite una tabella a doppia entrata; con un diagramma sagittale.

L insieme prodotto cartesiano A = {a; b; c}, B = {0; 1} A B =

Le relazioni Le relazioni Nel linguaggio quotidiano: In relazione a quanto hai detto credo di poter essere d accordo La mia relazione con Lia non è più serena come una volta Ho scritto una relazione sulla tua pessima condotta In relazione a quante calorie mangi puoi avere più o meno energia da spendere in attività fisiche e cognitive

Le relazioni In ambito matematico: Definizione Dati due insiemi A e B si dice relazione binaria R di A con B uno dei qualsiasi sottoinsieme del prodotto cartesiano A B: R A B Dati a A e b B per indicare che (a, b) R si dice che a è in relazione con b e si può anche scrivere arb. Osservazione: Si noti che fra gli elementi appartenenti a ciascuna coppia non è necessario che vi sia un legame di significato.

Le relazioni Esempi di relazione Dato A = {1, 3, 6, 15} e B = {5, 7, 10} si consideri in A B: arb se e solo se a = b 4 Avremo quindi R = {(1, 5), (3, 7), (6, 10)}. In questo caso la relazione è data per proprietà caratteristica e ne abbiamo poi elencato gli elementi.

Le relazioni Dato A = {cane, gatto, orso} e B = {5, 7, 10} una relazione è, ad esempio: S = {(cane, 5), (cane, 7), (orso, 7)} pur non riconoscendo alcun legame semantico esistente fra gli elementi dei due insiemi. In questo caso non è possibile descrivere la relazione per proprietà caratteristica.

Le relazioni Rappresentazione di una relazione Rappresentazione di una relazione 1. Per elencazione 2. Se possibile, per proprietà caratteristica 3. Diagramma sagittale Si rappresentano gli insiemi A e B con i diagrammi di Eulero-Venn e poi si collega con una freccia ciascun elemento di A con ogni elemento di B con cui è in relazione.

Le relazioni Rappresentazione di una relazione Consideriamo gli esempi precedenti e rappresentiamo le relazioni nei diversi modi. Primo esempio: A = {1, 3, 6, 15} e B = {5, 7, 10} arb se e solo se a = b 4

Le relazioni Rappresentazione di una relazione Secondo esempio: A = {cane, gatto, orso} e B = {5, 7, 10} S = {(cane, 5), (cane, 7), (orso, 7)}

Le relazioni Rappresentazione di una relazione Scheda scuola primaria...

Le relazioni Rappresentazione di una relazione I due insiemi su cui è definita la relazione possono anche coincidere. In tal caso di parla di relazione su un insieme. Esempio Sia A = {0; 1; 2; 3; 4; 5; 6} e sia D = {(x; y) A A : y = 2x} Rappresentiamo la relazione tramite diagramma sagittale...

Le relazioni Rappresentazione di una relazione 4. Rappresentazione con tabella a doppia entrata Si contrassegnano le caselle che corrispondono alle coppie appartenenti alla relazione. Con una freccia si indica il senso di lettura della tabella. Presa la relazione S precedentemente definita S = {(cane, 5), (cane, 7), (orso, 7)} la rappresentazione con tabella a doppia entrata è la seguente. 5 7 10 cane x gatto x orso x

Le relazioni Rappresentazione di una relazione Scheda scuola primaria... Provare a tradurlo con la rappresentazione saggitale o quella per elencazione.

Le relazioni Rappresentazione di una relazione 5. Diagramma cartesiano Si reticola il piano secondo due direzioni perpendicolari e si evidenziano i punti di intersezione del reticolo che corrispondono alle coppie che appartengono alla relazione. Presa la relazione S = {(cane, 5), (cane, 7), (orso, 7)} definita su A = {cane, gatto, orso} e B = {5, 7, 10}, si ha...

Le funzioni Le funzioni Cosideriamo nuovamente le relazioni tra due insiemi A e B. Definizione Una relazione R A B è detta funzione da A in B se qualunque sia a A esiste ed è unico l elemento di b B tale che (a, b) appartenga a R: a A! b B : (a, b) R Le funzioni vengono anche indicate nel seguente modo: { A B f : a b = f (a) con (a, b) R.

Le funzioni Le funzioni Cosideriamo nuovamente le relazioni tra due insiemi A e B. Definizione Una relazione R A B è detta funzione da A in B se qualunque sia a A esiste ed è unico l elemento di b B tale che (a, b) appartenga a R: a A! b B : (a, b) R Le funzioni vengono anche indicate nel seguente modo: { A B f : a b = f (a) con (a, b) R.

Le funzioni Osservazione Per decidere se una relazione è una funzione oppure no, non devo osservare cosa accade in B, devo osservare unicamente cosa accade per ciascun elemento di A.

Le funzioni Esempio Siano A = {1, 2, 3} e B = {a, b, c, d}. f 1 = {(1, a), (2, b), (2, c), (3, d)} è una funzione da A in B?

Le funzioni Esempio Siano C = {1} e D = {a, b, c, d}. f 2 = {(1, b)} è una funzione da C in D?

Le funzioni Esempio Siano E = {1, 2, 3} e F = {a, b, c, d}. f 3 = {(1, a), (2, b), (3, b)} è una funzione da E in F?

Le funzioni Scheda scuola primaria...

Le funzioni Scheda scuola infanzia/primaria... Osservazioni?

Osservazioni? Le funzioni Scheda scuola primaria...

Le funzioni Una funzione f : A B è biettiva se è tale che b B :!a A : b = f (a)

Le funzioni Esempio Siano A = {1, 2, 3} e B = {a, b, c, d}. g 1 = {(1, a), (2, b), (3, d)} è una funzione da A in B? È biiettiva?

Le funzioni Esempio Siano C = {1, 2, 3, 4} e D = {a, b, c, d}. g 2 = {(1, b), (3, a), (2, d), (4, c)} è una funzione da C in D? È biiettiva?

Le funzioni Esempio Siano E = {1, 2, 3} e F = {a, b}. g 3 = {(1, a), (2, b), (3, b)} è una funzione da E in F? È biiettiva?

Le funzioni Esempio Sia E = {1, 2, 3}. g 4 = {(1, 2), (2, 1), (3, 3)} è una funzione da E in E? È biiettiva?

Le funzioni Esempio Sia E = {1, 2, 3}. g 5 = {(1, 1), (2, 2), (3, 1)} è una funzione da E in E? È biiettiva?

Le funzioni Scheda scuola primaria...

Le funzioni Il diagramma sagittale di una funzione f : A B prevede di rappresentare la funzione stessa tramite delle frecce che collegano gli elementi di A con i corrispettivi elementi di B (immagini). Possiamo invertire le frecce? Sempre? Rivediamo gli esempi precedenti...

Le funzioni Possiamo invertire le frecce (considerare cioè la funzione inversa) solo se ogni elemento di B è raggiunto esattamente da una freccia. Ciò avviene se la funzione è biiettiva. Dire che una funzione è biiettiva equivale a dire che è invertibile, cioè che è possibile determinare la funzione inversa.