2) Contenuti disciplinari

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. Scuola Secondaria di I grado P.M.RICCI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA. Insegnante: Prof.

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. G. Vallesi

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO. Insegnante: Prof. Fiorenza Petrolati

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. Foresi Gemma

2) Contenuti disciplinari Libro di testo: R. Nolasco, Smart English 1, Student s Book, & Workbook, Oxford University Press. Titolo

Classe II Sezione C N. allievi: 21 (M.= 13 - F. = 9)

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO. Insegnante: Prof. Santo Maria

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: ITALIANO CLASSE : II E

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. FALCONE di S. ANGELO D ALIFE (CE)

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO Insegnante: Prof.ssa Anna Maria Biroccesi

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Materia: Italiano. Programmazione dei moduli didattici

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO. Insegnante: Prof. Licia Marsili

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico CLASSE 4 SEZ C

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

SECONDO ISTITUTO COMPRENSIVO ARDIGÒ PADOVA. Scuola Secondaria di 1 Grado G. Mameli. a.s

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. Insegnante: Prof.ssa Simona Filipponi

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Programmazione annuale docente classi 2^

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO. Insegnante: Prof.ssa Licia Marsili

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

Scuola secondaria di 1 grado. Scheda della programmazione disciplinare. Situazione di partenza

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

Programmazione annuale a. s

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO

PROGRAMMA DI ITALIANO

2) CONTENUTI DISCIPLINARI DI MATEMATICA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Italiano - Classe prima pentamestre

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. Scuola Secondaria di I grado Ungaretti. Anno scolastico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Italiano Classe: 3BM A.S Docente: Ianaro Federica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di ITALIANO

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. Classe 3 TEC- GEO Materia: Italiano Docente: Mazzacuva Eleonora

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Lettura e comprensione

TEATRO E DINTORNI. UN PERCORSO SULLA PRODUZIONE TEATRALE FRA '500 E '700 (con un tuffo nel passato classico)

ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

a.s Classe III B Materia ITALIANO Programma

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE

Competenze europee. Fonti di legittimazione

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. Scuola Secondaria di I grado P.M. RICCI. Anno scolastico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

CONTENUTI DISCIPLINARI DI MATEMATICA

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO APPLICATO

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE I Sez.

Strumenti per l analisi del testo poetico

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO TECNICO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

CURRICOLO IN VERTICALE PER CLASSI PARALLELE ITALIANO

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 1 SEZ. A A.S

PROGRAMMA PREVENTIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scuola Secondaria di I grado G. Ungaretti Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO Insegnante: Prof. Marsili Licia CLASSE 2^ Sez. G N. di allievi: 25 (M. 17 F.8) 1) OBIETTIVI COGNITIVI Obiettivi Minimi - COMPRENSIONE LINGUA ORALE - ascolta una comunicazione fino alla conclusione - coglie le informazioni essenziali - COMPRENSIONE LINGUA SCRITTA - legge correttamente - comprende globalmente - PRODUZIONE LINGUA ORALE Struttura con chiarezza un messaggio - PRODUZIONE LINGUA SCRITTA - aderenza al testo - competenza morfosintattica essenziale - ricchezza di contenuto CONOSCENZA DELLA STRUTTURA E DELLE FUNZIONI DELLA LINGUA - conosce le principali parti del discorso - riconosce le funzioni linguistiche di base - CONOSCENZA ED ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI - conosce i contenuti proposti - organizza i contenuti 2) Contenuti disciplinari (indicare i contenuti cognitivi che si intendono sviluppare divisi per quadrimestre e/o per moduli e/o per unità didattiche disciplinari) Antologia Settembre-Novembre LA FORZA DELL AMICIZIA Comprendere e analizzare racconti di amicizia e testi autobiografici. Leggere racconti di amicizia in modo espressivo. Ascoltare e comprendere un racconto di amicizia adottando tecniche, strategie specifiche da mettere in atto in tre momenti distinti: prima, durante e dopo l ascolto. Utilizzare le conoscenze e abilità apprese per produrre nell orale e nello scritto racconti di esperienze personali di amicizia. Utilizzare le conoscenze e abilità apprese per descrivere e produrre pagine autobiografiche. Novembre-Dicembre I RAPPORTI CON GLI ALTRI: VIVERE IN SOCIETÀ Comprendere e analizzare brani relativi a esperienze di vita con gli altri e per gli altri. 1

Leggere in modo espressivo. Comprendere e analizzare lettere personali, formali e ufficiali. Ascoltare e comprendere un racconto di esperienze di vita con gli altri adottando tecniche, strategie specifiche da mettere in atto in tre momenti distinti: prima, durante e dopo l ascolto. Utilizzare le conoscenze e abilità apprese per produrre racconti di esperienza personale, lettere personali, formali, ufficiali e temi. Alla scoperta dei generi Gennaio IL RACCONTO COMICO E UMORISTICO Comprendere e analizzare racconti comici e umoristici. Leggere un racconto comico e umoristico in modo espressivo. Ascoltare e comprendere un racconto comico e umoristico adottando tecniche, strategie specifiche da mettere in atto in tre momenti distinti: prima, durante e dopo l ascolto. Utilizzare le conoscenze e le abilità apprese per produrre, nell orale e nello scritto, brevi testi comico-umoristici. Capire che, mentre la comicità ha il solo scopo di divertire e far ridere, l umorismo mira a divertire facendo riflettere. Febbraio IL RACCONTO HORROR Riconoscere le caratteristiche del racconto horror. Comprendere e analizzare racconti horror. Leggere racconti dell orrore in modo espressivo. Ascoltare e comprendere un racconto horror adottando tecniche, strategie specifiche da mettere in atto in tre momenti distinti: prima, durante e dopo l ascolto. Utilizzare conoscenze e abilità apprese per produrre nell orale e nello scritto racconti dell orrore. Marzo IL RACCONTO DI FANTASMI Riconoscere le caratteristiche del racconto di fantasmi. Comprendere e analizzare racconti di fantasmi. Leggere racconti di fantasmi in modo espressivo. Ascoltare e comprendere un racconto di fantasmi adottando tecniche, strategie specifiche da mettere in atto in tre momenti distinti: prima, durante e dopo l ascolto. Utilizzare le conoscenze e abilità apprese per produrre nell orale e nello scritto racconti di fantasmi. Aprile IL RACCONTO DI FANTASIA Riconoscere gli elementi principali di un racconto. Riconoscere le caratteristiche del racconto di fantasia. Comprendere e analizzare racconti di fantasia. Leggere racconti di fantasia in modo espressivo. Ascoltare e comprendere un racconto di fantasia adottando tecniche, strategie specifiche da mettere in atto in tre momenti distinti: prima, durante e dopo l ascolto. Utilizzare le conoscenze e abilità apprese per produrre nell orale e nello scritto racconti di fantasia. 2

Maggio LA POESIA Riconoscere gli strumenti del poeta: tipi di verso, di strofe e di rima, le cesure e l enjambement. Riconoscere il linguaggio del poeta: figure retoriche di suono e di significato. Comprendere e analizzare poesie di autori italiani e stranieri a livello semplice e profondo. Cogliere l importanza e la vitalità espressiva della poesia dialettale. Leggere ad alta voce una poesia, in modo espressivo. Ascoltare e comprendere una poesia adottando tecniche, strategie specifiche da mettere in atto in tre momenti distinti: prima, durante e dopo l ascolto. Parafrasare e commentare una poesia. Utilizzare le conoscenze e le abilità apprese per produrre semplici componimenti poetici. Sviluppare gusto estetico, interesse per le forme poetiche e il linguaggio poetico. Leggere in silenzio una poesia, ascoltando le sensazioni che suscita. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 LA LETTERATURA DALLE ORIGINI ALL ANNO MILLE (SETTEMBRE-OTTOBRE) Riconoscere l origine delle lingue neolatine, la nascita dei dialetti «volgari» e l affermazione del dialetto fiorentino. Analizzare i primi documenti del volgare italiano. IL DUECENTO (NOVEMBRE) Comprendere e analizzare poesie religiose, sonetti e ballate della scuola poetica siciliana e del «Dolce Stil Novo», temi e caratteristiche linguistiche della poesia comico-realistica: San Francesco d Assisi, Jacopo da Lentini, Guido Guinizzelli, Dante Alighieri, Cecco Angiolieri. Comprendere e analizzare novelle in prosa del Duecento tratte dal Novellino. IL TRECENTO (DICEMBRE-GENNAIO-FEBBRAIO) Individuare la struttura della Divina Commedia di Dante e comprendere, analizzare e riconoscere le caratteristiche linguistiche di versi tratti da Inferno, Purgatorio e Paradiso. Analizzare la Divina Commedia nell arte. Comprendere, analizzare e riconoscere le caratteristiche linguistiche dei sonetti di Francesco Petrarca e delle novelle di Giovanni Boccaccio. IL QUATTROCENTO (MARZO) Riconoscere le caratteristiche principali dell Umanesimo.

Comprendere, analizzare e riconoscere i temi dominanti di componimenti in versi e in prosa rispettivamente di Lorenzo de Medici e di Leonardo da Vinci. IL CINQUECENTO (APRILE) Riconoscere le caratteristiche sociali, politiche, economiche e culturali del Rinascimento e l evoluzione della lingua volgare che acquista prestigio, diventa lingua letteraria, scientifica, filosofica. Comprendere, analizzare e riconoscere le caratteristiche linguistiche di passi tratti dal poema Orlando furioso di Ludovico Ariosto, dal poema La Gerusalemme liberata di Torquato Tasso e dal trattato politico Il Principe di Niccolò Machiavelli. Analizzare il Rinascimento nell arte. IL SEICENTO (MAGGIO) Riconoscere le caratteristiche della «rivoluzione scientifica». Riconoscere le caratteristiche principali del Barocco che caratterizza non solo tutta la produzione artistica, architettonica e letteraria del Seicento, ma anche ogni aspetto della vita sociale. Comprendere, analizzare e riconoscere le caratteristiche linguistiche della poesia barocca. Analizzare il Barocco nell arte. IL SETTECENTO (MAGGIO-GIUGNO) Riconoscere il gusto letterario «classico» dell Accademia letteraria dell epoca, l Arcadia. Riconoscere le caratteristiche principali dell Illuminismo. Comprendere e analizzare versi di Giuseppe Parini, che interpreta le nuove idee dell Illuminismo. Comprendere e analizzare passi teatrali di Carlo Goldoni cui si attribuisce la riforma del teatro italiano. RIFLESSIONE SULLA LINGUA (Grammatica ) Contenuti: analisi logica sintassi della frase semplice Gli elementi essenziali della proposizione.soggetto-predicato verbale e nominale attributo e apposizione-complementi diretti e indiretti Obiettivi: Consolidare la capacità di esprimersi oralmente e per scritto in forma chiara, ordinata e corretta Consolidare la capacità di conoscere l analisi L'analisi logica e la struttura del periodo Consolidare la capacità di eseguire il lavoro secondo le indicazioni date. Obiettivi minimi: Consolidare la capacità di esprimersi oralmente e per scritto in forma sufficientemente chiara e corretta Consolidare la capacità di conoscere i principali elementi di analisi logica Consolidare la capacità di eseguire un semplice lavoro secondo le indicazioni date. 4

osservabili: Si esprime oralmente e per scritto in forma chiara e corretta - Riconosce e analizza i principali complementi Individua i predicati all interno di una frase Tempi : da settembre a dicembre : ripasso e completamento morfologia da gennaio ; sintassi della frase semplice (gli elementi fondamentali della proposizione da febbraio complementi diretti e indiretti Metodologie Metodi 3) METODOLOGIE E METODI -uso articolato ed alternato di più strategie metodologiche -scelta di contenuti ed attività che destino interesse e curiosità -utilizzo del mezzo di indagine scientifica -gratificazione per i risultati raggiunti -creazione di un clima di attesa e coinvolgimento della classe nel progetto educativo generale -lezione frontale -lavoro in coppie d aiuto -lavori di gruppo: eterogenei al loro interno per fasce di livello -ricerca individuale -didattica breve 4) STRUMENTI Libri di testo Testi didattici di supporto Stampa specialistica Schede predisposte dall insegnante Computer Animazione corporea Uscite sul territorio Sussidi audio-visivi Proiezione film Proiezione di documentari Proiezione di filmati di tipo didattico Ascolto di brani musicali LIM 5) VALUTAZIONE E necessario valutare l alunno prima (valutazione iniziale), durante (valutazione in itinere) e dopo l intervento formativo (valutazione finale), per poter scegliere confermare o modificare i contenuti della stessa programmazione. (Per quanto riguarda i criteri, gli strumenti, i tempi e i modi si rimanda a quanto indicato nel POF e a quanto già precedentemente individuato e condiviso) a) CRITERI per la valutazione Conoscenza specifica degli argomenti richiesti Raggiungimento degli obiettivi Progressi rispetto alla situazione di partenza Impegno e partecipazione metodo di studio e di lavoro esecuzione sistematica dei compiti e organizzazione del materiale b) STRUMENTI per la valutazione prove scritte tradizionali prove orali tradizionali lunghe prove orali brevi prove strutturate e/o semistrutturate quesiti a risposta singola quesiti a risposta multipla 5

problemi a soluzione rapida ricerche/relazioni/lavori di gruppo c) TEMPI per la valutazione al termine di ciascuna unità didattica al termine di ciascun modulo ogni mese d) MODI per la valutazione La valutazione sarà TRASPARENTE e TEMPESTIVA volta ad attivare un processo di autovalutazione, che conduca lo studente ad individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento (rif. art. 2 D.P.R. 24 giugno 1998 n 249, relativo allo Statuto delle studentesse e degli studenti ). Griglia di corrispondenza livelli di misurazione/valutazione Per la valutazione di conoscenze e abilità e per la rilevazione delle competenze nonché per la valutazione del comportamento si utilizzeranno i voti in decimi (come da indicazioni ministeriali) con la seguente corrispondenza 10 Livello dell eccellenza ed abilità pienamente acquisite ed approfondite 9 Livello avanzato ed abilità pienamente acquisite 8 Livello ed abilità acquisite dell autonomia 7 Livello intermedio ed abilità sostanzialmente acquisite TEMPI 6 Livello essenziale ed abilità sufficientemente acquisite (soglia della sufficienza) 5 Livello base ed abilità non completamente acquisite (insufficienza lieve) 4 Livello minimo ed abilità non acquisite (insufficienza grave) 2 quadrimestri Civitanova M, li 15/11/14 L INSEGNANTE Prof.ssa Licia Marsili 6

7