Gastrostomia Endoscopica Percutanea (PEG)

Documenti analoghi
DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA. PEG Gastrostomia. Endoscopica Percutanea

VIE D ACCESSO ALLA NUTRIZIONE ENTERALE. Valeria De Carli Deluca Colugnat

LA NUTRIZIONE ENTERALE. Riccardo Francesconi

La Nutrizione Enterale:

Le vie di accesso per la nutrizione enterale. dott Elena Vecchi SC Gastroenterologia

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo

Nutrizione enterale del bambino critico

IMPATTO E PROBLEMATICHE DELLA NUTRIZIONE ENTERALE ARTIFICIALE

Nutrizione Artificiale in Chirurgia

GESTIONE GASTROSTOMIA

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara

CASA DI CURA LAY-GRUPPO SEGESTA Dipartimento Internistico Endoscopia Digestiva. PEG e PEJ Barbara Marini

INCONTRO MULIDISCIPLINARE DI NUTRIZIONE CLINICA NELLE DISABILITA INFANTILI

endoscopica percutanea

MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DEI PRESIDI PER OS ED ENTERALI. Stefania Brovero S.C. di Dietetica e Nutrizione Clinica A.S.O. S. Croce e Carle - Cuneo

NUTRIZIONE ENTERALE

GASTROSTOMIA ENDOSCOPICA PERCUTANEA ASPETTI GESTIONALI

Gestione della digiunostomia nutrizionale

La gestione delle stomie in età pediatrica

INFORMATIVA ALLA GASTROSTOMIA ENDOSCOPICA PERCUTANEA (PEG)

Responsabilità infermieristica nella gestione SNG, PEG, PEJ in ambito domiciliare. Daniela Bailetti Infermiera ADI Riccione

Prodotti per N t u rizi E one t n l era e

La Nutrizione Artificiale Linee Guida nell anziano

Il trattamento endoscopico dell obesità nell ambito di una. 22 Novembre San Giovanni Rotondo FG-

QUANDO E PERCHE? CHI? COME?

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA

IL POSIZIONAMENTO DEL SNG. Assistenza

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO. Modulo informativo per il paziente

FOGLIO PREZZI n 1. Firma. AZIENDA SANITARIA LOCALE N 8 di CA- GLIARI DICHIARAZIONE D OFFERTA. Sub-lotto. Lotto

ERAS in chirurgia colo-rettale

mucosa normale neoplasia

Nutrizione nel paziente anziano e la gestione delle stomie Fondazione Madre Cabrini ONLUS Sant Angelo Lodigiano (LO) 30 ottobre 2009

Università degli studi di Cagliari Corso di Laurea in Infermieristica A.A 2008/2009. La Nutrizione. Roberta Rosmarino

L ALIMENTAZIONE NEL POST-OPERATORIO. Docente Francesco Cervasio

Giorgianni Santo Ho partecipato nel alle seguenti attività formative di tipo FAD: ANZIANI: N. identificativo dell'evento: S301083;

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

La Nutrizione Enterale Domiciliare

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011

Gastrostomia Posizionata per via Endoscopica (PEG) Sergio Amarri Pediatria Azienda Ospedaliera Reggio Emilia

PROCEDURA GESTIONE NED

STILE DI VITA ED OBESITA 3 IL PESO DELLA VITA BIB : per chi e quali sono i problemi che Il paziente deve affrontare

L URGENZA CHIRURGICA NELL ANZIANO FRAGILE in chirurgia digestiva

Come gestire il trattamento quotidiano con il sistema di infusione intestinale continua di levodopa/carbidopa in gel (Duodopa )

LE PROBLEMATICHE DEL POST-OPERATO. OPERATO Ruolo dell I.P.

La PEG: Indicazioni e gestione.

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

ANTIBIOTICO PROFILASSI IN CHIRURGIA GENERALE

FOGLIO INFORMATIVO PER L UTENTE

NUTRIZIONE ENTERALE - PEG PROCEDURE SMART. gestione. strumenti operativi per gli infermieri

ELABORARE PROGRAMMA NUTRIZIONALE ENTERALE. Da dove comincio???

STORIA NATURALE DELLA MC

Nutrire e alimentare nella fragilità: difficoltà e strategie d aiuto

La gastrostomia posizionata chirurgicamente e interventi chirurgici correlati

Esperienza lavorativa:

LE STENOSI ANASTOMOTICHE DIGESTIVE TRATTAMENTI A CONFRONTO

IDENTIFICARE E TRATTARE DISFAGIA ED AVVERSIONE AL CIBO NEI PAZIENTI CON ATRESIA ESOFAGEA

I pazienti con demenza

Torino, 19 ottobre 2011

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo.

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

Sonde per gastrostomia endoscopica percutanea

PREVALENZA E COMPLESSITA DI GESTIONE DELLA DISFAGIA IN UN PRESIDIO OSPEDALIERO DI 3 LIVELLO: ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA

F. Cosentino S.C. di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva Ospedale San Giuseppe. Milano

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati

GASTROSTOMIA ENDOSCOPICA PERCUTANEA (PEG)

LA MALATTIA DI PARKINSON IN FASE AVANZATA:OPZIONI TERAPEUTICHE. Infusione continua enterale e sottocutanea: duodopa.

Malattia diverticolare del colon

Luigi Aronne. Malattia diverticolare Etiopatogenesi Condizioni ambientali Dieta povera di fibre Sviluppo socioeconomico Alterata motilità del colon

PATOLOGIE DELL AORTA

OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO CESAREO D URGENZA E D ELEZIONE PO.AFMI.11

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

La gastrostomia può essere realizzata per via chirurgica, endoscopica, radiologica o laparoscopica.

L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA

MODULO: ALIMENTAZIONE

PROTOCOLLO PER L ALIMENTAZIONE ENTERALE PEG O SNG

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE DELLE BASSE VIE AEREE:

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

L alimentazione artificiale al domicilio. Dietista Anna Rita SABBATINI

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

HUMANITAS EDUCATIONAL LA NUTRIZIONE ENTERALE.

- Confronto linee guida

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2014, n Appropriatezza Prescrittiva della Terapia Antiaggregante/Anticoagulante

CALO DI PESO PRE- OPERATORIO: RUOLO DEL PALLONCINO INTRAGASTRICO

Guida ai Servizi Ospedalieri

1 Esistono molte situazioni cliniche nelle quali è necessaria l alimentazione forzata del paziente.

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

PDTA disfagia: Ruolo del Dietista

Bisogni Nutrizionali nei Pazienti «inguaribili»

Complicanze gastrointestinali e disfagia nelle malattie muscolari

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di:

PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE P.C.A. NUTRIZIONE ARTIFICIALE A DOMICILIO SEZIONE INTRODUTTIVA

Transcript:

Gastrostomia Endoscopica Percutanea (PEG) 6 dicembre 2012 Maurizio Azzurro U.O.C. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva ULSS 21 - Legnago

Gastrostomy without laparotomy: a percutaneous technique Gauderer, T Ped Surg 1980 Scarsi dati in letteratura sulla numerosità delle procedure Negli USA: 15000 nel 1989 216000 nel 2000 nel 10% ospiti case di riposo (Roche, Geriatrics 2003) In Germania: nel 6.6% ospiti case di riposo (With, Gerontology 2010)

twenty years of percutaneous endoscopy gastrstomy: origin and evolution of a concept and its expanded applications a causa della sua semplicità e sicurezza, questa procedura minimamente invasiva tende ad essere sovrautilizzata. Pertanto nel futuro i nostri sforzi debbono essere diretti a considerare gli aspetti etici dell alimentazione enterale prolungata... Affinchè i nostri interventi producano realmente benefici ai nostri pazienti M. Gauderer - Gastroint Endosc 1999

peg nell anziano: mortalità In molti studi elevata mortalità a 30 giorni dopo PEG (>20%) Malmgren: Food and Nutr Res 2011 Callahan: J Am Geriatr Soc 2000

indicazioni alla PEG Mancanza di indicazioni condivise Inefficace per anziani con demenza avanzata Simpson EL e Coll.: Enteral tube feeding for older people with advanced dementia Cochrane review, 2009 Metanalisi su 7 studi osservazionali controllati (nessun rct) No benefici per sopravvivenza, qualità di vita, nutrizione, ulcere da decubito, deficit mentale

indicazioni alla PEG mancano studi randomizzati Presupposti normativi non univoci Pareri autorevoli non condivisi Mancanza di legislazione sulle direttive anticipate Fattori psicologici Fattori religiosi condizionamenti per facilitare l assistenza (Van Rosendaal: Am J Gastroent 1999)

GASTRO (DIGIUNO) STOMIA Creazione di una fistola tra stomaco o digiuno e l esterno attraverso la parete addominale. Attraverso la stomia è possibile infondere liquidi e nutrimenti (nutrizione enterale) in pazienti che non sono in grado di alimentarsi

TIPI DI GASTRO (DIGIUNO) STOMIA Chirurgica Laparoscopica Radiologica Endoscopica

Gastrostomia Percutanea Endoscopica (PEG) Procedura più rapida e semplice (minore mortalità operatoria) Minori costi Quasi immediata ripresa della alimentazione Basso impatto sul paziente Semplice gestione domiciliare Agevole sostituzione e reversibilità

TECNICHE PER PEG PULL (Ponsky-Gauderer 1979) PUSH (Sachs 1983) INTRODUCER (Russel 1984)

PEG: valutazioni e provvedimenti preliminari Regime ambulatoriale in sicurezza (Willhelm, Am J Surg 2010) Condizioni generali (patologia acuta? ricovero? assistenza anestesiologica?) Eventuali controindicazioni/difficoltà operative (gastroresezione, stenosi esofago, laparocele ) Consenso informato (secondo normativa vigente) Stato coagulativo (piastrine, PT, PTT recenti)

PEG: valutazioni e provvedimenti preliminari Profilassi antibiotica Discussa, ma di comprovata efficacia (Lipp, Cochram 2006, Taffre 2007) Penicillina o cefalosporine, da 1 a 5 giorni Rocefin o analoghi 1 gr la mattina dell intervento e per i due giorni successivi 20 ml di bactrim nella sonda dopo l inserzione (Blomberg, BMJ luglio 2010) Singola dose ev di amoxicillina/ac clavulanico o cefuroxime (o equivalenti) 30-60 min prima dell intervento (grado di evidenza 1 ; raccomandazione grado A)

PEG: tipi di sonda

PEG: tipi di sonda

PEG: materiali SILICONE (morbido e flessibile, ottima biocompatibilità, pareti più spesse, soggetto a contaminazione batterica e fungina, durata 12 mesi) POLIURETANO (più rigido, ottima biocompatibilità, pareti sottili, durata fino a 2 anni) CARBOTANO (come poliuretano ma durata fino a 3 anni) PVC (VIETATO perché rilascia sostanze tossiche dopo infusioni di lipidi > 24 ore)

PEG: gestione iniziale Prime 24-48 ore delicate! Attenzione alla trazione della sonda Obiettività addominale dolore e febbre Utilizzo peg dopo 24 ore (anche prima! Szary 2010: 3 ore) Pulizia e disinfezione giornaliera per 4-5 giorni Successivamente: Solo pulizia No medicazioni pesanti Verificare spesso la mobilità della sonda

PEG: SUCCESSO E COMPLICANZE % successo > 95% morbilità complessiva 9,4% (9-17%) complicanze maggiori 1-3% mortalità 0,53% Potack, Medsc J Med 2008

PEG: FATTORI PREDITTIVI DI COMPLICANZE Ipoalbuminemia Basso indice di massa corporea (ma rischio di peritonite in pz ricoverati in rianimazione con bmi elevato Shah 2009) Neoplasie avanzate Patologie acute Diabete Età>75 anni Pregressi ab-ingestis La % di complicanze severe e di mortalità è maggiore nei pazienti ospedalizzati affetti da patologie acute. Shurink 2001

PEG: CLASSIFICAZIONE DELLE COMPLICANZE LEGATE ALLA SONDA LEGATE ALLA STOMIA LEGATE ALLA SOMMINISTRAZIONE PRECOCI (connesse al posizionamento) TARDIVE (nel corso del trattamento) MAGGIORI (in genere precoci, alta mortalità) MINORI (in genere tardive, con terapia efficace)

PEG: COMPLICANZE MAGGIORI PRECOCI TARDIVE PERITONITE EMORRAGIA DIGESTIVA FASCITE NECROTIZZANTE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA PNEUMOPERITONEO SEPSI POLMONITE AB-INGESTIS OCCLUSIONE INTESTINALE FISTOLA GASTRO-COLICA TRASMISSIONE DI METASTASI BURIED BUMPER SYNDROME

PEG: COMPLICANZE MAGGIORI polmonite ab ingestis Favorita da RGE Valutare il ristagno gastrico (sovente all inizio) Modalità infusione (no bolo, velocità adeguata) Posizione paziente Eventuali procinetici Eventuale prolungamento digiunale della sonda (efficacia non comprovata Marik 2003)

PEG: COMPLICANZE MAGGIORI buried bumper Migrazione del bumper fuori dal lume gastrico, all interno della stomia (parziale o totale) Segni: sonda non mobilizzabile, deflusso bloccato o fuoriuscita di alimenti attorno alla sonda Rimedi: ospedalizzazione e rimozione della sonda (mediante endoscopia, laparoscopia o chirurgia)

PEG: COMPLICANZE MINORI LEGATE ALLA STOMIA Soprattutto leakage cioè fuoriuscita del liquido infuso dallo stoma Cura di eventuali infezioni, aumentare la trazione, rimuovere per qualche giorno la sonda, aumentare il calibro della sonda, rifare peg LEGATE ALLA SONDA Ostruzione (disostruire o sostituire) LEGATE ALLA SOMMINISTRAZIONE Reflusso G-E (pericolo di ab-ingestis!) Gonfiore, diarrea

PEG: RIMOZIONE Per rimozione definitiva o per sostituzione Bumper morbido: semplice trazione o endoscopia Bumper rigido: solo endoscopia Rapida chiusura della fistola (bendaggio, disinfezione, farmaci antisecretivi) In caso di rimozione accidentale: mantenere pervia la fistola Non rimuovere prima di 20-30 giorni dal confezionamento

PEG: SOSTITUZIONE Prodotti diversi per: Lunghezza Sistema di ancoraggio interno Sistema di connessione Manovra semplice ma non priva di rischi In caso di difficoltà: verifica specialistica Controllo con aspirazione (ev. misura ph) Controllo frequente di mobilità e lunghezza Controllo integrità palloncino (?)

Sonde di sostituzione

Sonde di sostituzione

Caso clinico 1 C.G., maschio di 65 anni, affetto da grave forma di m. di Parkinson, diabete e distiroidismo. Difficoltà progressive di deglutizione con nutrizione insoddisfacente e rischio di ab ingestis Dopo periodo di sondino n-g si pone ovviamente indicazione a PEG Problema tecnico: pregressa ampia gastroresezione per ulcera (Billroth 2) Febbraio 2010: Si opta per PEJ (digiunostomia percutanea endoscopica) Dopo periodo iniziale difficile (volume di infusione ridotto per il calibro della sonda e problemi di messa a punto nutrizionale anche a causa del diabete) la nutrizione enterale è risultata soddisfacente Successivo peggioramento per l aggravamento della malattia neurologica

gastroresezione

NUTRIZIONE ENTERALE POST-PILORICA Quando non si può eseguire una PEG Quando c è un elevato rischio di ab ingestis Digiunostomia percutanea endoscopica (PEJ) Estensione di una gastrostomia già esistente (JET-PEG)

PEJ JET-PEG

Zopfy, Digestion 2009 205 procedure per PEJ e 58 procedure per JET-PEG PEJ JET-PEG SUCCESSO 65.4% 89.7% PROBLEMI DI LUNGO TERMINE MENO NUMEROSI ASPIRAZIONE (in pazienti allettati con gastroresezione) CALIBRO RIDOTTO NO SONDE A PALLONCINO PIU NUMEROSI UN TERZO SI DISLOCANO

Caso clinico 2 C.E., femmina di 84 anni, affetta da m. di Alzheimer con progressiva incapacità di alimentarsi Nel 2008 viene confezionata PEG (operatori esperti, senza inconvenienti, fase post-intervento regolare) Nel 2009 si procede alla sostituzione della sonda (che inizia a deteriorarsi) con analoga avente ancoraggio a palloncino (Nutricia) Dopo 2 giorni si instaura sintomatologia addominale ingravescente. Viene diagnosticata occlusione intestinale e la Paziente viene operata. Decorso favorevole

Spiegazione: complicanza del confezionamento (ansa colica interposta con costituzione di fistola gastro-colo-cutanea). Alla sostituzione l ansa era stata inserita in realtà nel colon e il palloncino gonfiato ne aveva provocato l occlusione stomaco colon