Effetti del ritardo dell intervento

Documenti analoghi
Ospedale Madonna del Buon Consiglio FATEBENEFRATELLI NAPOLI. Linee guida aziendali per la gestione preoperatoria

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti

Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo.

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Una Medicina su Misura

Allo stato attuale la casistica consta di 60 casi trattati con peritonectomia e chemioipetermia intraoperatoria.

INFORMAZIONI GENERALI

OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO CESAREO D URGENZA E D ELEZIONE PO.AFMI.11

NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI

Alessandro Mitidieri, Roma

Revisione N.1. PDTA intraospedaliero: paziente con frattura di femore

Dr.ssa Vi8oria Mastromarino

Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE. Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti

Importante!! I m.o. patogeni responsabili di I.O. sono nel 70% dei casi resistenti a uno o più antibiotici

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio

PREVENZIONE SECONDARIA

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA. F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo. Policlinico Luigi Di Liegro, Roma

CENTRO CARDIOLOGICO MONZINO U.O. DI ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA CLINICAL AUDIT 2000

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste

Scompenso cardiaco, la classifica del ministero della Salute

RISULTATI DI UNA SURVEY REGIONALE SUI PROGRAMMI AZIENDALI PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ANZIANO CON FRATTURA DI FEMORE

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

PBM in Pronto Soccorso gestione del paziente con frattura di femore. Marco Pavesi

Dipartimento di Anestesiologia e Rianimazione

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

Frattura di femore nell anziano

Fratture dello scafoide carpale

BOLLETTINO UFFICIALE

L ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA. Claudio C. Castelli. Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Bergamo

Scompenso Cardiaco Avanzato Riabilitazione Cardiologica: realisticamente per chi?

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Marzo :17 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo :45

INTERVENTO PER FRATTURE MINORI DELLA MANO

Sanguinamento rettale nei pazienti con malattia diverticolare

20/04/ % 41% 49% 54% Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 giorni (struttura di ricovero).

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica

Residente a Milano, Via G. Rosales, 3

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia intensiva - Università di Brescia Manifesto degli Studi

25-GIU-2015 da pag. 16 foglio 1 / 2

"Trasporto Intra Ospedaliero. del Paziente Critico: creazione di una Check List. di pianificazione"

Il malato al centro dell'ospedale per intensità di cura. M. Feri -Arezzo-

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia. AREA CHIRURGICA -Classe delle Chirurgie cardio-toraco-vascolari

APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA LEAN SIX SIGMA PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI

Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati. 12-APR-2015 da pag. 29

Esperienza lavorativa:

INDAGINE MULTICENTRICA

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali

Il recupero delle disautonomie e il training fisico

Ospedale San Giacomo Apostolo Castelfranco Veneto (TV) U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dottor Alberto Ricciardi

ASSISTENZA RIABILITATIVA IN FASE ACUTA

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

La Scuola di Specialità in Medicina di Emergenza e Urgenza

PASSAGGIO DI CONSEGNE IN TERAPIA INTENSIVA: UNO STUDIO OSSERVAZIONALE. Dott.ssa Francesca Pepe Infermiera

La rivoluzione dell'oculistica. 11 Novembre Auditorium, CTO Largo Palagi, Firenze

INDAGINE RETROSPETTIVA SULLA POPOLAZIONE DI UTENTI COINVOLTI NEL PROGETTO DI RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DELL U.L.S.S. N 2 DI FELTRE dal febbraio

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Patologia acuta e cronica dello scafoide carpale. Sinestesia: C6+ - D. Collarini

L importanza del monitoraggio. L infermiere tra la persona e la tecnologia

Servizio Anestesia e Rianimazione OSPEDALE SENZA DOLORE

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 521 DEL 14/06/2016

LA FRATTURA DI FEMORE NEL SOGGETTO ANZIANO: IL PERCORSO ORTOGERIATRIA. Francesco De Filippi

AGE.NA.S Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

ISMETT UPMC: DATI DELLA QUALITÀ DELLE ATTIVITÀ CLINICHE

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi.

INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE

DA INSERIRE A PAGINA 41

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma?

Laboratorio di Ricerca Operativa

Gravidanza su cicatrice isterotomica Cesarean Scar Pregnancy (CSP)

Traumatologia. sesta lezione. a) fratture dell omero

Il percorso riabilitativo interdisciplinare nei pazienti con neoplasie muscolo scheletriche Ruolo e funzione del fisioterapista

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

Complicanze FAV. Dott. T. Fidelio. S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè

LINEE GUIDA SEGNALAZIONE E MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SENTINELLA

Lavoro da 20 anni come infermiere Professionale presso la il rep.anestesia. oggi A.S.P. n 5 Reggio Calabria, Ospedale Provinciale Polifunzionale.

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

Siamo Rari ma Tanti UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI. Roma, 25 settembre CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

Infezioni ospedaliere (IO)

11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016

pronto soccorso ortopedico e traumatologico SWISS MEDICAL NETWORK MEMBER

Transcript:

DAVOLI Effetti del ritardo dell intervento INCREMENTO DELLA MORTALITA A BREVE E A LUNGO TERMINE Novack 2007,Shiga 2008, Maggi 2009, Simunovic 2010 INCREMENTO DELLE COMPLICANZE PERIOPERATORIE Lefaivre 2009, Smektala 2009, Simunovic 2010 RIDUZIONE DEL RECUPERO FUNZIONALE A DISTANZA Al-Ani 2008, Maggi 2009, INCREMENTO DEI TEMPI DI DEGENZA Hommel 2008, Lefaivre 2009, Khan 2009 1

Cosa significa stabilizzare il paziente geriatrico Un ritardo dell intervento oltre le 48 ore aumenta in modo indipendente il rischio di complicanze e la mortalità Simunovic 2010 La presenza di condizioni cliniche instabili può aumentare il rischio di complicanze potenzialmente mortali nel postoperatorio McLaughlin 2006 Alcune anomalie cliniche e di laboratorio aumentano il rischio di complicanze postoperatorie che regredisce con la loro parziale correzione McLaughlin 2006 La valutazione ecocardiografica può comportare in media un gorno di ritardo ma circa il 30 % non ha le indicazioni all esame e nella metà dei casi non modifica la terapia. Ricci 2007, Snaith 2010 Alcune condizioni a maggior rischio come angina instabile o infarto recente richiedono un trattamento medico intensivo ed eventualmente una posticipazione dell intervento chirurgico, ma in situazioni di emergenza urgenza il paziente può essere inviato direttamente in sala operatoria ACC/AHA 2007 Cosa significa stabilizzare il paziente geriatrico QUALI ALTERAZIONI CORREGGERE E QUALI NO? FINO A CHE PUNTO CORREGGERE PRIMA DI OPERARE? QUANDO RICHIEDERE LA VALUTAZIONE CARDIOLOGICA? 2

Strategie per l intervento precoce in corso di terapia anticoagulante ed antiaggregante Il ritardo dell intervento imputabile alla terapia anticoagulante e antiaggregante varia considerevolmente tra i Centri L uso di VitK può ridurre a un terzo il tempo di attesa preintervento dei pazienti in TAO Tamarajah 2007 In caso di antiaggregazione con Tienopiridine sono riportati tempi di sospensione variabili da 0 a 14 giorni, ma non sono riportate differenze significative nel numero di trasfusioni senza o con sospensione del farmaco per almeno 5 giorni Lavelle 2008, Johansen 2008, Inman 2007 La sospensione della terapia antiaggregante puo aumentare il rischio di complicanze cardiovascolari anche letali Moussa 2009 Strategie per l intervento precoce in corso di terapia anticoagulante ed antiaggregante COME GARANTIRE L INTERVENTO ENTRO 48 ORE AI PAZIENTI IN TERAPIA ANTICOAGULANTE E ANTIAGGREGANTE? QUALI STRATEGIE UTILIZZARE SE IL PAZIENTE SANGUINA? 3

Prosperi Le tecniche di intervento per ripristinare le condizioni pre-frattura riduzione dello stimolo dolorifico gestione del nursing recupero immediato della funzione articolare ripresa precoce della mobilizzazione ripresa precoce del carico e della deambulazione se possibile Ritardi nella mobilizzazione sono associati a incremento della mortalità e a ridotto recupero funzionale a distanza, nonché a incremento delle complicanze e della degenza ospedaliera Zuckerman 1996, Sherrington 2004, Siu 2006, trattamento chirurgico è la scelta di elezione La terapia conservativa con la prolungata immobilità è associata a incremento della mortalità, perdita dell autonomia motoria e incremento della degenza ospedaliera. La percentuale di opzioni conservative nei paesi sviluppati non supera il 4% in media Verheyen 2005, Novack 2007, NHFD 2010 4

Le tecniche di intervento per ripristinare le condizioni pre-frattura Che strumenti abbiamo a disposizione? La possibilità di ottenere un carico ed una deambulazione precoce con protesi e/o sintesi stabili rappresenta un punto cruciale dell intervento ortopedico. Dati recenti evidenziano elevatissime percentuali di sintesi stabili con tecniche endomidollari, ma l uso di dispositivi extramidollari sembra gravato da minori complicanze intraoperatorie e uguali oucomes funzionali a distanza. Bojan 2010, Parker 2010 Tasso di complicazioni più elevati nell osteosintesi (36%) rispetto alla sostituzione protesica (4%). Lu-Yao 1994, Tidemark 2003, Blomfeldt 2005 Che criteri utilizziamo nella scelta? La necessità di valutare clinicamente i pazienti secondo criteri standardizzati è sempre più evidente Descrivere nel modo più obiettivo e approfondito possibile le condizioni del paziente è un elemento importante non solo per la diagnosi, ma per il controllo dell'evoluzione e quindi dell'efficacia degli interventi terapeutici. Tuttavia è ancora molto diffusa l'abitudine a una descrizione del paziente secondo criteri spesso individuali. Senza rinunciare a questo, è necessario diffondere una cultura che miri ad aggiungere nella valutazione clinica i dati di una obiettivazione il più possibile corretta e convalidata da elementi standardizzati. Quale organizzazione per un intervento entro 24-48 ore In molti reports le ragioni più frequenti di ritardo dell intervento sono da attribuire a cause organizzative o di sistema Orosz 2008, SHFA 2009.. Il ritardo per motivi organizzativi, in particolare nei pazienti stabili, non sembra innocuo ma aumenta in modo significativo la mortalità a breve e a medio termine Hommel 2008 Nonostante esistano evidenze che sale dedicate alla traumatologia riducano le complicanze perioperatorie e la mortalità, i dati non sono univoci e alcuni autori riportano un aumento del tempo di attesa con questa organizzazione Elder 2005, Lemos 2009 5

Quale organizzazione per un intervento entro le 24-48 ore COME GESTIRE IL PERCORSO DEL PAZIENTE ORTOPEDICO URGENTE? COME OPERARE DALLE 8 ALLE 20, 7 GIORNI SU 7? 6