Il trattamento della trombosi venosa profonda

Documenti analoghi
Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde

Stratificazione del rischio di TEV

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti

Fibrillazione atriale e TEV: edoxaban prescrivibile in Italia

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa

Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

TVP ACUTA. per almeno 5 giorni

Università degli Studi di Ferrara

Guida per il medico prescrittore. LIXIANA (edoxaban)

TAVOLA ROTONDA: NOACS e le nuove evidenze scientifiche Anticoagulazione nella fase acuta della Trombosi venosa profonda

IL TROMBOEMBOLISMO VENOSO (TEV) TEV DVT

I DOA nella trombosi venosa profonda: prevenzione e terapia V. Moretti (S. Daniele del Friuli UD)

STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco

Linee guida nell uso delle eparine a basso PM LMWH (low molecular weight heparin)

PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEI PAZIENTI INTERNISTICI

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici

forse i ringraziamenti continueranno

TROMBOFILIA E GRAVIDANZA: QUALE ANESTESIA? DOTT. G. TAMBURELLO DIRETTORE U. O. DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE A. O. V. CERVELLO

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO

Terapia a lungo termine della trombosi venosa profonda e dell embolia polmonare

CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOEMBOLICO

RIVAROXABAN NEL TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E NELLA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE

UNITA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia

Laboratorio e trombofilia

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

Dabigatran. Scheda di valutazione del farmaco. (trattamento del tromboembolismo venoso e prevenzione delle recidive) Doc PTR n.258

Dott. Andrea Limiti. Terapia eseguita: COUMADIN 5, SINTROM 4, SINTROM 1, Sede di esecuzione procedura/referente: VALUTAZIONE PRELIMINARE

Alessandro Squizzato

TromboEmbolismo Venoso

NOAC Misura e interferenze su test di laboratorio Cristina Legnani

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli

18 febbraio 2012 Insieme a Villa Truffini per prevenire e curare Cardiologie Aperte Tradate. TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE CURIOSITA e CONSIGLI

FARMACOLOGIA DELL EMOSTASI E TROMBOSI

TAGLIO CESAREO TROMBOFILIE DOSAGGIO PROFILATTICO DOSAGGIO TERAPEUTICO TEV E GRAVIDANZA GRAVIDANZA CON PREGRESSA TEV GRAVIDANZA SENZA PREGRESSA TEV

Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali

Efficacia e sicurezza dei nuovi farmaci anticoagulanti orali nella profilassi e nel trattamento del tromboembolismo venoso

La scoperta di nuovi anticoagulanti orali rispetto alla gestione della TAO Quali vantaggi e svantaggi per il medico di famiglia

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA, FARMACOECONOMIA E DISPENSAZIONE DEGLI ANTICOAGULANTI: IL PARERE DEL FARMACISTA TERRITORIALE

11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016

Dal Laboratorio alla Clinica: vecchi e nuovi farmaci anticoagulanti

LA GESTIONE DEL PERIPARTUM

Farmaci anticoagulanti

PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA

Le regole attuali e future

PP.DS.07 AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO. PP.DS.07 Rev. 2 : 22/11/2011 Pag. 1/9. USL 3 PISTOIA Zona di Pistoia P.O.

Apixaban. Scheda di valutazione del farmaco. (trattamento del tromboembolismo venoso e prevenzione delle recidive) Doc PTR n. 261

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti

Alessandra Borchiellini SSCVD Malattie emorragiche e trombotiche dell adulto Ospedale Molinette Torino

Gravidanza, contraccezione, HRT dopo un ictus: come gestirle in un nuovo documento di consenso

La Malattia Tromboembolica Venosa

FONDAPARINUX ( )

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

I NAO nel Tromboembolismo Venoso

Davide Imberti - Piacenza

Anticoagulazione nella chirurgia non cardiaca. Dr.ssa Luciana Lombardo U.O. CARDIOLOGIA OSP. TAORMINA

La profilassi antitrombotica nel trattamento del paziente varicoso

TROMBOFILIE EREDITARIE

Indicazioni della Terapia Anticoagulante Orale. Enrico Capuzzo Servizio Immunotrasfusionale Azienda Ospedaliera C. Poma Mantova - 22 ottobre 2011

Direttore Prof. Gian Luigi Scapoli

Trombofilia in gravidanza: percorsi diagnostici e terapeutici. Dr. A.Lojacono. Cattedra di Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi di Brescia

TimeXNAO è sviluppato da Edra LSWR con il contributo incondizionato di Bayer

Elenco dei sinonimi e delle voci correlate...2 Modulistica in uso...3 Norme generali per il prelievo...3

Eparine a basso peso molecolare (Ebpm)

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE. Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti

COME PREVENIRE LE RECIDIVE NELLA MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA

Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica

Nuovi farmaci anticoagulanti orali: evidenze ed indicazioni

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio

I QUANDO E I PERCHE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Università degli Studi di Roma La Sapienza I Facoltà di Medicina e Chirurgia

Terapia Anticoagulante

Il futuro nella Gestione della Terapia Anticoagulante Orale. Relatore: Dr. Carla Lombardo

Gestione perioperatoria dei vecchi anticoagulanti (AVK ed EPARINE)

Gli statement prodotti dal gruppo di lavoro si fondano essenzialmente sui risultati dello studio RE-LY e delle sue sub-analisi

Nuovi anticoagulanti orali per la prevenzione dello stroke in FA: un analisi dell anno appena trascorso e di quello che verrà

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

New Anticoagulants in vascular liver diseases with and without cirrhosis

Edoxaban nei pazienti anziani, fragili e ad alto rischio

Come misurare? Casi clinici dal mondo reale

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione

CMACE 2011/RCOG Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA

Nuovi anticoagulanti orali: Indicazioni ed uso clinico

Trattamento delle gestanti con aumentato rischio di trombosi venosa

La prevenzione della trombosi venosa profonda. Andreas Kunze

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) Hans Stricker

Carmelita Scalisi - Maurizio Catania

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Transcript:

Il trattamento della trombosi venosa profonda Fiumicino, 19 dicembre 2015 www.cos.it/mediter

Trombosi Venosa Profonda (DVT) [NOACs Anticoagulant therapy for venous thromboembolism] Glossario DVT (Deep Vein Thrombosis) = Trombosi venosa profonda LMVH (Low Molecular Weight Heparin) = Eparine a basso peso molecolare PE (Pulmunary Embolism) = Embolia polmonare UFH (Unfractionated Heparin) = Eparina classica (non frazionata) VTE (Venous ThromboEmbolism) = Trombo-embolismo venoso

Trombosi Venosa Profonda (DVT) Situazione familiare permettendo, il trattamento iniziale a domicilio è preferibile all'ospedalizzazione, che è indicata in caso di: DVT massiva, Embolia Polmonare (PE) sintomatica, alto rischio di sanguinamento con terapia anticoagulante, rilevante comorbilità.

TVP: trattamento iniziale Il trattamento iniziale è simile per DVT e PE. Sono raccomandate diverse opzioni terapeutiche con livelli di evidenza sostanzialmente analoghi; il dettaglio dei vari dosaggi è visualizzabile con Dynamed. In genere la durata del trattamento della fase acuta (= iniziale) dovrebbe essere di 5 10 giorni a cui far seguire trattamento orale.

TVP: trattamento iniziale 1.Una prima opzione al trattamento iniziale è costituita da una LMWH sottocutanea. Precauzioni: nei pazienti con clearance della creatinina minore di 30 ridurre la dose, monitorare la coagulazione o cambiare terapia. Sovradosaggio: si può usare la protamina, ma la neutralizzazione dell'effetto anti-xa può essere incompleta a causa del suo ridotto legame con la protamina.

TVP: trattamento iniziale 2.Una seconda opzione al trattamento iniziale è costituita dal Fondaparinux. Precauzioni: controindicato nei pazienti con clearance della creatinina minore di 30. Sovradosaggio: non è chiaro se esistano antidoti; si potrebbe prendere in considerazione il fattore VIIa ricombinante per le emorragie più gravi.

TVP: trattamento iniziale 3.Una terza opzione al trattamento iniziale è costituita dalla UFH endovena o sottocute. La terapia endovenosa rappresenta la prima scelta in caso di pazienti ad alto rischio di PE, in stato di shock o con grave ipotensione. Sovradosaggio: si può utilizzare la protamina.

TVP: durata della terapia EVENTO Primo episodio imputabile a fattori occasionali (p.e. Intervento chirurgico, trauma, terapia ormonale, gravidanza, ecc.). Primo episodio di trombosi da causa non nota Primo episodio di trombosi in pazienti con neoplasia, anticorpi anticardiolipina o Lupus anticogulanti, mutazione omozigote del gene per il fattore V o dell'antitrombina III, deficit accertato di antitrombina, deficit di Proteina C e/o S, combinazione tra due o più fattori di trombofilia. Trombosi ricorrente da causa non nota. Durata terapia 3-6 mesi Almeno 6 mesi Indefinita Indefinita Da Wiley Online Library - EBM Guidelines - Upgrade 10.12.2013 http://onlinelibrary.wiley.com/book/10.1002/0470057203/homepage/order.html

TVP: osservazioni - 1 (1) LMHW o Fondaparinux sono da preferire alla UFH in assenza di una terapia di riperfusione primaria e se il rischio di sanguinamento è basso (in caso contrario, utilizzare UFH). (2) In gravidanza è più importante individualizzare dose delle LMHW rispetto alla UFH. (3) Nell'insufficienza renale grave è preferibile l'uso di UFH. (4) Le LMWH sono ugualmente efficaci se somministrate una o due volte al giorno.

TVP: osservazioni - 2 (5) Una dose fissa di LMWH sembra ridurre mortalità, complicazioni trombotiche ed emorragie maggiori rispetto dosi di UFH individualizzate. (6) Il Fondaparinux sembra efficace quanto le eparine per il trattamento iniziale della VTE. (7) Nella terapia del VTE, la UFH sottocutanea può presentare un maggior rischio di DVT ricorrenti ma un rischio simile di mortalità e sanguinamenti maggiori rispetto alla UFH endovenosa o alle LMWH.

TVP: variazione di terapia - 1 Dopo 5 10 giorni di terapia iniettiva è opportuno passare a terapia orale con VKA (Warfarin) Durante il cambiamento di terapia è raccomandato somministrare le due terapie associate per almeno cinque giorni e sospendere la terapia iniettiva dopo valori di INR > 2 per almeno 24 ore. Al posto della terapia con eparine + VKA può essere attuato un trattamento con NOACs.

TVP: variazione di terapia - 2 Optando per un NOAC i dosaggi consigliati sono; Rivaroxaban: 150 mg BID per 3 settimane e poi 20mg UID; Apixaban: 10mg BID per 7 giorni e poi 5mg BID; Dabigatran: 150mg BID (110gg nei pazienti con più di 80 anni o in terapia con Verapamil). Rispetto a eparine + VKA l'efficacia è simile con un rischio di sanguinamento leggermente ridotto. Da evitare con insufficienza renale severa (creatinina clearance inferiore a 30 ml/min).

TVP: terapia a lungo termine - 1 In assenza di neoplasia un trattamento con VKA è preferibile a LMWH, a loro volta preferibili a NOACs. In presenza di neoplasia un trattamento con LMWH è preferibile a VKA, a loro volta preferibili ai NOACs. In gravidanza sono preferibili le LMWH in prossimità del parto. Nel trattamento a lungo termine le LMWH sono efficaci quanto i VKA, ma riducono il rischio di VTE.

TVP: terapia a lungo termine - 2 Le Linee Guida Europee raccomanderebbero solo il Dabigatran come alternativa ai VKA. Controindicazioni: creatinina clearance < 30 ml/min, concomitante somministrazione di inibitori della P- glicoproteina e creatinina clearance < 50 ml/min. In caso di emorragia può essere utile la dialisi con membrane ad alto flusso ; dal 20.10.2015 la FDA e poi l'emea hanno approvato l'uso di Idarucizumab, un frammento di anticorpo monoclonale iniettabile, che si lega a dabigatran neutralizzandone effetto.

TVP: terapia a lungo termine - 3 In presenza di fattori di rischio transitori, tre mesi di terapia sono efficaci quanto sei. Dopo un primo episodio di VTE primaria è consigliabile una terapia di 3 mesi in caso di elevato rischio di sanguinamento ed una terapia più prolungata se tale rischio è basso. In caso di recidive: effettuare tre mesi di trattamento se il rischio di sanguinamento è elevato, altrimenti una terapia più prolungata (anche a tempo indeterminato).

TVP: terapia a lungo termine - 4 Nei pazienti affetti da neoplasia è raccomandata una terapia anticoagulante prolungata. In caso di PE associata a neoplasia: consigliabili 3-6 mesi di LMWH; prendere in considerazione una terapia prolungata o anche a tempo indeterminato. Nei pazienti trattati a lungo valutare periodicamente il bilancio rischio beneficio. In coloro che non tollerano la terapia anticoagulante o la rifiutano, prendere in considerazione l'asa.