IL TROMBOEMBOLISMO VENOSO (TEV) TEV DVT

Documenti analoghi
L embolia polmonare: diagnosi e trattamento

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO

Il trattamento della trombosi venosa profonda

TAVOLA ROTONDA: NOACS e le nuove evidenze scientifiche Anticoagulazione nella fase acuta della Trombosi venosa profonda

Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali

Padova 13 novembre PAOLO CARRARO Laboratorio di Patologia Clinica Ospedale Sant Antonio - Padova

TromboEmbolismo Venoso

Università degli Studi di Ferrara

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

Alessandra Borchiellini SSCVD Malattie emorragiche e trombotiche dell adulto Ospedale Molinette Torino

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione

CONSIDERAZIONI ORTOPEDICHE SULLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

Trombosi venosa profonda: fisiopatologia, epidemiologia Alberto Cogo

Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti

Latrombosi venosa profonda

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde

La Malattia Tromboembolica Venosa

La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze

11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016

IL PERCORSO DIAGNOSTICO DELL EMBOLIA POLMONARE - Come sollevare il sospetto clinico di embolia polmonare -

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza

La terapia anticoagulante nella TVP ed Embolia polmonare Dott. Silvia Amati

La profilassi antitrombotica nel trattamento del paziente varicoso

CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini

Diagnostica nella TVP: imaging e laboratorio Alberto Cogo, Marzia Lugli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

INQUADRAMENTO DEL PAZIENTE CON SOSPETTO DI TROMBOSI VENOSA: GESTIONE OSPEDALIERA O AMBULATORIALE

Alessandro Squizzato

La terapia compressiva nelle malattie venose

La prevenzione della trombosi venosa profonda. Andreas Kunze

TVP: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Valter Camesasca

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese

Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran

RIVAROXABAN NEL TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E NELLA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE

Direttore Prof. Gian Luigi Scapoli

TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEI PAZIENTI CON TUMORI SOLIDI Informazioni per i pazienti. A cura di: Maria Cristina Petrella

Prof.M.Scafuro. Scaricato da 1

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE. Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti

Carmelita Scalisi - Maurizio Catania

nuovo servizio #AnticoagulanteAmico

Il rallentamento del circolo venoso è considerato il fattore principale nell eziopatogenesi della TVP (1) dovuto, a sua volta, a:

SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE. Giorgio Costantino

Laboratorio e trombofilia

CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOEMBOLICO

INTRODUZIONE. Introduzione

I NAO nel Tromboembolismo Venoso

Coagulazione del sangue

TROMBOFILIA E GRAVIDANZA: QUALE ANESTESIA? DOTT. G. TAMBURELLO DIRETTORE U. O. DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE A. O. V. CERVELLO

V = vascolari. I = infiammatorie ***** T = traumi *** A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche. N = neoplastiche **

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

TAGLIO CESAREO TROMBOFILIE DOSAGGIO PROFILATTICO DOSAGGIO TERAPEUTICO TEV E GRAVIDANZA GRAVIDANZA CON PREGRESSA TEV GRAVIDANZA SENZA PREGRESSA TEV

Stratificazione del rischio di TEV

Valutazione clinica del rischio tromboembolico


I test per la trombofilia: quali no!

Nuovi farmaci anticoagulanti orali: evidenze ed indicazioni

EMBOLIA POLMONARE.

Terapia a lungo termine della trombosi venosa profonda e dell embolia polmonare

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como

Trombofilia in gravidanza: percorsi diagnostici e terapeutici. Dr. A.Lojacono. Cattedra di Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi di Brescia

Embolia polmonare EMBOLIA POLMONARE 1. Embolia polmonare. Prof. Roberto Caronna

STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco

Introduzione. supportare al meglio il chirurgo in alcuni suoi comportamenti. confermare o correggere determinate strategie

Stasi ematica. Ipercoagulabilità È secondario a: Trauma Chirurgia Cateteri venosi Chemioterapia Vasculiti Acesso vascolare

Studio di Ecografia muscolo-tendinea Ecocolor-doppler - Ecocardio Suub Tuum Praesidium Nos Confugimus Sancta Dei Genetrix

{ TEV: ASPETTI CLINICI RE ROBERTA MEDICINA INTERNA II NOVARA

TVP ACUTA. per almeno 5 giorni

Trombosi della vena profonda della gamba. Clinica, accertamenti e terapia

FARMACOLOGIA DELL EMOSTASI E TROMBOSI

I DOA nella trombosi venosa profonda: prevenzione e terapia V. Moretti (S. Daniele del Friuli UD)

settima lezione fisiopatologia dell emostasi

Il futuro nella Gestione della Terapia Anticoagulante Orale. Relatore: Dr. Carla Lombardo

DIPARTIMENTO DI EMERGENZA

INNOVARE Nuovi approcci diagnostico terapeutici in TVP e EP

TROMBOEMBOLIA POLMONARE

TROMBOSI VENOSA PROFONDA IL D-DIMERO NELLA PRATICA DI LABORATORIO

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEI PAZIENTI INTERNISTICI

Fibrillazione atriale e TEV: edoxaban prescrivibile in Italia

L'embolia polmonare: sospetto, diagnosi e trattamento Marco Meli

TROMBOEMBOLIA POLMONARE

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Una domenica pomeriggio un componente del Picc Team, che sta svolgendo il turno in reparto, viene contattato da una collega delle malattie infettive

Integrazione plurispecialistica nel paziente con arteriopatia vascolare periferica

Tromboembolismo venoso: clinica, prognosi e terapia

NAO: nuovi anticoagulanti orali

Allegato 1 PP.DS.07 RACCOMANDAZIONI PER LA PROFILASSI DEL TEV IN 2 22/11/2011 AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

CMACE 2011/RCOG Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario


Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione?

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa

FARMACOUTILIZZAZIONE E DETERMINANTI D USO DI NUOVI E VECCHI ANTICOAGULANTI ORALI IN REGIONE LOMBARDIA

Transcript:

IL TROMBOEMBOLISMO VENOSO (TEV) TEV DVT PE

Il tromboembolismo Venoso (TEV) Patologia caratterizzata dalla formazione di trombi all interno del corrente circolatorio venoso EP Con il termine TromboEbolismo Venoso si comprende: Trombosi Venosa Profonda (TVP) Embolia Polmonare (EP) TVP 2

Terza malattia cardiovascolare in ordine di frequenza Incidenza annuale di 100-200 casi per 100.000 abitanti 1% va incontro a EP fatale: 1/10 decessi in ospedale dovuto a EP 1/3 dei casi non fatali vanno incontro a recidiva fatale in 4-6 settimane 11 % dei pazienti muore entro un ora dall evento

Definizione di trombosi venosa profonda TVP Ostruzione trombotica che interessa le vene degli arti inferiori ed addominopelviche per un attivazione intravasale dei meccanismi della coagulazione

Fattori di rischio predisponenti a TVP Fattori di rischio permanenti Fattori di rischio temporanei Deficit di proteina C Deficit di proteina S Deficit di antitrombina Resistenza alla prot C attivata (fattore V Leiden) Mutazione del fattore II Anticorpi antifosfolipidi e anti-cardiolipina Trombocitopenia indotta da eparina Geerts WH, et al. Chest. 2008;133:381 453. Blann AD, et al. BMJ. 2006;332:215 219. Goldhaber SZ. Circulation. 2004;110(24 Suppl 1):IV20 IV24 Traumi chirurgici e non chirurgici Pregressa tromboembolia venosa Immobilizzazione Neoplasie Cardiopatie Paralisi alle gambe Età > 40 anni Obesità Estrogeni Parto

Malattie trombotiche occlusive delle vene Vene Superficiali Tromboflebiti Superficiali Vene Profonde Trombosi Venose Profonde

Tromboflebiti Superficiali Malattia benigna in assenza di fattori di rischio trombofilico Generalmente sono una complicanza di vene varicose Raramente evolvono in embolie polmonari e sono fatali

Segni e sintomi dolore spontaneo o provocato dallo stiramento dei muscoli, rossore, cianosi, aumento della temperatura cutanea, crampi, aumento delle dimensioni dell arto, edema franco, sviluppo di circoli collaterali, phlegmasia alba dolens.

L embolia polmonare si verifica quando un trombo raggiunge il circolo polmonare, ostruendo l arteria polmonare principale o una delle sue ramificazioni

Caso clinico Infermiera di 64 anni obesa, ipertesa Già nota patologia varicosa arti inferiori con probabili pregressi episodi di trombosi venosa profonda Da circa una settimana dispnea ingravescente, dolore sottoscapolare a destra di tipo pleuritico Trasferita presso il nostro Centro per sospetta SCA (T negative a sede anteriore, troponina aumentata)

Paziente sofferente, ansiosa, tachicardica 110 (bpm), polipnoica, PA 160/100 Obiettività cardiaca negativa, al torace rantoli crepitanti alla base di destra, ronchi diffusi Ad entrambi gli arti inferiori evidenti vene varicose, alla palpazione dei polpacci dolore più a destra, lievi edemi alle caviglie Emogas arterioso Ph 7,52, ipossiemia PO2 50, ipocapnia PCO2 26

Segni ecg indicativi di sovraccarico del ventricolo destro T invertita da V1 a V4 Aspetto S1Q3T3 BBDx sia completo che incompleto

Troponina I 0,02 pg/dl AP 91% INR 1,07 Fibrinogeno 375 mg/ml PTT 2,03 Anttrombina III 110,04 Esami di laboratorio D-Dimero 713,66 μg/l D-dimero (prodotto di degradazione di fibrina stabilizzata ad opera della plasmina) Valore decisionale di 500 μg/l Sensibilità 96%, specificità 47% (ELISA)

Indice di Severità dell Embolia Polmonare (PESI)

Caso clinico Embolia Polmonare Terapia Giorno 1 Ricovero Bolo di Eparina non frazionata 5000 U Infusione di eparina non frazionata 25000 U/500 ml 21 ml/h

Giorno 2-3 Continua eparina in infusione Rivaroxaban 15 mg x 2 Giorno 4 Stop eparina Rivaroxaban 15 mg x 2

Terapia standard del TEV UFH, EBPM, fondaparinux Dose terapeutica iniziale parenterale Almeno 5 giorni Tipologie e intensità dei trattamenti anticoagulanti tradizionali VKA INR 2.0 3.0 Mantenimento precoce/prevenzione secondaria Almeno 3 mesi VKA INR 2.0 3.0 o 1.5 1.9 Mantenimento esteso dell anticoagulazione Prevenzione secondaria >3 mesi/anni/indefinito EBPM/Fondaparinux sc AVK Giorno1 Giorno 5 Per almeno 3 mesi,

Rivaroxaban TF/VIIa Principali caratteristiche del farmaco: X IX Inibitore orale diretto del Fattore Xa Inattiva il Fattore Xa, libero e legato alla fibrina nel complesso protrombinasi Nessun effetto su aggregazione piastrinica ed emostasi primaria Modesta variabilità di risposta inter- e intrasoggetto Biodisponibilità prevedibile Basso potenziale di interazione con farmaci e alimenti VIIIa Va Xa II IIa IXa Rivaroxaban Fibrinogen Fibrin Adapted from Weitz JI et al, 2005; 2008. 31

Impossibile visualizzare l'immagine. Rivaroxaban fase III Programma di Studi EINSTEIN VTE 32

Trattamento del TEV -trattamento della fase acuta (primi 7 gg) -trattamento della fase post-acuta (7 90 gg) -trattamento oltre 3 mesi e prevenzione delle recidive

Approccio ibrido proposto per una corretta gestione della terapia anticoagulante in pazienti colpiti da VTE

Fattori di rischio per la ricorrenza di VTE

Recommendations for duration of anticoagulation after pulmonary embolism

CONCLUSIONI IL TEV è una malattia frequente e a volte letale La diagnosi si giova di algoritmi suggeriti dalle linee guida senza tuttavia trascurare il giudizio clinico A volte la terapia va iniziata ancor prima di aver completato l iter diagnostico

CONCLUSIONI Lo sviluppo e l approvazione per l uso clinico del rivaroxaban rappresenta una importante innovazione nella gestione del TEV. Il programma EINSTEIN supporta l utilizzo del rivaroxaban come interessante trattamento di prima linea in molti Pazienti affetti da EP e/o TVP Ulteriori indagini sono necessarie validare l uso in sottopopolazioni specifiche